ELIMINATI I CFC IL BUCO DELL'OZONO RIMANE GRANDE COME PRIMA
Fortunato Nardelli
Ve lo ricordate il “Protocollo di Montreal” del 1987? No? E’ quello in cui si proibiva l’uso dei CFC perché la scienza aveva “assodato” che impoverivano lo strato di ozono. Ma lo sapete da allora come sono andate le coseA causa del divieto, il consumo mondiale di sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS), o clorofluorocarburi, ha iniziato a calare nel 1990 e nel 2005, era sceso del 90% e ora di oltre il 99% (Agenzia europea per l'ambiente). E il risultato? Protocollo è stato elogiato come un esempio di successo internazionale da seguire per l'eliminazione delle emissioni di gas serra per fermare il riscaldamento globale.
Ma ecco il risultato:
Il buco rimane grande, nonostante il fatto che il consumo mondiale di ODS sia stato quasi eliminato. Si tratta di una testimonianza di come lo strato di ozono sia dominato da fattori naturali, non dalle emissioni umane di CFC.
Insegna qualcosa questa storia?
