venerdì 8 aprile 2022

LA GUERRA DEI TRENT'ANNI Filippo Facci

 


LA GUERRA DEI TRENT'ANNI 

Filippo Facci


Le connivenze della stampa nel raccontare Mani pulite

7 Aprile 2022

Filippo Facci ha sintetizzato per Linkiesta la parte del suo nuovo libro che tratta del problema degli storici nell’affrontare i primi anni Novanta – come intrappolati in una «eterna transizione» che perdura ancor oggi – e i giornalisti che in quel periodo abdicarono al loro ruolo

Hummingbird

I giornalisti non fecero il loro lavoro e ora gli storici non riescono a fare il loro. Indro Montanelli, in parte, aveva anticipato il problema: «Quando gli studiosi dovranno ricostruire questa pagina della nostra storia nazionale, avranno un serio problema. Non potranno attingere a piene mani dalle fonti dei giornali e dei telegiornali, e sai perché? I giornalisti, tranne le ovvie eccezioni che confermano la regola, durante Tangentopoli hanno seguito il vento che tirava, si sono lasciati trascinare dal soffio della piazza, e spesso dalla caccia alle streghe. Sono stati dei veri piromani, che volevano il rogo, e si sono macchiati di un’infame abdicazione di fronte al potere della folla. Una cosa che complicherà il lavoro dei poveri storici».

Si registrano almeno gli ottimi ma incompleti lavori di Giovanni Orsina che denotano quantomeno uno sforzo in direzione di una rinnovata ricerca delle fonti: per il resto, sulla storia di quegli anni, c’è davvero poco, salvo epistole tra accademici piazzate nei settori più impolverati delle librerie. Si deve tornare alla «Grande slavina» di Luciano Cafagna per capirci qualcosa a dispetto del limite, nonostante una notevole preveggenza, di interrompersi ed essere pubblicato a metà del 1993. Finirà che noi peones ci limiteremo a sostituire la monumentale «Storia d’Italia» di Indro Montanelli con la puntuale annalistica di Bruno Vespa, o, nel caso di analfabeti funzionali wikipedia-dipendenti, di scambiare per Storia lo sterminato faldone giudiziario titolato «Mani pulite» di Barbacetto-Gomez-Travaglio che è un mero riversamento di un dischetto informatico contenente tutti gli atti dell’inchiesta, consegnato agli autori personalmente da un magistrato del pool milanese. In compenso, il volume di oltre 800 pagine è stato definito «La più analitica e accurata ricostruzione dei fatti che io abbia letto». Parola di Piercamillo Davigo.

Sta di fatto che anche Aurelio Lepre, docente universitario di Storia contemporanea e già autore per varie case editrici, ultima Il Mulino, è autore di una «Storia della prima Repubblica» giudicata «la più convincente ed equilibrata» da Giovanni Sabbatucci, altro accademico di Storia contemporanea tra i più accreditati. Tuttavia, fermandosi alla fine del millennio scorso, anche Lepre sembra essersi arreso:

«L’editore mi chiede di aggiornare la mia Storia della prima Repubblica e mi crea qualche difficoltà. Per due motivi: il primo consiste nel fatto che negli ultimi anni la cronaca della vita politica italiana ha assunto frequentemente, anche a causa della pressione mediatica, l’aspetto di un teatrino… Tranne poche eccezioni, gli attori recitano sopra le righe, davanti a un pubblico perplesso, tra gli applausi di claques sempre più ristrette. Anche per uno storico, perciò, la tentazione di trattarne in chiave ironica è forte. Ma il nostro mestiere ci insegna proprio a distinguere tra cronaca e storia e bisogna perciò riuscire a cogliere dietro la maschera spesso buffonesca della cronaca politica giornaliera il volto severo della storia. Con la speranza che ci sia davvero.

La seconda difficoltà è costituita dal fatto che stiamo vivendo una transizione infinita, che non sembra offrire punti certi di riferimento. La prima edizione di quest’opera si chiudeva con gli avvenimenti del 1992, una data che pareva assumere un significato epocale a causa della drammatica atmosfera creata dalle inchieste… Era diffusa la convinzione che la società italiana fosse arrivata a una svolta. Ma così non era stato…. Nel 2003 siamo però ancora in mezzo al guado. E nessuno, se non per motivi di polemica giornalistica, si azzarda a sostenere che è cominciata una seconda Repubblica… Sono ancora convinto che un’epoca della nostra storia si è chiusa, anche se non è ancora cominciata una nuova».

E veniamo alle colpe dei giornalisti. Tra la primavera del 1992 e la fine del 1994, in Italia, si creò un’alleanza tra procure e mezzi di informazione come non si era mai vista in nessun Paese occidentale, e come probabilmente non si vedrà mai più. In sintesi accaddero tre cose: L’informazione non si fece solo gregaria della magistratura «rivoluzionaria, ma divenne autenticamente uno strumento di indagine della medesima; 2) La stessa informazione si fece uniformata da testata e testata – comprese quelle televisive, pubbliche e private – in quella che fu definita una «redazione giudiziaria» unificata tra cronisti, alcuni dei quali avevano rapporti diretti e preferenziali coi magistrati in particolare del Pool Mani pulite di Milano; 3) La stessa saldatura si traspose tra i livelli più alti di alcune testate, attraverso un patto tra direttori che furono così in grado di condizionare l’opinione pubblica al punto da stravolgere o vanificare ogni iniziativa del potere legislativo.

Cominciamo con l’informazione come strumento d’indagine. Il ruolo della stampa in pratica di fece fisiologico all’inchiesta milanese: travestita da libera circolazione delle notizie, la pubblicazione di determinati verbali (piuttosto di altri) si traduceva in un irresistibile effetto richiamo per decine di soggetti che si ritrovavano il proprio nome sui giornali.

Il pm Antonio Di Pietro aveva prospettato un uso della stampa a fini istruttori sin dal primo giorno, quando lasciò filtrare la notizia – falsa – che su un conto bancario della madre di Mario Chiesa ci fossero oltre 4 miliardi. Uscita la notizia sui quotidiani, convocò la poveretta e le chiese: «Quanti soldi ha sul conto?». «Quattro miliardi e mezzo» rispose lei. Ma erano quasi 7, e questo potè dimostrare che quel denaro non era gestito da lei. Ma molte e troppe furono le strumentalizzazioni di una stampa compiacente: soprattutto in un periodo in cui un avviso di garanzia, o mezza notizia ben filtrata, erano in grado di squadernare ogni trattativa politica.

Una sola notte di prigione era poi in grado di trasformare i primi imprenditori arrestati in terribili accusatori: una sola chiamata in correità divenne presto un presupposto sufficiente per far scattare le manette. Ammetterà il pm più noto dell’inchiesta Mani pulite: «Per l’imprenditore la convenienza è soprattutto imprenditoriale. Qual è il suo primo problema quando viene coinvolto? I giornali, la televisione, l’arresto, la confessione, tutto questo produrrà effetti a catena disastrosi per la sua impresa. Le banche ritireranno i fidi, i committenti non daranno più gli appalti, i lavoratori contesteranno, sarà costretto a chiudere».

Una prima fase dell’inchiesta tenderà perciò a inquadrare l’imprenditore più nel ruolo di concusso da un potere politico ricattatore, sin da subito vero obiettivo dell’indagine: un Di Pietro stanchissimo confidò al cronista del Giorno, Paolo Colonnello: «Potrei arrivare a Craxi, ma bisogna andarci piano».

In realtà, nelle carte, non c’era nulla che facesse presagire quel punto d’arrivo. Quella stessa sera, Il 21 aprile 1992, alla pizzeria Gambarotta di via Moscova, i cronisti di giudiziaria lanciarono l’idea di riunirsi in pool «per trovarci a scrivere un pezzetto di storia», ha scritto il cronista del Corriere Goffredo Buccini. La motivazione ufficiale era non disperdere notizie, verificarle al meglio, evitare trappole, gestire la sovrabbondanza, prevenire le censure, in sostanza disciplinare la strumentalizzazione che di loro faceva palesemente Di Pietro, ottenendone i cronisti considerazione e vanagloria giornalistica.

In quella prima fase non c’era notizia o carta o verbale che uscisse senza che i magistrati lo volessero, benché, materialmente, spesso provvedevano avvocati che facevano i propri interessi. A sorvegliare il collo di bottiglia da cui passavano le notizie c’erano al massimo quattro o cinque giornalisti, ciascuno coi suoi contatti preferenziali in procura. Per buona parte erano dei cronisti ragazzini che si ponevano nell’unica strozzatura dove certe notizie potevano passare, anche se questo implicava un rapporto personale e di tacito accordo con alcuni magistrati.

Da principio a rappresentare una novità furono i telegiornali Fininvest, dapprima guardati in cagnesco e sospettati di intelligenza col nemico: spesso qualche telecronista diffondeva il panico nei servizi della notte e i cronisti della carta stampata venivano richiamati per verificare e ribattere. Circolavano elenchi di arrestati veri e falsi, e Di Pietro era letteralmente idolatrato e i cronisti l’avevano soprannominato «Dio» o «Dio Zanza» o «Zanzone» (imbroglione in milanese) mentre il capitano Zuliani dei Carabinieri era «Mago Zu». Il decano dell’Ansa, storico punto di riferimento, chiamava i più agguerriti «quelli che ce l’hanno sempre duro». Un mensile di categoria, Prima Comunicazione, li descrisse come «Un gruppo di cronisti che si comporta in maniera alterata, abbandonando il privato».

Di fatto, l’informazione si fece uniformata da giornale a giornale, ma soprattutto militante. L’entusiasmo e la giovane età, in qualche caso, giustificarono episodi al limite del fanatismo: per esempio la produzione della maglietta «Anch’io seguo Mani pulite» o il primo avviso di garanzia a Craxi appeso in sala stampa (dopo aver brindato a champagne, come accadde anche per l’arresto di Salvatore Ligresti) e più in generale una dedizione che portò alcuni ragazzi a sentirsi parte dell’inchiesta anziché strumento della medesima. Ha scritto ancora Buccini: «Che noi trentenni di allora avessimo più o meno tutti una formazione di sinistra è vero. L’inchiesta ci dava la conferma di ciò che noi avevamo sempre pensato dell’Italia: dei socialisti, degli andreottiani, di Ligresti e poi dello stesso Berlusconi. E quando ritieni di vedere la conferma di quello che pensi, non cerchi altre verità… E questo è stato senz’altro lo sbaglio di noi giovani giornalisti di allora. E lo sbaglio di tutti quanti, poi, è stato pensare che un Paese si possa riformare per via giudiziaria: i processi sono una scorciatoia solo apparente. La storia di Mani pulite dimostra che la rivoluzione giudiziaria non esiste».

Anche l’estrazione politica della maggior parte dei cronisti sembrava univoca: «Sarebbe ipocrita negare che, a parte il mio collega Brambilla, un cattolico perbene», è sempre Buccini a parlare, «noialtri abbiamo quasi tutti, chi più e chi meno, un percorso di formazione che viene da sinistra. In qualche modo, l’inchiesta contiene, almeno in potenza, la conferma del male che abbiamo sempre pensato di certi socialisti craxiani traditori della nostra causa, certi andreottiani mafiosi e maleolenti, certi imprenditori tentacolari e, in generale, di un potere costituito che sempre si oppone alle «magnifiche sorti e progressive» di cui abbiamo deciso di non essere alfieri sin dai licei e dalle università. Tutto questo può non pregiudicare il lavoro nell’immediato: ma può metterlo a rischio più in là».

Non erano tutti di sinistra, comunque. E se è vero che Michele Brambilla del Corriere era un cattolico moderato, lo è anche che presto, arcistufo, lasciò il gruppo e cedette il posto al più esaltato Gianluca Di Feo. Paolo Foschini di Avvenire, il giornale dei vescovi, aveva poco da fare il compagno di sinistra. Frank Cimini del «Mattino» lo era pure, di sinistra, ma in stile «manifesto», un garantista sovrastato dai fatti. Annibale Carenzo dell’Ansa, il decano, si limitava a dare notizie senza interpretazioni. Lo stesso valeva per Mario Tomaino e Salvatore Carloni dell’Agenzia Italia. Cristina Bassetto dell’Adn-Kronos era un ex giornalista dell’Avanti! passata ad altri lidi quando il giornale chiuse. Maurizio Losa della Rai, molto vicino a Di Pietro, era un ordinario reggi-microfono alla pari di altre due comparse rispettivamente in quota repubblicana e socialista. Andrea Pamparana del Tg5 era figlio del portinaio di casa Pillitteri ed era un bravo ragazzo senza ideologie e con limiti precisi. Enrico Nascimbeni dell’Indipendente, figlio del noto Giulio del Corriere, non era nulla che abbia senso classificare.

Piallato su una sinistra giustizialista (più giustizialista che sinistra) era semmai lo zoccolo duro composto da Goffredo Buccini (Corriere) e Paolo Colonnello (Il Giorno) e Peter Gomez (Il Giornale) e ovviamente Marco Brando e Susanna Ripamonti (Unità) più ovviamente il duo inossidabile Luca Fazzo e Pietro Colaprico (Repubblica) a cui si aggiungeva Cinzia Sasso, futura consorte dell’avvocato e sindaco Giuliano Pisapia. Nell’ammettere onestamente che «rifarei tutto», Luca Fazzo (oggi al Giornale) nel 2011 ha ammesso che l’inchiesta non sarebbe stata possibile «con il rispetto formale delle regole», e che ci fu la «sospensione temporanea delle garanzie».

Fazzo racconterà della sparizione sostanziale dell’articolo 318 del Codice Penale, sostituito regolarmente dalla contestazione dell’articolo 319 che semplicemente distingue la «corruzione per atto d’ufficio» dalla «corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio»: il primo non prevedeva l’arresto, il secondo sì. Ha raccontato ancora Luca Fazzo: «Tacitamente erano stati suddivisi i compiti: a L’Espresso si davano i verbali, al Corriere le interviste. Ricordo quando Borrelli si affacciava nel corridoio e diceva «Chiamatemi Buccini». Voleva dire che c’era un problema e che aveva bisogno di essere intervistato».

Servire e accorrere alla corte di un magistrato, per qualche ragione, suonava diverso dal servire e accorrere alla chiamata di un politico. Solo l’espressione «servire» restava identica, e andare a rivedersi la radice latina del verbo «servire» pare irrispettoso. Comunque anche alcuni avvocati facevano la loro parte. Magari il magistrato dava la dritta, i carabinieri fornivano l’ordine di cattura e i legali i verbali di interrogatorio. Con in mano i verbali, poteva capitare che i giornalisti arguissero in anticipo chi sarebbe stato arrestato o indagato di lì a poco. Ancora Luca Fazzo: «Lo chiamavamo il pigiamino, forse perché arrivavamo a chiedere interviste anche la sera tardi, nelle case di persone che non immaginavano che cosa stesse per cascare loro addosso. Erano veri agguati».

C’erano verbali autorizzati e altri che lo erano di meno. Anche allo scrivente capitò di pubblicare (sull’Avanti!) degli stralci di verbale che secondo le vecchie regole violavano il segreto istruttorio: ma non facevano parte di nessuna dinamica prevista e unificata, insomma non erano condivisi. Ufficialmente non esistevano. In un verbale che pubblicai più volte, in particolare, si chiamava in causa un democristiano moralizzatore d’ambiente addirittura curiale, Antonio Ballarin, un archetipo da «società civile» che, di passaggio, era anche cugino del pm Gherardo Colombo. Il pool dei giornalisti quel verbale non l’aveva avuto, tanto che un collega che conoscevo da quando scrivevo su Repubblica, Piero Colaprico, mi disse che a suo dire era «un falso, e altri colleghi mi sbeffeggiarono definendolo «una patacca». Invece era autentico. Lo era al punto che il moralizzatore pellegrinò in Procura, con l’Avanti! sotto il braccio, e dopo un po’ i cronisti lo videro lasciare il palazzo con lo status di indagato. Ballarin fu costretto a un imbarazzante confronto con Maurizio Prada, il cassiere milanese della Dc.

Ha scritto quasi trent’anni dopo ancora Goffredo Buccini, cronista del Corriere della Sera rimasto impigliato nel reducismo: «Dal 17 febbraio 1992 ogni interrogatorio, verbale, arresto s’è sempre tradotto in un passo verso il primo, vero bersaglio dell’inchiesta, il Cinghialone. Dovremmo chiederci se sia normale che un’inchiesta abbia un bersaglio, peraltro marchiato con un nomignolo così feroce. O se sia opportuno che i cronisti che la seguono vi partecipino con tanta foga da considerare un successo l’atto di accusa contro un indagato. Ma è inutile nascondersi dietro le ipocrisie». Il «Cinghialone» era Bettino Craxi.

Mentre l’inchiesta impazzava capitava che le notizie fossero depositate nelle edicole prima ancora che nelle mani degli avvocati. Il democristiano Giorgio Moschetti, nel settembre del 1992, raccontò: «Alle 16.45 di oggi mi è stata notificata un’informazione di garanzia. Il Tg ne aveva già dato notizia verso le 14».

Un altro democristiano, Roberto Mongini, ha raccontato che accese la radio e seppe di essere stato arrestato un paio d’ore prima. Poi c’erano altri casi, particolari, come quello raccontato dal cassiere democristiano Severino Citaristi: «Consegnai degli elenchi a Di Pietro. Conoscendo le poco corrette abitudini di Milano, gli raccomandai di fare in modo che l’elenco non fosse reso pubblico. Me lo assicurò. Infatti, due giorni dopo, quotidiani e settimanali pubblicarono integralmente i tre elenchi consegnatigli, contenenti nomi di oblatori che prima non erano mai apparsi, come per esempio Pietro Barilla. Anche in questo caso il cosiddetto Pool di Milano continuò nella sua poco corretta abitudine».

Il cronista Bruno Perini, che seguiva l’inchiesta per «il manifesto», scrisse sul mensile «Prima Comunicazione»: Bisogna pur dire che a Tangentopoli i giornalisti hanno avuto il loro padrone: la magistratura. Molti giornali si sono messi sull’attenti, si sono scordati pezzi del Codice penale, pezzi importanti delle garanzie che la legge prevede per gli imputati. È stato rispettato più il Codice Di Pietro che non il nuovo Codice penale. C’è stata una specie di identificazione totale con l’ufficio del pm, tanto che alcuni periodici [«L’Espresso» e «Panorama»] sono diventati i portavoce della Procura e i depositari dei verbali d’interrogatorio. I giornali si sono così abituati a singolari trattative sulla carcerazione preventiva o sulla consegna degli imputati, come se fosse una cosa normale … anche in questo caso ha funzionato la forte dipendenza dalle fonti di informazione. Con un’aggravante: soprattutto nell’inchiesta Mani pulite, le fonti di informazione erano univoche».

Tanta confidenza portò per esempio un cronista di giudiziaria del Corriere della Sera a fare da autista ai magistrati Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo nel percorso tra Milano e Montenero di Bisaccia – quasi 700 chilometri – per partecipare ai funerali della madre di Antonio Di Pietro. Al Corriere della Sera peraltro avevano un Cerved, un monitor che permetteva di accedere alle banche dati societarie e fare per esempio le visure camerali, e spesso, per questioni pratiche, il pool dei magistrati telefonava direttamente in via Solferino e chiedeva qualche favore. Se con certa malignità i cronisti di giudiziaria potevano essere definiti camerieri delle notizie, l’alta cucina era però materia dei gran cuochi: i direttori delle testate.

È ormai acclarato che a un pool di cronisti se ne affiancasse un altro che concordava titoli e prime pagine: Alessandro Sallusti chiamava Dario Cresto Dina della Stampa mentre Paolo Ermini chiamava l’Unità, che sua volta chiamava Repubblica perché Corriere e Repubblica non volevano sentirsi direttamente, essendo concorrenti agguerriti. C’era tutto un giro di telefonate tra Corriere, Stampa, Unità, Repubblica e talvolta anche Mattino; poi Mieli, sentite le notizie degli altri, le confrontava con le sue e decideva l’apertura del Corriere, dopodiché, ancora, i caporedattori ritelefonavano agli altri per informarli. Il direttore dell’Unità era Walter Veltroni, alla Stampa c’era Ezio Mauro, il caporedattore di Repubblica era Antonio Polito.

Mieli e Mauro non hanno confermato, ma prima di Mieli, che divenne direttore dal 2 settembre 1992, c’era il reggente Giulio Anselmi, che si è limitato a dire: «Capitava che ci scambiassimo informazioni… Lo sbaglio è stato di aver riproposto l’idea che molti di noi, me compreso, avessimo un ruolo nella rinascita del Paese… abbiamo dimenticato a volte che le procure sono solo una delle fonti possibili e non la verità». Il primo a rivelare questo patto deontologicamente e democraticamente criticabile (a esser gentili) è stato Piero Sansonetti, allora condirettore dell’Unità. Antonio Polito ha confermato: «Le cose funzionavano come dice Sansonetti… c’era un vuoto, i partiti pesavano pochissimo, il governo era altrettanto debole, perse in pochi mesi una decina di ministri che si dimettevano anche per le nostre campagne di stampa. Abbiamo interpretato e indirizzato l’opinione pubblica. Facemmo quel patto proprio perché il nostro peso era enorme. Quella scelta di federarsi fra giornali non fu buona, non la rifarei. Ma lo dico oggi».

Furono organizzate campagne anche decisive magari nella scia dei comunicati indignati che la procura di Milano leggeva talvolta davanti alle telecamere: capitò col Decreto Conso e col Decreto Biondi. Per il primo caso, Polito l’ha messa così: «Giovanni Conso era specchiato, l’oggetto era tentatore e l’idea nemmeno campata in aria… Però decidemmo insieme di ostacolare quel decreto, di ostacolare la soluzione politica, di lasciare che i giudici andassero fino in fondo. E non fu difficile. In quel clima ci bastava scrivere “decreto salvaladri” e il gioco era fatto».

Piero Sansonetti è stato ancora più chiaro: «Il decreto non fu bocciato dal Parlamento, ma dal pool dei giornali… alle sette del pomeriggio ci fu l’abituale giro di telefonate con gli altri direttori e si decise di affossarlo. Il giorno dopo i quattro giornali spararono a palle incatenate, e tutti gli altri giornali li seguirono… Il Presidente della Repubblica si rifiutò di firmare il decreto, che decadde».

Tra i pochi giornali non sdraiati sulle procure c’era Il Giorno diretto da Paolo Liguori, dove scrivevano firme come Andrea Marcenaro, Carla Mosca e Napoleone Colajanni. Suo antagonista naturale era «L’Indipendente», dove ai brindisi all’avviso di garanzia si accompagnavano talvolta dei veri e propri ammiccamenti alla ribellione. La linea editoriale manettara del direttore Vittorio Feltri portò il quotidiano, partito quasi da zero, a superare le 100mila copie. Persino al «manifesto», storicamente garantista, a parte sporadici editoriali di Luigi Ferrajoli o Ida Dominijanni o Rossana Rossanda, la linea pro-giudici non conosceva soste.

Sarebbe poi fuorviante soffermarsi su certo giornalismo più di costume, affine al fenomeno del dipietrismo e a ciò che scrissero giornaliste come Camilla Cederna, Maria Laura Rodotà, Chiara Beria di Argentine, Laura Maragnani e anche molti uomini che descrissero Di Pietro come un sex symbol, tutta spuma attorno alle articolesse più seriose ma parimenti prostrate di editorialisti come Marcello Pera, Ernesto Galli della Loggia, Saverio Vertone, Paolo Bonaiuti, Maurizio Belpietro e Paolo Guzzanti. Ma il dipietrismo, rivisto oggi, fa quasi parte del comico e non del conformismo che si traduceva in una sostanziale mancanza di libertà di stampa, e che, in caso di rare critiche all’operato della magistratura, doveva sempre essere preceduto da litanìe di premesse: premesso che l’azione dei giudici è salutare, che devono fare il loro lavoro e andare fino in fondo, che si limitano ad applicare la legge, che c’era un sistema che andava debellato, che le critiche rischiano di delegittimare la magistratura facendo calare la tensione nella lotta alla mafia, che bisogna evitare colpi di spugna (eccetera).

Anche l’informazione televisiva meriterebbe un trattato a parte. Satira a parte (onnipresente) dalle tonalità del Tg3 sembrava sempre che l’Armata Rossa fosse alle porte di Trieste. Tra i sovrani delle telepiazze brillò il consueto Michele Santoro ma anche il cinico Gianfranco Funari (un talento nell’avvicinare la politica alle casalinghe) nonché il finto dimesso Gad Lerner. Va notato che Berlusconi, che ormai aveva ottenuto tutte le concessioni che gli servivano – e che prima di ottenerle aveva cercato di acquietare un pochino il «suo» Giornale – si rese co-protagonista della montante antipolitica e della sua pre-politica, lasciando ai suoi telegiornali assoluta briglia sciolta.

Secondo una ricerca, il 38enne Enrico Mentana (che dapprima, il 18 febbraio, dimenticò di dire che Mario Chiesa era socialista) sul suo Tg5 usò la parola «clamoroso» per 54 volte in un mese, battuta solo da «polemica» (61 volte). Clamorosi gli arresti. Clamorosi gli sviluppi (delle inchieste). Clamorose le reazioni (suscitate dagli arresti, dalle inchieste, dagli sviluppi delle inchieste) e insomma un martellamento con sfondo sempre di auto che sgommavano, ammanettati che entravano e uscivano dal portone di San Vittore con la sporta in mano, ovviamente il solito Di Pietro con un filo di barba che passeggiava eternamente davanti al suo ufficio. Nel mese febbraio-marzo 1993 il tg di Mentana dedicò 61 notizie a Mani pulite contro le 27 del Tg1, 61 agli avvisi di garanzia e di custodia cautelare contro i 21 del tg Rai, 29 agli arresti contro i 12 del concorrente. Il linguaggio era da calamità naturale: bufere, cicloni, raffiche, tempeste, nubi, valanghe e uragani. Il 38 per cento dello spazio del Tg5, in febbraio e marzo, nell’edizione delle ore 20 era dedicato alle inchieste di Milano, il 18 per cento alla cronaca, appena un quinto dello spazio andava alla politica. Ma inchieste e politica erano ormai la stessa cosa.

Resta il mistero – si fa per dire – di come anche la più appariscente violazione del segreto istruttorio, con l’inchiesta Mani pulite, divenne regola. Il Codice di procedura penale era anche chiamato «Pisapia-Vassalli» e allo scrivente, all’inizio del 1992, capitò di intervistare il professor Giandomenico Pisapia (morto nel 1995, dopo che, come detto, era stato presidente della commissione per la riforma del Codice) il quale disse testualmente: «È il processo che è pubblico, non le indagini. Il nuovo Codice vieta la divulgazione di atti che sono in gran parte segreti: il segreto delle indagini c’è, e serve a tutelare sia le indagini sia l’indagato, che naturalmente teme che la divulgazione di notizie anticipate possa pregiudicare la sua immagine, immagine che una volta guastata non può essere ripristinata nemmeno in caso di assoluzione».

Va aggiunto che, sempre nel 1992, l’allora vicepresidente del Csm, Giovanni Galloni, diede conferma: «La stampa deve intervenire solo a conclusione delle indagini, e l’avviso di garanzia deve essere protetto da segreto istruttorio».

Dopodiché, come è noto, non successe niente del genere: allora come oggi, l’interesse dei media e dell’opinione pubblica si concentrò sulle indagini preliminari, mentre il successivo processo, sempre che abbia avuto luogo, si perse nel dimenticatoio. In sostanza che cosa fosse o non fosse il segreto istruttorio, al di là delle intenzioni del legislatore, i vari pool dei magistrati e dei giornalisti presero a raccontarselo da soli.

Il 19 dicembre 1992, al Circolo della stampa, ci fu un convegno organizzato dal Gruppo di Fiesole (un gruppo di cronisti orientati a sinistra) alla presenza dei succitati Pool, e Piercamillo Davigo la mise così: «Se una cosa la sappiamo in tre, e io sono tenuto al segreto altrimenti commetto un reato, un altro è tenuto al segreto altrimenti commette un illecito disciplinare, ma il terzo non è tenuto al segreto, allora la notizia non è più segreta…. c’è un equivoco di fondo: il segreto istruttorio è posto a tutela dell’attività investigativa, non dell’onorabilità dell’inquisito».

Disse invece il pm Gherardo Colombo: «È vero che il diritto alla riservatezza di tutti noi va tutelato, ma quando la via di tutti, il progredire di tutti confligge con l’interesse particolare, io penso che il più delle volte vada sacrificato il secondo al primo». I cronisti, ovviamente, erano d’accordo. Il giornalista della «Repubblica» Piero Colaprico avrà a vantarsi che «nessuno di noi, in dieci mesi di inchiesta, ha ricevuto una sola querela. Ciò significa che abbiamo lavorato bene, ma anche che nessuno di noi ha mai violato il segreto istruttorio».

Un sillogismo che si commenta da solo. Francesco Saverio Borrelli, in più sedi, ebbe modo di spiegare che il segreto istruttorio in pratica non esisteva più. Corso Bovio, legale dell’Ordine dei giornalisti lombardi, nella prima estate 1992, aveva detto all’Avanti!: «Per anni, come avvocato dei giornalisti, ho dovuto sostenere decine di cause per violazione del segreto istruttorio, promosse proprio dalla procura milanese. Il nuovo indirizzo di Borrelli mi auguro che valga anche in ogni circostanza, e non solo nell’inchiesta sulle tangenti».

Invece Marcello Maddalena della procura di Torino sosterrà che il diritto alla riservatezza dell’indagato «comunque è secondario rispetto all’esigenza primaria di scoprire la verità». Una buona sintesi potrebbe essere che la magistratura cancellò letteralmente il segreto istruttorio dal Codice perché le andava bene così, e la loro regola divenne la regola. Ai giornalisti piacque, ciò bastava e basta a tutt’oggi. Chi il Codice l’aveva scritto, però, aveva intenti diametralmente opposti. E anche chi non l’aveva scritto, ma si chiamava Giovanni Falcone, non la pensava diversamente: «L’informazione di garanzia non è una coltellata che si può infliggere così, è qualcosa che deve essere utilizzata nell’interesse dell’indiziato (…) I motivi dei miei contrasti, spesso con colleghi un po’ più anziani di me, derivavano proprio da questa differenza di mentalità. A me sembra profondamente immorale che si possano avviare delle imputazioni e con- testare delle cose nella assoluta aleatorietà del risultato giudiziario».

Una violazione perpetrata all’infinito non la trasforma in regola: eppure, nove anni dopo Mani pulite, i primi vagiti forcaioli del giornalista Marco Travaglio – non per niente molto legato a Piercamillo Davigo – cercheranno di storicizzare quella che appare come una menzogna interpretativa: «Lo spirito del nuovo Codice, almeno su questo punto, è chiaro e nobile. Il diritto dell’opinione pubblica a essere informata sulle indagini e sui processi è più forte di quello dell’indagato alla riservatezza. Soltanto un altro valore può sopravanzare il diritto all’informazione: la salvaguardia delle indagini… La stragrande maggioranza delle notizie pubblicate dai giornali negli anni caldi di Tangentopoli, spacciate dagli imputati per “fughe di notizie” e “violazioni del segreto istruttorio”, non erano affatto segrete e non costituivano reato. A cominciare dall’avviso di garanzia, che per definizione è pubblico, essendo fatto apposta per informare l’indagato».

Non una sola cosa vera, come visto. Anche a proposito dell’avviso di garanzia, definito addirittura pubblico «per definizione», se non si vuole credere a chi il Codice l’ha concepito (Pisapia) si può sempre andare a leggersi il Codice stesso, all’articolo 369 che appunto regola l’informazione di garanzia («avviso» in gergo giornalistico) e che recita così: «Solo quando deve compiere un atto al quale il difensore ha diritto di assistere, il pubblico ministero invia per posta, in piego chiuso raccomandato con ricevuta di ritorno, alla persona sottoposta alle indagini e alla persona offesa una informazione di garanzia con indicazione delle norme di legge che si assumono violate».

La «garanzia» è rivolta alla persona e mira a garantire l’esercizio del diritto di difesa, perché il destinatario attraverso «l’informazione» ha la possibilità di farsi assistere da un avvocato.

Se fosse un atto pubblico, non si capirebbe la necessità di spedirlo «in piego chiuso raccomandato con ricevuta di ritorno», tantoché, già dai primi mesi di Mani pulite, anche questa regola prese a sparire. L’avviso di garanzia si consegnava a mano all’indagato e così pure ai giornalisti, all’occorrenza. Si azzarderà a dire anche Giovanni Galloni, vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, il 4 dicembre 1992: «Rendere pubblico un avviso di garanzia è voler indicare un colpevole. È dunque necessario mantenere segreto l’avviso di garanzia che non è indizio di reato, ma solo la volontà del magistrato di approfondire i fatti. L’avviso di garanzia deve essere protetto dal segreto istruttorio».

Pochi giorni dopo, il 18 gennaio 1993, durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario, il procuratore generale Giulio Catelani dirà che a Milano non c’era e non c’era stata nessuna violazione del segreto istruttorio. Quasi dieci anni dopo farà, diciamo così, del revisionismo: «C’era una corrente di pensiero che partiva da Oscar Luigi Scalfaro e arrivava fino alla gente nelle piazze… In quegli anni, il segreto istruttorio non esisteva più. Ora arriva l’ex giudice delle indagini preliminari, Italo Ghitti e ci dice che c’era eccome: adesso che il reato di violazione del segreto istruttorio è prescritto». Ghitti in realtà non aveva detto niente di speciale, se non questo: «Ci fu un momento in cui ebbi la certezza che determinate notizie uscivano dagli uffici dei pm e mi resi conto di non riporre più fiducia nella correttezza di alcuni magistrati del Pool».

Le notizie, però, uscivano anche dall’ufficio del gip Ghitti. Da sole. Lo scrivente ha buone ragioni di fidarsi della seguente testimonianza: «Salimmo al settimo piano e la porta del gip era aperta. Io ero mimetizzato tra altri tre o quattro, complici i buoni rapporti con due dei cronisti e l’apparente ordinarietà di quello che stavamo facendo. Era sera, era buio. Entrammo nella stanza, Ghitti era a capo chino e stava scrivendo qualcosa con la penna. Non alzò il capo, non salutò, nessuno salutò lui. Non esistevamo. Sulla scrivania, ordinatissimi e in bella vista, erano appoggiati dei provvedimenti d’arresto che lui aveva appena firmato ed altri che probabilmente stava per firmare. Nessuno disse una parola, nessuno toccò niente, tutti videro tutto. Pochi minuti dopo lasciammo la stanza con tutte le notizie o conferme che ci servivano. E lui, Ghitti, ufficialmente non aveva mostrato niente a nessuno, non aveva parlato con nessuno. Un’altra cosa me l’avevano raccontata e basta: che era sufficiente piazzarsi nel bagno adiacente alla stanza del gip e aspettare che entrassero i pubblici ministeri: da lì si distingueva perfettamente ogni parola, non c’era neppure bisogno di appoggiare l’orecchio al muro. Colombo non parlava quasi mai. Di Pietro e Davigo raccontavano persino barzellette. Da un certo punto in poi però i magistrati se ne accorsero».

La testimonianza, manco a dirlo, è dello scrivente.

Il libro “La guerra dei trent’anni. 1992-2022 Le inchieste la rivoluzione mancata e il passato che non passa” esce oggi, venerdì 7 aprile. Di Filippo Facci, Marsilio, 2022, pagine 750, euro 25.