lunedì 28 marzo 2022

I GRANDI CIMITERI SOTTO LA LUNA Georges Bernanos

I GRANDI CIMITERI SOTTO LA LUNA
Georges Bernanos

"I grandi cimiteri sotto la luna", è un’aspra requisitoria contro il franchismo ma  è anche uno degli atti d’accusa più forti del nostro secolo contro l’imbecillità che rende l’uomo moderno disponibile, al momento buono, per ogni sorta di violenza . Orrore per orrore, è una lezione che conserva intera la sua validità per l’Europa di oggi , testimone o complice dello spaventoso carnaio in atto , inspiegabile senza il concorso di quella tetra imbecillità denunciata da Bernanos.

I GRANDI CIMITERI SOTTO LA LUNA
Georges Bernanos
Estratto
 pagine 32-35:
"L’ira degli imbecilli riempie il mondo. Essa è meno temibile, senza dubbio, della loro pietà. L’atteggiamento più inoffensivo dell’imbecille di fronte al dolore o alla miseria è quello dell’indifferenza stupida. Guai a voi se, con la cassetta degli strumenti in spalla, egli rivolge le sue mani impacciate, le sue mani crudeli verso queste cerniere del mondo! Ma, appena finito di tastare, tira fuori ora dalla cassetta un paio di forbici enormi. Da uomo pratico, accetta facilmente l’idea che il dolore, come la povertà, non sia che un vuoto, una deficienza, insomma un nulla. Si sbalordisce di trovare in loro resistenza. Il povero, per esempio, non è dunque soltanto il cittadino che si differenzia dagli altri perché privo di conto in banca. Certo, esistono poveri di questa specie. Molto meno numerosi però di quel che uno non immagina, perché la vita economica del mondo è per l’appunto adulterata dalla presenza di poveri divenuti ricchi, i quali sono falsi ricchi e conservano in seno alla ricchezza i vizi della povertà. Inoltre quei poveri non erano veri poveri, senza dubbio, come ora non sono veri ricchi: sono una razza bastarda. Ma quale credito volete che accordi a tali sottigliezze il medesimo imbecille, la cui più cara illusione è che gli individui si distinguano tra loro, da popolo a popolo, solo in ragione del tiro malvagio per cui hanno imparato differenti lingue, e che attendono la riconciliazione universale dallo sviluppo delle istituzioni democratiche e dall’insegnamento dell’esperanto? In che modo fareste capire che esiste un popolo dei poveri e che la tradizione di quel popolo è la più antica di tutte le tradizioni del mondo? Un popolo di poveri, non meno irriducibile, certo, del popolo ebreo? Si può trattare con esso, non fonderlo con il resto. Sia quel che sia, bisognerà lasciargli le sue leggi, le sue usanze e quell’esperienza così originale della vita, contro la quale non potete far niente, voi altri. Un’esperienza che rassomiglia a quella dell’infanzia, insieme semplice e complicata, una goffa saggezza, pura quanto l’arte dei vecchi miniatori. Insomma non si tratta di arricchire i poveri, perché l’oro di tutte le vostre miniere non basterebbe. Non riuscireste, d’altronde, che a moltiplicare i falsi ricchi. Nessuna forza al mondo arresterà l’oro nel suo perpetuo flusso, e raccoglierà in un sol lago i milioni di ruscelli da cui si sprigiona, più inafferrabile del mercurio, il vostro metallo fatato. Non si tratta di arricchire il povero, si tratta di onorarlo, o piuttosto di restituirgli l’onore. Né il forte né il debole possono evidentemente vivere privi di onore, ma il debole ha più bisogno d’ogni altro di onore. D’altra parte, questa massima non è per niente strana. È pericoloso lasciare i deboli nell’avvilimento, la corruzione dei deboli è un veleno per i forti. Sin dove sarebbero rotolate le donne – le vostre donne – se di comune accordo, lungo il corso dei secoli, disponendo dei mezzi per asservirle corpo e anima, non aveste prudentemente deciso di rispettarle? Voi rispettate la donna o il fanciullo e non verrebbe in mente a nessuno di voi di considerare la loro debolezza come un infermità un po’ vergognosa, appena confessabile. Se la violenza ha ceduto ai costumi, perché non si dovrebbe vedere vinto a sua volta l’ignobile prestigio del danaro? Sì, l’onore del danaro sarebbe poca cosa se non vi aggiungeste la vostra cauta complicità.“Ma non è sempre stato lo stesso nel corso dei secoli?” Dite piuttosto che, se i capitalisti hanno spesso disposto dei vantaggi del potere, questo potere non è mai parso legittimo a nessuno, non c’è mai stata e non ci sarà mai una legittimità del danaro. Posto sotto inchiesta, esso si nasconde, si rintana, sparisce sotto terra. Anche oggi la sua situazione, rispetto alla società da esso controllata, non differisce molto da quella del famiglio che dorme con la padrona, vedova e matura. Egli ne riscuote i benefici, ma in pubblico chiama la sua amante “signora”, e le parla col berretto in mano. Alle regine di bellezza e alle dive del cinema si tributano trionfi; non riuscirete invece a immaginarvi un Rockefeller accolto alla Gare du Nord dagli applausi delle stesse ardenti persone che si accalcano attorno a Tino Rossi. Per queste ultime non conta dimostrare tanto calorosamente l’ammirazione e l’invidia verso il piccolo corso dalla voce d’ambra. Ma arrossirebbero di mostrare tale premura al signor Ford, fosse anche bello come Robert Taylor. Il danaro è signore, va bene. Tuttavia non ha un titolare che lo rappresenti, come una semplice potenza di terz’ordine non figura nei cortei in grande uniforme. Qui ci trovate il giudice in uniforme rossa e pelliccia di coniglio, il militare fregiato in modo ridicolo come uno svizzero da cattedrale, lo svizzero stesso che apre la strada al prelato in viola, il gendarme, il prefetto, l’accademico che gli rassomiglia, i deputati in abito nero. Non ci vedete il ricco, benché egli faccia le spese della festa e abbia i mezzi per mettersi molte più piume sul cappello. Charles Maurras ha trovato un giorno un’espressione colma di grandezza e dignità umana: ” Ciò che mi sorprende non è il disordine, è l’ordine. “Dovremmo anche meravigliarci che in questo mondo, che pure gli appartiene, il danaro sembri sempre vergognarsi di sé. Roosevelt ricordava recentemente che un quarto della ricchezza americana si trova in mano a sessanta famiglie, le quali, del resto, per il gioco delle alleanze si riducono a una ventina. Alcuni di questi individui, senza alcun grado sulle maniche, dispongono di otto miliardi. Oh, lo so bene… I nostri giovani realisti francesi di destra sghignazzeranno:” Le duecento famiglie! ih, ih, ih!” Ebbene sì, caruccio. Non so se esista un paese reale, come vogliono farci credere i dottori che spargono la vostra semenza, ma esiste, sicuramente, un patrimonio reale della Francia. Questo patrimonio dovrebbe assicurare il nostro credito. Ora, voi sapete bene che non è così. Cinquanta miliardi divisi in pezzi da cinque franchi messi a dormire in fondo alle calze di lana sono assolutamente impotenti a bilanciare l’influenza di un solo miliardo mobilitabile, col quale vengono manovrati i cambi secondo i principi della guerra napoleonica. “Che importa il numero dei reggimenti che può opporvi il nemico, se voi vi dimostrate sempre più forti laddove esso è più debole?” E se gli scudi da cinque franchi sono di difficile mobilitazione, figuriamoci i campi e le foreste!"