UN CUORE COSÌ BIANCO
Xavier Marías
1
Non ho voluto sapere, ma ho saputo che una delle bambine, quando non era più bambina ed era appena tornata dal viaggio di nozze, andò in bagno, si mise davanti allo specchio, si sbottonò la camicetta, si sfilò il reggiseno e si cercò il cuore con la canna della pistola di suo padre, il quale si trovava in sala da pranzo in compagnia di parte della famiglia e di tre ospiti. Quando echeggiò lo sparo, più o meno cinque minuti dopo che la bambina si era allontanata, il padre non si alzò subito da tavola, ma restò per qualche secondo incapace di muoversi e con la bocca piena, senza riuscire a masticare né ingoiare e tanto meno sputare il boccone nel piatto; e quando, alla fine, reagì e corse in bagno, chi lo aveva seguito notò che mentre scopriva il corpo insanguinato della figlia e si metteva le mani nei capelli continuava a passare il boccone di carne da una guancia all'altra, senza sapere che farne. Stringeva in mano il tovagliolo, e lo lasciò andare solo nel momento in cui, accortosi del reggiseno abbandonato sul bidè, cercò di nasconderlo con il tovagliolo che teneva a portata di mano o stretto in mano e che le sue labbra avevano macchiato, come se provasse più vergogna alla vista di quell'indumento intimo che davanti al corpo riverso e seminudo con cui l'indumento era stato a contatto fino a poco prima: il corpo che si era seduto a tavola, e poi aveva attraversato il corridoio e si era diretto in bagno. Un attimo prima, con un gesto automatico, il padre aveva chiuso il rubinetto del lavabo, quello dell'acqua fredda, che era rimasto quasi del tutto aperto. Mentre si fermava davanti allo specchio, e si apriva la camicetta per sfilarsi il reggiseno e cercarsi il cuore, la figlia doveva aver pianto, poiché, distesa sul pavimento freddo di quel bagno enorme, aveva gli occhi traboccanti di lacrime che a pranzo nessuno aveva notato né potevano essere spuntate dopo che era caduta a terra senza vita. Contrariamente alle sue abitudini e a quelle della famiglia, non aveva chiuso a chiave la porta, per questo il padre dovette immaginare (ma solo per un istante e quasi senza rendersene conto, mentre ingoiava ciò che gli era rimasto in bocca) che forse sua figlia, in lacrime, aveva atteso o desiderato che qualcuno intervenisse, aprendo la porta e impedendole di fare quel che aveva fatto, non con la forza, ma con la sua presenza, osservandone la nudità mentre era ancora viva o posandole una mano sulla spalla. Ma nessuno (eccetto lei, e proprio perché non era più una bambina) si era alzato da tavola durante il pranzo. Il seno che non era stato colpito era bene in vista, materno, bianco e ancora sodo, e li si erano diretti, istintivamente, i primi sguardi, forse per evitare di fissarsi sull'altro, che non c'era più, e non era che sangue. Il padre non aveva più visto quel seno da tempo, non l'aveva più visto da quando si era trasformato per assumere un aspetto femminile, e perciò, oltre a spaventarsi, ne rimase turbato.
L'altra bambina, la sorella, che invece lo aveva visto crescere durante la pubertà e forse anche oltre, fu la prima a toccarla, e con un asciugamano (il suo, quello azzurro, quello che usava di solito) iniziò a tamponare le lacrime, mescolate al sudore e all'acqua, perché prima che chiudessero il rubinetto il getto era schizzato sulla maiolica e alcune gocce avevano raggiunto le guance, il seno bianco e la gonna sgualcita della sorella. Cercò pure, confusamente, di asciugare il sangue come per curarla, ma l'asciugamano in un attimo se n'era completamente intriso, aveva cambiato colore e non poteva servire più a niente. Vedendolo così rosso (era il suo asciugamano), la sorella lo tolse subito e, piuttosto che lasciarlo inzuppare ulteriormente per coprirle il seno, lo appoggiò sul bordo della vasca, lasciandolo sgocciolare. Parlava, ma non faceva che pronunciare il nome di sua sorella, e continuava a ripeterlo. Uno degli ospiti non riuscì a evitare di guardarsi allo specchio da lontano e aggiustarsi velocemente i capelli, giusto in tempo per accorgersi che il sangue e l'acqua (ma non il sudore) erano schizzati sulla superficie imbrattando di conseguenza ogni suo riflesso, compreso quello di lui che si specchiava. Stava immobile sulla porta del bagno, senza entrare, esattamente come gli altri due ospiti, come se, pur non pensando in quella circostanza all'etichetta, reputassero che solo i componenti della famiglia avessero il diritto di varcarla.
I tre si limitavano ad affacciarsi sulla soglia, piegati in avanti come i grandi quando ascoltano i bambini, senza muovere un passo, come catturati da una sensazione di nausea o di rispetto, forse di nausea, benché uno di loro fosse medico (quello che si era guardato allo specchio) e sarebbe stato assolutamente normale che con fare risoluto si fosse avvicinato per esaminare il corpo della figlia, o che almeno, inginocchiandosi, le avesse tastato il collo. Ma non fu così, nemmeno quando il padre, sempre più pallido e malfermo sulle gambe, si rivolse a lui e indicando il corpo della figlia disse «Dottore», con tono implorante benché privo di enfasi, e subito gli diede la schiena, senza aspettare una risposta. Non diede la schiena solo a lui e agli altri ospiti, ma anche alle figlie, a quella viva e a quella che non riusciva ancora a credere morta, e, reggendosi la fronte con i gomiti appoggiati sul lavandino, cominciò a vomitare quello che aveva mangiato, compreso il pezzo di carne che aveva ingoiato senza masticare. Suo figlio, il fratello, un po' più giovane delle due bambine, gli si avvicinò per soccorrerlo, ma non riuscì a far altro che afferrarlo per la giacca, come per sostenerlo ed evitare che i conati lo facessero barcollare, ma per chi vide la scena dovette sembrare piuttosto una disperata richiesta di protezione proprio nel momento in cui il padre non poteva offrirgliela. Per un attimo si udì fischiare. Il commesso del negozio, che spesso non consegnava la spesa fino all'ora di pranzo e che quando echeggiò lo sparo stava svuotando le cassette, si affacciò sulla porta del bagno fischiettando, come fanno i ragazzi quando vanno a spasso, ma s'interruppe di colpo (aveva la stessa età del figlio minore), alla vista di un paio di scarpe col tacco mezze sfilate dai piedi o semplicemente sfuggite dai talloni, e di una gonna un po' scomposta e macchiata - le cosce macchiate - che era ciò che dalla sua posizione riusciva a scorgere della ragazza riversa a terra. Siccome non riusciva a passare né osava fare domande, e dato che nessuno si era accorto di lui, mentre lui avrebbe voluto sapere se c'erano dei vuoti da ritirare, riprese a fischiettare e tornò in cucina (questa volta, però, fischiava per allontanare la paura o alleviare la tensione), sapendo che presto o tardi sarebbe ricomparsa la cameriera da cui era solito prendere le ordinazioni e che adesso non si trovava nel suo territorio e nemmeno in mezzo a quella gente nel corridoio - al contrario della cuoca che, ormai diventata parte della famiglia, stava con un piede dentro il bagno e l'altro fuori e si puliva le mani sul grembiule, o forse si stava facendo il segno della croce. Quando si udì lo sparo, la cameriera stava appoggiando sul tavolo di marmo i piatti sporchi che aveva appena tolto da tavola, coprendo la detonazione con il rumore da lei stessa prodotto simultaneamente. Ignara dell'accaduto, aveva iniziato a disporre su un vassoio, con grande cautela e scarsa abilità, una torta gelato che aveva avuto ordine di comprare quella mattina in previsione dell'arrivo degli ospiti - il tutto mentre il ragazzo svuotava le cassette con altrettanto rumore; quindi, dopo aver sistemato la torta, e immaginando che in sala da pranzo dovevano aver terminato il secondo, l'aveva portata di là e l'aveva appoggiata sul tavolo: con stupore si accorse che c'erano ancora avanzi di carne nei piatti, posate e tovaglioli buttati alla rinfusa sulla tovaglia e nessuno seduto a mangiare (solo un piatto era perfettamente pulito, come se qualcuno, la figlia maggiore, avesse finito prima degli altri e lo avesse persino ripulito con il pane, o al contrario non si fosse neanche servita). In quel momento si rese conto che, ancora una volta, aveva commesso l'errore di servire il dolce senza ritirare i piatti sporchi e averne distribuiti altri puliti, ma non osò raccoglierli e impilarli, nel caso che i commensali non avessero ancora finito di mangiare e intendessero proseguire (forse avrebbe dovuto portare anche la frutta). Aveva l'ordine di non girare per casa durante il pranzo e di limitare i suoi spostamenti tra la cucina e la sala per non disturbare e non distrarsi, di conseguenza non ebbe il coraggio di unirsi al vociare del gruppo che si era radunato sulla porta del bagno, chissà perché, e restò ad aspettare, le mani dietro la schiena e la schiena appoggiata alla credenza, osservando con apprensione la torta che aveva appoggiato al centro della tavola deserta e considerando che forse sarebbe stato meglio riporla subito in frigo, visto il caldo che faceva. Si mise a canticchiare, raddrizzò la saliera caduta, versò del vino in un bicchiere vuoto, quello della moglie del medico, che beveva volentieri. Trascorso qualche minuto a controllare la torta che iniziava a perdere consistenza e incapace di decidere sul da farsi, sentì il campanello dell'ingresso e, siccome aprire la porta faceva parte delle sue mansioni, si aggiustò la crestina, si lisciò il grembiule, si sistemò le calze e attraversò il corridoio. Gettò un'occhiata fugace alla sua sinistra, verso il gruppo di cui aveva udito incuriosita il vociare e le esclamazioni, ma non si fermò né si avvicinò e proseguì verso destra, come era suo dovere. Aprendo la porta si imbatté in risate che si spegnevano e in un intenso profumo di colonia (il pianerottolo era al buio) che proveniva dal primogenito della famiglia o dal cognato novello, appena rientrato dal viaggio di nozze, poiché i due erano arrivati insieme, probabilmente si erano incontrati per la strada o davanti al portone (erano venuti per il caffè, ma nessuno lo aveva ancora preparato). La cameriera rise, come contagiata, si fece da parte e li lasciò entrare, ed ebbe il tempo di cogliere l'improvviso cambiamento d'espressione sui loro volti e il modo in cui si diressero in corridoio, verso il bagno e il gruppo di persone.
Il marito, il cognato, correva dietro al fratello, molto pallido e con una mano sulla sua spalla, quasi volesse fermarlo affinché non vedesse ciò che avrebbe potuto vedere, o forse per appoggiarsi a lui.
La cameriera, invece di tornare in sala da pranzo, li seguì, affrettando anche lei istintivamente il passo, e arrivata sulla porta del bagno avvertì di nuovo, ancora più forte, il profumo di colonia di uno dei due, o di entrambi, come se ne fosse stata versata un'intera boccetta o un improvviso sudore lo avesse reso ancora più intenso. Restò li, insieme alla cuoca e agli ospiti e, con la coda dell'occhio, notò il commesso del negozio che in quel momento passava fischiettando dalla cucina alla sala da pranzo, e che sicuramente la stava cercando; ma era troppo spaventata per chiamarlo, rimproverarlo o dargli retta. Il ragazzo, che aveva già visto abbastanza e se n'era andato senza salutare e senza ritirare i vuoti, doveva essere rimasto in sala da pranzo per un bel pezzo, poiché qualche ora più tardi, quando la torta, ormai completamente liquefatta, venne portata via e gettata nell'immondizia avvolta in un pezzo di carta, mancava di una considerevole porzione che nessuno dei commensali aveva mangiato, e il bicchiere della moglie del medico era di nuovo vuoto. Tutti dissero che Ranz, il cognato, il marito, mio padre, era molto sfortunato, in quanto restava vedovo per la seconda volta.
2
Tutto questo accadde molto tempo fa, quando io non ero ancora nato né era possibile che lo fossi, anzi, proprio a partire da allora mi è stato permesso nascere. Ora sono sposato e non è ancora trascorso un anno dal viaggio di nozze con Luisa, mia moglie, la conosco da soli ventidue mesi, un matrimonio rapido, piuttosto rapido rispetto a quanto si dice sull'importanza di pensarci bene, anche in questi tempi affannati che non hanno niente in comune con quelli - non molto lontani (li separa, per esempio, una sola vita incompleta o forse mezza vita, la mia, o quella di Luisa) - in cui tutto era misurato, ponderato, e aveva peso, anche le stupidaggini, figuriamoci la morte, e la morte per propria mano, come quella morte di chi doveva essere mia zia Teresa ma non è mai potuta esserlo e fu solo Teresa Aguilera, di cui ho saputo a poco a poco, e non da sua sorella minore, mia madre, che non parlava quasi mai durante la mia infanzia e la mia adolescenza e poi morì e tacque per sempre, ma da persone più distanti o casuali, e infine da Ranz, il marito di entrambe e pure di un'altra donna straniera che non è mia parente.
É vero che se solo negli ultimi tempi ho voluto sapere cos'era successo, è stato proprio a causa del mio matrimonio (diciamo che non volevo, ma l'ho saputo). Da quando lo contrassi (è un verbo obsoleto, ma rende l'idea) ho iniziato ad avere mille presentimenti funesti, come quando si contrae una malattia da cui non si avrà mai la certezza di guarire. La formula convenzionale cambiamento di stato civile, che di solito si usa alla leggera e per questo significa molto poco, nel mio caso mi sembra particolarmente adeguata ed esatta, e io la considero importante, cosa che normalmente non succede. Come una malattia ci può sconvolgere la vita al punto da obbligarci a mollare tutto e passare a letto giorni incalcolabili e guardare il mondo dal cuscino, il matrimonio era riuscito a sconvolgere le mie abitudini e le mie convinzioni, e, ciò che è più importante, la mia considerazione del mondo. Forse perché l'ho contratto a una certa età, avevo trentaquattro anni.
Il problema principale e più comune all'inizio dei matrimoni ragionevolmente convenzionali è che, nonostante la loro inconsistenza e la facilità con cui i contraenti possono sciogliere il vincolo, per tradizione è inevitabile sperimentare una sgradevole sensazione di punto d'arrivo, e dunque di arrivo a una fine, o meglio (dato che i giorni passano, uno dietro l'altro, impassibili, e non c'è fine) l'impressione che sia arrivato il momento di pensare ad altro. So bene che si tratta di un'impressione perniciosa e ingiusta, e che soccombere a essa o darla per scontata è la causa per cui tanti matrimoni promettenti falliscono prima ancora di iniziare a esistere come tali. So bene che è necessario cancellare immediatamente questa sensazione e, lungi dal pensare ad altro, pensare proprio a quello, al matrimonio, come se fosse la costruzione e l'obiettivo fondamentale da perseguire, anche quando crediamo di aver raggiunto il nostro obiettivo e di aver completato la costruzione. Questo lo so bene, tuttavia, quando mi sono sposato, proprio durante il viaggio di nozze (siamo stati a Miami, a New Orleans, a Città del Messico, e poi all'Avana), ho avuto due sensazioni sgradevoli, e mi domando ancora se la seconda non sia stata e non sia solo una fantasia, inventata o architettata per mascherare la prima, o per combatterla. Del primo malessere ho già accennato, è quello che, per ciò che si sente in giro o per il tipo di scherzi che si fanno a quelli che stanno per sposarsi, e per i molti proverbi pessimisti che esistono nella mia lingua, dev'essere comune a tutti gli sposi (soprattutto agli uomini) in quest'inizio di qualcosa che incomprensibilmente si percepisce e si vive come la fine di questo qualcosa. Un malessere che si riassume in una frase davvero sconcertante, e ignoro cosa dicano gli altri per replicare: «E adesso?»
Questo cambiamento di stato civile, come la malattia, è imprevedibile e interrompe qualsiasi cosa, o perlomeno non permette che le cose vadano avanti come prima: non permette, per esempio, che dopo essere andati a cena fuori o al cinema ci si separi e ognuno se ne torni a casa propria, e io accompagni Luisa al portone con la macchina o con un taxi e poi, dopo esserci salutati, faccia un giro da solo per le strade semideserte e sempre bagnate, pensando sicuramente a lei, e al futuro, da solo verso casa mia. Una volta sposati, all'uscita del cinema i passi si dirigono insieme verso lo stesso posto (andando fuori tempo perché ormai sono quattro i piedi che camminano), non perché io abbia deciso di accompagnarla e nemmeno perché abbia l'abitudine di farlo e credo sia giusto e corretto farlo, ma perché ora i piedi non esitano sulla strada bagnata, né decidono, né cambiano idea, né possono scegliere, o pentirsi: ora non c'è dubbio che si va dalla stessa parte, che questa sera lo si voglia o no, o forse era ieri sera che non lo volevo.
Già durante il viaggio di nozze, quando questo cambiamento di stato cominciò a realizzarsi (ma non è molto esatto dire che cominciò, poiché si tratta di un cambiamento brusco, che ti toglie il respiro), mi sono reso conto della difficoltà di pensare a lei, e dell'assoluta impossibilità di pensare al futuro, che è uno dei maggiori piaceri per chiunque, la quotidiana salvezza per tutti: pensare in modo vago, errare con il pensiero su quel che accadrà o può accadere, domandarsi senza troppa convinzione né interesse cosa sarà di noi domani stesso o tra cinque anni, e tutto ciò che non riusciamo a prevedere. Già durante il viaggio di nozze era come se si fosse smarrito o non esistesse più un futuro astratto, che è ciò che importa, perché il presente non può smorzarlo né assimilarlo. Questo cambiamento, dunque, fa in modo che niente sia come prima, tanto più se, come succede di solito, il cambiamento è stato preceduto e annunciato da uno sforzo comune, la cui principale manifestazione evidente è l'artificiosa preparazione di una casa per entrambi, una casa che non esisteva né per l'uno né per l'altro, ma che deve essere inaugurata da entrambi, artificiosamente. Proprio in questa abitudine, o usanza, molto estesa per quanto io ne sappia, c'è la dimostrazione che in realtà, con il matrimonio, i due contraenti stanno esigendo, l'uno dall'altra, un reciproco annullamento o annichilimento, l'annullamento di ciò che ciascuno era e di ciò che ha fatto innamorare l'altro o forse vederne qualche convenienza, in quanto non sempre c'è un innamoramento previo, a volte è posteriore e a volte non avviene, né prima né dopo. Non capita. L'annullamento di ciascuno, della sua parte conosciuta, vissuta e amata, porta con sé la scomparsa delle rispettive case, rendendola emblematica. Di modo che due persone abituate a stare ognuna per proprio conto, ognuna a casa sua, a svegliarsi da sole e spesso anche a coricarsi da sole, si trovano di colpo unite artificiosamente nel sonno e nel risveglio, e nei loro passi per le strade semideserte a senso unico, o insieme in ascensore, non più uno come invitato e l'altro come ospite, non più uno venuto a prendere l'altro o questi che scende per andare all'appuntamento con quello, che l'aspetta in macchina o su un taxi, ma entrambi senza possibilità di scelta, con le stanze e un ascensore e un portone che non appartenevano a nessuno e ora sono di tutti e due, con un cuscino in comune per il quale si troveranno a litigare nel sonno e dal quale, proprio come il malato, finiranno per avere una visione del mondo.
Come dicevo, questo primo malessere mi colse proprio all'inizio del viaggio di nozze, a Miami, città orrenda ma con delle splendide spiagge per due sposi novelli, e si accentuò a New Orleans, e a Città del Messico, e più ancora all'Avana, e da quasi un anno, da quando siamo tornati dal viaggio e abbiamo inaugurato questa casa così artificiosamente, ha continuato ad aumentare o si è insediato dentro di me, o forse dentro di noi. Ma il secondo malessere si è manifestato con violenza verso la fine del viaggio, proprio così, solo all'Avana, luogo di cui in un certo senso sono originario, precisamente per una quarta parte, in quanto lì nacque e da lì si trasferì a Madrid mia nonna materna quando era piccola, la madre di Teresa e Juana Aguilera. Accadde nell'albergo in cui trascorremmo tre notti (non avevamo molti soldi, e le soste in ogni città furono brevi), una sera in cui Luisa si era sentita male mentre stavamo passeggiando, un male improvviso che ci obbligò a interrompere la passeggiata e a tornare subito in albergo, perché potesse coricarsi.
Aveva i brividi e un po' di nausea. Non riusciva letteralmente a stare in piedi. Doveva essere qualcosa che aveva mangiato, ma non potevamo saperlo con certezza, e io pensai subito che avesse contratto in Messico una di quelle malattie che contagiano gli europei con grande facilità, qualcosa di grave, come l'ameba. I neri presentimenti mi hanno accompagnato in silenzio fin dalla cerimonia nuziale assumendo forme differenti, e una fu questa (la meno silenziosa, quella che non taceva), la minaccia di una malattia o la morte improvvisa di colei che doveva condividere la vita con me e il futuro concreto e il futuro astratto, sebbene avessi l'impressione che il futuro astratto non esistesse più e la mia vita fosse già a metà; o forse la vita di tutt'e due, insieme. Decidemmo di non chiamare subito un medico, sperando che le passasse, la misi a letto (il nostro letto d'albergo e di nozze), e lasciai che si addormentasse, come se questo potesse farla guarire. Sembrò assopirsi, e io restai in silenzio per farla riposare, e il modo migliore per stare in silenzio senza annoiarmi o essere tentato di fare rumore o di parlarle fu di affacciarmi al balcone e guardare fuori, guardare la gente cubana per strada, osservarne il passo e i vestiti e ascoltarne le voci a distanza, il mormorio. Ma guardavo fuori con il pensiero rivolto all'interno, alle mie spalle, al letto sul quale Luisa giaceva distesa di traverso, in diagonale, per cui niente all'esterno poteva veramente attirare la mia attenzione. Guardavo fuori come chi arriva a una festa sapendo che manca l'unica persona che gli interessa, poiché è rimasta a casa con suo marito. Quest'unica persona era a letto, malata, vegliata da suo marito e alle mie spalle.
Tuttavia, dopo qualche minuto passato a guardare senza vedere, mi fissai su una persona. Mi fissai su di lei perché, a differenza delle altre, durante tutto questo tempo non si era mossa né era passata o scomparsa dal mio campo visivo, ma era rimasta ferma nello stesso posto, una donna che da lontano poteva avere circa trent'anni, con una camicetta gialla dalla scollatura rotonda e una gonna bianca e scarpe con il tacco alto anch'esse bianche, e una grossa borsa nera appesa al braccio, come quelle che portavano le donne a Madrid quand'ero piccolo, borse grandi appese al braccio e non portate a tracolla, come adesso. Stava aspettando qualcuno, il suo atteggiamento era inequivocabilmente di attesa, perché di tanto in tanto faceva due o tre passi avanti e indietro, e nell'ultimo passo trascinava il tacco per terra in modo rapido e leggero, un movimento di impazienza contenuta. Non si accostava al muro, come fanno quelli che aspettano per non intralciare coloro che non aspettano e devono passare, stava in mezzo al marciapiede, senza muoversi più in là dei tre passi misurati che la riportavano sempre allo stesso posto, e per questo aveva il problema di schivare i passanti, qualcuno le disse qualcosa e lei rispose furibonda e lo minacciò con la grossa borsa.
Ogni tanto si guardava indietro, piegando una gamba, e con la mano si lisciava la gonna stretta, come se temesse che una piega le imbruttisse il sedere, o forse si aggiustava le mutandine attraverso il tessuto che le copriva. Non guardava l'orologio, non portava orologio, forse si orientava con quello dell'albergo, che doveva trovarsi sopra la mia testa, a me invisibile, con rapide occhiate che io non coglievo. O forse non c'era nessun orologio sulla facciata dell'albergo e lei non sapeva minimamente che ora fosse. Mi sembrò mulatta, ma dalla mia posizione non potevo esserne sicuro.
Si fece buio di colpo, quasi senza preavviso, come accade ai tropici, e anche se il viavai dei passanti non diminuì, la mancanza di luce la rese più sola, più isolata e più condannata ad aspettare invano. All'appuntamento non sarebbe arrivato nessuno. Con le braccia incrociate, appoggiava i gomiti nelle mani, come se quelle braccia pesassero ogni secondo di più, o forse era la borsa a sembrarle sempre più pesante. Aveva le gambe robuste, adatte all'attesa, ben piantate in terra con i tacchi sottili e alti, a spillo, ma le gambe erano tanto forti e attraenti da assimilare i tacchi ed erano loro a conficcarsi saldamente - come un pugnale nel legno fradicio - ogni volta che tornavano a fermarsi nel punto stabilito dopo il piccolo spostamento a destra o a sinistra. I talloni sporgevano dalle scarpe.
Sentii un lieve mormorio, o era un lamento, che proveniva dal letto alle mie spalle, da Luisa malata, dalla mia sposa novella a cui tenevo tanto, il mio obiettivo. Ma non mi voltai perché era un lamento che veniva dal sonno, s'impara subito a distinguere il suono del sonno di chi dorme accanto a noi. In quel momento la donna in strada alzò gli occhi verso il terzo piano, dove stavo io, e mi sembrò che mi vedesse per la prima volta. Socchiuse gli occhi come se fosse miope o portasse delle lenti a contatto sporche e guardò sconcertata, posando lo sguardo su di me e poi distogliendolo e strizzando gli occhi per vedere meglio e poi di nuovo fissando e distogliendo lo sguardo. A quel punto alzò un braccio, quello senza borsa, in un gesto che non era di saluto né di approccio, voglio dire di approccio nei confronti di uno sconosciuto, ma di possesso e di riconoscimento, accompagnato da un rapido movimento delle dita. Era come se con quel gesto del braccio e lo svolazzo veloce delle dita volesse afferrarmi, non attirarmi verso di lei, proprio afferrarmi.
Gridò qualcosa che per la distanza non riuscii a sentire, ma ero sicuro che lo stesse gridando a me. Dal movimento delle labbra che potevo solo intravedere riuscii a capire la prima parola, e la parola era «Ehi!», pronunciata con indignazione, come il resto della frase che non potevo sentire. Mentre parlava iniziò a camminare, ad avvicinarsi, doveva attraversare la strada e percorrere l'ampio piazzale che la separava dall'albergo, e lo isolava lasciandolo piuttosto riparato dal traffico. Nel fare più passi di quelli che aveva mosso ripetutamente nell'attesa vidi che camminava con difficoltà e lentezza, come se non fosse abituata ai tacchi alti, o le sue gambe robuste non fossero adatte a loro, o la borsa le pesasse troppo da una parte, o fosse ubriaca. Camminava un po' come Luisa quando si era sentita male, quando era entrata in camera per buttarsi sul letto, dove io l'avevo spogliata a metà e messa sotto le lenzuola (l'avevo coperta nonostante il caldo). Ma in quell'incedere scomposto si avvertiva comunque un certo garbo, che in quel momento mancava: se fosse stata scalza quella donna avrebbe camminato con garbo, e la gonna avrebbe ondeggiato sbattendo ritmicamente contro le cosce. La mia stanza era al buio, nessuno aveva acceso la luce con l'imbrunire, Luisa dormiva, indisposta, io non mi ero mosso da quel balcone, guardavo i cubani e poi quella donna che si avvicinava con passo traballante e continuava a gridarmi ciò che ora potevo sentire:
- Ehi! Ma che ci fai tu li?
Sussultai sentendo ciò che diceva, non tanto perché lo dicesse a me, ma per il modo in cui lo faceva, così confidenziale, furioso, come chi sta per regolare un conto con una persona cara o con la persona amata, che la fa arrabbiare in continuazione. Non era perché si fosse sentita osservata da uno sconosciuto affacciato al balcone di un albergo per stranieri e venisse a rimproverarmi per la sfacciataggine con cui avevo osservato la sua figura e la sua frustrante attesa: di fatto aveva subito riconosciuto in me, alzando lo sguardo, la persona che aveva aspettato per chissà quanto tempo, sicuramente da molto prima che io la notassi. Era ancora lontana, aveva attraversato la strada schivando le poche auto senza cercare un semaforo, e si trovava all'inizio del piazzale, dove si era fermata, forse per riposare i piedi e le gambe tanto imponenti o per lisciarsi un'altra volta la gonna, ora con più insistenza dato che finalmente si trovava davanti a chi doveva giudicare o apprezzare il modo in cui cadeva, la gonna. Continuava a guardarmi e poi allontanava un po' lo sguardo, come se avesse un problema di strabismo e gli occhi si spostassero di tanto in tanto verso la mia sinistra. Forse si era fermata ed era rimasta lontana per dimostrare la sua rabbia e il fatto che non era più disposta a incontrarmi ora che mi aveva visto, come se non avesse sofferto e non si fosse sentita umiliata fino a due minuti prima. Allora pronunciò altre frasi, tutte accompagnate dal gesto iniziale del braccio e dal movimento delle dita, in quel gesto di possesso che sembrava voler dire «Vieni qui» o «Sei mio». Ma con la voce diceva, una voce vibrante, impostata e sgradevole, come un presentatore televisivo o un politico in un comizio o un professore in classe (ma non sembrava istruita):
- Ma che ci fai tu li? Non hai visto che è un'ora che ti aspetto? Perché tu non mi hai detto che già eri salito?
Credo che lo dicesse così, con quella lieve alterazione dell'ordine delle parole e un abuso dei pronomi rispetto a come l'avrei detto io, o qualsiasi persona del mio Paese, credo.
Benché fossi ancora sorpreso e in più temessi che le grida della mulatta potessero svegliare Luisa alle mie spalle, feci più attenzione al suo viso, che in effetti era quello di una mulatta molto chiara, avrà avuto un quarto di sangue nero, più visibile nelle spesse labbra e nel naso un po' schiacciato che nel colore, non molto diverso da quello di Luisa nel letto, che aveva l'abbronzatura di molti giorni trascorsi sulle spiagge per giovani sposi. Gli occhi socchiusi della donna mi parvero chiari, grigi o verdi o più o meno sul verde, ma forse, pensai, le avevano regalato delle lenti a contatto colorate, a causa della sua vista insufficiente. Le narici, dilatate dall'ira, fremevano (dandole un aspetto frenetico), e muoveva la bocca in modo esagerato (se ne avessi avuto bisogno, in quel momento avrei potuto leggerle sulle labbra senza difficoltà), con smorfie simili a quelle delle donne del mio Paese, ossia di sostanziale disprezzo. Continuò ad avvicinarsi, sempre più indispettita dal non ricevere risposta, ripetendo sempre lo stesso gesto con il braccio, come se non avesse altre risorse espressive al di fuori di questa, un lungo braccio nudo che vibrava un colpo secco nell'aria, le dita che si muovevano insieme prima per afferrarmi e poi per trascinarmi, come un artiglio. «Sei mio» o «Io ti ammazzo».
- Ma tu sei scemo o cosa? E sei pure muto? Ma perché tu non mi rispondi?
Era già piuttosto vicina, era venuta avanti di dieci o dodici passi, sufficienti perché la sua voce stridula non solo si potesse sentire, ma rintronasse dentro la stanza; e pure sufficienti, credetti, per potermi vedere senza esitazione sebbene fosse miope, e pertanto era evidente che dovevo essere io la persona con la quale aveva un appuntamento importante, e l'avevo delusa con il mio ritardo e l'avevo offesa dal balcone con la mia muta contemplazione che continuava a offenderla. Ma io non conoscevo nessuno all'Avana, inoltre era la prima volta che ci andavo, in viaggio di nozze con la mia sposa novella. Infine mi voltai e vidi Luisa seduta sul letto, con gli occhi fissi su di me ma senza conoscermi né riconoscere dove si trovava, quegli occhi febbrili del malato che si sveglia impaurito e senza aver ricevuto nel sonno alcun segnale di risveglio. Stava dritta sul letto, il reggiseno le si era spostato mentre dormiva, o forse nel brusco movimento che aveva fatto nel tirarsi su: era scivolato e le scopriva una spalla e buona parte di un seno, e sembrava tirare, essendo rimasto impigliato nel suo stesso corpo abbandonato nel malessere e nel torpore.
- Cosa succede? - disse con apprensione.
- Niente, - risposi. - Dormi.
Ma non osai avvicinarmi a lei e accarezzarle i capelli per tranquillizzarla sul serio e restituirla al sonno, come avrei fatto in qualsiasi altra circostanza, perché ciò che in quell'istante non riuscivo a fare era abbandonare il mio posto sul balcone, né distogliere lo sguardo da quella donna convinta di avere un appuntamento con me, né sottrarmi ulteriormente al brusco dialogo che mi veniva imposto dalla strada. Era un peccato che parlassimo la stessa lingua, e la comprendessi, perché quello che ancora non era un dialogo già si era fatto violento, forse perché non lo era, non era un dialogo.
- Io ti ammazzo, figlio di puttana! Ti giuro che vengo li e ti ammazzo! - gridava la donna dalla strada.
Lo gridava dalla strada e senza vedermi, poiché proprio nel momento in cui mi ero voltato per dire a Luisa quelle quattro parole, la mulatta aveva perso una scarpa ed era caduta, senza farsi male ma sporcando inevitabilmente la gonna bianca. Gridava così, «Io ti ammazzo», e intanto si rialzava, era inciampata, la borsa sempre appesa al braccio, non l'aveva mollata, quella borsa non l'avrebbe mollata neanche se l'avessero scuoiata viva, cercava di scrollare la gonna, di pulirla con una mano e aveva un piede scalzo, alzato da terra, come se non volesse posarlo e sporcarlo per nessuna ragione, neanche la punta delle dita, quel piede che l'uomo che finalmente aveva trovato avrebbe potuto vedere, vederlo da vicino, di sopra, e toccarlo, più tardi. Mi sentii in colpa nei suoi confronti, per l'attesa, per la sua caduta e per il mio silenzio, e anche colpevole nei confronti di Luisa, la donna appena sposata che per la prima volta dalla cerimonia aveva bisogno di me, anche solo per un attimo, il tempo necessario a tergerle il sudore che le inzuppava la fronte e le spalle e sistemarle o toglierle il reggiseno perché non le tirasse e restituirla, parlandole piano, al sonno che l'avrebbe guarita.
Quell'istante non glielo potevo offrire in quel momento, non era possibile, avvertivo con forza le due presenze che quasi mi paralizzavano e mi ammutolivano, una fuori e l'altra dentro, davanti ai miei occhi e alle mie spalle, non era possibile, mi sentivo in obbligo nei confronti di entrambe, doveva esserci un errore, non potevo sentirmi in colpa verso mia moglie senza motivo, per un minimo ritardo al momento di accudirla e calmarla, e ancor meno verso una sconosciuta offesa, per quanto lei credesse di conoscermi e che la stessi offendendo. Tentava di mantenersi in equilibrio per rimettersi la scarpa senza toccare in terra con il piede scalzo. La gonna era un po' stretta per riuscire in quell'operazione, i piedi troppo lunghi, e mentre ci provava non gridò, ma brontolò qualcosa, non è possibile fare molta attenzione agli altri quando cerchiamo di ricomporci. Non poté far altro che appoggiare il piede, che inevitabilmente si sporcò. Lo alzò subito come se il selciato lo avesse contaminato, o ustionato, e scosse via la polvere come faceva Luisa in spiaggia con la sabbia asciutta, prima di andarsene, talvolta all'imbrunire; introdusse nella scarpa le dita e poi il collo del piede; dopodiché, con l'indice di una mano (la mano senza borsa), sistemò il cinturino che il tallone stava pestando (la bretella del reggiseno di Luisa era ancora fuori posto, ma in quel momento non la vedevo). Le sue gambe robuste si appoggiarono di nuovo a terra con fermezza, battendo come zoccoli sul selciato. Fece ancora tre passi senza alzare lo sguardo, e quando lo alzò, quando aprì bocca per insultarmi o minacciarmi e iniziare per l'ennesima volta quel gesto prensile, unghie di leone, quel gesto che afferrava e sembrava dire «Non ti libererai di me» o «Sei mio» o «Con me all'inferno», lo sospese nell'aria, e il braccio nudo restò li, in alto, congelato, come quello di un atleta. Notai l'ascella appena depilata, si era preparata con cura per l'appuntamento. Guardò ancora una volta alla mia sinistra e mi guardò e guardò alla mia sinistra e mi guardò.
- Ma che succede? - chiese di nuovo Luisa dal letto. Aveva la voce impaurita, esprimeva un timore confuso, intimo e apparente, aveva paura di ciò che avveniva dentro di lei, lontana da casa, e di ciò che stava succedendo, li sul balcone, e per strada, o che stava succedendo a me e non a lei, nei matrimoni ci si abitua subito che le cose succedano a entrambi. Era sera, la nostra stanza ancora al buio, doveva sentirsi talmente stordita da non accendere neanche la lampada sul comodino accanto a lei. Eravamo su un'isola.
La donna in strada restò a bocca aperta senza dire nulla, e si portò la mano al viso, quella mano che delusa, imbarazzata e remissiva, dall'alto era scivolata verso il basso. Se n'era accorta.
- Oh, mi scusi, - mi disse dopo qualche istante. - L'avevo scambiata per un altro.
La sua rabbia era improvvisamente svanita, e aveva capito - e questo era peggio - che avrebbe dovuto aspettare ancora, forse dove stava prima, non sotto il balcone, sarebbe dovuta tornare al punto di partenza, dall'altro lato della strada oltre il piazzale, e trascinare, rapida e delusa, i suoi tacchi a spillo ogni due o tre passi, tre colpi d'ascia e uno di sperone, o lo sperone e poi i colpi d'ascia. Improvvisamente si era trasformata in una persona docile e inoffensiva, aveva esaurito la collera e l'energia, e non credo fosse preoccupata di ciò che potevo pensare sul suo errore e sul suo brutto carattere - non ero che uno sconosciuto per i suoi occhi verdi quanto del rendersi conto che forse l'appuntamento era sfumato. Mi guardava con occhi tristi, improvvisamente assorti, con un'espressione d'imbarazzo e indifferenza, ma senza grande imbarazzo, poiché era l'amarezza a prevalere. Andarsene o tornare ad attendere, dopo aver smesso di attendere.
- Non importa, - dissi io.
- Con chi stai parlando? - mi domandò Luisa, che senza il mio aiuto stava riprendendosi dallo stupore, ma non dall'oscurità (la voce era meno rauca e la domanda più concreta; forse non si rendeva conto che ormai era notte).
Di nuovo non le risposi né mi avvicinai al letto per tranquillizzarla e rimboccarle le lenzuola, perché in quel momento si aprirono rumorosamente le imposte del balcone alla mia sinistra e scorsi due braccia maschili che si appoggiavano alla ringhiera di ferro, o forse l'afferravano come una sbarra di metallo, e poi chiamarono:
- Miriam!
La mulatta, incerta e confusa, tornò a guardare in alto, direttamente alla mia sinistra, senza esitazione verso il balcone che si era aperto e verso le braccia forti che erano tutto ciò che riuscivo a scorgere, le braccia lunghe dell'uomo in maniche di camicia, le maniche arrotolate, bianche, le braccia pelose, come o più delle mie. Io non esistevo più, ero scomparso, anch'io avevo le maniche arrotolate, le avevo rimboccate uscendo sul balcone per appoggiarmi, poco prima, ma ora ero scomparso per essere di nuovo io, ossia, per essere nessuno davanti a lei. All'anulare della mano destra l'uomo portava una fede come la mia, solo che io la portavo a sinistra, da due settimane, non ero ancora abituato. Portava pure l'orologio, nero e grande, al polso dello stesso braccio e io invece nell'altro. Forse era mancino. La mulatta non indossava né orologio né anelli. Pensai che in quegli istanti la figura dell'uomo doveva esserle apparsa appena percettibile, a differenza della mia, interamente visibile in quanto affacciata e appoggiata immobile alla ringhiera. Ora era il contrario, la mia era stata cancellata di colpo e risultava invisibile, mentre io non vedevo né l'uomo né Luisa, continuavo a darle le spalle. Forse quel tipo era andato avanti e indietro per la stanza, senza mai aprire le imposte, a seconda dello sguardo puntato su di lui dagli occhi verdi della donna della strada, quello sguardo miope e inoffensivo. Aveva giocato con lei, forte del fatto di potersi mostrare e nascondere, o nessuna delle due cose, e lei dunque aveva ragione, il suo appuntamento era già salito in camera senza prendersi il disturbo di avvisarla, per vederla aspettare li di fronte, da lontano, per osservarla nei suoi brevi e dolenti passi da una parte all'altra e poi nel suo procedere traballante e nella caduta, e nel mettersi la scarpa, proprio come avevo potuto osservarla io.
Stranamente la reazione di Miriam non ebbe niente a che vedere con quella che aveva rivolto a me scambiandomi per un altro, per quell'uomo dalle braccia forti e pelose e lunghe e l'orologio e l'anello da mancino. Quando lo vide, quando vide colui che aveva tanto aspettato e sentì che la chiamava, non fece nulla, non gridò più. Non lo insultò, né lo minacciò, né gli disse «Sto arrivando» o «Ti ammazzo» con il braccio nudo e agitando le dita, forse perché, a differenza di quando io per lei ero l'altro, lui le aveva parlato o aveva pronunciato il suo nome. La donna cambiò espressione: fu di sollievo per un istante, e subito - quasi con una riconoscenza senza destinatario -, con più garbo nei suoi passi di quanto ne avesse dimostrato prima (come se improvvisamente camminasse scalza e le sue gambe non fossero più tanto robuste), percorse la distanza che la separava dall'albergo ed entrò con la sua grossa borsa nera che ora pareva alleggerita, scomparendo dal mio campo visivo senza dirmi null'altro, riconciliata con il mondo in quel breve tragitto. Il balcone alla mia sinistra tornò a chiudersi, poi si riaprì per restare socchiuso, come spostato dal vento o come se l'uomo ci avesse ripensato un attimo dopo averlo chiuso (perché non c'era vento) e non sapesse come lasciare le imposte quando lei fosse arrivata lì, tra un momento (la donna doveva essere per le scale). E allora io, finalmente (ma era passato pochissimo tempo, Luisa era appena sveglia), lasciai la mia postazione e accesi la lampada sul comodino e mi avvicinai premuroso alla testiera del nostro letto, premuroso ma in ritardo.
3
Questo ritardo è per me inspiegabile e già allora me ne rammaricai, non perché abbia comportato la minima conseguenza ma per ciò che pensavo potesse significare, in un eccesso di scrupolo e di zelo. E se è pur vero che questo ritardo coniugale lo associai immediatamente al primo malessere di cui ho parlato, e al fatto che dal momento del matrimonio per me fosse sempre più difficile pensare a Luisa (tanto più corporea e presente, quanto più distante e remota), l'insorgere del secondo malessere - a cui pure ho accennato - non fu da attribuire alla laconica osservazione della mulatta e alla mia brevissima negligenza, ma piuttosto a ciò che avvenne in seguito, ossia, a ciò che successe quando mi ero già occupato di Luisa e le avevo terso il sudore dalla fronte e dalle spalle e le avevo sganciato il reggiseno perché non le desse fastidio, lasciando che fosse lei a decidere se tenerlo addosso slacciato o levarselo. Con la luce accesa Luisa si riprese un po' e chiese da bere, e dopo aver bevuto un po' si sentì meglio, e sentendosi un po' meglio le venne voglia di parlare un po', e quando si tranquillizzò e sentì le lenzuola meno umidicce e si vide più composta nel letto in ordine, e soprattutto capì e realizzò che ormai era sera e che, lo volesse o no, la giornata per lei era finita senza possibilità di sviluppi e non le restava altro che cercare di non far caso al suo malessere e di seppellirlo nel sonno fino alla mattina dopo, quando quasi certamente tutto sarebbe tornato alla normalità un po' anomala del nostro viaggio di nozze, il suo corpo ristabilito e di nuovo corporeo, allora lei si ricordò della mia disattenzione che certamente non aveva percepito come tale, o forse ricordò che io avevo detto «Non importa» a qualche sconosciuto per strada e che da lì arrivavano le voci e le grida udite nel sonno o nel dormiveglia, che l'avevano svegliata e forse spaventata.
- Con chi parlavi prima? - mi chiese di nuovo.
Non c'era motivo di non dirle la verità, tuttavia, nel farlo, ebbi la sensazione di non farlo. Io stringevo un asciugamano con un angolo inumidito e mi accingevo a rinfrescarle il viso, il collo, la nuca (i capelli lunghi e arruffati vi si erano appiccicati, e alcuni le attraversavano la fronte come rughe sottili venute dal futuro a oscurarla per un istante).
- Con nessuno, con una donna che mi aveva scambiato per un altro.
Ha confuso il nostro balcone con quello accanto. Doveva vederci male, solo da vicino si è accorta che non ero io l'uomo che cercava. Là -.
E indicai la parete che ci separava da Miriam e dall'uomo. Accanto alla parete c'era un tavolo con sopra uno specchio in cui, se ci muovevamo o ci mettevamo seduti, potevamo vederci dal letto.
- Ma perché gridava? Mi è sembrato che gridasse molto. O forse l'ho sognato. Ho molto caldo.
Lasciai l'asciugamano ai piedi del letto e le accarezzai più volte la guancia e il mento arrotondato. I suoi grandi occhi scuri erano ancora offuscati. Se aveva avuto la febbre doveva esserle calata.
- Questo non lo so, perché in realtà non gridava rivolta a me, ma a quello con cui mi aveva scambiato. Chissà che sarà successo tra quei due.
Mentre mi occupavo di Luisa avevo sentito (ma senza badarci, poiché badavo a Luisa e intanto facevo altre cose e andavo e venivo dalla camera in bagno e dal bagno in camera) il rumore dei tacchi che si avvicinavano alla porta accanto e la porta che si apriva senza che nessuno avesse bussato, e dopo un lieve cigolio (rapido) il debole tonfo al richiudersi (molto lento), solo un mormorio confuso, parole sussurrate impossibili da decifrare sebbene fossero pronunciate nella mia lingua, e benché, dal rumore di poco prima, il loro balcone fosse rimasto socchiuso e io non avessi chiuso il nostro. Alla preoccupazione per l'indebito ritardo se ne aggiunse un'altra, una sensazione d'impazienza. Mi sentivo impaziente non solo di tranquillizzare Luisa e di sistemarle le lenzuola e di attenuare per quanto possibile gli effetti di quel malessere passeggero, ma volevo anche che la smettesse di fare domande e si riaddormentasse, perché non avevo il tempo di farla partecipare alla mia curiosità né lei era in condizioni di provare interesse a qualcosa di esterno al suo corpo, e mentre ci scambiavamo poche parole e io andavo in bagno a inumidire l'angolo di un asciugamano e le davo da bere e le accarezzavo quel mento che mi piaceva tanto, i piccoli rumori provocati da me e le nostre frasi brevi e discontinue m'impedivano di concentrarmi e di tendere l'orecchio nel tentativo di intercettare quel mormorio contiguo, che ero impaziente di decifrare.
E l'impazienza derivava dalla consapevolezza che non avrei mai più sentito ciò che non avessi udito in quel momento; non ci sarebbe stata ripetizione, come quando si ascolta un nastro o si guarda un video e si può tornare indietro, no, ogni sussurro non catturato e non compreso sarebbe andato perduto per sempre. É la disgrazia di quanto ci succede e non viene registrato, o peggio ancora, nemmeno saputo né visto né sentito, perché in seguito non sarà possibile recuperarlo. Il giorno in cui non siamo stati insieme non potrà essere modificato, ciò che ci avrebbero detto al telefono quella volta che non abbiamo risposto non verrà detto mai più, né con le stesse parole né con lo stesso valore, e tutto sarà leggermente diverso o diverso del tutto per la mancanza di coraggio che ci dissuase dal rispondere. Ma anche se quel giorno siamo stati insieme, o eravamo a casa quando ci hanno telefonato, o abbiamo avuto il coraggio di parlare vincendo la paura e dimenticando il rischio, anche così nulla potrà ripetersi, di conseguenza arriverà un momento in cui l'essere stati insieme sarà come non esserlo stati, o aver risposto al telefono come non averlo fatto, e aver avuto il coraggio di parlare come aver taciuto. Anche le cose più indelebili hanno una durata, come quelle che non lasciano traccia o neppure succedono, e se le possiamo prevedere, annotare o registrare o filmare, e ci circondiamo di promemoria e addirittura cerchiamo di sostituire l'accaduto con la sua mera conferma, registrazione e archiviazione, di modo che ciò che accade realmente non sia, fin dall'inizio, che il nostro annotare o registrare o filmare, nient'altro; pure in quest'infinito perfezionamento della ripetizione avremo perduto il tempo in cui davvero le cose accaddero (benché sia il tempo dell'annotazione); e mentre cerchiamo di riviverlo o riprodurlo o farlo tornare indietro e impedirgli di fuggire, un tempo diverso gli succederà, e in questo tempo, di certo, non staremo insieme né risponderemo a nessun telefono e ci mancherà il coraggio e non potremo evitare il crimine o la morte (anche senza commetterlo o esserne la causa), perché lo lasceremo trascorrere come se non ci appartenesse nel tentativo febbrile di non farci scappare e di rivivere quel che è già successo. In questo modo, ciò che vediamo e sentiamo finisce per assomigliare e addirittura diventare identico a ciò che non abbiamo visto né sentito, è solo questione di tempo, o dipende dalla nostra scomparsa. E nonostante tutto non possiamo far altro che impostare la nostra vita ad ascoltare e a vedere e a partecipare e a sapere, convinti che la nostra vita dipenda dallo stare insieme un giorno o dal rispondere a una telefonata, o dall'avere il coraggio, o dal commettere un crimine o causare una morte e sapere che è stato così. A volte ho la sensazione che niente di ciò che succede succeda davvero, poiché niente succede senza interruzione, niente persiste né persevera né si ricorda in eterno, e anche la più monotona e banale delle esistenze si annulla e nega se stessa in questa ripetizione apparente al punto che niente è niente e nessuno è nessuno che sia esistito in precedenza, e la debole ruota del mondo viene spinta da smemorati che ascoltano e vedono e sanno ciò che non si dice e non avviene e non si conosce né si può dimostrare. Ciò che avviene è identico a ciò che non avviene, ciò che scartiamo o ignoriamo identico a ciò che accettiamo o afferriamo, ciò che sperimentiamo identico a ciò che non proviamo, tuttavia la vita passa e passiamo la vita a scegliere a rifiutare a selezionare, a tracciare una linea che separi quelle cose che sono identiche e faccia della nostra storia una storia unica da ricordare e da raccontare. Impieghiamo tutta la nostra intelligenza e i nostri sensi e le nostre ansie al fine di discernere ciò che sarà uniformato, o che lo è già, e per questo siamo pieni di rimpianti e di occasioni perdute, di conferme e riaffermazioni e di occasioni sfruttate, quando l'unica certezza è che nulla si afferma e tutto si perde. O forse non c'è mai stato niente.
Forse tra Miriam e l'uomo non fu scambiata una sola parola nel lasso di tempo in cui credetti di essermele perse. Forse si erano solo guardati, o si erano abbracciati in piedi e in silenzio, o si erano diretti verso il letto per spogliarsi, o magari lei si era limitata a sfilarsi le scarpe, per mostrare all'uomo i piedi che aveva lavato con tanta cura prima di uscire e che ora erano stanchi e doloranti (la pianta di un piede si era sporcata sul selciato). Non dovevano essersi presi a schiaffi né messi a litigare né niente di simile (intendo in un corpo a corpo), poiché si inizia subito ad ansimare forte e si strilla, o comunque lo si fa subito prima o subito dopo. Forse, esattamente come me (ma io lo facevo per Luisa, e andavo avanti e indietro), in quel lasso di tempo Miriam era andata a chiudersi in bagno senza dire nulla, per guardarsi e ricomporsi e cercare di cancellare dal viso le espressioni accumulate di rabbia e stanchezza e delusione e sollievo, a chiedersi quale fosse l'espressione adeguata ad affrontare quell'uomo mancino con le braccia pelose che si era divertito e aveva goduto a farla aspettare per niente e a lasciare che lo confondesse con me. Forse questa volta era lei a farlo aspettare, la porta del bagno chiusa a chiave, o magari non era quella la sua intenzione, forse voleva piangere sommessamente e di nascosto seduta sul coperchio del water o sul bordo della vasca dopo essersi tolta le lenti a contatto, se le portava, asciugandosi e nascondendosi ai suoi stessi occhi con un asciugamano fino a calmarsi, sciacquarsi il viso, truccarsi ed essere di nuovo in condizione di uscire facendo finta di nulla. Io ero impaziente di sentire, e perciò era necessario che Luisa si riaddormentasse, che smettesse di essere corporea e presente per appartarsi e rendersi remota, e avevo bisogno di stare tranquillo per ascoltare attraverso la parete dello specchio o dal balcone aperto, o in stereofonia attraverso entrambi.
Io parlo e capisco e leggo quattro lingue se includo la mia, per questo, suppongo, mi sono in parte dedicato al mestiere di traduttore e interprete nei congressi, riunioni e incontri, soprattutto politici e a volte d'altissimo livello (in due occasioni ho fatto da interprete tra capi di stato; beh, uno era solo primo ministro).
Suppongo sia per questo che ho la tendenza (come Luisa, che svolge la mia stessa attività, solo che non condividiamo esattamente le stesse lingue e lei è meno professionale o meno assidua, pertanto forse in lei è meno accentuata) a voler capire tutto quanto si dice e mi arriva all'orecchio, sia sul lavoro sia in altre circostanze, anche se a distanza, anche se in una delle innumerevoli lingue che non conosco, anche se attraverso mormorii confusi o in sussurri impercettibili, anche se sarebbe meglio che non capissi o ciò che si dice non venga detto perché io lo possa sentire, oppure venga detto apposta perché io non lo senta. Posso staccare i contatti, ma solo in determinati stati d'animo irresponsabili o mediante un grosso sforzo, per questo a volte è un sollievo che i mormorii siano realmente impercettibili, e che esistano tante lingue a me sconosciute e dunque indecifrabili, perché almeno mi riposo. Quando so e constato che non c'è possibilità, che non posso comprendere per quanto mi sforzi e lo desideri, allora mi sento tranquillo e disinteressato e mi riposo.
Non posso fare nulla, non dipende da me, sono un invalido, e le mie orecchie riposano, la testa riposa, riposa la memoria e pure la lingua, poiché invece, quando comprendo, non posso fare a meno di tradurre automaticamente e mentalmente nella mia lingua madre, e molte volte (per fortuna non sempre, forse senza rendermene conto) se ciò che mi giunge all'orecchio è in spagnolo, lo traduco con il pensiero in una qualunque delle altre tre lingue che parlo e capisco.
Spesso traduco addirittura i gesti, gli sguardi e i movimenti, è un surrogato e un'abitudine, e mi sembra che anche gli oggetti che entrano in contatto con quei movimenti, con gli sguardi e i gesti, dicano qualcosa. A volte, senza che dipenda da me, ascolto suoni che pur essendo articolati e sensati, mi risultano indecifrabili: non riesco a identificarli né a formare unità sintattiche. É questa la maledizione peggiore dell'interprete, quando per un motivo qualsiasi (una dizione impossibile, un pessimo accento straniero, una grave distrazione personale) non riesce a separare e a selezionare e perde il filo, e tutto ciò che sente gli sembra identico, e il fatto che quel miscuglio o flusso venga o meno pronunciato gli è indifferente, poiché è fondamentale individuare i vocaboli, come accade con le persone con cui si vuole avere a che fare. Ma allo stesso tempo, è il suo maggior sollievo quando accade al di fuori della professione: solo allora può rilassarsi del tutto e disinteressarsi e smettere di stare all'erta, e provare il piacere di ascoltare voci (l'insignificante rumore delle parole) sapendo non solo che non lo riguardano, ma che non è in grado d'interpretare, di trasmettere, di memorizzare, di trascrivere, d'intendere. E nemmeno ripetere.
Ma in quella camera d'albergo che tempo prima, credo, doveva essere stato il Sevilla-Biltmore, o si erigeva dove era stato eretto questo molti anni fa (ma forse no, non so bene, non conosco quasi niente della storia di Cuba, benché sia cubano per una quarta parte), la mia intenzione non era di riposare né disinteressarmi del mormorio della stanza accanto, come per esempio era successo prima, quando ascoltavo l'altro mormorio più generico dei cubani che passavano sotto il mio balcone, ma, al contrario, mi accorsi di stare all'erta senza volerlo e, come si suol dire, con le orecchie dritte, e capii che per riuscire a comprendere qualcosa avevo bisogno di silenzio assoluto, senza il tintinnio dei bicchieri o il fruscio delle lenzuola o i miei stessi passi tra il bagno e la stanza o il rubinetto dell'acqua aperto. E naturalmente neppure la voce debilitata di Luisa, sebbene non dicesse molto né cercasse di mantenere con me una conversazione in piena regola. Nulla impedisce tanto di ascoltare come sentire due cose alla volta, due voci; nulla impedisce tanto di capire come la simultaneità di due o più persone che parlano senza aspettare il loro turno. Per questo avrei voluto che Luisa si addormentasse, non solo per il suo bene e perché si rimettesse, ma soprattutto per potermi dedicare con tutte le mie facoltà e l'esperienza interpretativa ad ascoltare ciò che veniva detto in quel mormorio tra Miriam e l'uomo mancino.
La prima cosa che finalmente riuscii a sentire con chiarezza fu detta in tono esasperato, come chi ripete per l'ennesima volta qualcosa a cui non crede o non comprende o non accetta chi se l'è sentito dire infinite volte. Era un'esasperazione moderata, rassegnata, per questo la voce, la voce dell'uomo non gridava, ma sussurrava.
- Ti dico che mia moglie sta morendo.
Miriam rispose all'istante, contagiata anche lei dall'esasperazione in cui entrambi, corressi subito, dovevano essere perennemente immersi, o almeno quando stavano insieme: le loro frasi, la prima frase dell'uomo, riuscii subito a decifrarla senza dovermi sforzare.
- Però non muore. Sta morendo da un anno ma non muore. Ammazzala tu una buona volta, devi portarmi via da qui.
Ci fu un silenzio, e non capivo se lui taceva o se aveva ancora abbassato il tono della voce per rispondere alla richiesta di Miriam, forse non così rassegnata.
- Che vuoi, che la soffochi con un cuscino? Io non posso fare più di tanto, e faccio già abbastanza. La sto lasciando morire. Non faccio niente per aiutarla. Le sto dando una spinta. Evito di darle parte delle medicine che le ha prescritto il medico, la trascuro, la tratto senza il minimo affetto, le do dispiaceri e motivo di sospettare, le tolgo la poca voglia di vivere che le rimane. Non ti sembra sufficiente? Non ha senso fare ora un passo falso, né che divorzi, allungheremmo le cose di almeno un anno, mentre lei può morire in qualsiasi momento. Potrebbe essere morta anche oggi. Non ti rendi conto che quel telefono potrebbe suonare adesso per darmi la notizia? - L'uomo fece una pausa, poi aggiunse in un altro tono, come se lo dicesse incredulo e con un mezzo sorriso, senza volerlo: Forse è già morta. Non essere stupida. Non essere impaziente.
La donna aveva un accento caraibico, suppongo cubano, benché il mio maggiore riferimento al riguardo (i cubani non hanno partecipato molto alle riunioni internazionali) continui a essere mia nonna, e mia nonna aveva lasciato Cuba nel 1898, quand'era piccola, con tutta la famiglia, e da ciò che diceva quando ricordava la sua infanzia, c'era molta differenza tra gli accenti dell'isola: lei, per esempio, sapeva riconoscere quelli della provincia di Oriente da uno dell'Avana o di Matanzas. L'uomo, al contrario, aveva il mio stesso accento, un castigliano di Spagna o meglio di Madrid, neutro, corretto, come quello che usavano una volta i doppiatori dei film, o che io ho ancora. Quella conversazione era quasi convenzionale, doveva variare solo nei dettagli, Miriam e l'uomo l'avevano senz'altro sostenuta un migliaio di volte. Ma per me era nuova.
- Non sono impaziente, è da molto che sono paziente e lei non muore. Le dai dispiaceri, ma non le parli di me, e il telefono non suona mai. Che ne so io se sta morendo? Che ne so io se non è tutta una bugia? Io non l'ho mai vista, non sono mai stata in Spagna, non so nemmeno se sei sposato o se è tutta una balla. A volte penso che tua moglie non esista.
- Ah, si? E le lettere? E le foto? - disse l'uomo. Il suo accento era come il mio ma la voce molto diversa. La mia è grave, la sua acuta, quasi un po' stridula nei sussurri. Non sembrava la voce adatta a un uomo villoso, ma piuttosto di un cantante di musica leggera, che quando parla non fa il minimo sforzo per modificare il suo timbro naturale o artificiale, come se fosse dannoso. La sua voce ricordava il rumore di una sega.
- Che ne so io delle foto! Possono essere di tua sorella, di una qualsiasi, della tua amante, che ne so io se non ne hai un'altra. E non parlarmi delle lettere. Non mi fido più di te. É un anno che tua moglie deve morire domani, e che muoia una buona volta, altrimenti lasciami in pace.
Più o meno si dicevano questo, per quanto ricordo e posso riportare. Luisa sembrava essersi addormentata e io mi ero seduto ai piedi del letto, i miei sul pavimento, la schiena dritta e senza appoggio, a vegliarla, un po' teso per non far rumore (le molle del letto, il mio respiro, i vestiti). Mi vedevo nello specchio della parete divisoria, o meglio, mi vedevo se volevo guardarmi, perché quando si ascolta con molta attenzione non si vede nulla, come se ogni senso forzato al massimo annullasse l'attività degli altri. Se guardavo potevo vedere la sagoma di Luisa sotto le coperte, rannicchiata alle mie spalle, o meglio, solo la superficie della sagoma, l'unica cosa che, essendo lei distesa, appariva nel campo visivo dello specchio situato a media altezza. Per vederla di più, vederle la testa, dovevo tirarmi un po' su. Dopo l'ultima frase di Miriam mi parve di sentire (ma forse ero già in grado d'immaginare ciò che non potevo vedere e ascoltare) che lei si alzava rabbiosa e camminava avanti e indietro per la stanza, di certo uguale alla nostra (come se volesse andarsene ma non riuscisse a farlo e aspettasse qualcosa, forse il dissiparsi della sua stessa rabbia), perché percepii lo scricchiolio del legno calpestato: se era così, doveva essersi tolta le scarpe, non erano colpi di tacco ma il rumore leggero di talloni e dita, chissà se era svestita, se non si erano spogliati entrambi mentre io non potevo sentire, se avevano iniziato a scambiarsi effusioni e poi le avevano interrotte o lasciate a metà per mettersi a parlare con l'esasperazione che era loro propria e consueta. Una coppia pensai, che dipende e vive delle difficoltà: una coppia che si distruggerà quando non ci saranno più, sempre che non la distruggano prima le difficoltà stesse, tanto pesanti e prolungate, che tuttavia essi dovranno alimentare e accudire e cercare di rendere eterne, se già sono arrivati al punto da non poter fare a meno di te o di me o l'uno dell'altra.
- Davvero vuoi che ti lasci in pace?
Non ci fu risposta, o forse non fu attesa abbastanza, perché allora, più ferma ma sempre con sussurri che suonavano taglienti, quel rumore di sega: - Dimmi, è questo che vuoi? Che non ti avverta più quando vengo qui? Vuoi non sapere che ci sono, o quando arrivo? Vuoi che passino due mesi e poi tre e poi altri due senza vedermi né sapere niente di me, né se mia moglie è morta?
Anche l'uomo probabilmente si alzò (dal letto o da una poltrona, non so) e si avvicinò a lei, che stava in piedi, forse non era nuda, soltanto scalza, nessuno resta nudo in mezzo a una stanza per più di pochi istanti, a meno che non sia di passaggio verso il bagno o il frigorifero, e si fermi solo un attimo. Anche se fa molto caldo.
Faceva molto caldo. La voce dell'uomo continuò, ora più calma e senza sussurrare, sempre impostata come quella di un cantante che la modula persino quando litiga; era una voce acuta anche nei toni normali, vibrante come quella di un predicatore o di un gondoliere.
- Io sono la tua speranza, Miriam. Lo sono da un anno e nessuno può vivere senza una speranza. Tu credi di poterne trovare un'altra tanto facilmente? Certo non qui a Cuba, nessuno prenderebbe il mio posto.
- Sei un figlio di puttana, Guillermo, - gli disse lei.
- Pensala come ti pare, peggio per te.
Si erano rimbeccati rapidamente, e forse Miriam aveva accompagnato la frase con qualche ignoto gesto del suo braccio espressivo. E ci fu di nuovo silenzio, il silenzio o la pausa necessari affinché chi ha insultato possa fare marcia indietro e recuperare la situazione senza ritirare l'insulto né chiedere scusa, quando si esagera in due le cose dette tendono a diluirsi da sole, come le liti tra fratelli quando sono ancora piccoli. O forse si accumulano, ma si rimandano sempre a dopo. Miriam di certo stava pensando. Doveva pensare a ciò che sapeva fin troppo bene, e a cui aveva pensato già tantissime volte ed era la stessa cosa a cui pensavo io, benché non sapessi nulla né potessi avvalermi degli antefatti. Io pensavo che Guillermo avesse ragione, e avesse il coltello dalla parte del manico. Pensavo che Miriam non potesse far altro che continuare ad aspettare e rendersi con ogni mezzo sempre più imprescindibile, anche in modo fraudolento, e cercare di insistere il meno possibile, di sicuro senza ordinare né pretendere la morte violenta di quella donna malata che si trovava in Spagna e non aveva idea di ciò che capitava all'Avana ogni volta che il marito diplomatico o industriale si recava li per affari o in missione. Pensai che anche Miriam potesse avere ragione di sospettare e lamentarsi, che fosse tutto un inganno e che in Spagna non esistesse nessuna moglie, o forse si, ma sanissima e ignara di essere considerata una moribonda da una mulatta sconosciuta che ne attendeva e ne desiderava la morte, per la cui morte forse pregava, o peggio ancora, dall'altro capo del mondo, l'anticipava con il pensiero e con la parola, o l'accelerava.
Non sapevo da che parte stare, perché quando assistiamo a una discussione (anche senza vederla, solo ascoltandola: quando assistiamo a qualcosa e iniziamo a rendercene conto) non è quasi mai possibile restare del tutto imparziali, senza provare simpatia o antipatia, avversione o pietà per uno dei contendenti o per una terza persona di cui si sta parlando, la maledizione di chi vede o ascolta.
Mi resi conto di non saperlo in quanto non avevo nessuna possibilità di conoscere la verità, cosa che, tra l'altro, non mi è mai sembrata determinante al momento di prendere posizione per qualcosa o per qualcuno. Forse l'uomo aveva irretito Miriam con false promesse sempre meno sostenibili, ma forse no, magari era lei a usare Guillermo solo per uscire dall'isolamento e dalla miseria, da Cuba, per cambiare vita, sposarsi o piuttosto farsi sposare da lui, per smettere di occupare il proprio posto e occupare quello di un'altra persona, il mondo intero spesso si muove solo per smettere di occupare il proprio posto e usurpare quello di un altro, solo per questo, per dimenticare se stessi e sotterrare il passato, tutti ci stanchiamo indicibilmente di essere ciò che siamo e ciò che siamo stati. Mi chiesi da quanto tempo Guillermo fosse sposato. Io lo ero da sole due settimane, e l'ultima cosa che avrei voluto era la morte di Luisa, anzi, proprio questa minaccia causata dal suo malessere momentaneo mi aveva provocato l'angoscia di un attimo fa. Ciò che sentivo dall'altra parte della parete non contribuiva a tranquillizzarmi, o a dissipare i miei malesseri che, con manifestazioni diverse, come ho già detto, mi ronzavano intorno dal giorno della cerimonia. Quella conversazione origliata stava acuendo la mia sensazione di tragedia, e improvvisamente mi guardai apposta nello specchio male illuminato che avevo davanti - l'unica luce accesa era distante -, le maniche della camicia arrotolate, la mia figura seduta in penombra, un uomo ancora giovane se mi guardavo con benevolenza o in retrospettiva, con il desiderio di sapere cos'ero diventato, ma quasi di mezz'età se mi guardavo con lo sguardo rivolto al futuro, o con pessimismo, con una profonda sensazione di non avere molto tempo a disposizione. Dall'altra parte, oltre allo specchio in ombra, c'era un altro uomo con cui una donna mi aveva confuso dalla strada e con cui, probabilmente, avevo in comune una certa somiglianza, poteva essere un po' più vecchio e forse per questo era sposato da più tempo, sufficiente, pensai, per volere la morte di sua moglie, per spingerla verso la morte, come aveva detto. Forse anche lui aveva provato, durante il viaggio di nozze, la stessa sensazione di inizio e fine che provavo io in quel momento, forse aveva impegnato il suo futuro concreto e perduto il suo futuro astratto, al punto di aver bisogno pure lui di cercare una speranza sull'isola di Cuba, dove si recava spesso per lavoro. Anche Miriam era la sua speranza, qualcuno di cui occuparsi, qualcuno di cui preoccuparsi e di cui forse aver paura (non avevo dimenticato quel gesto che voleva afferrare, l'artiglio, quel gesto che aveva rivolto a me, «Sei mio», «Sto arrivando», «Vieni qui», «Me lo devi», «Io ti ammazzo»). Mi guardai allo specchio e mi tirai un po' su, per fare in modo che il mio viso fosse meglio illuminato dalla luce distante che stava sul comodino e i miei lineamenti non apparissero tanto oscuri, tanto confusi, come senza tempo, tanto cadaverici; nel farlo entrò nel campo visivo dello specchio la testa di Luisa, più illuminata perché vicina alla lampada, e vidi che i suoi occhi erano aperti e assorti, e con il pollice si sfiorava le labbra, le accarezzava, un gesto frequente quando si ascolta, o comunque frequente in lei. Quando si accorse che la vedevo riflessa, chiuse immediatamente gli occhi e bloccò il pollice, come se volesse farmi continuare a credere che dormiva, come se non volesse creare l'occasione di parlare con me, né in quel momento né in seguito, di ciò che entrambi - lo scoprivo allora - avevamo sentito dire dal connazionale Guillermo e dalla bianca mulatta Miriam. Pensai che il malessere che provavo lei doveva sentirlo ancora di più, raddoppiato (una donna aspirante moglie, una moglie aspirante morta), al punto da preferire che ciascuno ascoltasse per conto suo, da solo, non insieme, e ciascuno tenesse per sé, inespressi, i pensieri o i sentimenti scatenati dalla conversazione contigua e dalla situazione che ne derivava, ignorando quelli dell'altro, forse gli stessi. Questo mi fece immediatamente sospettare che forse, al contrario delle apparenze (era così contenta durante la cerimonia, mi manifestava una gioia senza riserve, il viaggio le piaceva tanto, era rimasta così male per aver sprecato un pomeriggio di turismo e passeggiate all'Avana per colpa del suo malessere), anche lei si sentiva minacciata e inquieta per la perdita del suo futuro, o per averlo raggiunto. Tra noi non c'erano prevaricazioni, e pertanto ciò che dicevamo, ciò che avremmo detto o discusso o che ci fossimo rinfacciati (ciò che avrebbe potuto rattristarci), non si sarebbe dissolto da solo o dietro un silenzio, ma avrebbe avuto il suo peso, avrebbe portato delle conseguenze negli anni a venire (e avevamo ancora mezza vita da passare insieme); e così come mi ero astenuto dal formulare quanto sto formulando ora (i miei presentimenti dal giorno delle nozze in poi), mi accorsi che Luisa chiudeva gli occhi per non venire coinvolta dalle mie impressioni rispetto a Guillermo e Miriam e la moglie spagnola malata, e per non coinvolgere me. Non era mancanza di fiducia né di complicità, e nemmeno voglia di segretezza. Era semplicemente l'insinuarsi della convinzione o della superstizione che non esiste ciò che non si dice. Ed è vero che solo ciò che non si dice e non si esprime non può essere tradotto.
Mentre facevo queste riflessioni (ma furono molto rapide), e mi concentravo per qualche secondo (ma prolungato, forse qualche minuto) sulla testa di Luisa attraverso lo specchio e mi accorgevo che continuava a tenere gli occhi chiusi, quegli occhi che erano stati aperti e assorti, persi momentaneamente l'attenzione e la nozione del tempo (guardavo, dunque non ascoltavo) o forse Guillermo e Miriam erano rimasti in silenzio in una riconciliazione senza parole, o forse avevano abbassato la voce al punto da non parlare più in sussurri taglienti, ma in mormorii impercettibili da questa parte della parete. Tornai a prestare attenzione, e per un po' non sentii nulla, non si sentiva nulla, mi chiesi pure se in quegli istanti di distrazione mia non fossero usciti dalla stanza senza che me ne accorgessi, forse avevano deciso di fare una tregua per scendere a mangiare qualcosa, forse in origine il loro appuntamento non prevedeva di vedersi su in camera. Non potei fare a meno di pensare che la loro riconciliazione, sempre che fosse avvenuta, doveva essere stata una riconciliazione sessuale, poiché in una reciproca prevaricazione il sesso è a volte l'unica possibilità di riconciliazione, e che forse stavano in piedi e vestiti in mezzo alla stanza, identica alla mia, nello stesso punto in cui si trovavano prima che Miriam pronunciasse le ultime parole che avevo sentito dire da lei, «Sei un figlio di puttana, Guillermo», doveva averlo detto senza scarpe. Le sue gambe così forti, pensai, potevano resistere a qualunque attacco, senza vacillare o retrocedere o cercare appoggio, proprio come avevano aspettato per la strada conficcate come pugnali, di certo ora non si preoccupava più delle pieghe ribelli della gonna - sempre che la indossasse ancora -, la gonna ormai completamente sgualcita buttata su una sedia, e doveva essersi dimenticata della borsa. Non so, non sentivo nulla, neppure respirare, per questo, con molta cautela ma in realtà non tanta perché sapevo che Luisa era sveglia ma avrebbe continuato a far finta di dormire, mi alzai dai piedi del letto e uscii nuovamente sul balcone. Ormai era sera anche per l'ora e gli abitanti dell'Avana stavano cenando, le strade che si scorgevano dall'albergo erano quasi deserte, fortuna che Miriam non fosse ancora lì ad aspettare dimenticata da tutti. La luna era paffuta e l'aria immobile. Eravamo su un'isola, dall'altra parte del mondo da cui io discendevo per un quarto; il luogo in cui condividevamo tutto e dove avremmo vissuto insieme il nostro matrimonio, Madrid, era molto lontano, ed era come se questa lontananza dal luogo che ci aveva uniti ci separasse un po' nel nostro viaggio di nozze, o forse ci stavamo allontanando perché non volevamo condividere ciò che per nessuno era un segreto ma lo stava diventando proprio per questa mancata condivisione. La luna era paffuta e sempre uguale. Forse da lontano si può desiderare e accelerare la morte di chi ci è tanto vicino, pensai con i gomiti appoggiati al balcone. Forse farlo a distanza, pianificarla a distanza, lo trasforma in un gioco, in una fantasia, e le fantasie sono tutte ammesse. I fatti no, per loro non c'è ammenda né possibilità di tornare indietro, si possono solo nascondere. Per le parole ascoltate nemmeno questo, al massimo, se si è fortunati, si possono dimenticare.
All'improvviso, dal balcone, attraverso il balcone e non la parete, attraverso il loro balcone che era rimasto socchiuso e il nostro che era aperto e a cui stavo appoggiato, udii chiaramente la voce di Miriam, che non parlava ma canticchiava, e canticchiava così:
- Mammina, mammina, ahi, ahi, ahi, un serpente mi ingoia, ahi, ahi, ahi.
Interruppe la cantilena appena iniziata, e con noncuranza (né alcuna esasperazione) disse a Guillermo:
- Devi ucciderla.
- Va bene, va bene, lo farò, ma adesso continua ad accarezzarmi, rispose lui. Questo non mi alterò né mi preoccupò né mi fece sussultare (Luisa non so), perché lo aveva detto come una madre esasperata che risponde una cosa qualsiasi, senza pensarci, a un figlio insistente che pretende l'impossibile. Non solo: dalla risposta credetti di capire che se in Spagna quella donna esisteva davvero, Guillermo non le avrebbe mai fatto del male, e che da quella situazione, o storia, sarebbe stata Miriam a uscirne male in ogni caso. Credetti di capire che Guillermo mentiva (mentiva su qualcosa), e supposi che Luisa, abituata quanto me a tradurre e a intuire le esitazioni e ad avvertire la sincerità delle parole, doveva essersene resa conto, e doveva sentirsi sollevata non rispetto a Miriam, ma almeno rispetto alla moglie malata.
E Miriam, che in quei momenti forse non si rendeva conto della falsità di Guillermo o aveva deciso di riposare un po' e di lasciar perdere, o di farsi ingannare un'altra volta o semplicemente allentare per qualche istante i suoi affanni, si rimise a canticchiare, e io sapevo cosa. Era passato più tempo di quanto pensassi, pensai, non era possibile, non ne era passato abbastanza da consumare una riconciliazione sessuale silenziosa e in piena regola ed essersi già riappacificati. Ma doveva essere stato così, perché era come se i due fossero calmi e distesi, Miriam addirittura distratta, cantava distrattamente, con le interruzioni proprie di chi in realtà canticchia senza rendersene conto, mentre si lava con cura o accarezza chi le sta a fianco (come cantare a un bambino). E cantava così: - Bugia, suocera mia, ahi, ahi, ahi, stiamo solo giocando, ahi, ahi, ahi, come si fa dalle mie parti, ahi, ahi, ahi.
Queste parole si che mi fecero sussultare, ancor più delle prime della cantilena, di cui erano la continuazione (a volte uno sente bene ma non si fida delle proprie orecchie), e sentii un brivido leggero come quelli provati da Luisa quando iniziava a sentirsi male.
E Miriam aggiunse in tono neutro, piuttosto debole, di nuovo con noncuranza:
- Se non l'ammazzi tu mi ammazzo io. Avrai una morta, o lei o io.
Guillermo questa volta non rispose, ma i miei sussulti e i brividi che avevano preceduto la frase di Miriam erano dovuti alla canzone, che io conoscevo da tempo in quanto me la cantava mia nonna quand'ero piccolo, o meglio, non me la cantava, perché non era precisamente una canzone per bambini e in realtà faceva parte di una storia o di un racconto che, pur non essendo per bambini, lei mi raccontava per mettermi paura, una paura irresponsabile e allegra. Ma oltre a ciò, quando se ne stava annoiata in poltrona, a casa sua o nella mia, a sventagliarsi e a guardare il pomeriggio passare in attesa che arrivasse mia madre a prendermi o a portarla a casa, canticchiava senza accorgersene, per distrarsi senza l'intenzione di distrarsi, canticchiava senza pensarci, con la stessa apatia e la stessa indifferenza di Miriam accanto al balcone socchiuso, e con lo stesso accento. Era un canto incosciente e senza destinatario, come quello delle cameriere che lavano il pavimento o stendono i panni con le mollette, o passano l'aspirapolvere o pigri piumini, come quando ero malato e non andavo a scuola e guardavo il mondo dal cuscino e le sentivo con quell'umore mattiniero, così diverso da quello vespertino, lo stesso canterellare insignificante di mia madre quando si pettinava o si sistemava le forcine davanti allo specchio o si aggiustava un fermaglio e indossava lunghi orecchini per andare a messa la domenica, quel canto femminile tra i denti (pinze o forcine tra i denti) che non si fa per essere ascoltato né tanto meno interpretato o tradotto, ma che qualcuno, il bambino rifugiato sul suo cuscino o appoggiato allo stipite di una porta che non è quella di camera sua, ascolta e apprende e non dimentica più, sebbene quel canto, senza intenzioni né destinatario, venga comunque intonato e non taccia né si stemperi dopo che è terminato, quando è seguito dal silenzio della vita adulta, o forse della vita maschile. Quel canto spontaneo e sospeso veniva cantato in tutte le case della Madrid della mia infanzia, tutte le mattine e per molti anni, come un messaggio senza significato che coinvolgeva l'intera città e la imparentava e l'armonizzava, un velo sonoro, persistente e contagioso che l'avvolgeva, dai cortili ai portoni, davanti alle finestre e per i corridoi, nelle cucine e nei bagni, per le scale e le terrazze, con grembiuli, camici e vestaglie e con camicie da notte e abiti costosi.
Lo canticchiavano tutte le donne di quei tempi, che non sono poi così lontani, le domestiche che si stiracchiavano di buon mattino, le signore e le madri un po' più tardi, mentre si preparavano per andare a far la spesa o qualche commissione superflua, tutte conformate e unite da quel motivo continuo e condiviso e accompagnate, a volte, dal fischiettare dei ragazzi che non andavano a scuola e che perciò partecipavano a quel mondo femminile in cui si muovevano: i garzoni dei negozi con le biciclette da consegna cariche di mercanzie, i bambini malati nei letti cosparsi di giornalini, figurine e racconti, i bambini lavoratori e i bambini pigri, fischiettando e invidiandosi a vicenda. Una melodia cantata in ogni occasione e ogni giorno, con voci euforiche e voci profonde, stridenti e depresse, brune e melodiose e stonate e bionde, con tutti gli stati d'animo e in ogni circostanza, senza dipendere da ciò che avveniva all'interno delle case né dal giudizio altrui: come lo canticchiava una cameriera guardando una torta gelato che si scioglieva in casa dei miei nonni, quando ancora non lo erano perché io non ero ancora nato né era possibile che lo fossi; e come lo fischiettava un ragazzo quello stesso giorno in quella stessa casa avvicinandosi a un bagno in cui forse anche una ragazza un attimo prima aveva canticchiato qualcosa, piena di paura e bagnata d'acqua e lacrime. E quel canto lo cantavano, all'imbrunire, le nonne e le vedove e le zitelle con voce rotta e tenue, sedute su sedie a dondolo o divani o poltrone a vigilare e a intrattenere i nipoti o a guardare di sottecchi ritratti di persone ormai scomparse o che non hanno saputo trattenere, sospirando e sventagliandosi, sventagliandosi tutta la vita anche se è autunno e anche se è inverno, sospirando e canticchiando e guardando trascorrere il tempo trascorso. E di notte, più intermittente e disperso, quel canto si poteva sentire nelle alcove delle donne fortunate, che ancora non erano nonne né vedove né zitelle, più quieto e più dolce o più rassegnato, preludio del sonno ed espressione di stanchezza, lo stesso che avevo sentito da Miriam dalla camera d'albergo uguale alla mia, nella notte e nel calore dell'Avana, durante la luna di miele con Luisa e mentre Luisa non cantava né diceva nulla, ma affondava il viso nel cuscino.
Mia nonna cantava soprattutto le canzoni della sua infanzia, canzoni di Cuba e delle tate negre che l'avevano allevata fino ai dieci anni, quando partì dall'Avana per trasferirsi nel Paese oltre l'oceano a cui lei e i suoi genitori e le sue sorelle credevano di appartenere e conoscevano solo di nome. Canzoni o racconti (non lo ricordo o non li distinguo) con personaggi animali dai nomi assurdi, la Mucca Verum-Verum e la Scimmietta Chirrinchinchín, storie macabre o africane, perché la Mucca Verum-Verum, ricordo, era molto amata dalla famiglia che la possedeva, una mucca generosa e amica, una mucca come una tata o come una nonna, e tuttavia un giorno, assillati dalla fame o da brutti pensieri, i membri della famiglia decisero di ucciderla e cucinarla e mangiarsela, cosa che, è naturale, la povera Verum-Verum non poté perdonare a persone tanto care, e nel momento in cui ogni membro della famiglia ebbe ingoiato un boccone della sua carne fatta a pezzi e ormai vecchia (incorrendo pertanto in una specie di metaforica antropofagia), proprio lì, in sala da pranzo, iniziò a rimbombare dall'interno del loro stomaco una voce cavernosa che non tacque mai più e che ripeteva instancabilmente con un tono che mia nonna rendeva apposta profondo e roco, soffocando la voglia di ridere: «Mucca Verum-Verum, Mucca Verum-Verum», e così continuò nella loro pancia, per l'eternità. Quanto alla Scimmietta Chirrinchinchín, credo di aver dimenticato le sue peripezie perché troppo rocambolesche, ma mi sembra che non ebbe una sorte migliore e che finì anche lei infilzata nello spiedo di qualche uomo bianco senza scrupoli. Quella filastrocca che Miriam aveva intonato nella camera accanto non aveva alcun significato per Luisa, e perciò, nel venire a conoscenza o nel capire ciò che stava succedendo e veniva detto attraverso il balcone e la parete, almeno ora tra noi c'era una differenza. Perché mia nonna mi raccontava volentieri quella storia, breve o incompleta, imparata dalle tate negre, al cui chiaro significato sessuale non avevo mai fatto caso, davvero, fino a quel momento, quando la sentii da Miriam, o meglio, quando sentii il canto funesto e piuttosto comico che faceva parte di quella storia che mi raccontava mia nonna per infondermi una paura passeggera e tinta d'allegria (m'insegnava la paura e a ridere della paura): la storia raccontava che una giovane di grande bellezza e ancor più grande povertà era stata chiesta in sposa da uno straniero molto ricco e di bell'aspetto e di belle speranze, uno straniero che viveva all'Avana tra lussi, ricchezze e progetti ambiziosi. La madre della ragazza, vedova e dipendente dall'unica figlia, o meglio dalla riuscita di quel matrimonio necessario, non stava in sé dalla gioia e concedette senza indugi la mano della fanciulla allo straordinario forestiero.
Ma la prima notte di nozze, vigilando - attenta e bramosa - la camera degli sposi, la madre udì la figlia cantare, più volte durante la notte, la sua richiesta di aiuto: «Mammina, mammina, ahi, ahi, ahi, il serpente mi ingoia, ahi, ahi, ahi». La lecita preoccupazione dell'avida madre veniva tuttavia confortata dalla reiterata e stravagante risposta del genero, il quale cantò più volte, durante la lunga notte: «Bugia, suocera mia, ahi, ahi, ahi, stiamo solo giocando, ahi, ahi, ahi, come si fa dalle mie parti, ahi, ahi, ahi».
La mattina dopo, quando la madre entrò nella stanza degli sposi per portare loro la colazione e per scorgere la felicità sui loro volti, vide un enorme serpente sul letto insanguinato e disfatto, su cui non c'era traccia della sfortunata, apprezzata e preziosa figlia.
Ricordo che mia nonna rideva dopo aver raccontato questa macabra storia a cui forse io ho aggiunto qualche dettaglio più macabro dovuto all'età adulta (non credo che lei parlasse del sangue o della durata della notte); rideva in modo infantile e si sventagliava (forse la risata dei suoi dieci anni - o anche meno -, la risata ancora cubana), alleviando la tensione della storia e facendo in modo che anch'io, con i miei dieci anni - o anche meno -, non le dessi troppa importanza, o forse il fatto era che la paura provocata dalla storia era solo femminile, una paura di figlie e madri e spose e suocere e nonne e tate, una paura legata alla stessa atmosfera di quel canto femminile, durante il giorno o all'imbrunire, a Madrid o all'Avana o da qualsiasi altra parte, quel canto condiviso dai bambini, e dimenticato appena smettono di essere bambini. Io l'avevo dimenticato, ma non del tutto, poiché si dimentica davvero solo ciò che non si ricorda dopo che si è stati obbligati a farlo. Io avevo dimenticato quella cantilena per molti anni, ma la voce distratta e rassegnata di Miriam non dovette insistere né sforzarsi per far sì che la mia memoria la recuperasse durante il viaggio di nozze con Luisa, che giaceva a letto malata e quella notte di luna paffuta guardava il mondo dal cuscino, o forse non ci faceva caso.
Tornai da lei e le accarezzai i capelli e la nuca, di nuovo sudata; aveva il viso rivolto verso gli armadi, attraversato da false rughe capillari e premonitrici, mi sedetti alla sua destra e accesi una sigaretta, la brace brillò nello specchio, non volli guardarmi. Il suo respiro non era quello di una persona che dorme, e le sussurrai all'orecchio: «Domani starai bene, amore. Ora dormi».
Restai a fumare per un po' seduto sul lenzuolo, dalla stanza accanto non si udiva più nulla: il canticchiare di Miriam era stato preludio del sonno ed espressione di stanchezza. Faceva caldo, non avevo cenato, non avevo sonno, io non ero stanco, non mi misi a canticchiare, non spensi la lampada. Luisa era sveglia ma non parlava, non rispose neppure alla mia frase augurale, come se, attraverso Guillermo, si fosse arrabbiata con me, pensai, o attraverso Miriam, e non volesse darlo a vedere, meglio aspettare che svanisse nel sonno che non avevamo. Mi parve di sentire Guillermo chiudere il balcone, ma io non ero più affacciato al mio né mi alzai per verificarlo. Scrollai la cenere della sigaretta con troppa forza e sbagliando mira, e la brace cadde sul lenzuolo, e prima di raccoglierla con le dita e buttarla nel posacenere, dove si sarebbe consumata da sola senza bruciare, vidi che iniziava a formare sul lenzuolo un foro orlato di luce. Credo di averlo lasciato aumentare più di quanto fosse stato prudente, perché restai a guardarlo per qualche secondo, il cerchio che cresceva e si allargava, una macchia nera e ardente al tempo stesso, che si mangiava il lenzuolo.
4
Avevo conosciuto Luisa quasi un anno prima, lavorando da interprete, in una circostanza un po' buffa e anche un po' solenne.
Come ho già detto, entrambi lavoriamo prevalentemente come traduttori e interpreti (per guadagnare), io più di lei o con più costanza, cosa che non vuole significare che io sia più competente, anzi al contrario, lo è di più lei, o almeno così è sembrato in occasione del nostro incontro, o è sembrato che lei fosse nel complesso più affidabile.
Fortunatamente non ci limitiamo a prestare la nostra opera nelle riunioni e nelle comunicazioni degli organismi internazionali.
Sebbene ciò offra il vantaggio incomparabile di lavorare solo per metà dell'anno (due mesi a Londra o a Ginevra, Roma, New York, Vienna o anche a Bruxelles, e poi due mesi di riposo a casa, per ritornare altri due mesi o anche meno negli stessi luoghi o ancora a Bruxelles), il mestiere del traduttore o dell'interprete di discorsi e di relazioni è tra i più noiosi, sia per il linguaggio sempre identico e sostanzialmente incomprensibile utilizzato senza eccezioni da tutti i parlamentari, delegati, ministri, capi di governo, deputati, ambasciatori, esperti e rappresentanti in genere di tutte le nazioni del mondo, sia per la natura inevitabilmente letargica di tutti i loro discorsi, petizioni, proteste, perorazioni e rapporti.
Chi non ha mai praticato questo mestiere può credere che sia divertente o quantomeno interessante e vario, e non solo, può arrivare a credere che ci si trovi in qualche modo al centro delle decisioni del mondo e si riceva di prima mano un'informazione dettagliata e privilegiata, informazioni su ogni aspetto della vita dei diversi popoli, informazioni di carattere politico e urbanistico, agricolo e bellico, finanziario ed ecclesiastico, fisico e linguistico, militare e olimpionico, poliziesco e turistico, chimico e propagandistico, sessuale e televisivo, epidemiologico e sportivo, bancario e automobilistico, idraulico e polemologico, ecologico e folkloristico. Di certo in questi anni ho tradotto discorsi e testi di personaggi di ogni genere sugli argomenti più disparati (all'inizio della mia carriera mi sono ritrovato in bocca le parole postume dell'arcivescovo Makarios, per citarne uno insolito), e sono stato capace di ripetere nella mia lingua, o in una di quelle che capisco e parlo, lunghe conversazioni riservate su temi tanto coinvolgenti come le tecniche di irrigazione a Sumatra o le popolazioni emarginate dello Swaziland e del Burkina (in origine Burkina-Faso, capitale Ouagadougou), che se la passano piuttosto male, come da qualsiasi altra parte; ho riportato complicate disquisizioni sui vantaggi o le umiliazioni dell'educazione sessuale insegnata ai bambini in dialetto veneto; sulla convenienza di continuare a finanziare le armi più letali e costose prodotte dalla fabbrica sudafricana Armscor, teoricamente impossibili da esportare; sulla eventualità di costruire una riproduzione del Cremlino nel Burundi o nel Malawi, credo (capitali Bujumbura e Zomba); sulla necessità di sganciare dalla nostra penisola l'intero regno del Levante (compresa Murcia) per trasformarlo in un'isola ed evitare così le piogge torrenziali e le inondazioni che ogni anno gravano sul nostro bilancio; sul mal della pietra a Parma, sulla diffusione dell'Aids nelle isole di Tristan da Cunha, sulle strutture calcistiche degli Emirati Arabi, sulla débacle delle forze navali bulgare e su uno strano divieto di seppellire i morti, che si ammucchiavano maleodoranti all'aperto, comparso qualche anno fa a Londonderry per arbitrio di un sindaco che finì con l'essere deposto.
Ho tradotto tutto questo e altro ancora, e l'ho trasmesso e ripetuto religiosamente come veniva detto dagli altri, esperti e scienziati, luminari e studiosi di tutte le discipline e dei Paesi più irraggiungibili, gente insolita, gente esotica, gente erudita e gente eminente, premi Nobel e cattedratici di Oxford e di Harvard che inviavano rapporti sulle questioni più impensate per incarico dei loro governanti o dei rappresentanti dei governanti o dei delegati dei rappresentanti o dei loro vicari.
La verità è che in questi organismi l'unica cosa che effettivamente funziona sono le traduzioni, non solo, vi è in essi un'autentica febbre metaforica, qualcosa d'insano, qualcosa d'immorale, al punto che qualsiasi parola venga pronunciata (in riunione o in assemblea) e qualsiasi incartamento recapitato, indipendentemente dall'argomento che tratta, dal destinatario a cui è indirizzato e dall'obiettivo stabilito (fosse anche segreto), tutto viene immediatamente tradotto in varie lingue, perché non si sa mai. Noi traduttori e interpreti traduciamo e interpretiamo continuamente, senza distinzione e quasi senza sosta nei nostri periodi lavorativi, il più delle volte senza che nessuno sappia bene perché si traduce né per chi si interpreta, il più delle volte per gli archivi, quando si tratta di un testo, e per quattro gatti che oltretutto non conoscono neppure la seconda lingua in cui traduciamo, quando si tratta di un discorso. Qualsiasi idiozia che un idiota qualsiasi invia spontaneamente a uno di questi organismi viene istantaneamente tradotta nelle sei lingue ufficiali: inglese, francese, spagnolo, russo, cinese, arabo. É tutto in francese, ed è tutto in arabo, è tutto in cinese ed è tutto in russo, qualsiasi sciocchezza di uno sciocco qualsiasi, qualsiasi trovata di un qualsiasi idiota. Probabilmente non serviranno a nulla, ma in ogni caso si traducono. In più di un'occasione mi hanno fatto tradurre delle fatture, quando l'unica cosa da fare era pagarle. Quelle fatture, ne sono certo, si conserveranno sino alla fine dei tempi in un archivio, in francese e cinese, in spagnolo e arabo, in inglese e russo, come minimo. Una volta mi chiamarono con urgenza in cabina perché traducessi il discorso (non scritto) che avrebbe pronunciato un certo capo di stato il quale, da ciò che io stesso avevo letto a quattro colonne sui quotidiani di due giorni prima, era morto nel suo Paese di origine durante un colpo di stato pienamente riuscito nell'intento di rovesciarlo.
Le tensioni maggiori che si producono in questi forum internazionali non derivano dalle feroci discussioni tra delegati e rappresentanti sull'orlo di una dichiarazione di guerra, ma quando per una ragione qualsiasi manca il traduttore per tradurre qualcosa o questi si blocca nel bel mezzo di una relazione per ragioni di salute o psicologiche, cosa che avviene piuttosto spesso. Bisogna mantenere i nervi molto saldi in questo lavoro, più che per la difficoltà di cogliere e trasmettere all'istante quel che viene detto (difficoltà già sufficiente di per sé), per la pressione cui ci sottopongono i governanti e gli esperti, i quali si innervosiscono e diventano addirittura furibondi se si accorgono che qualcosa di ciò che dicono non viene tradotto in qualcuna delle sei lingue fondamentali. Ci controllano costantemente, così come i nostri vicini o remoti superiori (tutti funzionari), per accertarsi che siamo al nostro posto pronti a tradurre tutto - senza omettere un vocabolo - nelle altre lingue che quasi nessuno conosce. L'unica vera preoccupazione di delegati e rappresentanti è quella di essere tradotti e interpretati, e non che i loro discorsi e le loro relazioni siano approvati e applauditi, né le loro proposte considerate o realizzate, cosa che del resto non succede quasi mai (né approvazione, né applausi, né considerazione, né realizzazione). In una riunione tra i Paesi del Commonwealth tenutasi a Edimburgo, a cui di conseguenza partecipavano solo delegati di lingua inglese, un relatore australiano di nome Flaxman ritenne oltraggioso che le cabine degli interpreti restassero vuote e che nessuno dei suoi colleghi si mettesse la cuffia per ascoltarlo, piuttosto che, come stavano facendo, in linea diretta dal microfono, restando comodi al proprio posto. Pretese che le sue parole fossero tradotte e quando gli ricordarono che non era necessario si contrariò, bestemmiò pesantemente e iniziò a forzare il suo già fastidioso accento australiano al punto da renderlo incomprensibile ai membri degli altri Paesi e persino ad alcuni compatrioti, i quali cominciarono a lamentarsi e rimasero vittime del riflesso condizionato di tutti i congressisti incalliti che infilano gli auricolari non appena qualcuno dice qualcosa che non capiscono. Visto che, contrariamente al solito, da quegli auricolari non usciva nulla (neanche un minimo suono, chiaro o oscuro), aumentarono le proteste, al punto che Flaxman minacciò di trasferirsi personalmente in una delle cabine e di tradurre se stesso da li. Venne bloccato quando già si trovava in corridoio e in tutta fretta fu necessario recuperare un interprete australiano che entrò in cabina e cominciò a pronunciare in perfetto inglese ciò che il suo compatriota - un vero larrikin, per utilizzare il termine che avrebbe impiegato lui - vociferava dalla tribuna con quell'incomprensibile accento dei sobborghi o dei moli di Melbourne o Adelaide o Sydney. Questo tal delegato, Flaxman, quando alla fine vide che c'era un traduttore in cabina a riportare fedelmente i concetti del suo discorso, si tranquillizzò subito e tornò alla sua dizione abituale e neutra e più o meno corretta, senza che i suoi colleghi se ne accorgessero, dal momento che avevano deciso di ascoltarlo per il canale mediato degli auricolari, con i quali tutto suona molto più incerto ma anche più solenne. Così ci fu, come apogeo della febbre da traduzione che percorre e domina i forum internazionali, una traduzione dall'inglese all'inglese, apparentemente non del tutto esatta, in quanto il congressista australiano ribelle perorava troppo rapidamente perché l'interprete australiano principiante potesse ripetere tutto alla stessa velocità e senza nulla tralasciare.
É curioso come in fondo ogni congressista si fidi più di ciò che ascolta attraverso gli auricolari, ossia degli interpreti, che di ciò che sente (le stesse cose, ma più consequenziali) direttamente dalla bocca di chi parla, anche se comprende alla perfezione la lingua con la quale gli si rivolge. É curioso perché in realtà nessuno può sapere se ciò che il traduttore traduce dalla sua cabina isolata sia corretto o sia vero, e non c'è bisogno di dire che in moltissime occasioni non è né l'uno né l'altro, per ignoranza, negligenza, distrazione, malizia o per i postumi di una sbronza dell'interprete che interpreta. É questo il rimprovero che i traduttori (di testi) muovono agli interpreti: mentre le fatture e le stupidaggini che quelli traducono nei loro squallidi uffici vengono sottoposte a perfide revisioni e i loro errori possono sempre essere scoperti, denunciati e addirittura penalizzati, le parole si lanciano avventatamente in volo dalle cabine senza che nessuno le controlli.
Gli interpreti odiano i traduttori e i traduttori gli interpreti (come i simultanei odiano i consecutivi e i consecutivi i simultanei), e io che sono stato sia l'uno sia l'altro (ora sono solo interprete, ha più vantaggi anche se lascia sfiniti e danneggia la psiche) conosco bene i loro rispettivi sentimenti. Gli interpreti si considerano semidei o semidivi poiché siedono al cospetto di capi di governo, rappresentanti e delegati vicari che smaniano per averli, o meglio per la loro presenza e il loro operato. In ogni caso è innegabile che a loro capita di incontrare i governanti del mondo, cosa che li porta a essere sempre perfettamente in ordine e curati da capo a piedi, e non è raro scorgerli al di là del vetro mentre si danno il rossetto, si pettinano, si aggiustano il nodo della cravatta, si sistemano i capelli nei fermagli, si soffiano via i pelucchi dagli abiti o si lisciano le basette (tutti sempre con lo specchietto in mano). Di certo questo genera fastidi e rancori nei traduttori di testi, sempre chiusi nei loro squallidi uffici comuni, ma unito a un senso di responsabilità che li porta a considerarsi infinitamente più seri e competenti di quegli interpreti boriosi con le loro belle cabine individuali, trasparenti, insonorizzate e anche profumate, a seconda dei casi (si fanno favoritismi). Tutti si disprezzano e si detestano, ma l'unica cosa che ci rende uguali è che nessuno sa nulla su quegli argomenti tanto coinvolgenti a cui in precedenza ho accennato. Io, per esempio, ho riprodotto i discorsi e i testi di cui parlavo prima, ma a stento ne ricordo una parola; non perché sia passato del tempo e la memoria possiede solo una certa quota di informazioni inalterabili, ma perché nell'attimo stesso in cui li traducevo non li ricordavo già più, voglio dire che già allora non facevo caso a quel che l'oratore diceva né a quel che dicevo io subito dopo o, come dovrebbe accadere, simultaneamente. Lui o lei dicevano qualcosa e poi la dicevo io o la ripetevo, ma in un modo automatico che non ha nulla a che vedere con l'intellezione, al contrario, è sua rivale: solo se uno non comprende né assimila completamente ciò che sente può ripeterlo in modo più o meno esatto (soprattutto se riceve e ripete senza soste), e lo stesso accade con i testi di questo genere, tutt'altro che letterari, per i quali non c'è correzione, meditazione o variazione possibile. Sicché tutte le preziose informazioni che teoricamente noi traduttori e interpreti degli organismi internazionali dovremmo possedere, in realtà le ignoriamo nel modo più assoluto, dalla a alla zeta, non conosciamo una sola parola di ciò che si sta tramando e architettando, non ne abbiamo la benché minima idea. E anche se a volte, durante i turni di riposo, restiamo ad ascoltare quelle personalità eminenti senza tradurre, l'identica terminologia impiegata da tutti loro risulta incomprensibile a chiunque sia sano di mente, di modo che se a volte, per qualche inspiegabile motivo, riusciamo a trattenere alcune frasi, di certo ci sforziamo volontariamente di dimenticarle, poiché conservare in testa quel gergo disumano per più tempo del necessario a tradurlo nella seconda lingua o nel secondo gergo è un tormento superfluo e piuttosto dannoso per il nostro equilibrio psichico maltrattato.
Non solo, spesso mi domando preoccupato se in questi forum non vengano tradotte cose che nessuno ha detto, soprattutto nelle riunioni strettamente ufficiali. Poiché, anche ammettendo che i partecipanti riescano a comprendere vicendevolmente il loro gergo selvaggio, è assolutamente certo che gli interpreti possono modificare a loro piacimento il contenuto delle allocuzioni senza che vi sia la possibilità di un reale controllo né il tempo materiale per una smentita o una rettifica. L'unica maniera per controllarci davvero sarebbe quella di utilizzare un secondo traduttore dotato di auricolari e di microfono che a sua volta traducesse i traduttori simultaneamente nella prima lingua, in modo da poter verificare che noi effettivamente riportiamo ciò che in quel momento viene detto in sala. Ma allora sarebbe necessario un terzo traduttore ugualmente provvisto di cuffie e microfono che a sua volta controllasse il secondo e lo ritraducesse, e poi un quarto per controllare il terzo, e così, temo, all'infinito, traduttori che controllano interpreti, interpreti che controllano traduttori, e così via tra relatori e congressisti, stenografi e oratori, traduttori e governanti, uscieri e interpreti. Tutti lì a controllarsi e nessuno ad ascoltare né a trascrivere nulla, cosa che alla lunga segnerebbe la fine delle riunioni e dei congressi e delle assemblee e porterebbe all'interruzione definitiva del lavoro degli organismi internazionali. Dunque sarebbe meglio correre qualche rischio e sopportare gli incidenti (a volte gravi) e i malintesi (a volte duraturi) inevitabilmente causati dalle imprecisioni degli interpreti, e benché di norma non siamo soliti fare intenzionalmente degli scherzi (ci giocheremmo il posto), è vero che a volte non riusciamo a evitare di lasciarci sfuggire delle inesattezze. Sia i rappresentanti internazionali sia i nostri superiori non possono far altro che fidarsi di noi, così come gli alti funzionari dei diversi Paesi quando la nostra collaborazione è richiesta al di fuori degli organismi, in quelle riunioni che chiamano summit o durante le visite ufficiali che avvengono in territorio amico, nemico o neutrale. É pur vero che in certe occasioni tanto delicate, in cui si definiscono importanti accordi commerciali, patti di non aggressione, cospirazioni contro terzi, dichiarazioni di guerra o armistizi, a volte si cerchi di controllare l'interprete con l'ausilio di un secondo traduttore che non è tenuto a tradurre una seconda volta (creerebbe troppa confusione) ma, questo sì, è tenuto ad ascoltare il primo traduttore e a sorvegliarlo con la massima attenzione, e a controllare la qualità della traduzione. Luisa l'ho conosciuta così, quando per qualche motivo fu considerata più seria, affidabile e leale di me e scelta come interprete di controllo (li chiamano interpreti di sicurezza, o interpreti-rete, e si finisce col chiamarli «il rete» o «la rete», bruttissimo) per convalidare o invalidare le mie parole durante gli incontri privati ad alto livello che meno di due anni fa si sono tenuti in Spagna tra i nostri rappresentanti e quelli del Regno Unito di Gran Bretagna.
Questi scrupoli non sono così fondati, poiché in realtà più alte sono le cariche che si riuniscono, minore è l'importanza di quello che viene detto e un nostro errore o una nostra trasgressione non sono di conseguenza molto gravi. Immagino che simili precauzioni vengano adottate per salvare la faccia e perché nelle foto sulla stampa e nelle riprese televisive si possano vedere questi individui impeccabili e scomodamente seduti su una sedia tra le alte cariche, le quali invece normalmente occupano comode poltrone o divani in cinemascope; e se gli individui seduti su sedie durissime sono due, entrambi con un taccuino in mano, l'incontro assumerà agli occhi degli spettatori televisivi e dei lettori dei giornali un aspetto più algido e autorevole. É ovvio che in tali occasioni gli alti funzionari viaggiano con un'intera squadra di tecnici, esperti, scienziati e specialisti (sicuramente gli stessi che scrivono i discorsi che loro declamano e noi traduciamo), praticamente invisibili ai giornalisti, che a loro volta si riuniscono dietro le quinte con i colleghi esperti e specialisti del Paese in cui si tiene l'incontro. Sono loro a discutere, a decidere, a sapere, a trascrivere gli accordi bilaterali, a stabilire i termini di cooperazione, a minacciarsi indirettamente o apertamente, a provocare le discussioni, a ricattarsi a vicenda e a cercare di trarre il maggior profitto per i loro rispettivi Paesi (di solito conoscono più lingue e sono molto infidi, spesso non hanno nessun bisogno di noi).
Le più alte cariche, al contrario, non conoscono minimamente ciò che si trama, o ne vengono messi al corrente solo al termine dell'incontro. Prestano semplicemente il loro viso per le foto e le riprese, partecipano a qualche cena sontuosa o a un ballo di gala e firmano i documenti che vengono loro consegnati dai tecnici alla fine della sessione. Ciò che si dicono, pertanto, non ha quasi mai alcun valore e, cosa piuttosto imbarazzante, spesso non hanno assolutamente nulla da dirsi. Noi traduttori e interpreti ne siamo assolutamente consapevoli, tuttavia dobbiamo essere sempre presenti a questi incontri privati per tre ragioni principali: gli alti funzionari normalmente non conoscono le lingue straniere, se non ci fossimo noi sembrerebbe che non si voglia attribuire alle loro chiacchiere la dovuta importanza, in caso d' incomprensioni potranno dare la colpa a noi.
In quella circostanza l'alto funzionario spagnolo era un uomo e quello britannico una donna, per cui sembrò opportuno che il primo interprete fosse a sua volta un uomo e il secondo, o «la rete», una donna, per creare un'atmosfera complice e sessualmente equilibrata.
Io ero seduto su una sedia da tortura tra i due statisti, e Luisa, alla mia sinistra, su un'altra scomodissima sedia, tra l'autorità femminile e me, ma un po' più indietro, come un minaccioso supervisore alle mie spalle e che io riuscivo a vedere (male) con la coda dell'occhio sinistro (però vedevo perfettamente le sue gambe accavallate piuttosto lunghe e le scarpe nuove di Prada, il marchio era ciò che mi stava più vicino). Non posso negare di averla notata subito (si, ma involontariamente), mentre entravamo nella saletta riservata (di pessimo gusto), quando mi fu presentata e prima di prendere posto, mentre i fotografi scattavano fotografie e i due funzionari fingevano di parlare tra loro davanti alle telecamere: fingevano, poiché l'alta autorità spagnola non conosceva una parola d'inglese (beh, nel congedarsi si lanciò in un «Good luck») né quella britannica una di castigliano (anche se mi disse «Buen dia» stringendomi energicamente la mano). Di modo che, mentre l'uno mormorava in spagnolo frasi incomprensibili per le telecamere e i fotografi, e assolutamente sconnesse, senza smettere di fissare la sua ospite con un gran sorriso, come per farla sentire importante (io però riuscivo a sentirle: credo di ricordare che ripetesse «Uno, due, tre e quattro, questo si che è tempo sprecato»), l'altra farneticava assurdità nella sua lingua sorridendo più di lui («Cheese, cheese», diceva, come nel mondo anglosassone dice chiunque venga fotografato, e poi espressioni onomatopeiche e intraducibili come «Tweedle tweedle, biddle diddle, twit and fiddle, tweedle twang»).
Per quanto mi riguarda, riconosco di aver sorriso anch'io a Luisa, a lungo e senza accorgermene durante quei prolegomeni in cui non era ancora necessario il nostro intervento (lei mi ricambiò solo con mezzi sorrisi, in fondo si trovava li per controllarmi), ma quando toccò a noi e ci mettemmo seduti, non mi fu più possibile continuare a guardarla né sorriderle, proprio per la disposizione delle nostre sedie criminali già descritta. Effettivamente, il nostro intervento ci venne richiesto più tardi, in quanto appena i giornalisti furono invitati ad andarsene («Basta così», disse loro l'alta carica spagnola alzando una mano, quella con l'anello), e un cerimoniere o un inserviente chiuse la porta dall'esterno lasciando noi quattro soli e pronti per l'eminente chiacchierata - io con il mio taccuino e Luisa con il suo in grembo -, si produsse un improvviso silenzio, assolutamente imprevisto e piuttosto imbarazzante. La mia missione era delicata e le orecchie stavano particolarmente all'erta in attesa delle prime parole sensate che mi avrebbero dato il via e che avrei dovuto tradurre all'istante. Guardai il nostro statista, guardai la loro e guardai di nuovo il nostro. Lei si osservava le unghie con un'espressione perplessa, tenendo le dita bianchicce a una certa distanza. Lui si tastava le tasche della giacca e dei pantaloni, non come chi non riesce a trovare ciò che sta cercando, ma come chi finge di non trovarlo per prendere tempo (per esempio in treno, il biglietto richiesto dal controllore a chi non ce l'ha). Avevo la sensazione di stare nella sala d'aspetto del dentista, e per un istante temetti che il nostro statista tirasse fuori delle riviste e ce le distribuisse. Osai girare la testa verso Luisa con sguardo interrogativo, e lei mi fece un cenno con la mano (non severo) come per invitarmi ad avere pazienza. Dopodiché il funzionario spagnolo tirò fuori dalla tasca già tastata una decina di volte un portasigarette metallico (piuttosto eccentrico) e chiese alla collega:
- Senta, le dispiace se fumo?
E io mi affrettai a tradurre.
- Do you mind if I smoke, Madam? - dissi.
- No, se manda il fumo verso l'alto, - rispose la statista britannica smettendo di osservarsi le unghie e lisciandosi la gonna, e io mi affrettai a tradurlo come ho appena fatto.
L'alto funzionario accese un piccolo sigaro (aveva la forma e la grandezza di una sigaretta, ma era marrone scuro, credo fosse un piccolo sigaro), tirò un paio di boccate e si preoccupò di soffiare il fumo verso il soffitto, che, mi accorsi, era macchiato. Tornò a regnare il silenzio, e poco dopo lui si alzò dalla sua poltrona accogliente, si avvicinò a un tavolino su cui forse c'erano troppe bottiglie, si versò un whisky con ghiaccio (mi stupì che non glielo avesse servito prima un cameriere o un cerimoniere) e chiese:
- Lei non beve, vero?
E io tradussi, e così feci con la risposta, ma aggiunsi di nuovo «signora» alla fine della domanda.
- Mai a quest'ora, e spero non le dispiaccia se non le faccio compagnia, signore, - e la signora inglese si sistemò la gonna che era già abbastanza in ordine.
Cominciavano ad annoiarmi le lunghe pause e quelle poche parole o meglio quegli inutili scambi di frasi isolate. In un'altra occasione in cui avevo fatto da interprete a delle personalità di alta rappresentanza, perlomeno avevo avuto la sensazione di essere quasi indispensabile per la mia approfondita conoscenza delle lingue. Non che si dicessero chissà che (uno spagnolo e un italiano), ma era necessario riprodurre una sintassi e un lessico più complicati, difficili da tradurre correttamente per un mediocre conoscitore di quelle lingue, il contrario di ciò che stava accadendo allora: tutto ciò che veniva detto l'avrebbe potuto tradurre un bambino.
Il nostro funzionario tornò a sedersi con il whisky in una mano e il sigaro nell'altra, ne bevve un sorso, sospirò con stanchezza, posò il bicchiere, guardò l'ora, si lisciò le falde della giacca stropicciate dal suo stesso corpo, si frugò di nuovo nelle tasche, aspirò ed espirò altro fumo, sorrise svogliatamente (la funzionaria britannica sorrise a sua volta con ancora maggiore svogliatezza e si grattò la fronte con le unghie lunghe che prima aveva osservato perplessa, l'aria per un istante s'impregnò di cipria), e allora mi resi conto che avrebbero potuto trascorrere i trenta o quarantacinque minuti previsti come nella sala d'aspetto di un commercialista o di un notaio, limitandosi a far passare il tempo e in attesa che l'usciere o l'inserviente riaprissero la porta, come il bidello dell'università che annuncia svogliato: «É finita l'ora», o l'infermiera che urla in tono sgradevole «Avanti il prossimo». Mi girai di nuovo verso Luisa, questa volta per cercare di commentare qualcosa senza farmi vedere (credo volessi dirle tra i denti «Che imbecilli»), ma notai che, sorridendo, si portava con fermezza l'indice alle labbra dandosi dei colpetti, come a raccomandarmi di stare zitto. So che non dimenticherò mai quelle labbra sorridenti attraversate da un dito indice che non riusciva ad attenuarne il sorriso. Credo che allora (e solo allora) pensai che mi avrebbe fatto piacere conoscere quella ragazza più giovane di me e con quelle belle scarpe. Credo anche che quella congiunzione delle labbra e dell'indice (le labbra socchiuse e l'indice che le sigillava, le labbra curve e l'indice teso che le divideva) mi diede il coraggio di non essere affatto preciso nella domanda seguente che infine, dopo aver preso dalla tasca un portachiavi stracolmo con cui si mise a giocherellare in modo sconveniente, il nostro funzionario pronunciò:
- Desidera che le ordini un tè? - disse.
E io non tradussi, voglio dire che ciò che gli feci dire in inglese non fu la sua gentile proposta (da manuale e piuttosto tardiva, bisogna riconoscerlo), ma quest'altra:
- Mi dica, lei è amata nel suo Paese?
Sentii alle mie spalle lo stupore di Luisa, non solo, la vidi cambiare improvvisamente la posizione delle gambe fino ad allora accavallate (le gambe piuttosto lunghe sempre sotto il mio sguardo, e le scarpe nuove e costose di Prada, sapeva come spendere i suoi soldi o forse erano un regalo di qualcuno), e per alcuni istanti che non furono brevi (sentivo la mia nuca attraversata dal suo stupore) aspettai il suo intervento e la sua denuncia, una rettifica e un rimprovero, o piuttosto di essere immediatamente sostituito nella traduzione, «la rete» serviva a questo. Ma i secondi passarono (uno, due, tre e quattro) senza che dicesse nulla, probabilmente (pensai) perché la statista inglese non sembrava offesa e rispose senza esitare, anzi, con una specie di contenuta veemenza:
- Me lo sono chiesto spesso, - disse, e per la prima volta accavallò le gambe senza far caso alla sua gonna giudiziosa e mostrando le ginocchia bianchicce e piuttosto spigolose.
- Veniamo votati, sicuro, e più di una volta. Veniamo eletti, sicuro, e più di una volta. Tuttavia, è curioso, non è per questo che si ha la sensazione d'essere amati.
Tradussi con precisione, ma forse in modo che nella traduzione dall'inglese scomparisse il «me lo» e il tutto sembrasse al nostro funzionario una spontanea riflessione britannica che, tra l'altro, parve apprezzare come tema di conversazione, in quanto guardò la signora senza sorpresa ma con simpatia e mentre faceva tintinnare allegramente le sue numerose chiavi le rispose:
- É vero. I voti non danno nessuna sicurezza riguardo a ciò, per quanto possano farci comodo. Senta, io credo che i dittatori, i governanti che non vengono mai votati né eletti democraticamente siano i più amati nel loro Paese. Anche i più odiati, naturalmente, ma i più intensamente amati da coloro che li amano, che oltretutto sono in continuo aumento.
Mi parve che l'ultima considerazione, «che oltretutto sono in continuo aumento», fosse un po' esagerata per non dire falsa, per cui tradussi tutto correttamente tranne quello (lo omisi e lo censurai, insomma), e di nuovo mi aspettai una reazione di Luisa. Lei riaccavallò rapidamente le gambe (le ginocchia dorate, rotonde), e questo fu l'unico modo di segnalarmi che aveva notato la mia licenza.
Forse, pensai, non la disapprovava, ma continuavo a sentire il suo sguardo stupito o forse indignato fisso sulla mia nuca. Peccato che non potessi voltarmi a guardarla.
La statista parve animarsi:
- Oh, lo immagino, - disse. - Buona parte della gente ama perché la si obbliga ad amare. Questo succede anche nelle relazioni personali, non crede? Quante coppie non sono vere coppie perché uno dei due, uno solo, si è impegnato affinché lo fossero e ha costretto l'altro ad amarlo?
- L'ha costretto o l'ha convinto? - chiese il nostro funzionario, e vidi che era soddisfatto di quella distinzione, per cui mi limitai a tradurla proprio come lui l'aveva formulata. Sbatacchiava le innumerevoli chiavi facendole tintinnare con troppo baccano, un uomo nervoso, non riuscivo a sentire bene, un interprete ha bisogno di silenzio per svolgere il suo lavoro.
La statista si guardò le unghie lunghe e curate, questa volta con inconsapevole civetteria più che con inquietudine o sconforto, come aveva fatto prima fingendo stupore. Si tirò giù la gonna inutilmente, poiché teneva le gambe ancora accavallate.
- É lo stesso, non crede? C'è solo una differenza di ordine cronologico, con quale si comincia, che cosa viene prima, poiché l'uno si trasforma nell'altro e viceversa, inevitabilmente. Tutto ciò è in relazione con i faits accomplis, come dicono i francesi. Se a un Paese si ordina di amare i suoi governanti, finirà per convincersi di amarli, perlomeno con maggiore facilità che se non lo si obbliga. Noi non possiamo ordinarglielo, è questo il problema.
Mi parve anche questa volta che l'ultima considerazione suonasse esagerata per le orecchie democratiche del nostro alto funzionario, e dopo un attimo di esitazione e un'occhiata alle altre e più belle gambe che mi controllavano, decisi di omettere «è questo il problema». Le gambe non si mossero, e mi resi conto che i miei scrupoli democratici erano ingiustificati, poiché lo spagnolo rispose con un perentorio colpo di chiavi contro il tavolino basso:
- É questo il problema, è questo il nostro problema, noi non li potremo mai obbligare. Vede, io non posso fare come faceva il nostro dittatore, Franco, che convocava la popolazione in Plaza de Oriente affinché manifestasse adesione e consenso, - qui mi trovai obbligato a tradurre «in una grande piazza», poiché immaginai che la parola «Oriente» potesse confondere la signora inglese, - per farci acclamare, intendo dire il governo, noi siamo solo parte di un governo, non è così? Lui lo faceva impunemente, con un pretesto qualsiasi, e si dice che la gente fosse obbligata ad acclamarlo. É fuor di dubbio, ma è pur certo che la piazza era gremita, ci sono foto e documentari che non mentono, ed è impossibile che tutti fossero costretti, soprattutto negli ultimi anni, quando gli scontri non erano più così violenti o potevano esserlo soltanto per i funzionari dell'amministrazione, una sanzione, un licenziamento.
Molta gente ormai si era convinta di amarlo, e perché? Perché prima, per decenni, era stata obbligata a farlo. Amare è un'abitudine.
- Oh, amico mio, - esclamò la statista, - sapesse quanto la capisco, sapesse cosa darei per una simile dimostrazione di consenso.
Lo spettacolo di tutta una nazione riunita come in una festa nel mio Paese succede, disgraziatamente, solo per protestare. É piuttosto avvilente sentire come ci insultano senza ascoltarci né conoscere le nostre leggi, tutti contro il governo, con i loro striscioni offensivi, proprio deprimente.
- E con gli slogan. Urlano slogan, - intercalò il nostro funzionario. Ma questo non lo tradussi perché mi parve non fosse importante e poi non c'era il tempo; la signora inglese continuò a lamentarsi senza farci caso:
- Possibile che non siano mai d'accordo? Io mi chiedo: non ne facciamo mai una giusta? Io sono sostenuta soltanto dai colleghi di partito, e di certo non posso fidarmi ciecamente della loro sincerità. Soltanto in guerra ci sostengono, non so se lei ne è al corrente, solo quando il Paese è in guerra, in quel caso si...
La funzionaria britannica restò assorta, con la parola sospesa sulle labbra, come ricordando le glorie del passato che non sarebbero tornate mai più. Riaccostò le gambe con pudore e attenzione e di nuovo tirò giú la gonna con energia, riuscendo miracolosamente ad abbassarla ancora di due dita. La conversazione per colpa mia aveva preso una piega che iniziava a non divertirmi più. Santo cielo, pensai (ma avrei voluto commentarlo con Luisa), questi politici democratici hanno nostalgie dittatoriali, per loro qualsiasi successo e qualsiasi consenso saranno sempre e soltanto la pallida realizzazione di un desiderio intimamente totalitario, il desiderio di unanimità e di mettere tutti d'accordo, e più questa parziale realizzazione si avvicina all'impossibile totalità, maggiore sarà la loro euforia, ma non sarà mai abbastanza; sostengono l'opposizione, ma in realtà la considerano tutti una maledizione e una seccatura.
Tradussi debitamente quanto aveva detto la signora tranne l'accenno conclusivo sulla guerra (non volevo saltassero strane idee in testa al nostro statista), e al suo posto le misi sulle labbra la seguente preghiera:
- Mi scusi, potrebbe mettere via quelle chiavi? Da un po' di tempo tutti i rumori mi irritano, la ringrazio.
Le gambe di Luisa mantennero la loro posizione, al ché, quando il nostro funzionario si fu scusato arrossendo leggermente e riponendo all'istante l'ingombrante portachiavi nella tasca della giacca (doveva averla bucata con tutto quel peso), non resistetti alla tentazione di tradirlo di nuovo, poiché lui disse:
- Ah, certamente, quando facciamo qualcosa di buono nessuno organizza una manifestazione per dimostrarci il suo consenso.
Io, al contrario, decisi di portarlo su un terreno più personale, che mi sembrava meno pericoloso e anche più interessante, e gli feci dire in un inglese perfetto:
- Se me lo permette e non sono troppo indelicato, lei, nella sua vita amorosa, ha mai obbligato qualcuno ad amarla?
Capii all'istante che la domanda era troppo spregiudicata, soprattutto nei confronti di un'inglese, e fui sicuro che questa volta Luisa non avrebbe lasciato perdere, anzi, avrebbe fatto scattare la rete, mi avrebbe denunciato e buttato fuori dalla sala, si sarebbe messa a gridare, com'è possibile? A tanto siamo arrivati, falsificazione e farsa, questo non è un gioco. Mi avrebbe distrutto la carriera. Osservai con attenzione e timore quelle splendide gambe che non si preoccupavano della gonna, e che inoltre avevano l'opportunità per riflettere e reagire, visto che anche la signora britannica si era presa il tempo necessario per riflettere prima di rispondere. Guardava il nostro alto funzionario con la bocca socchiusa e un'espressione ammirata (il troppo rossetto le si era insinuato tra gli interstizi dei denti), e lui, di fronte a quel nuovo silenzio che non aveva provocato e sicuramente non si spiegava, tirò fuori un altro sigaro e lo accese con il mozzicone del primo, provocando (credo) un pessimo effetto. Ma le benedette gambe di Luisa non si mossero, restarono accavallate anche se forse si dondolavano: notai solo che si sistemava meglio sulla sua sedia omicida, come se stesse trattenendo il respiro, forse più spaventata dalla possibile risposta che dall'indiscrezione ormai irrimediabile; o forse, pensai, anche lei era curiosa di sapere, ora che la domanda era stata fatta.
Non mi denunciò, non mi smentì, non intervenne, restò in silenzio, e io pensai che se mi permetteva tutto ciò mi avrebbe permesso qualsiasi cosa per il resto della mia vita, o della mezza vita ancora non vissuta.
- Uhmm. Uhmm. più di una volta, più di una volta, mi creda, - disse finalmente la statista inglese, e la sua voce acuta tradiva un'esitazione come di una remota emozione, tanto remota che probabilmente non sarebbe stata recuperabile se non in quel modo, nella voce imperiosa che all'improvviso esitava. - In realtà mi domando se qualcuno mi abbia mai amato senza che io lo forzassi a farlo, inclusi i miei figli, beh, i figli sono quelli più costretti.
Mi è sempre successo così, ma mi chiedo anche se al mondo esista qualcuno a cui non sia capitata la stessa cosa. Sa, io non credo a quelle storie che si vedono in televisione, persone che si incontrano e si amano senza difficoltà alcuna, sempre libere e disponibili, senza incertezze o ripensamenti improvvisi. Non credo che queste cose accadano davvero, proprio per niente, nemmeno tra i giovani.
Qualunque relazione tra due persone comporta sempre un sacco di problemi, di forzature, e anche di offese e umiliazioni. Tutti obbligano tutti, non tanto a fare ciò che non vogliono, quanto piuttosto a fare ciò che non sono certi di volere, perché quasi nessuno sa cosa non vuole, e meno ancora cosa vuole, questo non c'è modo di saperlo. Se nessuno fosse mai obbligato a fare qualcosa il mondo si paralizzerebbe, tutto resterebbe sospeso in un'incertezza globale e continua, per sempre. La gente vuole solo dormire; i ripensamenti improvvisi ci immobilizzerebbero, immaginare le conseguenze di azioni non ancora compiute è sempre orribile, per questo noi uomini di stato siamo indispensabili, siamo qui per prendere le decisioni che gli altri non prenderebbero mai, paralizzati dai dubbi e dalla mancanza di volontà. Noi ascoltiamo la loro paura. «I dormienti, e i morti, non sono che figure dipinte», ha detto il nostro Shakespeare, e io talvolta penso che tutte le persone non siano che questo, figure dipinte, dormienti di oggi e futuri morti. Per questo ci votano e ci pagano, affinché li svegliamo, e per farsi ricordare che ancora non è arrivata la loro ora che prima o poi arriverà, e perché nel frattempo ci facciamo carico delle loro volontà. Ma è ovvio, dobbiamo farlo in modo che loro continuino a credere di scegliere, come le coppie che si uniscono credendo entrambi di aver scelto coscientemente. Non che uno dei due sia stato costretto dall'altro, o convinto se si preferisce; di certo entrambi sono stati costretti, in un momento qualunque del lungo processo che li ha portati a unirsi - non trova? - e poi a restare insieme per un certo tempo, o fino alla morte. Magari sono stati costretti da un fattore esterno o da qualcuno che non fa più parte della loro vita, li obbliga il passato, l'infelicità, la loro storia, la loro sfortunata biografia. O anche da cause che ignorano o che non sanno vedere, quella parte di retaggio personale che tutti possediamo e non conosciamo, chissà quando è iniziato questo processo...
Mentre traducevo la lunga riflessione della statista (evitai di riportare «Uhmm. Uhmm...» e cominciai da «...In realtà mi domando se qualcuno...», rendeva la conversazione più coerente), la donna parlava e si soffermava a guardare il pavimento con un sorriso timido e assente, forse un po' imbarazzato, le mani appoggiate sulle cosce, distese, come fanno spesso le donne oziose di una certa età mentre guardano il pomeriggio trascorrere, sebbene lei non fosse oziosa e fosse ancora mattina. E mentre traducevo quella conversazione quasi in simultanea e mi chiedevo da dove provenisse la citazione da Shakespeare («The sleeping, and the dead, are but as pictures», aveva detto, e io avevo esitato nel dire «dormienti» e nel dire «figure dipinte» nell'istante in cui avevo sentito quelle parole uscire dalle sue labbra dipinte), e mi chiedevo pure se quello non fosse un ragionamento troppo prolisso perché il nostro funzionario lo intendesse del tutto, e non si smarrisse e trovasse una degna risposta, sentii che la testa di Luisa si era avvicinata alla mia, alla nuca, come se l'avesse avvicinata o inclinata leggermente per sentire meglio le due versioni, senza far caso alle distanze, ossia alla minima distanza che la separava da me e che allora, con quel movimento in avanti (avvicinando il volto proteso: naso, occhi e bocca; mento, fronte e guance), si era accorciata, al punto che potevo percepire il suo respiro sfiorare lievemente il mio orecchio sinistro; il respiro lievemente alterato o accelerato che mi sfiorava l'orecchio, il lobo, come un sussurro tanto silenzioso da essere privo di messaggio o di significato, come se solo il respiro e l'atto di sussurrare si potessero trasmettere, e forse il lieve ansimare del petto, che non mi sfiorava ma sentivo più vicino, che non conoscevo ma che sentivo su di me. É il petto di un'altra persona a spalleggiarci, ci sentiamo realmente spalleggiati solo quando abbiamo qualcuno dietro, lo dice la parola stessa, alle nostre spalle, come in inglese, to back, qualcuno che forse non vediamo e che ci copre le spalle con il petto che è sul punto di sfiorarci e finisce sempre per sfiorarci, e a volte questo qualcuno ci mette una mano sulla spalla per tranquillizzarci e al tempo stesso sottometterci. É così che dorme o crede di dormire la maggior parte degli sposi e delle coppie, entrambi si voltano dalla stessa parte prima di addormentarsi, di modo che per tutta la notte uno dà le spalle all'altro e si sente spalleggiato da lui o da lei, dall'altro, e se nel cuore della notte si sveglia di soprassalto per un incubo o non riesce a riaddormentarsi, ha la febbre o si crede solo e abbandonato al buio, non deve far altro che girarsi e vedere, di fronte a sé, il viso di colui che lo protegge, che si lascerà baciare ciò che si può baciare in un viso (naso, occhi e bocca; mento, fronte e guance, tutto il viso) o forse, mezzo addormentato, gli metterà una mano sulla spalla per tranquillizzarlo, o per sottometterlo, o magari per aggrapparsi.
5
Ora so che la citazione da Shakespeare era tratta dal Macbeth e che la frase viene pronunciata dalla bocca di sua moglie, al ritorno di Macbeth, che ha appena assassinato il re Duncan nel sonno. Fa parte degli argomenti dispersi, o meglio frasi sciolte, che Lady Macbeth introduce per alleviare il peso di ciò che il marito ha fatto o ha appena fatto ed è ormai irreversibile, e tra le altre cose gli dice di non pensare «so brainsickly of things», di difficile traduzione, in quanto la parola «brain» significa «cervello» e la parola «sickly» vuol dire «cagionevole» o «malato», anche se qui è un avverbio; dunque letteralmente gli dice di non pensare alle cose con un cervello così malato o così cagionevolmente con il cervello, non so bene come ripeterlo nella mia lingua, per fortuna non furono quelle le parole citate dalla signora inglese. Ora so che la citazione veniva dal Macbeth e non posso fare a meno di rendermi conto (o forse di ricordare) che sta alle nostre spalle anche chi ci istiga, anche lui ci sussurra all'orecchio senza che riusciamo a vederlo, la lingua è la sua arma e il suo strumento, la lingua come goccia di pioggia che cade dal cornicione dopo il temporale, sempre sullo stesso punto in cui il terreno si ammorbidisce fino a essere penetrato e diventa buco e forse conduttura, non come goccia del rubinetto che scompare giù per lo scarico senza lasciare traccia sulla maiolica né come goccia di sangue che viene subito ripulita con la prima cosa a portata di mano, un fazzoletto o una benda o un asciugamano o a volte con l'acqua, o a portata di mano solo la mano stessa di chi sta perdendo sangue se è ancora cosciente e non si è ferito da solo, la mano che si posa sullo stomaco o sul petto per tappare il buco. La lingua nell'orecchio è anche il bacio più convincente per chi si mostra restio a essere baciato, a volte non sono gli occhi né le dita né le labbra a vincere la resistenza, ma solo la lingua che indaga e disarma, che sussurra e bacia, che quasi costringe. Ascoltare è davvero pericoloso, significa sapere, significa essere informato ed essere al corrente, le orecchie sono prive di palpebre che possano chiudersi istintivamente di fronte a ciò che viene pronunciato, non si possono proteggere da ciò che si presume stia per essere ascoltato, è sempre troppo tardi. Non è solo il fatto che Lady Macbeth istighi Macbeth, ma soprattutto che sia al corrente dell'assassinio un attimo dopo che è stato commesso, ha udito dalle stesse labbra del marito «I have done the deed», al suo ritorno, «Ho fatto il fatto» o «Ho commesso l'atto», benché la parola «deed» oggigiorno s'intenda piuttosto come «impresa». Lei sente la confessione di quest'atto o fatto o impresa, e ciò che la rende davvero complice non è averlo istigato, e neppure aver prima progettato e aver poi collaborato al crimine, aver visto il cadavere ancora caldo e il luogo del delitto per poi accusare la servitù, ma essere a conoscenza dell'atto e del suo compimento. Per questo vuole dargli meno importanza, non tanto per tranquillizzare Macbeth sconvolto con le mani macchiate di sangue, quanto per minimizzare e scacciare la sua stessa consapevolezza, proprio la sua: «I dormienti, e i morti, non sono che figure dipinte»; «Rilassa la tua nobile forza, non pensare alle cose con il cervello così cagionevole»; «Non si deve pensare in questo modo a questi fatti: così, diventeremo pazzi»; «Non perderti nei tuoi pensieri con tale afflizione».
Quest'ultima frase la dice dopo essere uscita con determinazione e aver appena imbrattato i volti dei servi con il sangue del morto («Se sanguina...») per accusarli: «Le mie mani sono del tuo stesso colore, - annuncia a Macbeth; - ma mi vergogno di avere un cuore così bianco», come tentando di contagiargli la sua indifferenza per venire contagiata a sua volta dal sangue versato da Duncan, sempre che «bianco» in questo caso non voglia dire «pallido e timoroso», o «avvilito». Lei sa, lei si rende conto e questa è la sua colpa, ma non ha commesso il crimine per quanto se ne rammarichi o assicuri di rammaricarsene, macchiarsi le mani con il sangue del morto è un gioco, è una finta, un falso connubio con colui che uccide, poiché non si può uccidere due volte, e il fatto è ormai fatto: «I have done the deed», e non c'è dubbio su chi sia «io»: anche se Lady Macbeth fosse tornata a conficcare i pugnali nel petto di Duncan assassinato, non per questo lo avrebbe ucciso o avrebbe contribuito a farlo, era già stato fatto. «Un po' d'acqua ci pulisce (o forse "ci pulisca") da quest'atto», dice a Macbeth sapendo che per lei è certo, letteralmente certo. Si assimila a lui e fa in modo che lui si assimili a lei, al suo cuore così bianco: non è tanto che lei condivida con lui la sua colpa in quel momento quanto che faccia in modo che lui condivida con lei la sua irrimediabile innocenza, o la sua codardia. Un'istigazione altro non è che parole, traducibili parole senza padrone che si ripetono di voce in voce e di lingua in lingua e di secolo in secolo, sempre le stesse, che istigano agli stessi atti fin da quando al mondo non esisteva nessuno né esistevano le lingue e nemmeno le orecchie per ascoltare. Gli stessi atti che mai nessuno sa se vuole vedere commessi, gli atti del tutto involontari, gli atti che non dipendono più dalle parole non appena si realizzano, ma le cancellano e le isolano dal poi e dal prima, sono loro gli unici e irreversibili, mentre c'è reiterazione e ritrattazione, ripetizione e rettificazione per le parole, possono essere smentite e ci contraddiciamo, ci può essere deformazione e dimenticanza. Si è colpevoli solo di udirle, il che non è evitabile, e anche se la legge non discolpa chi parlò, chi parla, costui sa che in realtà non ha fatto niente, anche se ha costretto l'orecchio con la sua lingua, la schiena con il suo petto, con il respiro agitato, con la mano sulla spalla e l'incomprensibile sussurro che ci persuade.
6
Fu Luisa che per prima mi mise la mano sulla spalla, ma credo di essere stato io ad avere iniziato a costringerla (a costringerla ad amarmi), benché tale compito non sia mai univoco ed è impossibile che sia costante, e la sua efficacia dipende in gran parte dal fatto che i ruoli vengano di tanto in tanto scambiati e che sia la persona costretta a costringere l'altra. Tuttavia, credo di essere stato io a iniziare, e che fino a un anno fa, almeno fin dal nostro matrimonio e dal viaggio di nozze, sono stato io a proporre tutto ciò che venne accettato: frequentarci, uscire a cena, andare al cinema insieme, accompagnarla al portone, baciarci, cambiare i turni per far coincidere qualche settimana all'estero, restare a dormire a casa sua (questo lo proponevo, ma finivo sempre per andarmene dopo i baci e gli abbracci da svegli), cercare una nuova casa per noi due, per sposarci. Credo di essere stato io anche a proporle di sposarci, forse per la mia età, forse perché non lo avevo mai fatto, né sposarmi né proporlo, o questo una volta sola, a denti stretti e dietro un ultimatum. Luisa lo accettò, sicuramente senza sapere se lo voleva, o forse (la sua fortuna) sapendolo senza doverci pensare, vale a dire, facendolo. Da quando siamo sposati ci vediamo di meno, come dicono accada di solito, ma nel nostro caso non è dipeso da quel generale rilassamento che accompagna ciò che sembra essere stato raggiunto o concluso, ma da fattori esterni e provvisori, da coincidenze mancate nei nostri impegni di lavoro: Luisa era sempre meno disposta a viaggiare e a passare otto settimane all'estero, e io, al contrario, dovetti continuare a farlo, non solo, dovetti prolungare i soggiorni e aumentare gli spostamenti per far fronte alle spese della nuova casa, inaugurata in modo alquanto artificioso.
Per quasi un anno, l'anno precedente al matrimonio, avevamo cercato di far coincidere i nostri impegni, lei a Madrid quando c'ero anch'io, lei a Londra quando io ero a Ginevra, e addirittura un paio di volte a Bruxelles insieme. Per quasi un anno, invece, il primo anno di matrimonio, io sono stato all'estero più tempo di quanto avrei voluto, senza potermi abituare del tutto alla vita coniugale o al cuscino condiviso o alla nuova casa che prima non era di nessuno, e lei è rimasta quasi sempre a Madrid, a organizzare la casa e a familiarizzare con la mia famiglia, soprattutto con Ranz, mio padre.
Durante questo tempo, ogni volta che tornavo da un viaggio, trovavo mobili nuovi, o tende, o quadri, al punto che ogni volta mi sentivo un estraneo e dovevo ricostruire gli itinerari domestici appresi la volta precedente (ora, per esempio, c'è un'ottomana che prima non c'era). Avevo pure notato qualche cambiamento in Luisa, tenui cambiamenti percettibili in cose di poca importanza, alle quali, tuttavia, io faccio molta attenzione, la lunghezza dei capelli, un paio di guanti, il taglio della giacca, un rossetto nuovo, anche il modo di camminare leggermente diverso benché non avesse cambiato il tipo di calzature. Nulla di così lampante, ma che si notava dopo otto settimane di assenza, e ancor più dopo altre otto. In parte m'infastidiva accorgermi di quei piccoli cambiamenti già realizzati, senza avervi potuto assistere, come se il fatto di non esserne testimone (non averla vista dopo il parrucchiere, non aver espresso un giudizio sui guanti) escludesse necessariamente la mia possibile influenza su di loro e sul nostro matrimonio, cosa che, senza dubbio, influisce in modo determinante sulle persone, e le cambia, e pertanto richiede una particolare attenzione fin dall'inizio. Luisa stava cambiando con una certa regolarità, incominciando dai dettagli, come succede sempre alle donne sottomesse a un processo di trasformazione profonda, ma iniziai ad avere il dubbio di essere io, o io nel nostro matrimonio, a dirigere tale trasformazione, o quantomeno a condizionarla. E m'infastidì rendermi conto che la nostra nuova casa, le cui possibilità di trasformazione erano infinitamente varie, rifletteva qui e là un gusto che non era propriamente quello di Luisa, né il mio, anche se io lo conoscevo bene e in parte l'avevo ereditato. La nuova casa assomigliava un po', ricordava un po' quella della mia infanzia, ossia quella di Ranz, mio padre, come se lui, durante la mia assenza, avesse dato qualche suggerimento o con la sua mera presenza avesse creato delle necessità che, per la mancata continuità delle mie e di un criterio deciso da Luisa, dovevano essere state realizzate sul momento. La mia scrivania, per la quale avevo dato solo qualche vaga indicazione, fu quasi una replica di quella che venticinque anni prima mio padre aveva ordinato, con istruzioni molto precise, a un falegname di Segovia, il famoso Fonfrías, che aveva conosciuto per caso un'estate: un tavolo enorme, troppo grande per i miei pochi compiti, a forma di U rettangolare e pieno di cassetti che non avrei mai saputo con cosa riempire. Gli scaffali, che avrei voluto dipinti di bianco (anche se mi ero dimenticato di dirlo), li trovai, al ritorno da un viaggio, color mogano (ma non erano di mogano, ovvio), e non solo: mio padre, Ranz, si era preso la briga di sballare le casse che mi riguardavano e di sistemare i miei libri come lui aveva sempre tenuto i suoi, divisi per lingue e non per materie, e nell'ordine cronologico degli autori secondo l'anno di nascita. Come dono di nozze ci aveva regalato dei soldi (parecchi, era stato generoso), ma poco dopo, durante una mia assenza, ci aveva omaggiato di due quadri importanti che erano sempre stati a casa sua (un piccolo Martín Rico e un Boudin ancora più piccolo) e che così passarono alla mia, Venezia e Trouville, entrambi molto belli, tuttavia io avrei preferito continuare a vederli appesi dove lo erano stati per lustri, e non nel soggiorno di casa mia, che con Venezia e Trouville, anche se in piccolo (l'attracco di San Trovaso e la spiaggia), rifletteva perfettamente il mio ricordo d'infanzia di quel soggiorno. Arrivò pure una sedia a dondolo senza che io ne fossi informato, un oggetto molto apprezzato dalla mia nonna cubana, sua suocera, quando veniva a trovarci durante la mia infanzia, e di cui, una volta morta la nonna, mio padre si era appropriato, non tanto per dondolarsi da solo, quanto per adottare posizioni stravaganti nelle serate con coppie sposate o amici, che mio padre invitava spesso.
Non tanto per dondolarsi. Non tanto per dondolarsi da solo, sempre che sia possibile sapere cosa faccia uno quando è solo. Ma mio padre non si sarebbe mai dondolato, al contrario, avrebbe considerato il movimento come una sorta di claudicazione privata, come la conferma di ciò che ha rifiutato ed è riuscito sempre a evitare: la vecchiaia.
Ranz, mio padre, ha trentacinque anni più di me, ma non è mai stato vecchio, nemmeno ora. Per tutta la vita ha rimandato la possibilità di invecchiare, lasciandola per dopo o forse dimenticandola, e benché non ci sia molto da fare contro l'evoluzione dell'aspetto e dello sguardo (forse qualcosa in più rispetto al primo), è una persona nei cui atteggiamenti e stati d'animo non avvertii mai il trascorrere degli anni, mai il minimo cambiamento, mai vidi in lui quei segni di stanchezza e fatica che mia madre mostrava a mano a mano che crescevo, né mai si spense quella luce dei suoi occhi che gli occhiali inevitabili per una vista stanca avevano cancellato di colpo dallo sguardo di lei, né sembrò vulnerabile alle disgrazie e agli oltraggi che segnano l'esistenza di tutti, né trascurò il proprio aspetto un solo giorno della sua vita, sempre perfetto fin dal mattino come pronto ad assistere a una cerimonia, anche se non doveva uscire e non aspettava visite. Ha sempre profumato di colonia, tabacco e menta, a volte un po' di liquore e di cuoio, come chi arriva da oltremare. Quasi un anno fa, quando Luisa e io ci sposammo, dava l'impressione di un uomo presuntuoso e allegro, compiaciutamente giovanile, allegramente e falsamente sbadato. Da quando mi ricordo, ha sempre portato il cappotto buttato sulle spalle, senza mai infilarsi le maniche, a metà tra chi non teme il freddo e chi crede fermamente in una serie di particolari esteriori che rivelano l'uomo elegante o quantomeno disinvolto. Fino a un anno fa, aveva ancora tutti i capelli, bianchi e compatti e pettinati con estrema cura, con la scriminatura a destra (una scriminatura molto marcata, da bambino), senza che ingiallissero, una testa di cotone, una testa di neve che si stagliava, eretta, da camicie stiratissime e cravatte colorate in piacevoli combinazioni. Tutto in lui è sempre stato gradevole, dal suo carattere superficialmente appassionato al suo modo di fare sobriamente spigliato, dal suo sguardo vivace (come se tutto lo divertisse, o vedesse in ogni cosa un lato divertente) ai continui affabili scherzi, un uomo veemente e ironico. I suoi lineamenti non erano perfetti, tuttavia fu sempre considerato bello, uno a cui piace piacere alle donne, ma a cui bastava che accadesse a distanza. Chi lo avesse conosciuto fino a quasi un anno fa (e Luisa lo aveva conosciuto poco prima) lo avrebbe di certo considerato come un vecchio dongiovanni avvizzito e ribelle di fronte alla sua decadenza, o forse al contrario, come un donnaiolo teorico e non consumato, uno che doveva aver avuto un'intensa vita galante e che tuttavia, per un senso di fedeltà o per mancanza di vere occasioni o forse di audacia, non aveva osato mettersi alla prova, e aveva sempre rimandato le sue seduzioni, forse per non ferire nessuno. (Ma i figli non sanno niente dei genitori, o non se ne interessano). La cosa più evidente del suo viso erano gli occhi incredibilmente svegli, abbaglianti, a volte, per la devozione e la fissità con cui sapevano guardare, come se ciò che vedevano in ogni momento fosse di estrema importanza, degno non solo di essere visto ma di essere studiato con attenzione, di essere osservato in modo esclusivo, di essere appreso per conservare nella memoria ogni immagine catturata, come una macchina fotografica che non si fidasse del suo mero processo meccanico per registrare le percezioni e dovesse sforzarsi al massimo, mettendocela tutta. Quegli occhi lusingavano ciò che contemplavano. Quegli occhi erano molto chiari ma senza una goccia d'azzurro, di un castano così pallido che tanto pallore acquistava nitidezza e luminosità, quasi il colore del vino bianco non più giovane, e la luce li illuminava, all'ombra o di notte, quasi del color dell'aceto, occhi liquidi, più di rapace che di gatto, che sono gli animali che meglio ammettono questa gamma di colori. Ma i suoi occhi non avevano la staticità o la perplessità di quegli sguardi, erano mobili e scintillanti, contornati da lunghe ciglia scure che alleggerivano la rapidità e la tensione dei loro continui spostamenti, guardavano con fierezza e fissità e non perdevano di vista niente di ciò che succedeva in casa o per strada, come gli occhi dell'intenditore di quadri che non ha bisogno di una seconda occhiata per sapere ciò che è dipinto sullo sfondo, ma che con quegli occhi globalizzanti potrebbe riprodurre la composizione all'istante, senza guardare, se anche gli occhi sapessero disegnare. Un altro tratto notevole del viso di Ranz, e l'unico che ho ereditato, era la sua bocca, carnosa e troppo marcata, come se l'avessero aggiunta all'ultimo momento e appartenesse a un'altra persona, lievemente in contrasto con gli altri lineamenti, separata da loro, una bocca da donna in un volto da uomo, come tante volte mi hanno detto della mia, una bocca femminile e rossa, che veniva da chissà quale bisnonna o antenata, qualche donna presuntuosa che non volle farla scomparire dalla terra e ce la trasmise, senza preoccuparsi del nostro sesso. E poi c'erano le sopracciglia, fitte e sempre inarcate, l'una o l'altra o tutt'e due insieme, espressioni probabilmente apprese in gioventù, dagli attori dei primi anni trenta, e che dopo quel periodo erano rimaste come una stravaganza involontaria, un particolare dimenticato nel sistematico annullamento a cui il tempo ci sottomette, l'annullamento di ciò che siamo e ciò che facciamo. Mio padre inarcava le fitte sopracciglia, prima biondicce e poi bianche, per qualsiasi motivo o anche senza motivo, come se l'inarcarle fosse istrionicamente complementare al suo modo così preciso di guardare.
Mi ha sempre guardato in quel modo, fin da quando ero piccolo e dovevo alzare lo sguardo verso di lui che era così alto, a meno che si chinasse o fosse seduto o sdraiato. Ora la nostra statura è uguale, ma quegli occhi continuano a guardarmi con la leggera ironia delle sopracciglia come ombrellini aperti e la folgorante fissità delle sue pupille, macchie nere dalle iridi solari, come due centri di un solo bersaglio. O così guardava fino a poco tempo fa. Mi aveva guardato così il giorno delle nozze con Luisa, la giovane sposa di chi ormai non era più un bambino ma che lui aveva conosciuto e trattato per troppo tempo come un bambino, per smettere di considerarlo tale, mentre lei, la sposa, la conosceva già come adulta, o meglio, come sposa. Ricordo che a un certo punto mi portò fuori dal salone che avevamo affittato nell'antico e sontuoso Casino de Alcalá 15, in una piccola stanza attigua, dopo la firma dei testimoni (falsi testimoni, amici testimoniali, testimoni di contorno). Mi trattenne con una mano sulla spalla (una mano sulla spalla), mentre gli altri uscivano e tornavano nel salone, fino a che restammo soli. Poi chiuse la porta e si sedette in poltrona e io mi appoggiai al tavolo con le braccia incrociate, eravamo entrambi vestiti da cerimonia, lui di più, io meno, anche se era stato civile, un matrimonio solo civile. Ranz accese una di quelle sigarette sottili che non aspirava ed era solito fumare in pubblico. Inarcò enormemente le sopracciglia - si fecero appuntite -, sorrise divertito e scagliò uno sguardo ardente sul mio viso, in quel momento più alto del suo. E disse: - Bene, ora sei sposato. E adesso?
Fu lui il primo a fare quella domanda, o meglio, a formulare la domanda che continuavo a pormi da quella mattina, dalla cerimonia e ancor prima, dalla vigilia. Avevo passato la notte in un sonno leggero e agitato, probabilmente dormendo ma pensando di essere insonne, sognando che non dormivo, svegliandomi davvero spesso. Verso le cinque del mattino ero incerto se accendere la luce, poiché essendo già primavera potevo scorgere dalle persiane aperte l'annuncio dell'alba che raggiungeva la strada, e potevo distinguere i mobili e gli oggetti, quelli della stanza. «Non dormirò più solo, se non occasionalmente o in viaggio, - avevo pensato mentre ero incerto se accendere la luce o vedere avanzare l'alba sui tetti delle case e sulle cime degli alberi. - Da domani, e immagino per molti anni, non sentirò il desiderio di vedere Luisa, poiché la vedrò non appena aprirà gli occhi. Non mi potrò chiedere che faccia avrà oggi né come sarà vestita, perché le vedrò il viso dall'inizio della giornata e forse la vedrò mentre si veste, e forse indosserà quello che le dirò io, se le dirò cosa mi piace. Da domani non ci saranno le piccole incognite che per quasi un anno hanno riempito i miei giorni, o han fatto si che i miei giorni fossero vissuti nel modo migliore, ossia in quello stato di vaga attesa e di vaga ignoranza. Saprò troppo, saprò più di quello che voglio sapere di Luisa, avrò davanti a me ciò che mi interessa di lei e ciò che non mi interessa, non ci sarà selezione né scelta, la tenue e minima scelta quotidiana che supponeva telefonarsi, darsi un appuntamento, trovarsi con lo sguardo davanti a un cinema o in un ristorante, oppure prepararsi e uscire per incontrarsi. Non vedrò il risultato, ma il processo, che forse non mi interessa. Non so se voglio vedere come si infila le calze o se le sistema in vita o all'inguine, né sapere quanto tempo passa in bagno la mattina, se si mette la crema prima di andare a dormire o di che umore è quando si sveglia e mi trova al suo fianco. Forse la notte non vorrò trovarla sotto le lenzuola in camicia o in pigiama, ma vorrò toglierle il vestito che indossa, privarla dell'apparenza che ha avuto durante il giorno, non di quella acquisita davanti a me, da soli in camera, forse dandomi le spalle. Credo di non volere questa fase intermedia, come nemmeno, probabilmente, conoscere troppo i suoi difetti, né essere obbligato a notare quelli che compariranno con il passare dei mesi e degli anni, ignorati dalle persone che la vedranno, che ci vedranno. E credo di non avere nemmeno voglia di parlare di noi, dire siamo andati o andiamo a comprare un pianoforte o stiamo per avere un bambino o abbiamo un gatto. Può darsi che avremo dei figli e io non so se ne ho voglia, anche se non mi opporrei. So che mi interessa, invece, guardarla dormire, vedere il suo viso incosciente o in letargo, scorgerne l'espressione dolce o dura, tormentata o tranquilla, infantile o invecchiata, mentre non pensa a niente o non sa di pensare, mentre non agisce, mentre non si comporta in modo ricercato, come facciamo più o meno tutti davanti a testimoni, anche se non c'importa del testimone o non è che nostro padre, o nostra moglie o nostro marito. L'ho già vista dormire alcune volte, ma non abbastanza da riconoscerla nel sonno, in cui a volte smettiamo addirittura di somigliare a noi stessi. Per questo di certo mi sposo domani, il giorno per giorno ne è la causa, e anche perché è logico e perché non l'ho mai fatto, i passi più importanti si fanno per logica o per provare, o, ed è lo stesso, perché sono inevitabili.
I passi fatti una notte, per caso e senza conseguenze porteranno a una situazione inevitabile alla fine del tempo o del futuro astratto, e davanti a tale situazione, a volte ci chiediamo con incredula illusione: "E se non fossi entrato in quel bar? E se non fossi andato a quella festa? E se quel martedì non avessi risposto al telefono? E se quel lunedì non avessi accettato il lavoro?" Ce lo domandiamo ingenuamente, credendo per un istante (ma solo per un istante) che in quel caso non avremmo conosciuto Luisa e non saremmo al limite di una situazione inevitabile e logica, e che proprio in quanto lo siamo non possiamo più sapere se lo vogliamo o se ci terrorizza, non possiamo sapere se davvero vogliamo ciò che ci sembrava di volere fino a oggi.
Ma conosceremo sempre Luisa, è inutile farsi domande perché è tutto così, nascere dipende da un movimento casuale, una frase pronunciata da uno sconosciuto dall'altro capo del mondo, un gesto interpretato, una mano sulla spalla e un sussurro che poteva non essere sussurrato.
Ogni passo compiuto e ogni parola pronunciata da qualsiasi persona in qualsiasi circostanza (nell'indecisione o nella convinzione, nella sincerità o nell'inganno) hanno ripercussioni inimmaginabili che colpiscono chi non ci conosce né lo pretende, chi non è nato o ignora che potrà temerci, e si trasformano letteralmente in tema di vita o di morte, tante vite e tante morti hanno un'origine enigmatica che nessuno avverte e nessuno ricorda, nella birra che abbiamo deciso di bere incerti di avere abbastanza tempo, nel buonumore che ci ha resi simpatici a chi ci hanno appena presentato, senza sapere che poco prima aveva urlato o fatto soffrire qualcuno, nella torta che volevamo fermarci a comprare mentre andavamo a pranzo dai nostri genitori e che alla fine non abbiamo comprato, nell'ansia di ascoltare una voce benché non c'importi quello che dice, e nell'audace telefonata che abbiamo fatto, nel nostro desiderio di restare a casa che non abbiamo esaudito. Uscire, e parlare, e fare, muoversi, guardare e sentire ed essere percepiti ci pone in un rischio costante, ma neppure rinchiudersi e tacere e stare tranquilli ci salva dalle conseguenze, dalle situazioni logiche e irrimediabili, da ciò che oggi è imminente e che quasi un anno fa era assolutamente inaspettato, o quattro, o dieci o cento anni fa, o anche solo ieri.
Sto pensando che domani mi sposo con Luisa, ma sono le cinque ed è già oggi che mi sposo. La notte appartiene al giorno precedente nei nostri sentimenti, ma non negli orologi, il mio sul comodino segna le cinque e un quarto, la sveglia le cinque e quattordici, entrambi discordano sulla sensazione che ho, la sensazione di ieri e non ancora di oggi. Tra sette ore. Forse nemmeno Luisa sta dormendo, sveglia in camera sua alle cinque e un quarto, senza accendere la luce, sola, potrei chiamarla, è sola come me, ma la spaventerei, per l'ultima volta da sola se non in occasioni eccezionali o in viaggi, entrambi viaggiamo molto, bisognerà cambiare, magari potrebbe credere che la chiami in piena notte per cancellare tutto, per fare marcia indietro e contravvenire a ciò che è logico e porre rimedio all'inevitabile. Nessuno può essere sicuro di nessuno in nessun istante, nessuno si può fidare, e starà pensando: "E adesso? E adesso?", o starà pensando che non è sicura di volermi vedere tutte le mattine mentre mi rado, il rasoio che fa rumore e i peli bianchi che spuntano nella barba, sembro più vecchio se non mi rado e per questo mi rado rumorosamente tutti i giorni, o lo farò appena mi alzo, è tardi e non dormo e domani dovrei avere un bell'aspetto, tra sette ore dirò davanti ai testimoni, davanti a mio padre, che resterò al fianco di Luisa, davanti ai suoi genitori, che è questa la mia intenzione, lo dirò legalmente e ad alta voce, e verrà registrato, e resterà la prova».
- É quel che dico anch'io, - risposi a mio padre.
- E adesso?
Ranz sorrise di più e lasciò sospesa nell'aria una vistosa nuvola di fumo non aspirato. Fumava sempre così, come ornamento.
- Quella ragazza mi piace molto, - disse. - Mi piace più di tutte quelle che hai portato a casa in tutti questi anni da assurdo farfallone, no, non ti arrabbiare, da farfallone. Con lei mi diverto, cosa non frequente tra persone di età tanto diverse, anche se magari ha mostrato un interesse per me solo perché stava per sposarti, o perché non sapeva se ci sarebbe riuscita, come tu sarai stato gentile con quegli idioti dei loro genitori e avrai smesso di esserlo dopo qualche mese, immagino. Il matrimonio cambia tutto, il minimo particolare, anche in questi tempi in cui credete che non sia così.
Ciò che c'è stato tra voi finora non avrà molto in comune con ciò che ci sarà negli anni a venire, comincerai ad accorgertene a partire da domani. Al massimo resteranno le vecchie battute di un tempo, ombre, che non saranno sempre facili da recuperare. E l'affetto profondo, certo. Vi mancheranno questi mesi passati a fare alleanze contro il mondo, contro tutti, intendo dire piccole emozioni condivise, tra qualche anno le uniche alleanze saranno dell'uno contro l'altro. Beh, nulla di grave, non ti preoccupare, i risentimenti inevitabili della vita in comune prolungata, un fastidio sopportabile e al quale comunque si tende a non voler rinunciare.
Parlava lentamente, com'era solito fare, cercando alcune parole con la massima cura (farfallone, alleanze, ombre) non tanto per essere preciso, quanto per provocare un effetto e assicurarsi di essere ascoltato con attenzione. Obbligava a stare all'erta, anche se aveva ripetuto quelle parole migliaia di volte. Ma questo non lo aveva mai detto, per quanto ricordassi, e mi sorprese il tono ambiguo che utilizzava, ironico come al solito ma meno affabile del solito: le sue erano considerazioni da guastafeste, anche se in alcuni momenti avevo pensato a cose simili o addirittura peggiori da quando Luisa e io avevamo fissato la data di quel giorno che ormai era oggi. Ne avevo anche pensate di migliori, ma ascoltarle non è lo stesso.
- Che bella prospettiva, - gli dissi. - Mi dai un bel coraggio, non me lo aspettavo da te; prima sembravi più contento.
- Oh, lo sono, lo sono, credimi, lo sono moltissimo, chiedilo a chi vuoi, è tutto il giorno che festeggio, da prima ancora della cerimonia. Da solo a casa, prima di uscire, ho brindato a voi davanti allo specchio con un bicchiere di vino del Reno, un Riesling, ho aperto la bottiglia solo per questo, il resto andrà sprecato. Vedi come sono contento, sprecare una buona bottiglia per un piccolo brindisi solitario e mattiniero.
E dopo aver detto questo inarcò le sopracciglia con espressione innocente, un'innocenza composta, questa volta, da un insieme di arroganza e finto stupore.
- Cos'è che volevi dirmi, allora?
- Niente di speciale, niente di speciale. Volevo stare solo con te qualche minuto, non se ne accorgerà nessuno, dopo la cerimonia non abbiamo più alcuna importanza, la festa di nozze appartiene agli invitati, non a quelli che si sposano e la organizzano. É stata una buona idea venire qui, vero? Volevo solo domandarti ciò che ti ho domandato, e adesso? Ma tu non mi rispondi.
- Adesso niente, - dissi io. Ero leggermente irritato dal suo atteggiamento, e avevo voglia di tornare di là, da Luisa e dagli amici, la compagnia di Ranz non mi dava alcun sollievo, sempre che potessi averne avuto bisogno. Da un lato era proprio di mio padre prendermi da parte nel momento più inopportuno, dall'altro era improprio. Era alquanto improprio che non si fosse limitato a darmi una pacca sulla spalla e ad augurarmi buona fortuna, anche se in modo retorico e prolungato. Si tirò su le calze sportive da sopra i pantaloni e poi accavallò lentamente le lunghe gambe.
- Niente? Come niente? Dai, non si può cominciare così, qualcosa ti starà pur succedendo, ci hai messo tanto a sposarti e finalmente l'hai fatto, forse non te ne rendi conto. Se hai paura di farmi diventare nonno non ti preoccupare, non credo di avere un'età inadeguata per un simile compito.
- Volevi dirmi questo, e adesso?
Ranz si toccò la testa di neve con un po' di presunzione, come faceva a volte senza volerlo. Si sistemava i capelli, o piuttosto faceva il gesto di sistemarli, li sfiorava appena con la punta delle dita, come se consapevolmente li volesse sistemare ma il contatto lo spaventasse e gli facesse prendere coscienza. Aveva sempre un pettine con sé, ma non lo usava davanti a testimoni, e neppure davanti a suo figlio, il bambino che non era più ma ai suoi occhi continuava a esserlo nonostante la metà della vita consumata.
- Ah, no, assolutamente, io non ho nessuna fretta, né dovete averla voi, non che voglia immischiarmi, è solo un parere. Volevo solo sapere come affronterai questa nuova situazione, adesso che ci sei dentro. Tutto qui, curiosità.
E aprì le mani alzandole davanti a me, come chi si mostra disarmato.
- Non so, non l'affronto in nessun modo, te lo dirò più avanti. E sarebbe auspicabile non dovermelo domandare proprio oggi.
Ero appoggiato al tavolo, su cui erano state poste le firme dei testimoni tardivi. Mi tirai un po' su, primo segnale che la conversazione era terminata e volevo tornare alla festa; ma lui non accompagnò il mio gesto spegnendo a sua volta la sigaretta o accennando ad alzarsi. Per lui il discorso poteva continuare. Pensai che forse voleva dirmi qualcosa di concreto ma non sapeva come fare o non era convinto di volermelo dire. Questo si, era davvero proprio di Ranz, che in molte occasioni obbligava gli altri a rispondere a domande non formulate, o a parlare di argomenti che non aveva menzionato, benché tale argomento fosse l'unico a ronzare in quella testa di polvere di talco. Ma io lo conoscevo troppo bene per assecondarlo.
- Auspicabile, - disse. - Non credo ci sia niente di auspicabile.
Io, per esempio, non auspicavo più che ti sposassi. Solo fino a un anno fa avrei scommesso il contrario, beh, l'ho fatto con Custardoy, e con Rylands, per lettera, e ho perso, come vedi. Il mondo è pieno di sorprese, e di segreti. Crediamo di conoscere chi ci vive accanto, ma il tempo porta con sé molte più incognite che certezze, e in proporzione si sa sempre di meno, con il tempo si allarga la zona d'ombra. più sarà illuminata, maggiori saranno le ombre. Tu e Luisa avrete dei segreti, credo -. Tacque per qualche istante, e in mancanza di una mia risposta aggiunse:
- Ma ovvio, tu potrai conoscere solo i tuoi, altrimenti i suoi non sarebbero tali.
Ranz continuò a sorridere con quelle labbra ben marcate, identiche alle mie, sebbene in lui avessero perso il colore e fossero invase da rughe verticali che partivano dal mento e da sotto il naso, al posto dei baffi, che aveva nelle foto di quand'era giovane, quando io non lo conoscevo ancora. Le sue parole avevano un che di malevolo (in un primo momento pensai che sapesse qualcosa di Luisa e avesse aspettato il giorno delle nozze per riferirmelo), ma il tono non era né maligno né ambiguo. Se non temessi di esagerare, direi che era un tono disarmato. Era come se avesse smarrito il filo del discorso e non sapesse come riportarlo dove voleva. Io potevo aiutarlo, o forse no.
Sorrideva amichevolmente con la sottile sigaretta tra le dita, era già consumata, con più cenere che filtro, non aveva scrollato la cenere, probabilmente non la spegneva per non aumentare la propria debolezza. Presi il posacenere e glielo porsi tenendolo in mano e lui gettò il mozzicone e si sfregò le dita, il filtro bruciato aveva lasciato un cattivo odore. Incrociò le mani, grandi come tutto il suo corpo e la testa farinosa, le mani mostravano i segni dell'età, e forse un po' di più, ma non molto, erano rugose ma senza macchie. Ora sorrideva affabile, com'era sua abitudine, quasi con pietà, senza ironia, gli occhi erano limpidi, occhi come grandi gocce di liquore, o di aceto, eravamo in penombra. Non era vecchio, non lo è mai stato, l'ho già detto, ma in quel momento mi sembrò invecchiato, e spaventato. C'è uno scrittore, si chiama Clerk o Lewis, che ha scritto di sé dopo la morte della moglie, e inizia così: «Nessuno mi aveva mai detto che il dolore fosse una sensazione tanto simile alla paura». Forse era dolore ciò che si sprigionava dal sorriso di Ranz, mio padre. É risaputo che le madri piangono e provano qualcosa di molto simile al dolore quando i loro rampolli si sposano, forse mio padre sentiva la sua felicità, ma pure il dolore che avrebbe provato mia madre, morta. Un dolore vicario, una paura vicaria, un dolore e una paura propri di un'altra persona, del cui viso ci eravamo un po' dimenticati entrambi, è curioso come sfumino i lineamenti di chi non vediamo più, per rabbia o assenza o sfinimento, o come tali lineamenti in un solo giorno vengano usurpati dalle fotografie così fisse, mia madre è rimasta senza occhiali, senza quegli occhiali da vista che negli ultimi tempi portava continuamente, è rimasta fissa nel ritratto che ho scelto io, ai suoi ventotto anni, una donna più giovane di quanto lo sia io ora, con un'espressione tranquilla e gli occhi leggermente rassegnati che non aveva di solito, credo, perché normalmente erano allegri come quelli della mia nonna cubana, sua madre, loro ridevano, ridevano spesso insieme, ma è anche vero che nel loro sguardo, a volte, si percepiva un senso di dolore o paura, mia nonna a volte smetteva di dondolarsi sulla sedia e restava con lo sguardo perso, gli occhi asciutti e fissi, come chi si è appena svegliato e non connette, a volte restava a guardare le foto o il ritratto della figlia scomparsa dal mondo prima che nascessi io, lo fissava per un minuto o forse più, sicuramente senza riflettere, senza nemmeno ricordare, provando dolore o paura retrospettiva. E anche mia madre, a volte, guardava così quella sorella lontana, e interrompeva la lettura e si toglieva gli occhiali per la sua vista stanca, con un dito infilato nel libro per non perdere il segno e gli occhiali nell'altra mano, e a volte restava a guardare nel vuoto, a volte guardava i morti, volti che aveva visto crescere ma non invecchiare, volti appiattiti, volti in movimento che ormai siamo abituati a vedere immobili, a vedere la loro immagine, il volto vivo di mia madre si fermava a fissarli, i suoi occhi malinconici forse per la musica dell'organetto che a ogni ora del giorno si sentiva dalla strada, nella Madrid della mia infanzia, e che quando iniziava, tutti in casa si fermavano per un istante, le madri e i bambini pigri o malati e le cameriere, che alzavano lo sguardo e si affacciavano al balcone o alla finestra per vedere sempre la stessa cosa, un uomo abbronzato con un cappello e un organetto, un uomo meccanico che interrompeva il canterellare delle donne o lo influenzava e per un istante immalinconiva lo sguardo degli abitanti, e quello di mia madre per più di un istante, il dolore e la paura non sono fugaci. Le madri e i bambini e le cameriere reagivano a questo suono alzando lo sguardo, drizzando il collo come animali, e reagivano allo stesso modo anche davanti al fischio rotondo degli arrotini, le donne pensando per un attimo se i coltelli che c'erano in casa tagliavano a dovere o se invece scendere di corsa in strada, interrompendo le loro faccende o la loro indolenza per ricordare e pensare alle lame, o forse facendosi assorbire repentinamente dai loro segreti, i segreti mantenuti e quelli sofferti, vale a dire, quelli che conoscevano e quelli che non sapevano. E allora, a volte, alzando la testa per ascoltare la musica meccanica o il fischio che veniva ripetuto e avanzava per la strada, quando il suo sguardo cadeva sui ritratti degli assenti, mezza vita a sbirciare fotografie o quadri sempre enigmatici con occhi immobili e sorrisi stupidi, e un'altra vita, o mezza, quella dell'altro, il figlio, o la sorella, il vedovo, a ricevere le stesse occhiate stupide e immobili nella foto che chi guarda non sempre ricorda quando ci è stata fatta: mia nonna che guarda la figlia morta e mia madre che guarda la sorella morta, e sostituita; mio padre e io a guardare lei e io che mi preparo a guardare lui, Ranz, mio padre; e la mia cara Luisa, appena sposata nel salone accanto, non sa che le foto scattateci oggi saranno un giorno oggetto del suo sguardo, quando non avrà più mezza vita davanti e la mia sarà finita. Ma nessuno conosce l'ordine dei morti né quello dei vivi, a chi per primo toccherà il dolore e a chi la paura. Forse in quel momento Ranz incarnava il dolore e la paura, che si trovavano nell'espressione sorridente, pietosa e conciliante, nelle sue mani senza sigaretta, incrociate e oziose, nelle sue calze sportive tirate su per non far vedere neanche un pezzo di gamba, un pezzo di carne vecchia come la carne di Verum-Verum, carne da fotografia, nella sua cravatta colorata un po' troppo larga rispetto alla moda e dalle tinte ben assortite, un po' troppo grosso quel nodo così ben fatto. Sembrava molto a suo agio seduto li, come fosse il padrone del Casino di Madrid - invece lo aveva affittato -, ma sembrava anche a disagio, e io non lo aiutavo a dirmi ciò che gli premeva, ciò che aveva deciso di farmi sapere - e ancora non lo aveva fatto - il giorno del mio matrimonio quando mi aveva portato in quella stanza attigua alla festa con la sua mano sulla mia spalla.
Improvvisamente vidi tutto chiaro: non che non sapesse come fare, ma capii che era una superstizione a paralizzarlo, il dubbio di portare buona o cattiva sorte, di parlare o tacere, o non tacere o non parlare, lasciare che le cose seguissero il loro corso senza invocarle né scongiurarle o intervenire verbalmente per condizionarne la direzione, verbalizzarle o non dare avvertimenti, mettere in guardia o non suscitare idee, a volte ci fanno venire idee in testa proprio quelli che vogliono preservarci da tali idee, le provocano perché vogliono preservarci, e ci fanno pensare a cose a cui non avremmo mai pensato.
- Segreti? Di cosa stai parlando? - gli dissi.
Ranz arrossì leggermente, o almeno mi parve, come culmine e termine della momentanea debolezza; ma subito cancellò il rossore dalle guance, che gli adulti ammettono raramente, e con questo anche l'espressione sorridente e un po' idiota di dolore o paura o tutt'e due. Si alzò, ormai siamo entrambi della stessa altezza, e tornò a posarmi la grande mano sulla spalla, ma la posò di fronte a me e mi guardò da molto vicino, con intensità ma senza esagerare, la sua mano sulla mia spalla fu quasi il colpo piatto della spada che investiva cavaliere chi non lo era: aveva optato per i mezzi termini e le insinuazioni, non si era deciso, o forse lo voleva rimandare. Parlò con serietà e con calma, non sorrideva più, la sua brevissima frase fu detta senza il sorriso che quasi sempre si affacciava da quelle labbra carnose come le mie e che una volta pronunciata la frase tornò immediatamente. Poi prese un'altra sigaretta sottile dal suo antiquato portasigarette e aprì la porta. Entrò il rumore della festa e da lontano scorsi Luisa che parlava con due amiche e un vecchio fidanzato che non sopporto, ma guardava verso la nostra porta che fino allora era rimasta chiusa. Ranz mi fece un cenno con la mano, di saluto o d'avvertimento o di coraggio (come se dicesse «A presto» o «Forza» o «Sta' attento») e uscì dalla stanza, lui prima di me. Lo vidi subito affiatarsi, mettersi a scherzare e a sghignazzare con una signora che non so chi fosse, senz'altro veniva dalla parte di Luisa, la parte degli invitati alle mie nozze che non avevo mai visto e di certo non avrei visto mai più. O forse l'aveva invitata mio padre, ora che ci penso: lui ha sempre avuto strane amicizie, o che io non ho mai conosciuto.
Fu questo il consiglio di Ranz, fu un sussurro:
- Ti dico solo una cosa, - disse. - Quando avrai un segreto, o se già ce l'hai, non raccontarglielo -. E, di nuovo con il sorriso sul volto, aggiunse:
- Buona fortuna.
Le firme dei testimoni restarono in quella stanza, e non so se qualcuno se ne sia incaricato né dove siano ora, forse nella spazzatura con i vassoi vuoti e gli avanzi della festa. Io di certo non le tolsi da quel tavolo dov'ero rimasto appoggiato per un po', vestito da sposo, il giorno in cui dovetti vestirmi così.
7
Ieri insolitamente ho sentito suonare un organetto dalla strada, non ce ne sono quasi più, retaggio del passato. Alzai immediatamente lo sguardo, come quand'ero piccolo, suonava troppo forte e mi impediva di lavorare, un suono troppo evocatore per potermi concentrare su qualcosa. Mi alzai e mi affacciai alla finestra per vedere chi lo suonava, ma né il musicista né lo strumento entravano nel mio campo visivo, erano dietro l'angolo, li nascondeva il palazzo di fronte, un palazzo basso, che non mi toglie la luce. Di sicuro li nascondeva appena, perché potevo vedere proprio su quell'angolo una donna di mezz'età, con una treccia da zingara ma vestita senza folklore (un vestito da passeggio), che mi dava il profilo e teneva in mano un piattino di plastica, forse un sottovaso, non poteva ricevere molto denaro senza svuotarlo, passare il suo contenuto in tasca o in qualche borsa per lasciarlo di nuovo sgombro, non completamente vuoto ma con qualche moneta, il denaro chiama denaro.
Mi misi ad ascoltare, prima un chotis, poi qualcosa di andaluso irriconoscibile, poi un pasodoble e allora uscii sul terrazzo per cercare d'individuare il suonatore attraverso gli alberi, uscii ben sapendo che non sarebbe stato possibile, perché anche se il terrazzo - sporgente come tutti i terrazzi - mi avvicinava un po' alla strada, si trovava giusto a destra della finestra, e dunque offriva una visione più ridotta di ciò che stava dietro l'angolo, nascosto, io guardavo alla mia sinistra. Non c'erano molti passanti, e la donna con la treccia agitava di continuo il piattino di plastica facendo tintinnare invano le poche monete, che forse aveva messo lei, il denaro chiama denaro. Tornai alla scrivania e cercai di astrarmi dalla musica, ma non ci riuscivo, e così m'infilai una giacca e scesi in strada, intenzionato a farli smettere. Attraversai la via e finalmente vidi l'uomo abbronzato con un vecchio cappello e dei baffetti bianchi molto curati, un uomo dalla pelle dura e l'espressione gentile, con gli occhi rugosi e sorridenti, un po' imbambolati o assorti mentre girava la manovella con la mano destra e marcava il ritmo con il piede opposto, il sinistro; entrambi i piedi calzavano scarpe traforate con la tomaia bianca e il resto marrone, coperte da pantaloni piuttosto lunghi e larghi. Stava suonando un pasodoble all'angolo di casa mia. Presi dei soldi dalla tasca e, con questi in mano, gli dissi: - Glieli do se se ne va all'angolo più su. Io vivo qui e sto lavorando in casa. Con la musica non è possibile. D'accordo?
L'uomo allargò il sorriso e assentì con la testa, e allo stesso tempo fece un cenno alla donna con la treccia, benché non ce ne fosse bisogno: lei si era avvicinata con il piattino semivuoto appena aveva visto i miei soldi. Me lo tese e io li posai, ma non rimasero li che un secondo il piattino di nuovo quasi vuoto e i soldi in tasca. A
Madrid i soldi non passano mai di mano in mano.
- Grazie, - dissi. - Ma andate all'altro angolo, va bene?
L'uomo abbronzato assentì di nuovo e io tornai verso casa. Quando giunsi al mio appartamento del quinto piano guardai dalla finestra con una smorfia diffidente, per quanto, anche se la musica si sentiva ancora, suonava più debole, lontana, e non mi avrebbe impedito di concentrarmi. Ma mi affacciai ugualmente per verificare con i miei stessi occhi che avessero abbandonato il mio angolo. «Sì signore, subito», aveva risposto obbediente la zingara, e così era stato.
Oggi mi rendo conto di due cose: la prima e meno importante è che non dovevo insistere una volta accettato l'accordo e i soldi, non dovevo ripetere «Ma andate all'altro angolo, va bene?» mettendo preventivamente in dubbio la messa in atto degli accordi (peggio di tutto fu quel «va bene?») La seconda, più grave, è che, per il fatto di avere soldi, io ieri mattina ho deciso i movimenti di due persone.
Io non volevo che restassero su quell'angolo (il mio angolo) e li ho mandati in un altro che loro non avevano scelto; avevano scelto il mio, forse casualmente, o forse per qualche motivo, forse avevano motivo di stare sul mio e non sull'altro, tuttavia questo non mi preoccupò ne m'interessai di appurarlo, e senz'altro li feci spostare di un isolato, dove non avevano deciso volontariamente di fermarsi.
Non li ho obbligati, questo è ovvio, c'è stata una transazione o un patto e a me è bastato spendere dei soldi per lavorare in pace (ne avrei guadagnati di più lavorando) e per loro non era vitale stare sul mio angolo, di certo avrebbero preferito andare più in su con i miei soldi che stare sul mio senza soldi, per questo hanno accettato e si sono spostati. Si può anche pensare che sono stati soldi facili, ci avrebbero messo ore a raggranellare quella quantità con le monetine dei pochi e tirchi passanti. Non è grave, è un incidente minimo, insignificante, che non pregiudica nessuno, anzi, ne hanno guadagnato entrambe le parti. Tuttavia mi sembra grave aver potuto decidere - perché possedevo del denaro e spenderlo non rappresentava un problema - dove l'uomo abbronzato avrebbe dovuto suonare l'organetto e dove la donna con la treccia avrebbe dovuto esibire il piattino. Ho comprato i loro passi, ho comprato la loro collocazione di ieri mattina, ho comprato pure, per un istante, la loro volontà.
Avrei potuto chiederglielo per favore, spiegar loro la situazione e lasciarli decidere, anche loro stavano lavorando. Mi sembrò più sicuro offrire del denaro e metterli nella condizione di accettarlo: «Glieli do se se ne va, - gli dissi, - se si sposta sull'altro angolo». Poi ho aggiunto spiegazioni, ma in realtà erano superflue, avrei potuto non farlo dopo avergli offerto il denaro, per lui era molto e per me niente, ero sicuro che lo avrebbe preso, il risultato sarebbe stato identico se invece di tirare in ballo il mio lavoro, come ho fatto, gli avessi detto: «Perché ho voglia che se ne vada».
Di fatto era così anche se non l'avevo detto, l'ho mandato a un altro angolo perché ne avevo voglia. Era un suonatore gradevole, di quelli che non ce ne sono più, retaggio del passato e della mia infanzia, avrei dovuto portargli più rispetto. Il brutto è che probabilmente pure lui avrebbe preferito che le cose andassero come andarono, e non come penso ora che potevano andare, ossia, avrebbe preferito i miei soldi al mio rispetto. Gli avrei potuto chiedere per favore di spostarsi dopo avergli spiegato la situazione, e dargli poi i soldi se si fosse mostrato compiacente o comprensivo, una mancia invece di una bustarella, «per il disturbo» invece che «si sposti»; ma in entrambe le cose non c'è differenza, in entrambe c'è un se di mezzo, poco importa che sia esplicito o resti implicito, che venga dopo o prima. In un certo senso ho fatto la cosa più chiara e più pulita, senza falsità né ipocrisia, ci siamo compensati a vicenda, tutto qui.
Ma comunque l'ho comprato e ho deciso i suoi passi, e all'altro angolo dove l'ho mandato forse è stato investito da un camion da consegne che proprio li ha perso il controllo e invaso il marciapiede, e non lo avrebbe investito se l'uomo abbronzato fosse rimasto al primo angolo che aveva scelto. Basta chotis; il cappello in terra e il baffetto insanguinato. Ma sarebbe potuto anche succedere il contrario, e allora si suppone che mandandolo via gli avrei salvato la vita.
Queste sono congetture e ipotesi, mentre ci sono volte in cui la vita degli altri, di un altro (la configurazione di una vita, la sua continuazione, non qualche semplice passo), dipende dalle nostre decisioni e incertezze, dalla nostra codardia o audacia, dalle nostre parole e dalle nostre mani, a volte anche dal fatto che noi abbiamo i soldi e loro no. Vicino alla casa di Ranz, o meglio, vicino alla casa dove io ho abitato durante l'infanzia e l'adolescenza, c'è una cartoleria. In questa cartoleria cominciò a lavorare molto presto, a tredici o quattordici anni, una ragazzina più o meno della mia età, un po' più giovane, la figlia del padrone. É un negozio antiquato e modesto, uno di quei posti che il progresso dimentica e mette da parte per esaltare i suoi trionfi totalitari, appena rinnovato in tanti anni, ultimamente un po' di più, dopo la morte del padre lo hanno migliorato, lo hanno un po' modernizzato e guadagneranno meglio. Allora, ai miei quindici o quattordici anni, di certo guadagnavano poco e perciò la ragazzina doveva lavorare, almeno il pomeriggio. Era una ragazzina bellissima, a me piaceva tanto, andavo in cartoleria quasi tutti i giorni per vederla, invece di comprare ciò di cui avevo bisogno in una sola volta, un giorno compravo una matita e un altro giorno un quaderno, una gomma da cancellare un pomeriggio e un calamaio la volta dopo. M'inventavo delle necessità, ho lasciato troppe paghette in quella cartoleria. E indugiavo al momento di andarmene e fischiettavo in attesa di essere servito, come fanno i ragazzi della mia età di allora, e facevo in modo che mi servisse lei (controllavo che fosse libera prima di parlare) e non il padre o la madre, m'intrattenevo più del dovuto ed ero felice per tutta la notte al ricevere un sorriso o uno sguardo gentile o almeno interpretabile, ma soprattutto mi rendeva felice pensare al futuro astratto, era tutto rimandato, lei era li un pomeriggio dopo l'altro, sempre localizzabile e non c'era motivo per concretizzare il futuro e farlo smettere di essere futuro. La mia età di allora cambiò, e anche quella della ragazza, che crebbe e continuò a essere bellissima per molti anni, anche dopo, quando lavorava di mattina, dai sedici anni in poi stava li tutto il giorno, lavorava continuamente, mentre io andavo all'università e lei non studiava più. Non le parlavo quando andavamo a scuola e continuai a non parlarle neanche dopo, prima non osavo e poi era passato troppo tempo, è la disgrazia del futuro astratto quando resta così: anche se la guardavo, ero occupato da altre cose e dal presente variabile, non andavo più in cartoleria.
Non le ho mai rivolto la parola se non per chiederle fogli e matite, cartelline e gomme, e per ringraziarla. Pertanto non so che tipo è, né com'è il suo carattere, né i gusti che ha, se è piacevole conversare con lei, se il suo umore è buono o cattivo, cosa pensa su qualsiasi argomento, come ride o come bacia. So solo che a quindici anni l'amavo come si ama a quell'età e ancora si ama ciò che non fa parte, questo si, dell'idea che sarà per sempre. Ma oltre a ciò oserei dire che il suo modo di guardare e di sorridere (il suo modo di allora) meritavano di essere amati per sempre, e questo non dipendeva più dai miei quindici anni, questo lo dico adesso. Si chiamava e si chiama Nieves. Ora sono passati quindici o più anni dacché non vivo a casa di Ranz, ma a volte, quando vado o andavo a trovarlo, o a prenderlo per uscire e andare a pranzo a La Trainera o in un altro ristorante più lontano, prima di salire da lui entravo in cartoleria per l'abitudine, non del tutto perduta, di comprare qualcosa, e sempre, durante tutti questi anni, ho ritrovato quella ragazzina che non era più una ragazzina, l'ho vista a ventitré anni, e a ventisei, e a ventinove e a trentatré o trentaquattro che avrà ora. L'ho vista poco prima di sposarmi con Luisa, è una donna ancora giovane, lo è per forza perché ho sempre saputo la sua età, più o meno, ed era di poco inferiore alla mia. Lo è per forza ma non sembra, non è più bella e non so perché. Sicuramente ha passato troppi anni, mattina e pomeriggio, dentro quella cartoleria (non di notte, né le domeniche né i sabati dopo mezzogiorno, ma non basta), a vendere i suoi articoli a ragazzini che non la vedono più come una di loro né come una da amare, ma come una signora attempata. Nessuno di questi ragazzini l'ammira più, forse non l'ammira nessuno, nemmeno io che non sono più un ragazzino, o magari solo suo marito, che sarà uno del suo quartiere con troppi anni passati in un altro negozio, mattina e pomeriggio, a vendere medicine o a cambiare gomme. Chissà, forse non ha nemmeno un marito. L'unica cosa che so è che questa giovane donna che non sembra più giovane da troppo tempo si veste nello stesso modo, con golfini e camicette dal collo rotondo, con gonne a pieghe e calze bianche, che da troppo tempo sale su una scala per prendere il nastro della macchina da scrivere con le unghie rotte e macchiate d'inchiostro, la sua figura snella leggermente appesantita, i seni, che ho visto crescere, sempre più rilassati, lo sguardo annoiato e le occhiaie crescenti, le palpebre gonfie dalle poche ore di sonno a coprire quegli occhi che furono bellissimi; o forse sono gonfie solo per ciò che hanno avuto davanti fin da quando era piccola. Quella volta che andai li e la vidi, poco prima delle mie nozze programmate, prima di passare a prendere mio padre per andare a pranzo e a ridere insieme, mi venne un pensiero vano di cui mi vergogno un po' ma che non ho potuto allontanare del tutto, o meglio, ritorna ogni tanto come qualcosa dimenticato mille volte e altrettante ricordato e che, nonostante tutto, fatichiamo ad accettare e così preferiamo dimenticarlo e ricordarlo in parti uguali o alternandole per non dimenticarlo. Pensai che quella ragazzina, Nieves, sarebbe stata diversa e migliore se io l'avessi amata non solo da lontano, se trascorsa l'adolescenza le avessi parlato e fossi stato con lei e lei avesse voluto baciarmi, cosa che non potrò mai sapere, se le sarebbe piaciuto. So bene che non so niente di lei, sicuramente le mancano inquietudine e ambizione e curiosità, ma almeno sono sicuro di un paio di cose: che non si sarebbe vestita come si veste adesso e sarebbe uscita da quella cartoleria, io mi sarei occupato di lei. Forse sarebbe ancora bella e sembrerebbe giovane, chi lo sa, ma la semplice possibilità che sarebbe potuto essere così è già sufficiente a indignarmi, non con me stesso per non averle parlato d'altro che di matite, ma per il semplice fatto, o possibilità, che l'età visibile e l'aspetto di una persona possano dipendere da altri, e dai soldi. I soldi fanno sì che la cartoleria si venda senza difficoltà e ci siano più soldi, i soldi riducono la paura e comprano vestiti nuovi in ogni stagione, i soldi permettono che un sorriso e uno sguardo siano amati come meritano e si perpetuino nel tempo. Forse un'altra persona nella situazione di Nieves non sarebbe rimasta lì, sarebbe uscita dal futuro astratto tanto confortevole e dallo spazio che si restringe; ma non parlo di gente ipotetica, bensì di quella ragazzina la cui figura mai concreta protesse le notti dei miei quindici anni. Per questo il mio pensiero vano non fu esattamente una presuntuosa e patetica variante dei racconti di principi e contadinelle, di professori e fioraie, di cavalieri e coriste, benché ci fosse qualcosa di presuntuoso, forse provocato dalle mie nozze imminenti che per un istante mi hanno fatto sentire traditore e superiore e salvo, superiore e traditore di Nieves e salvo per non essere come lei. Non ho pensato a me, ma alla sua vita configurata, alla sua continuazione, credendomi per un secondo in grado di cambiarla, addirittura di essere ancora in tempo per farlo, in modo simile o identico a ieri mattina, quando ho cambiato la collocazione e i passi del gradevole suonatore del mio passato e della donna con la treccia. So che la ragazzina della cartoleria avrebbe visto altre cose e altri luoghi fuori dal mese di agosto, so che avrebbe avuto relazioni con persone diverse da quelle che conosce e con le quali ha a che fare, so che avrebbe avuto più soldi a disposizione senza venire sommersa da trucioli e filamenti di caucciù. E non so come possa aver avuto il coraggio di pensare a questo, con quale coraggio ancora oggi non abbia allontanato definitivamente questo pensiero vano e gli permetta di farsi sentire, come abbia dato per scontato che una vita con me per lei sarebbe stata migliore, migliore nell'insieme. Non c'è mai un insieme, penso, e come sarebbe lei, pensai, senza riconoscere che nemmeno io sarei lo stesso e che forse passerei i giorni con lei in cartoleria.
- Hai delle cartucce per questa penna?
Fu questo che chiesi, estraendo dalla tasca una penna tedesca che avevo comprato a Bruxelles e mi piace molto perché ha il pennino nero e opaco.
- Vediamo, - disse lei, svitò la penna e guardò la cartuccia quasi vuota.
- Mi sembra di no, ma aspetta, guardo sullo scaffale in alto.
Io sapevo che quelle cartucce non le aveva, e pensai che pure lei dovesse saperlo. Tuttavia trascinò la vecchia scala e la collocò dalla sua parte del bancone alla mia sinistra, a fatica, come se avesse avuto vent'anni di più di quelli che aveva (ma da vent'anni faceva su e giù per la scala), salì cinque gradini e si mise a frugare in varie scatole di cartone in cui non avrebbe trovato niente. La vidi di spalle, con le scarpe basse e la gonna a quadri, da studentessa di una volta, i fianchi appesantiti e l'elastico del reggiseno un po' allentato che s'intravedeva dalla camicetta; e con la sua bella nuca, l'unica a non essere cambiata. Guardava negli scatoloni e teneva in mano la mia penna aperta per vedere la cartuccia e poterla confrontare, la teneva con molto riguardo. Se in quel momento fossi stato alla sua altezza le avrei messo una mano sulla spalla o le avrei accarezzato la nuca con affetto.
É difficile immaginare che avrei passato i miei giorni li, io che ho sempre avuto denaro e curiosità, curiosità e denaro, anche quando non ne dispongo in grandi quantità e devo lavorare per guadagnarlo, come ora e da quando, molto tempo fa, ho lasciato la casa di Ranz, anche se lavoro solo sei mesi l'anno. Chi sa che ne avrà, ne ha già in buona parte, la gente glielo anticipa, io ne avrò parecchio quando sarà morto mio padre e allora se vorrò potrò non lavorare, lo avevo anche da piccolo per comprare tante matite e ne ho già ereditato una parte alla morte di mia madre, e una piccola parte prima ancora, alla morte di mia nonna, benché non fossero loro ad averlo guadagnato, la morte rende ricco chi non lo è stato né da solo lo sarebbe mai stato, come le vedove e le figlie, o forse a volte resta solo una cartoleria che incatena la figlia e non le risolve nulla.
Ranz ha sempre vissuto bene, e dunque pure suo figlio, senza grandi eccessi o solo con quelli che la sua professione gli permetteva o gli consigliava. L'eccesso o la fortuna di mio padre consiste in quadri e in qualche scultura, soprattutto in quadri e numerosi disegni. Ora non più, ma per molti anni (gli anni di Franco, e anche dopo), è stato uno dei consulenti artistici del Museo del Prado, mai direttore o vicedirettore, mai con un incarico di rilievo, apparentemente era un funzionario che passava tutte le mattine in un ufficio, senza che suo figlio avesse un'idea chiara di come occupasse quel tempo, almeno da bambino. Poi lo seppi, mio padre passava i giorni effettivamente rinchiuso in un ufficio, accanto alle opere maestre e non tanto maestre della pittura che lo appassionavano. Mattine intere accanto a quadri straordinari, rinchiuso, senza potersi affacciare a guardarli, o a vedere come li guardavano i visitatori. Esaminava, catalogava, descriveva, ricatalogava, investigava, "indicava, inventariava, telefonava, vendeva e comprava. Ma non stava sempre li, anche lui ha viaggiato molto a carico di istituzioni e individui che a poco a poco si sono accorti delle sue potenzialità e lo contattavano per consulenze e perizie, brutta parola ma è quella che usano coloro che le fanno. Col tempo diventò consulente di numerosi musei nordamericani, come il Getty di Malibu, il Walters di Baltimora e il Gardner di Boston, e pure consigliere di alcune fondazioni e di delittuose banche sudamericane e di collezionisti privati, gente troppo ricca per venire a Madrid o a casa, era lui che si spostava a Londra o a Zurigo, a Chicago o a Montevideo o all'Aja, dava la sua opinione, favoriva o sconsigliava la vendita o l'acquisto, prendeva percentuali o regali, e tornava a casa. Con il passare degli anni si arricchì, non solo con le percentuali o lo stipendio da consulente del Prado (che non era granché), ma per la sua lenta e progressiva corruzione: davanti a me non ha mai avuto problemi a riconoscere i suoi traffici semifraudolenti, non solo, se ne vantava, in quanto ogni piccolo inganno nei confronti dei prudenti e dei potenti è in parte degno di lode se oltretutto rende impuni e non viene scoperto, vale a dire, se si ignora non solo l'artefice, ma lo stesso inganno.
La corruzione non è cosa grave in questo campo, consiste semplicemente nel fare gli interessi del venditore, senza che si noti né si sappia, al posto di quelli del compratore, che normalmente è colui che contatta l'esperto (e che un giorno potrà essere venditore). Il Getty Museum o la Walters Art Gallery, che pagavano mio padre, venivano informati dell'autorevolezza, dello stato e della conservazione di un quadro che intendevano acquistare. Mio padre all'inizio li informava esaurientemente, ma occultava qualche particolare che, se fosse stato considerato, ne avrebbe notevolmente diminuito il valore e il prezzo, come per esempio che alla tela in questione mancavano alcuni centimetri che qualcuno aveva tagliato per adattarla alle esigenze di un compratore, o che un paio di figure dello sfondo erano state ritoccate sull'originale, per non dire rifatte. Arrivare a un accordo con il venditore per tacere su questi particolari può supporre una percentuale doppia su un prezzo più alto, un bel po' di soldi per chi tace e ancora di più per chi vende, e se con il tempo viene scoperta la svista del consulente, costui può sempre dire che si è trattato proprio di questo, di una svista, nessun consulente è infallibile, anzi, al contrario, è inevitabile che a volte si sbagli, basta che in linea di massima ci azzecchi per conservare il prestigio, e così gli errori si possono ammettere. Mio padre, indubbiamente, ha buon occhio e ottima mano (per conoscere la pittura bisogna toccarla, è indispensabile, a volte anche leccarla leggermente senza causarle danni), e in Paesi come la Spagna queste tecniche sono state fondamentali per moltissimi anni, quando non si conoscevano o non si potevano sostenere i costi delle analisi chimiche (neppure loro infallibili, sia chiaro) e la credibilità degli esperti dipendeva solo dall'enfasi e dalla convinzione con cui emettevano i verdetti. Le collezioni private spagnole (anche quelle pubbliche, ma meno) sono piene di falsi, e per i proprietari è una vera tragedia al momento di venderli e finiscono per affidarli a una casa d' aste. Ci sono state signore che sono svenute al rendersi conto che il loro piccolo divino el Greco era un piccolo divino el Greco falso. Anziani cavalieri che hanno minacciato di tagliarsi le vene nel ricevere l'ineluttabile notizia che la loro amata tavola fiamminga era una tavola fiamminga amata e falsa. Dagli uffici delle case d' aste sono rotolate perle autentiche e sono stati spezzati bastoni di legno prezioso, gli oggetti taglienti son rinchiusi in bacheche da quando fu ferito un impiegato e nessuno si stupisce davanti alle camicie di forza e alle ambulanze. Gli infermieri dei manicomi sono bene accetti.
Per decenni le perizie in Spagna sono state fatte da chiunque avesse sfacciataggine, vanità o audacia: un antiquario, un libraio, un critico d'arte, una guida del Prado di quelle ufficiali, un bidello, un venditore di cartoline o una cameriera, tutti valutavano e giudicavano e tutti i giudizi erano dello stesso valore, più o meno. Qualcuno davvero competente era impagabile, come lo è ancora oggi in ogni parte del mondo, ma di più qui e allora. E mio padre era competente, e ne sa ancora più della media. Nonostante questo, io ho sempre avuto il sospetto che tra le sue leggere corruzioni ce ne fosse qualcuna più grave, di cui non si è mai vantato. L'esperto, a parte quelli menzionati, conosce due o tre altri modi per arricchirsi. Il primo è legale, e consiste nel comprare per se stessi da chi non è competente o ha bisogno di vendere (per esempio durante e dopo una guerra, in quelle circostanze si scambiano capolavori per un passaporto o per un po' di lardo). Per anni e anni Ranz ha comprato anche per casa sua, non solo per chi lo contattava: antiquari, librai, critici d'arte, guide del Prado di quelle ufficiali, bidelli, venditori di cartoline e cameriere, un sacco di gente ha comprato meraviglie per quattro soldi: quello che guadagnava a Malibù, a Boston o a Baltimora lo investiva in opere d'arte per se stesso, o meglio, se investiva lo faceva per i suoi discendenti, poiché non ha mai voluto vendere nulla di sua proprietà e sarò io a vendere. Mio padre possiede gioielli che non gli sono costati niente e della cui provenienza si sa ben poco. Alla Kunsthalle di Brema, in Germania, scomparvero nel 1945 un dipinto e sedici disegni di Dürer, si dice che furono distrutti nei bombardamenti o che più probabilmente li portarono via i russi. Tra questi disegni uno era intitolato Testa di donna con gli occhi chiusi, un altro Ritratto di Caterina Cornaro e un terzo era conosciuto come Tre tigli. Io non affermo né voglio negare nulla, ma nella collezione di disegni di Ranz ce ne sono tre che giurerei appartenere a Dürer (ma io non sono nessuno per dirlo, e lui, quando glielo chiedo, ride e non mi risponde), e uno rappresenta una testa di donna con gli occhi chiusi, un altro il cuore mi dice che è il ritratto di Caterina Cornaro, e un terzo rappresenta tre tigli, anche se di alberi non mi intendo molto.
Questo è solo un esempio. Tenuto conto delle stime variabili del mercato dell'arte, non so quanto possa valere la collezione nel suo insieme (mio padre ride quando glielo chiedo, e mi risponde: «Lo saprai il giorno in cui non avrai altra possibilità che verificarlo.
Varia ogni giorno, come il prezzo dell'oro»), ma è possibile che io non debba privarmi che di una o due opere, alla sua morte, o che non sia affar mio, per smettere di tradurre e di viaggiare se non mi va più di farlo.
Dei migliori quadri che ha tenuto in casa bene in vista (non tanti), Ranz ha invariabilmente detto ad amici e conoscenti che si trattava di copie (con qualche ragionevole eccezione: Boudin, Martín Rico e altri di quel genere), eccellenti copie di Custardoy padre e qualcuna più recente di Custardoy figlio. Il secondo modo di arricchire per un esperto è di offrire la propria esperienza non al servizio dell'interpretazione, ma dell'azione, ossia: consigliare e seguire un falsario affinché le sue opere siano il più possibile perfette. Si suppone che l'esperto che dà consigli a un falsario si asterrà dal mettere al corrente chiunque su quei falsi, realizzati sotto la sua supervisione e i suoi criteri. Ma invece è probabile che il falsario gli dia una percentuale sulla vendita di uno di quei quadri proposti a un privato o a un museo o a una banca dietro il certificato di autenticità di un altro esperto, com'è pure probabile che il primo esperto informi l'altro sulla falsificazione affidatagli. Uno dei migliori amici di Ranz fu Custardoy padre e ora lo è Custardoy figlio, entrambi straordinari copisti di qualsiasi quadro di qualsiasi epoca, benché le loro migliori imitazioni, quelle in cui l'originale e la copia potrebbero venire scambiati, fossero dei pittori francesi del secolo XVIII, per lungo tempo poco apprezzati (e pertanto nessuno si prendeva la briga di falsificarli) e oggi invece sopravvalutati, in parte per la rivalutazione decisa dagli stessi esperti in questi ultimi anni. A casa di Ranz ci sono due copie straordinarie di un piccolo Watteau e un minuscolo Chardin, la prima di Custardoy padre e la seconda di Custardoy figlio, eseguita solo tre anni fa, a detta di lui. Custardoy padre ebbe alcuni problemi e un bel po' di grane poco prima di morire, più di dieci anni fa: fu arrestato e rilasciato subito dopo, senza processo: mio padre aveva di certo telefonato, dal suo ufficio del Prado, a persone che dopo la morte di Franco non avevano interamente perduto la loro influenza.
Ma per quanto Ranz abbia guadagnato o messo da parte grazie a Malibu, Boston e Baltimora, Zurigo, Montevideo e L'Aja, grazie ai suoi favori particolari e ai suoi servizi strettamente privati ai venditori, e grazie addirittura ai suoi possibili consigli a Custardoy il vecchio e forse ora occasionalmente al Giovane, la sua fortuna e il suo tesoro consistono, come ho già detto, nella sua collezione privata di disegni e quadri e alcune sculture, benché ancora non sappia, né per il momento possa sapere a quanto ammontino tale fortuna e tale tesoro (spero che alla sua morte lasci informazioni precise, da esperto). Lui non si è mai voluto disfare di nulla, di nessuna delle presunte copie né degli autentici certificati, in questo bisogna riconoscere, al di là delle leggere corruzioni, la sincerità della vocazione e la passione genuina per la pittura. Se ci penso, regalarci i minuscoli Boudin e Martín Rico per il nostro matrimonio deve essergli costato sangue, benché li possa sempre vedere da noi. Ricordo il suo panico, quando lavorava al Prado, verso qualsiasi incidente o perdita, un deterioramento, un minimo guasto, così come nei confronti dei guardiani e dei sorveglianti del museo, i quali, diceva, avrebbero dovuto essere pagati profumatamente e trattati nel modo migliore, in quanto da loro dipendeva non soltanto la sicurezza e la cura, ma l'esistenza stessa delle opere d'arte. Las Meninas, diceva, esiste grazie alla benevolenza e al perdono quotidiano dei guardiani, che potrebbero distruggerlo in qualsiasi momento, se lo volessero, per questo bisogna farli sentire orgogliosi e allegri e in condizioni psichiche soddisfacenti. Lui, con mille pretesti (non era compito suo, non lo era di nessuno), cercava di informarsi sulla vita dei sorveglianti, se erano tranquilli o nervosi, oberati dai debiti o senza problemi economici, se le loro mogli o i loro mariti (il personale è misto) li trattavano bene o in modo brutale, se i loro figli erano motivo di gioia o piccoli psicopatici che li facevano diventare matti, sempre a interessarsi di loro e sorvegliarli per salvaguardare le opere d'arte, proteggerle dalle loro ire o accessi di risentimento.
Mio padre era perfettamente consapevole che un uomo o una donna che passa i suoi giorni rinchiuso in una sala a guardare sempre le stesse pitture, ore e ore ogni mattina e a volte il pomeriggio, seduto su un seggiolino senza far altro che sorvegliare i visitatori e guardare le tele (è proibito anche fare cruciverba), potrebbe impazzire, propiziare catastrofi o sviluppare un odio mortale verso quei quadri.
Per questo si occupava personalmente, durante il periodo trascorso al Prado, di cambiare ogni mese la collocazione dei guardiani, perché almeno potessero vedere le stesse tele solo per trenta giorni e far affievolire il loro odio, oppure per far loro cambiare l'oggetto del proprio odio prima che fosse troppo tardi. Di un'altra cosa era assolutamente cosciente: anche se il guardiano fosse stato punito o arrestato, se una mattina avesse deciso di distruggere Las Meninas, Las Meninas sarebbe stato distrutto esattamente come i Dürer di Brema - se li hanno distrutti i bombardamenti - in assenza di un sorvegliante che ne impedisse la distruzione essendo proprio il sorvegliante a distruggere, con tutto il tempo a disposizione per portare a termine il suo disastro e nessuno a poterlo fermare salvo se stesso. Sarebbe irreversibile, non ci sarebbe modo di recuperarlo.
Una volta uscì dal suo ufficio quasi all'ora di chiusura, quando buona parte dei visitatori era già uscita, e vide un vecchio guardiano di nome Mateu (stava li da venticinque anni) che giocava con un accendino di quelli non ricaricabili e la cornice di un Rembrandt, concretamente il bordo inferiore sinistro dell'Artemisia, del 1634, l'unico Rembrandt certo del Museo del Prado, in cui la suddetta Artemisia, con i lineamenti molto simili a quelli di Saskia, moglie e modella del pittore, guarda di sbieco una coppa misteriosa che le viene offerta da una giovane serva inginocchiata e quasi di spalle. La scena è stata interpretata in due modi, come Artemisia, regina di Alicarnasso, nell'atto di bere la coppa con le ceneri di Mausolo, il marito morto per il quale aveva fatto erigere un sepolcro considerato una delle sette meraviglie del mondo antico (da li mausoleo), o come Sofonisba, figlia del cartaginese Asdrubale, che per non cadere viva nelle mani di Scipione e i suoi uomini, che la reclamavano formalmente, chiese al nuovo sposo Massinissa una coppa di veleno come regalo di nozze, coppa che secondo la leggenda le venne offerta a causa della fedeltà in pericolo, anche se Sofonisba non era stata solo sua ma era stata in precedenza la sposa di un altro, Siface, capo dei masessilliani, a cui, di fatto, l'aveva appena portata via il secondo e saccheggiatore marito (il suddetto Massinissa) durante la confusa presa di Cirta, oggi Costantina, in Algeria. Dunque è difficile sapere davanti al quadro se in onore di Mausolo Artemisia stia per bere ceneri maritali o marital veleno Sofonisba per colpa di Massinissa; anche se, dall'espressione ambigua di entrambe, sembra piuttosto che l'una o l'altra abbiano ingerito, non senza esitazione, qualche intruglio adulterino. Sia come sia, sullo sfondo c'è una testa di vecchia molto più concentrata sulla coppa che sulla serva o sulla stessa Artemisia (se fosse stata Sofonisba, probabilmente il veleno lo avrebbe messo la vecchia), non si vede molto bene, lo sfondo è una penombra troppo misteriosa o è troppo sporco, e la figura di Sofonisba è talmente luminosa e rilevante da rendere la vecchia ancor più sfumata.
Al Prado in quell'epoca non c'erano allarmi antincendio automatici, ma solo estintori. Mio padre con un certo sforzo ne sganciò uno che era a portata di mano, e anche se ignorava come usarlo, lo nascose malamente dietro la schiena (peso tremendo e colore sgargiante) e si avvicinò lentamente a Mateu, che aveva già bruciacchiato un angolo della cornice e stava passando la fiamma molto vicino alla tela, su e giù e da parte a parte, come se lo volesse illuminare tutto, la serva e la vecchia e Artemisia e la coppa, anche un tavolo rotondo su cui ci sono dei plichi scritti (forse la richiesta formale di Scipione) e su cui Sofonisba appoggia la mano sinistra piuttosto grassottella.
- Che sta facendo, Mateu? - gli disse calmo mio padre. - Vuol vedere meglio il quadro?
Mateu non si voltò, conosceva la voce di Ranz alla perfezione e sapeva che ogni giorno, prima di uscire, faceva un giro a caso per qualche sala per controllare che tutto fosse a posto.
- No, - rispose in tono naturale e spassionato. - Sto pensando di bruciarlo.
Mio padre, raccontava, avrebbe potuto dargli un colpo sul braccio per far cadere a terra l'accendino e renderlo inoffensivo, e poi allontanarlo con un abile calcio. Ma aveva le mani dietro la schiena occupate dall'estintore e poi la sola possibilità di fallire e aumentare la rabbia del guardiano Mateu lo fece desistere dal rischiare. Pensò che forse sarebbe stato meglio intrattenerlo senza che accendesse la fiamma (ardente sostanze bituminose) finché all'accendino non ricaricabile terminasse la carica, ma poteva durare troppo tempo se per disgrazia l'accendino fosse stato nuovo. Pensò anche di gridare aiuto, qualcuno sarebbe accorso, il danno di Mateu limitato e il fuoco non si sarebbe propagato ad altri quadri, ma in questo caso addio all'unico Rembrandt del Prado di sicura mano di Rembrandt, addio a Sofonisba e addio ad Artemisia, e pure a Mausolo e a Massinissa e a Saskia e a Siface. Tornò a chiedergli: - Ehi, Mateu, le piace così poco?
- Sono stufo di quella cicciona, - rispose Mateu. Mateu non sopportava Sofonisba. - Non mi piace quella cicciona con le perle, insistette (ed è vero che Artemisia è grassa e nel Rembrandt porta delle perle al collo e sulla fronte).
- Sembra più carina la servetta che le serve la coppa, ma non riesco a vederle bene la faccia.
Mio padre non riuscì a evitare una risposta burlona, e cioè sorpresa e logica:
- Già, - disse, - è stato dipinto così, certo, la cicciona di fronte e la serva di spalle.
Mateu il piromane ogni tanto spegneva l'accendino per qualche secondo, ma non lo allontanava dalla tela, e alla fine di quei secondi lo riaccendeva e riscaldava il Rembrandt.
- É questo il brutto, - disse senza guardare Ranz, - che è stato dipinto così per sempre, e noi restiamo qui senza sapere cosa succede, vede, signor Ranz, non c'è modo di vedere la faccia della ragazza né della vecchia sullo sfondo, l'unica cosa che si vede è la cicciona con le due collane che non smette mai di prendere la coppa.
Che la beva una buona volta, e almeno posso vedere la ragazza, se si gira.
Mateu, un uomo abituato alla pittura, un uomo di sessant'anni con venticinque passati al Prado, improvvisamente voleva che continuasse la scena di un Rembrandt che non capiva (nessuno lo capisce, tra Artemisia e Sofonisba c'è un mondo di distanza, la distanza tra bere un morto e bere la morte, tra aumentare la vita e morire, tra dilatarla e uccidersi). Era assurdo, ma Ranz non volle rinunciare a farlo ragionare: - Ma cerchi di capire che questo non è possibile, Mateu, - gli disse, - sono tutte e tre dipinte, non vede? Dipinte. Lei ha visto molti film, ma questo non è un film. Deve capire che non c'è modo di vederle diversamente, questo è un quadro. Un quadro.
- Per questo lo distruggo, - disse Mateu, di nuovo con l'accendino che accarezzava la tela.
- E poi, - aggiunse mio padre cercando di distrarlo e con una punta di pignoleria (mio padre è pedante), - quella sulla fronte non è una collana, ma un diadema, anche se di perle.
Ma Mateu non ci fece caso. Si soffiò via meccanicamente dei pelucchi dall'uniforme.
L'estintore sorretto a fatica stava spezzando i polsi di Ranz, che rinunciò a tenerlo nascosto e lo prese tra le braccia come un bambino, il suo colore carminio ben visibile. Il sorvegliante Mateu se ne accorse.
- Senta un po', ma che ci fa con quello? - rimproverò mio padre. Non sa che è proibito smontarli?
Mateu si era finalmente voltato sentendo il baccano provocato dall'incauto maneggio dell'estintore, che nel tragitto dalla schiena alle braccia era caduto in terra facendo saltare delle schegge dal pavimento, ma mio padre non osò avvalersi di quel momento di distrazione. Tuttavia dovette pensarci.
- Non si preoccupi, Mateu, - gli disse, - lo porto via perché bisogna aggiustarlo, non funziona -. E ne approfittò per lasciarlo in terra con gran sollievo. Prese il fazzoletto di seta color ciliegia che portava come ornamento nella tasca della giacca e si asciugò la fronte, un fazzoletto dal tatto e dal colore gradevoli, era da ornamento più che da usare, s'intonava con l'estintore.
- Le dico che lo distruggo, - ripeté Mateu, e minacciò Saskia con l'accendino.
- Quel quadro è d'enorme valore, Mateu. Vale miliardi, - gli disse Ranz cercando di vedere se il riferimento ai soldi poteva fargli recuperare la ragione.
Ma il guardiano continuava a giocare con l'accendino, accendendolo e spegnendolo e accendendolo, e decise di bruciacchiare ancora la cornice, una cornice molto bella, antica.
- Come se non bastasse, - rispose sprezzante. - Come se non bastasse quella merda di cicciona vale miliardi, che cazzo.
La bella cornice annerita. Mio padre pensò allora di ricordargli il carcere, ma lo scartò subito. Pensò un istante, e poi un altro, e alla fine cambiò tattica. Prese di colpo l'estintore da terra e gli disse:
- Lei ha ragione, Mateu, ha ragione. Ma non lo bruci perché potrebbe incendiare altri quadri. Lasci fare a me. Lo distruggo io con l'estintore, che è bello pesante. Sulla cicciona cadrà un bel peso e almeno se ne andrà affanculo.
E Ranz alzò l'estintore e lo sostenne in alto con le due mani come un sollevatore di pesi, disposto a tirarlo con violenza contro Sofonisba e contro Artemisia Fu allora che Mateu si fece serio.
- Senta un po', - gli disse Mateu, - ma che vuol fare, così rovinerà il quadro.
- Lo faccio a pezzi, - disse Ranz.
Ci fu un momento di esitazione, mio padre con le braccia in alto che reggevano quell'estintore così rosso, Mateu con in mano l'accendino ancora acceso, la fiamma sospesa che vacillava. Guardò mio padre, guardò il quadro. Ranz non riusciva più a sopportare quel peso. Allora Mateu spense l'accendino, lo mise in tasca, allargò le braccia come un lottatore e disse minaccioso:
- Fermo lì, fermo eh? Non mi costringa.
Mateu non fu licenziato perché mio padre non parlò di quell'episodio, e neppure il guardiano denunciò Ranz per aver cercato di polverizzare il Rembrandt con un estintore rotto. Nessuno notò le bruciature della cornice (forse qualche visitatore indiscreto a cui fu raccomandato di non fare domande e il sostituto corrotto), e in poco tempo fu cambiata con un'altra molto simile, ma non antica.
Secondo Ranz, se Mateu era stato un sorvegliante solerte per venticinque anni, non c'era motivo perché non potesse più esserlo, dopo un passeggero attacco di furore. Non solo; attribuiva la sua azione e l'attentato alla mancanza di azione e attentati, e considerava come prova della sua fedeltà il fatto che al vedere il quadro che lui detestava minacciato da un altro individuo che in più era un superiore, aveva prevalso il senso di responsabilità sul suo vero desiderio di bruciare Artemisia. Fu immediatamente trasferito in un'altra sala, di primitivi, le cui forme sono meno rotonde ed è più difficile che irritino (e alcuni sono palinschematici, ossia raccontano storie complete nella stessa superficie o spazio). Per il resto, mio padre si limitò a interessarsi ancora di più alla sua vita, a fargli coraggio davanti alla vecchiaia in agguato e a non perderlo d'occhio durante le feste che due volte l'anno, il giorno di chiusura, si organizzavano per il personale del museo, prevalentemente nella sala grande dei Velázquez. Tutti gli impiegati con le rispettive famiglie, dal direttore (che faceva atto di presenza solo un minuto e aveva una stretta di mano moscia) fino alle donne delle pulizie (che erano quelle che facevano più baccano a si divertivano di più perché tanto dovevano fermarsi a pulire quel disastro), si riunivano a bere e a mangiare e a conversare e a ballare (conversare si dice per dire) in una specie di sagra semestrale concepita da mio padre secondo il modello o ragionamento carnevalesco per far divertire i sorveglianti e permettere loro di sfogarsi e di perdere la compostezza proprio li dove gli altri giorni dovevano mantenerla. E lui controllava che il cibo e le bevande che venivano serviti fossero tali le cui macchie non potessero rovinare né danneggiare i dipinti, e in questo modo era permesso inciampare ed esagerare: io da bambino ho visto la gassosa su Las Meninas e le meringhe su La resa di Breda.
8
Per parecchi anni, da bambino e anche dopo, da adolescente e da molto giovane, quando ancora guardavo la ragazza della cartoleria con occhi indecisi, seppi solo che mio padre, prima di mia madre, era stato sposato con la sua sorella maggiore, con Teresa Aguilera prima di sua sorella Juana, le due bambine a cui a volte mia nonna faceva riferimento quando raccontava aneddoti sul passato, e diceva solo «le bambine» per differenziarle dai fratelli, che chiamava «i ragazzi».
Non è solo che i figli tardino molto a interessarsi all'identità dei loro genitori prima di conoscerli (generalmente tale interesse si produce quando i figli si avvicinano all'età che avevano i genitori quando in effetti li conobbero, o quando a loro volta hanno dei figli e allora, attraverso di loro, si ricordano di quando erano bambini e si chiedono perplessi chi fossero quelle figure tutelari a cui ora corrispondono), ma è che i genitori tendono a non risvegliare alcuna curiosità e a tacere su se stessi davanti ai loro pargoli, su ciò che erano, o forse se ne dimenticano. Quasi tutti si vergognano della loro gioventù, non è così vero che si rimpianga, come dicono, si relega o si evita e con facilità o fatica si confina la propria origine nella sfera dei brutti sogni, o dei romanzi, o di ciò che non è stato. La gioventù si nasconde, la gioventù è segreta per chi non ci conosce da giovane.
Ranz e mia madre non avevano mai nascosto il matrimonio di Ranz con colei che sarebbe dovuta essere mia zia Teresa, se fosse vissuta (o non lo sarebbe stata), un matrimonio brevissimo la cui dissoluzione seppi che era stata causata dalla morte prematura, ma per molti anni non seppi (e neppure lo chiesi) il perché di quella morte, e per molto tempo credetti di saperlo a grandi linee ma mi si ingannava, e quando finalmente lo chiesi mi fu data una risposta falsa, che è un'altra delle cose che tendono a fare i genitori, a mentire ai bambini sulla loro gioventù dimenticata. Mi parlarono di una malattia, tutto qui, mi parlarono per molti anni di una malattia, ed è difficile mettere in dubbio ciò che ci viene detto durante l'infanzia, si fatica a diffidarne. Di conseguenza, l'idea che ho sempre avuto di questo matrimonio così breve fu quella di un errore comprensibile agli occhi di un bambino o di un adolescente che preferisce pensare all'inevitabilità dei genitori uniti per giustificare la propria esistenza e credere pertanto alla propria inevitabilità e giustizia (mi riferisco ai bambini pigri, normali, a quelli che se hanno un po' di febbre non vanno a scuola e non devono lavorare tutte le mattine e fare consegne con la bicicletta). L'idea era comunque vaga, e l'errore spiegabile consisteva nel fatto che Ranz poteva aver creduto di amare una sorella, la sorella maggiore, quando in realtà amava l'altra, la sorella minore, forse troppo piccola, quando lui le conobbe, perché mio padre potesse prenderla sul serio. Forse mi è stato raccontato così da mia madre o da mia nonna, potrebbe essere, non ricordo, una risposta breve e forse una frottola a una domanda infantile, Ranz naturalmente non mi ha mai parlato di queste cose. Era anche facile che nelle fantasie del bambino apparisse un altro fattore, pietoso: la consolazione del vedovo, sostituire la sorella, attenuare la disperazione del marito, occupare il posto della morta. Mia madre poteva averlo sposato per compassione, per non lasciarlo solo; o forse no, forse lo aveva amato segretamente sin dal principio e aveva segretamente desiderato la scomparsa dell'ostacolo, di sua sorella Teresa. O, visto che era avvenuta, si era quantomeno rallegrata della scomparsa dell'ostacolo.
Ranz non ha mai raccontato nulla. Alcuni anni fa, ero già adulto, cercai di sapere, ma mi trattò come un bambino. - Che t'importa, rispose, e cambiò discorso. Alle mie insistenze (eravamo a La Dorada), si alzò per andare in bagno e mi disse ironico e con uno splendido sorriso: - Ascolta, non mi piace parlare del passato remoto, è di cattivo gusto e mi fa ricordare gli anni che ho. Se hai intenzione di continuare, è meglio che tu non sia più qui al mio ritorno. Voglio mangiare tranquillo in questo giorno che è oggi, non in uno di quarant'anni fa -. Come se ci fossimo trovati in casa e io fossi stato un bambino piccolo da mandare in camera sua, mi disse di andarmene, neppure considerò la possibilità di arrabbiarsi e di essere lui a lasciare il ristorante.
La verità è che quasi nessuno parlava mai di Teresa Aguilera, e quel quasi è di troppo dopo la morte della mia nonna cubana, l'unica che a volte la nominava, come senza volere o potere evitarlo, benché in casa sua Teresa fosse ben visibile sotto forma di ritratto postumo a olio, fatto sul modello di una fotografia. E in casa mia, ossia in casa di mio padre, c'era e c'è la foto in bianco e nero che servì da modello, verso la quale Ranz e Juana lanciavano di tanto in tanto un rapido sguardo. Il volto di Teresa in quella foto è un volto fiducioso e grave, una bella donna con le sopracciglia sottili e perfettamente disegnate e una fossetta poco profonda sul mento un'impronta, un'ombra -, i capelli neri raccolti sulla nuca e la riga in mezzo, come una vedova, il collo lungo, la bocca grande e da donna (ma diversa da quella di mio padre e dalla mia), gli occhi, scuri anch'essi, spalancati che guardano fiduciosi l'obiettivo, indossa orecchini discreti, forse di madreperla, e le labbra sono dipinte nonostante l'estrema giovinezza, come si usava al tempo in cui era giovane e viva. La pelle è molto pallida, le mani incrociate, le braccia appoggiate a un tavolo, più simile a un tavolo da pranzo che a una scrivania, anche se non si capisce abbastanza per poterlo dire e lo sfondo è sfumato, forse una foto da studio fotografico. Indossa una camicetta dalle maniche corte, probabilmente era primavera o estate, avrà vent'anni, forse meno, forse ancora non conosceva Ranz o lo aveva appena conosciuto. Era nubile. C'è qualcosa in lei che ora mi ricorda Luisa, forse per aver guardato quella foto per molti anni prima che Luisa esistesse, tutti gli anni della mia vita tranne gli ultimi due. Può anche essere perché, quando amiamo e conviviamo con qualcuno, tendiamo a rivederlo un po' ovunque. Ma entrambe hanno un'espressione fiduciosa, Teresa nel ritratto e Luisa in persona continuamente, come se non temessero nulla e nulla potesse mai minacciarle, almeno Luisa finché è sveglia, quando dorme il suo viso è più vulnerabile e il suo corpo sembra più in pericolo. Luisa è tanto fiduciosa che la prima notte che passammo insieme sognò, mi disse, dei lingotti d'oro. La mia presenza l'aveva svegliata a metà della notte, mi aveva guardato un po' stupita, mi aveva sfiorato la guancia con le unghie e aveva detto: «Stavo sognando dei lingotti d'oro. Erano come unghie, e molto brillanti», solo chi è molto innocente può sognare questo, e raccontarlo. Forse anche Teresa Aguilera aveva sognato quei lingotti la prima notte di nozze, l'ho pensato guardando il ritratto in casa di Ranz dopo aver conosciuto Luisa e aver dormito con lei. Non so quando abbiano scattato quella foto a Teresa e nessuno l'ha mai saputo con certezza: è molto piccola, e sta su uno scaffale, in una cornice di legno, e da quando è morta nessuno l'avrà guardata se non di rado, come si guardano i soprammobili e gli ornamenti e pure i quadri che ci sono nelle case, e si smette di osservarli con attenzione e compiacimento appena entrano a far parte del paesaggio quotidiano. Da quando è morta mia madre c'è anche una sua foto, in casa di Ranz, ed è anche appeso un ritratto non postumo eseguito da Custardoy il vecchio quando io ero piccolo. Mia madre, Juana, è più allegra, benché le sorelle si assomiglino abbastanza, il collo e il taglio del viso e il mento sono identici. Mia madre sorride nella foto e sorride nel quadro, in entrambi è più vecchia di sua sorella maggiore nella foto piccola, in realtà maggiore di quanto Teresa non fu mai, perché in virtù della sua morte divenne automaticamente la minore, anch'io sono più vecchio di lei, le morti premature ringiovaniscono. Mia madre sorride quasi come rideva: rideva facilmente, come mia nonna, tutt'e due, l'ho già detto, ridevano spesso insieme, a crepapelle.
Ma io fino a pochi mesi fa non sapevo che la mia impossibile zia Teresa si fosse uccisa poco dopo essere tornata dal viaggio di nozze con mio padre, e fu Custardoy il giovane a dirmelo. Ha tre anni più di me e lo conosco dall'infanzia, quando tre anni sono molti, anche se allora cercassi di evitarlo il più possibile, e lo sopporto solo da quando sono adulto. L'amicizia o gli affari dei nostri padri a volte ci facevano incontrare, anche se lui preferiva stare con i grandi, più interessato al loro mondo, come impaziente di farne parte e di agire liberamente, io lo ricordo come un ragazzo invecchiato o un adulto frustrato, come un uomo condannato a restare per troppo tempo in un incongruente corpo di bambino, obbligato a un'inutile attesa che lo consumava. Non che partecipasse alle conversazioni dei grandi, poiché non era pedante - ascoltava soltanto -, era piuttosto una tensione cupa a dominarlo, anomala per un ragazzo, che lo faceva stare sempre all'erta, a guardare dalla finestra, come chi guarda il mondo che gli passa veloce davanti agli occhi e a cui non è ancora permesso partecipare, come il prigioniero che sa che nessuno aspetta o rinuncia a nulla benché lui sia assente e che con il mondo che fugge se ne va pure il suo tempo; e questo lo sanno anche quelli che muoiono. Dava sempre la sensazione di essersi perso qualcosa e di esserne dolorosamente cosciente, uno di quegli individui che vorrebbero vivere più vite insieme, moltiplicarsi e non circoscriversi a essere solo se stessi: quelli spaventati dall'unicità. Quando veniva da noi, doveva aspettare in mia compagnia che terminasse la visita di suo padre al mio, si avvicinava al balcone e mi voltava le spalle per quindici o venti minuti o mezz'ora, senza far caso alla varietà di giochi che io ingenuamente gli proponevo. Ma nonostante la sua immobilità, non c'era contemplazione né calma nella figura eretta, né in quelle mani ossute che scostavano le tendine e poi vi si aggrappavano, come il prigioniero che stringe nelle mani le sbarre della cella perché non riesce ancora a farsene una ragione. Io giocavo alle sue spalle cercando di non far troppo rumore, intimidito in camera mia, senza quasi guardare la sua nuca rapata, e ancor meno i suoi occhi da uomo avidi di spazio e ansiosi di vedere e di agire liberamente. Almeno in questo Custardoy ci era riuscito, perché suo padre gli aveva insegnato da tempo il mestiere di copista e dunque di falsario, e lo ricompensava per i lavori che gli aveva affidato nel laboratorio di pittura. Per questo Custardoy il giovane aveva più soldi rispetto ai ragazzi della sua età, disponeva di un'autonomia inconsueta, si guadagnava a poco a poco la vita; s'interessava alla strada, non alla scuola, a tredici anni andava già a puttane e io l'ho sempre un po' temuto, per i tre anni di differenza, che gli permettevano di vincere invariabilmente nelle occasionali baruffe, ma anche per la tensione che lo incupiva tanto da farlo scoppiare, e per il suo carattere, osceno e aspro, ma freddo anche quando ci picchiavamo. Quando facevamo la lotta, per quanta resistenza gli opponessi prima di arrendermi, notavo che non si accalorava né si arrabbiava, la sua era solo violenza fredda e desiderio di sottomettermi. Sono andato a trovarlo qualche volta nel laboratorio di suo padre che ora gli appartiene, ma non l'ho mai visto dipingere, né i quadri suoi, che non riscuotono grande successo, né le copie perfette che gli danno da vivere insieme ai ritratti su commissione, tecnicamente eccellenti ma convenzionali: tante ore fermo, rinchiuso, con il pennello in mano, concentrato in un particolare o fissando la tela, chissà se sia questa la spiegazione della tensione permanente e l'ansia di sdoppiamento.
Da ragazzo non si è mai rifiutato di raccontare le sue prodezze, soprattutto sessuali (durante l'adolescenza, e anche prima, tutto ciò che ho imparato l'ho imparato da lui), e a volte mi domando se l'attaccamento di mio padre nei suoi confronti, dalla morte di Custardoy il vecchio, non dipenda da questi racconti. Gli uomini inquieti, più invecchiano più vogliono continuare a vivere, e se non sono più in grado di farlo, allora cercano la compagnia di chi sappia raccontare di esistenze fuori dalla loro portata che possano prolungare vicariamente la loro vita. Mio padre avrà voglia di ascoltarlo. So di prostitute terrorizzate dopo una notte con Custardoy figlio, che non hanno voluto raccontare ciò che era successo, benché fossero in due nel suo letto e dunque avrebbero potuto farsi coraggio e consolarsi, perché fin da giovane il desiderio di Custardoy di essere multiplo gli rendeva insufficiente una persona sola e ha sempre preferito i numeri pari. Con gli anni Custardoy si è fatto più discreto e, che io sappia, non ha mai raccontato perché provochi tanto spavento, o forse in privato a mio padre, per lui una specie di padrino. Mio padre avrà voglia di ascoltarlo. Di certo si vedono assiduamente da anni, una volta la settimana Custardoy va a trovare Ranz o vanno a cena insieme e poi forse in un vecchio locale, o insieme vanno a far spese o a trovare qualcuno, me, per esempio, o Luisa, durante le mie assenze, la nuova nuora. Custardoy piace a mio padre. Ora, a quasi quarant'anni, spunta dalla sua nuca un tempo rapata un codino piratesco o taurino, e le basette sono un po' troppo lunghe, ma originali perché sono ricce e molto più scure dei capelli biondastri e lisci, forse li esibisce, codino e basette, per quel tono arcaicamente bohémien di pittore nottambulo, sebbene allo stesso tempo si vesta in modo classico e fin troppo corretto - cravatta obbligatoria -, e aspiri a essere elegante nel vestire. Porta i baffi per alcuni periodi e poi li taglia, un dubbio irrisolto o forse un modo per apparire più di uno. Con l'età il suo viso ha acquisito pienamente ciò che mostrava fin dall'infanzia e più ancora nell'adolescenza: il suo viso è come il suo carattere, osceno e aspro e freddo, la fronte spaziosa o stempiata, il naso leggermente curvo e lunghi denti che lo illuminano quando sorride in modo affabile ma senza calore, con occhi molto neri, enormi e distanti, quasi senza ciglia, e questa mancanza e questa distanza rendono insopportabile quello sguardo osceno rivolto alle donne che conquista o compra e rivolto agli uomini con cui entra in competizione, e rivolto al mondo in cui ormai si è inserito appieno, e che fa parte della sua impetuosa esistenza.
Fu lui che alcuni mesi fa, quasi un anno, al mio ritorno dall'Avana, Città del Messico e New Orleans, dal viaggio di nozze, mi raccontò cosa era successo realmente a mia zia Teresa, quasi quarant'anni prima. Io stavo andando a trovare mio padre, per salutarlo e raccontargli del viaggio, quando sul portone incontrai Custardoy il giovane, la sua figura snella ferma nell'imbrunire.
- Non c'è, - mi disse, - è dovuto uscire -. E alzò gli occhi per riferirsi a Ranz. - Mi ha detto di aspettarti e dirtelo. Ha ricevuto la telefonata di un americano ed è uscito come un razzo, non so chi di qualche museo, ti chiamerà stasera o domani. Andiamo noi a bere qualcosa.
Custardoy il giovane mi prese sotto braccio e c'incamminammo. Notai la sua mano fredda e ferrea la cui stretta io conoscevo bene fin da bambino, era stato un ragazzo e adesso era un uomo di una forza straordinaria, la forza dei nervi e della concentrazione. L'ultima volta che lo avevo visto era stata qualche settimana prima, il giorno delle mie nozze, già così lontano, ed era stato invitato da Ranz, non da me, lui aveva invitato parecchie persone, non avevo motivo di oppormi, né a loro né a Custardoy. Allora non avevo avuto tempo di parlare con lui, si era limitato a farmi le congratulazioni appena arrivato al Casino, con un sorriso gentile e leggermente sornione, e poi lo avevo visto da lontano, durante la festa, che si guardava avidamente intorno, una presenza che mi era familiare. Guardava sempre con avidità, le donne e alcuni uomini - gli uomini timidi -, ovunque si trovasse, i suoi occhi afferravano come le sue mani. Quel giorno non portava i baffi e adesso, qualche settimana dopo, gli erano già quasi ricresciuti, non ancora del tutto, li avrà fatti ricrescere durante il mio viaggio con Luisa. Al Balmoral ordinò una birra, non beveva altro, e perciò la sua magrezza cominciava ad abbandonarlo sulla pancia (ma la cravatta la nascondeva sempre). Per un po' mi parlò di soldi, poi di mio padre, che trovava in forma, poi di nuovo dei soldi che stava spendendo, come se l'ultima cosa che lo interessasse fosse il mio nuovo stato civile, non mi chiedeva niente, né del viaggio né del lavoro o dei miei futuri spostamenti a Ginevra o a Londra o a Bruxelles, lui non poteva saperlo, doveva chiedere, e non lo faceva. Dato che mio padre non c'era, io avrei voluto tornare a casa e vedere Luisa e magari andare al cinema, non ho mai avuto molto da dire a Custardoy. Mio padre era uscito perché gli aveva telefonato qualcuno da Malibu o da Boston o da Baltimora, non gli telefonavano quasi più, anche se il suo occhio e le sue competenze erano le stesse di sempre o forse maggiori, raramente si consultano i vecchi o solo per cose molto importanti, qualcuno di passaggio a Madrid che non sapeva con chi cenare, avrà pensato che lo contattassero per una valutazione, un quadro ritrovato, degli affari a Madrid. Accennai ad andarmene, ma Custardoy mi mise di nuovo la mano sul braccio - una mano come un peso - e mi trattenne.
- Resta ancora un po', - mi disse. - Non mi hai ancora raccontato niente della tua bella moglie.
- A te sembrano tutte belle. Non ho molto da dire.
Custardoy accendeva e spegneva un accendino. Sorrideva con i lunghi denti e guardava la fiamma che appariva e scompariva. Non mi guardava, o solo di traverso con quegli occhi distanti e inquieti che controllavano il locale.
- Avrà pur qualcosa, dico io, per esserti sposato dopo tanti anni, non sei un bambino. Ti avrà fatto impazzire. La gente si sposa solo quando non ha altro rimedio, per panico o perché è disperata o per non perdere chi non sopporterebbe di perdere. C'è sempre un po' di follia in ciò che sembra più convenzionale. Dài, raccontami la tua.
Raccontami che ti fa 'sta bimba.
Custardoy era volgare e un po' infantile, come se l'interminabile attesa dell'età virile durante l'infanzia gli avesse lasciato qualcosa dell'infanzia associata per sempre all'età virile. Parlava con troppa disinvoltura, anche se con me si dominava leggermente, voglio dire che attenuava la frequenza e il tono delle battute o delle parole brutali, solo con me, voglio dire. A un altro avrebbe chiesto di descrivergli la fica di sua moglie o addirittura il culo, e come scopava, parole difficili da tradurre, che fortunatamente non si pronunciano mai negli organismi internazionali; io meritavo una perifrasi.
- Se mi paghi... - gli dissi io per metterla sullo scherzo.
- Dài, ti pago, quanto vuoi? Forza, per cominciare un altro whisky.
- Non voglio un altro whisky, e nemmeno questo. Lasciami in pace.
Custardoy si era infilato una mano in tasca, uno di quegli uomini che tengono le banconote nella tasca dei pantaloni, anch'io, del resto.
- Non ne vuoi parlare? Bisogna rispettarlo, non ne vuoi parlare.
Alla tua salute e a quella della bimba -. E mandò giú un sorso di birra. Si guardò intorno mentre si asciugava le labbra con le sue stesse labbra, c'erano due donne sulla trentina che chiacchieravano al bancone, una delle due, quella che stava di fronte (ma forse tutt'e due), mostrava le cosce con o senza intenzione. Erano cosce troppo abbronzate per la primavera, falsamente mulatte, abbronzatura da piscina e creme, nel migliore dei casi. Custardoy mi fissò con quegli occhi sprovvisti d'ornamento, o di protezione. Aggiunse: - Ad ogni modo spero che ti vada meglio che a tuo padre, e non voglio fare l'uccello del malaugurio, tocco ferro. Che storia la sua, nemmeno Barbablù, meno male che si è fermato, ormai ha i suoi anni.
- Non esageriamo, - dissi io. Avevo immediatamente pensato a mia zia Teresa e a mia madre Juana, entrambe defunte, Custardoy si riferiva a loro, unendole nella morte in modo esagerato o in malafede. «Nemmeno Barbablù», aveva detto. «Uccello del malaugurio», aveva detto. Nemmeno Barbablù. Nessuno si ricorda di Barbablù.
- Ah, no? - disse. - Beh, la cosa è più o meno finita con tua madre, e se si dimentica, tu non esisti. Ma vedi, è sopravvissuto anche a lei, nessuno ce la fa contro di lui. Che riposi in pace, eh?
- aggiunse con un rispetto ironico. Parlava di Ranz con stima, addirittura con ammirazione.
Guardai in direzione delle donne, che non ci facevano il minimo caso, erano immerse nelle chiacchiere (senz'altro un resoconto di episodi), da cui di tanto in tanto giungeva una frase isolata pronunciata ad alta voce («Ma questo è pazzesco», sentii dire con sincero stupore da quella che ci dava le spalle, l'altra mostrava le cosce con disinvoltura e da un'altra angolazione avrei potuto scorgere l'orlo delle mutandine, immaginai, quelle robuste cosce scure mi fecero pensare a Miriam, la donna dell'Avana di qualche giorno prima. Voglio dire, ricordare la sua immagine e pensare che in un altro momento stavo pensando a lei. Solo pochi giorni prima, forse Guillermo, come noi, era già tornato).
- Questo è un caso, nessuno conosce la logica della morte, potrebbe toccare a lui, come potrebbe seppellirci tutti e due. Mia madre è vissuta abbastanza.
Custardoy figlio accese infine una sigaretta e lasciò l'accendino sul tavolo, rinunciò alla fiamma e aspirò la brace. Ogni tanto si voltava a guardare le trentenni sedute al bancone e mandava il fumo in quella direzione, io speravo che non gli saltasse in mente di alzarsi e mettersi a parlare con loro, cosa che faceva spesso con gran disinvoltura e a volte senza neanche un'occhiata d'intesa, una sola occhiata corrisposta o incrociata con la donna a cui avrebbe rivolto la parola. Era come se sapesse fin dal primo momento chi voleva essere abbordata e con quale proposito, in un locale o a una festa o addirittura per strada, o forse era lui a scatenare il desiderio e il proposito. Appena lo vidi, alla mia festa al Casino, mi chiesi chi avrebbe potuto abbordare. Tornò a guardarmi in faccia con quegli occhi sgradevoli ai quali ero comunque abituato.
- Come vuoi tu, un caso. Però tre volte è un bel caso.
- Tre volte?
Questa fu la prima volta in vita mia che lo sentii alludere alla moglie straniera con la quale non ho vincoli di parentela e di cui so qualcosa ma poco, non saprò mai molto, ci sono persone che hanno vissuto per molti anni e di cui nessuno ricorda nulla, come se in fondo non fossero esistite, e quella prima volta non sapevo nemmeno se alludeva a lei o a chi alludesse, ancora non sapevo della sua esistenza («Tre volte è un bel caso»). Al principio volli credere che fosse un errore o un lapsus, e Custardoy, al principio, lo fece passare per tale, forse aveva previsto solo di parlarmi di mia zia Teresa o forse non aveva previsto niente, raccontarmi ciò che in quei giorni di presentimenti catastrofici io avrei preferito continuare a non sapere, anche se è difficile sapere se si vuole sapere o continuare a ignorare qualcosa una volta che si sa.
- Voglio dire due, - disse Custardoy frettolosamente, forse non c'era niente di premeditato e nessuna cattiva intenzione, anche se era improbabile che non ce ne fosse nessuna, almeno normale, o buona, Custardoy non è un uomo meditativo, ma intenzionale. Sorrise con la stessa fretta (i lunghi denti conferivano cordialità, o quasi, a quel volto affilato) mentre mandava altro fumo verso le donne: quella di spalle, senza badare da dove provenisse, l'allontanò con un gesto irritato della mano, come una mosca. Custardoy aggiunse subito: Senti, sia chiaro che non ho niente contro tuo padre, anzi, lo sai bene. Ma che una si ammazzi subito dopo le nozze non mi sembra un caso. Questo non sta nella logica della morte di cui parli tu.
- Che si ammazzi?
Custardoy si morse le labbra con una smorfia troppo espressiva per essere spontanea. Poi chiamò il cameriere muovendo le dita e ne approfittò per guardare con occhi libidinosi le donne che continuavano a non prestarci attenzione (benché una di loro lo avesse fatto con il fumo come si fa con una mosca. Quella che stava di fronte disse a voce alta e ridente: - Beh, beh, è che mi fa schifo -.
Lo disse soprapensiero, stava per palparsi le cosce mulatte).
Custardoy, invece, stava attento a loro come alla conversazione con me, sempre sdoppiato, sempre desiderando essere più di uno e trovarsi dove non era. Credetti che si sarebbe alzato, e insistetti per impedirglielo: - Che vuoi dire, che si ammazzi? - Ma si limitò a chiedere al cameriere un'altra birra.
- Un'altra birra. Non dirmi che non lo sai.
- Di che stai parlando?
Custardoy si lisciò i baffi ancora radi e si aggiustò il codino con un gesto inevitabilmente femminile. Non so perché portasse quella coda ridicola e poco pulita, assomigliava a un artigiano o a un contadino del XVIII secolo. Soffiò sulla birra. A quasi quarant'anni seguiva le mode, si lanciava. O forse nel suo caso era l'influsso della pittura.
- Troppa schiuma, - disse. - É pazzesco, - aggiunse, - che tu non sappia niente, è pazzesco come le famiglie tacciano davanti ai figli, chissà cosa saprai tu della mia di cui invece io non ho la più pallida idea.
- Non so, - dissi frettoloso.
Ricominciò a giocare con la fiamma, aveva spento la sigaretta male, puzzava.
- Credo di essermi intromesso. Ranz si arrabbierà. Non sapevo che non sapessi come è morta la sorella di tua madre.
- Di malattia, mi hanno sempre detto così. Non ho mai chiesto molto. Dai, dimmi cosa sai.
- Forse non è vero. Me l'ha raccontato mio padre un sacco d'anni fa.
- Cosa ti ha raccontato?
Custardoy tirò su due volte con il naso. In tutto quel tempo non era andato in bagno a sniffare, ma tirò su come se l'avesse appena fatto. Accese e spense la fiamma.
- Non dire a Ranz che te l'ho detto, d'accordo? Non vorrei che per questo mi prendesse di punta. Forse ricordo male, magari ho capito male.
Non risposi, sapevo che me l'avrebbe raccontato anche senza la promessa.
- Cos'è che ricordi? Cos'hai capito?
Custardoy accese un'altra sigaretta. Le sue smancerie erano false: fece due tiri e buttò fuori un nuvolone di fumo senza aspirare (quel fumo, molto più abbondante e lento nel suo viaggio che se viene aspirato). Quella che ci dava le spalle si voltò un istante, meccanicamente, e soffiò di lato per allontanarlo. Anche lei mostrava le cosce, non era stata in piscina. Lo sguardo le era caduto su Custardoy, anche se solo per qualche secondo, la pausa fatta dall'amica prima di dirle con sicurezza e sdegno per la persona di cui parlava: - É bello cotto ma non mi piace la sua faccia, ha un sacco di soldi, tu che faresti?
- Che tua zia si è sparata al ritorno dal viaggio di nozze con Ranz. Questo si che lo sapevi, che si erano sposati.
- Si, lo so.
- É entrata in bagno, si è messa di fronte allo specchio, si è aperta la camicetta, si è tolta il reggiseno e si è cercata il cuore con la canna della pistola del padre, che si trovava in sala da pranzo con parte della famiglia e alcuni ospiti. É questo che mi ha raccontato mio padre, se ricordo bene.
- A casa dei miei nonni?
- Ho capito così.
- Mio padre si trovava li?
- Non in quel momento, è arrivato poco dopo, credo.
- Perché si è uccisa?
Custardoy tirò su con il naso, forse un leggero raffreddore primaverile, anche se seguiva le mode non era il tipo da raffreddore da fieno, troppo snob. Negò con la testa.
- Non ne ho idea, e credo che neanche mio padre lo sapesse, o non me l'ha detto. Se qualcuno lo sa è tuo padre, ma forse nemmeno lui, non è facile sapere perché la gente si uccide, nemmeno le persone più vicine, tutti restano frastornati, tutti stanno di merda, a volte senza motivo e quasi sempre di nascosto, la gente affonda la faccia nel cuscino e aspetta il giorno dopo. Improvvisamente non sperano.
Non ho mai parlato di questo con Ranz, cosa si può chiedere a un amico la cui moglie si è tirata un colpo dopo averlo sposato? Anche se è successo secoli fa. Non so, potrei chiederlo a te se ti capitasse lo stesso, non voglio fare l'uccello del malaugurio, tocco ferro. Ma non a un amico di così lunga data e che rispetto tanto. Il rispetto inibisce alcune conversazioni, che così si evitano.
- Sì, il rispetto inibisce.
Aveva di nuovo detto «uccello del malaugurio», pensai automaticamente di tradurlo in inglese, francese o italiano, le mie lingue, non ne conoscevo la traduzione, «evil eye» si, «jettatura», ma non è lo stesso. Ogni volta che annunciava di toccare ferro non lo toccava, toccava il vetro del boccale. Io, invece, toccavo ferro.
- Mi spiace, credevo lo sapessi.
- Ai bambini danno versioni edulcorate di quanto succede o è successo, credo che in seguito sia molto difficile disilluderli. Non si riesce a trovare il momento, quando si smette di essere bambini, è difficile tracciare una linea quando è troppo tardi per riconoscere un'antica bugia o svelare una verità nascosta. Si lascia passare il tempo, suppongo, e chi l'ha detta arriva a credere alla bugia o la dimentica, finché qualcuno come te si intromette e spazza via il silenzio costruito in una vita intera.
«Uccello del malaugurio» in francese non lo sapevo. Lo sapevo ma non me lo ricordavo, «guignon», lo ricordai all'improvviso. «Vediamo se con 'ste cose mi porti sfiga», sentii dire dalla donna bionda con la pelle abbronzata, era espressiva, la voce roca, una di quelle donne spagnole che non modulano il tono della voce, né la distanza delle parole né l'asprezza dei gesti né la lunghezza delle gonne, con troppa frequenza le spagnole esalano disprezzo dalla bocca e dallo sguardo e dai gesti dispotici e dalle cosce incrociate, eredità spagnola il braccio di Miriam a Cuba e anche le sue grida e i tacchi alti e le gambe come pugnali («Sei mio», «Ti ammazzo»). Luisa non è così, anche le nuove generazioni disprezzano, ma in modo più contenuto, Luisa è più dolce, con un senso di correttezza che a volte la rende molto seria, a volte si vede che non scherza, lei crede che adesso io sia con mio padre, ma mio padre è uscito, non me l'aspettavo, e per questo sono qui e ascolto le rivelazioni di Custardoy, se sono vere, devono esserlo, perché non ha mai avuto grande inventiva, nelle sue storie si è sempre limitato a quello che aveva fatto o che gli era successo, forse per questo deve vivere le cose e sperimentare le loro duplicità, perché solo così le può raccontare, solo così concepisce l'inconcepibile, c'è chi non conosce altre fantasie di quelle realizzate, chi non è capace di immaginarsi nulla e perciò è poco previdente, immaginare evita molte disgrazie, chi anticipa la propria morte raramente si uccide, chi anticipa quella degli altri raramente li uccide, è meglio uccidere e uccidersi con il pensiero, non lascia conseguenze né tracce, anche con il gesto lontano del braccio che afferra, è tutta questione di distanza e di tempo, se si sta un po' lontani il coltello fende l'aria invece di fendere il petto, non affonda nella carne scura o bianca ma percorre lo spazio e non succede niente, il suo percorso non si calcola né si registra e si ignora, non si castigano le intenzioni, i tentativi falliti tante volte vengono taciuti e addirittura negati da chi li ha commessi perché tutto continua come prima anche dopo, l'aria è la stessa e non si apre la pelle né la carne cambia e niente si lacera, è inoffensivo il cuscino premuto contro nessun viso, e poi tutto resta uguale a prima perché l'accumulo e il colpo senza destinatario e l'asfissia senza bocca non bastano a cambiare le cose né le relazioni, e non basta la ripetizione, né l'insistenza, né l'esecuzione frustrata né la minaccia, tutto questo aggrava ma non cambia nulla, la realtà non si accumula, sono solo come il gesto d'afferrare di Miriam e le sue parole («Sei mio», «Me lo devi», «Vengo lì», «Con me all'inferno»), che non hanno impedito i baci che seguirono e il canterellare nella stanza accanto vicino all'uomo mancino, si chiama Guillermo, a cui aveva detto: «Avrai una morta, o lei o io».
- Mi sarò intromesso, - disse Custardoy figlio, - ma credo che le cose sia meglio saperle, meglio rendersene conto tardi che mai. É stato molto tempo fa, in realtà che importa com'è crepata tua zia.
Mio padre aveva avuto una morta, una morta vera, di quelle che in effetti non possono stare nella logica, come aveva detto prima Custardoy. Muore di più chi muore per sua propria mano, forse ancora di più chi ci muore tra le mani. Aveva anche detto: «Però tre volte è un bel caso», poi si era corretto. Fui tentato di tornarci su, se avessi insistito avrebbe finito per raccontarmi ciò che sapeva, ne ero sicuro, qualcosa di parziale o di sbagliato, qualcosa, ma ciò che è davvero possibile è non voler sapere niente quando ancora non si sa, poi non più, aveva ragione lui, tanto vale saperle le cose, ma solo quando già si sanno (io ancora non sapevo). Fu allora che mi venne in mente un ricordo perduto dell'infanzia, di allora l'infanzia -, le cose minime e tenui che si perdono, le scene insignificanti che ritornano fugaci come cantilene o immagini o momentanee percezioni presenti di ciò che è passato, lo stesso ricordo viene messo in dubbio mentre si ricorda. Io giocavo da solo con i soldatini a casa della mia nonna cubana mentre lei si sventagliava, come tanti sabati pomeriggio in cui mia madre mi lasciava con lei. Ma quella volta mia madre era malata e fu Ranz a venirmi a prendere poco prima di cena. Li avevo visti soli poche volte, mio padre e mia nonna, c'era sempre mia madre a mediare o di mezzo, quella volta no.
Suonò il campanello sul far della sera e sentii i passi di Ranz avvicinarsi per l'infinito corridoio dietro quelli della cameriera verso la stanza dove stavamo io e la nonna, io a finire l'ultimo gioco, lei a borbottare e a canticchiare e a ridere ogni tanto alle mie battute, come ridono per qualsiasi cosa le nonne con i nipoti. Ranz allora era ancora giovane, anche se a me non lo sembrava, era un padre. Entrò nella stanza con il soprabito sulle spalle, in mano i guanti appena sfilati, faceva fresco, era primavera, mia nonna iniziava a sventagliarsi sempre prima del tempo, forse era il suo modo di chiamare l'estate, o forse si sventagliava in tutte le stagioni. Prima che Ranz dicesse qualcosa lei gli chiese subito:
- Come sta Juana?
- Direi meglio, - disse mio padre, - ma non arrivo da casa.
- É già passato il dottore?
- Non fino a quando ci sono stato io, ma aveva avvisato che sarebbe passato tardi, forse sarà lì adesso. Se vuoi telefoniamo -
Si dissero ancora qualcosa, o forse telefonarono, ma il mio ricordo (seduto a un tavolo di fronte a Custardoy) è fisso su ciò che mia nonna disse poco dopo a mio padre:
- Non so come tu possa andartene in giro a farti gli affari tuoi con Juana ammalata. Non so come tu faccia a non metterti a pregare e a incrociare le dita ogni volta che tua moglie non sta bene. Ne hai già perse due, figlio -
Ricordai o credetti di ricordare che immediatamente dopo mia nonna si portò la mano alla bocca, mia nonna si tappò la bocca un attimo come per impedire che da essa uscissero le parole che erano già uscite e che io avevo sentito e alle quali allora non avevo prestato la minima attenzione, o forse solo - come dimostro adesso - perché si era tappata la bocca per non farle scappare. Mio padre non rispose, ed è adesso che quel gesto di venticinque anni prima acquista un significato, o meglio, lo acquistò circa un anno fa, quando io ero seduto di fronte a Custardoy e ricordavo che aveva detto: «Tre volte è un bel caso», e poi si era corretto, e poi ricordai che mia nonna aveva detto: «Ne hai già perse due, figlio», e si era pentita. Aveva chiamato «figlio» Ranz, suo genero due volte o il suo doppio genero.
Non insistetti con Custardoy, non volli sapere altro in quel momento, e poi lui era già passato a un altro argomento.
- Ti piacciono quelle due? - mi disse subito. Si era girato quasi del tutto e guardava le trentenni sfacciatamente e senza dissimulare, e loro notarono lo sguardo diretto e senza ciglia e distante e si misero subito a parlare a bassa voce, o per un momento non parlarono, sentendosi osservate e considerate, o forse sessualmente ammirate. La loro ultima frase prima dell'interruzione o dell'attenuazione, pronunciata da quella che stava di spalle, era arrivata quasi contemporaneamente alla domanda di Custardoy, forse l'avevano sentita nonostante la giustapposizione, Custardoy me lo aveva sicuramente chiesto per farsi sentire da loro, affinché sapessero, affinché fossero al corrente dell'imminenza. «Sono stufa degli uomini», aveva detto quella dalle cosce bianche. «Ti piacciono quelle due?», aveva detto Custardoy (riuscire a essere percepiti è facile, basta alzare la voce). Allora avevano trattenuto il fiato e ci avevano guardati, la pausa necessaria per rendersi conto di chi ci sta desiderando.
- Ricordati che sono sposato. Te le lascio tutt'e due.
Custardoy bevve un altro sorso di birra e si alzò con le sigarette e l'accendino in mano (non c'era più schiuma). I pochi passi verso il bancone suonarono metallici, come se sotto le suole portasse delle placchette o lamine da ballerino di tip-tap, o forse erano rialzi, mi sembrò improvvisamente più alto mentre si allontanava.
Le due donne stavano già ridendo con lui quando io tirai fuori i soldi dalla tasca dei pantaloni e li lasciai sul tavolo e uscii per tornare a casa da Luisa. Uscii senza salutare Custardoy (o lo feci a distanza con un gesto della mano) né le trentenni, che sarebbero diventate sconosciute e spaventate e intime dopo un po' di birra e gomma da masticare e gin e tonica e ghiaccio, e fumo di sigarette, e noccioline, e risate, e sniffate, e la lingua nell'orecchio, e anche parole che io non avrei sentito, l'incomprensibile sussurro che ci persuade. La bocca è sempre piena e soddisfatta.
9
Quella notte, guardando il mondo dal cuscino con Luisa al mio fianco, come succede a chi è appena sposato, davanti alla televisione e con in mano un libro che non leggevo, raccontai a Luisa quello che mi aveva raccontato Custardoy il giovane e quello che non avevo voluto mi raccontasse. La vera unione nei matrimoni e nelle coppie la portano le parole, più delle parole dette - dette volontariamente le parole che non si possono tacere - che non si possono tacere senza l'intervento della nostra volontà. Non è tanto il fatto che tra due persone che condividono il cuscino non ci siano segreti perché così hanno deciso - cosa in sé abbastanza grave per costituire un segreto, ma che non lo è se lo si tace -, quanto il fatto che non è possibile smettere di raccontare, riferire, e commentare ed enunciare, come se fosse questa l'attività primordiale delle coppie, almeno di quelle recenti che ancora non sentono l'indolenza delle parole. Non è solo che con la testa sul cuscino ricordiamo il passato e anche l'infanzia e ci ritroviamo nella memoria e nella bocca i fatti remoti e i più insignificanti e tutti acquistano valore e sembrano degni di venire ricordati ad alta voce, né che siamo disposti a raccontare tutta la nostra vita a chi appoggia la testa sul nostro cuscino, come se sentissimo il bisogno che tale persona potesse vederci dal principio - soprattutto dal principio, ossia, da bambini - e potesse assistere attraverso la narrazione a tutti gli anni in cui non ci conoscevamo e che adesso crediamo di aver trascorso nell'attesa d'incontrarci. Non è solo, neppure, un'ansia comparativa o di parallelismi o di ricerca di coincidenze, il sapere ognuno dov'era l'altro nelle differenti epoche delle proprie esistenze e fantasticare sull'improbabile possibilità di essersi conosciuti prima, agli amanti il loro incontro sembra avvenuto sempre troppo tardi, come se il tempo della loro passione non fosse il più adeguato o mai abbastanza lungo, visto in retrospettiva (diffidiamo del presente), o forse non si sopporta che tra loro non ci sia stata passione, nemmeno intuita, quando entrambi stavano già al mondo, inseriti nel suo trascorrere frenetico ma dandosi le spalle, senza conoscersi né forse volerlo. Non è nemmeno che si stabilisca un sistema di quotidiano interrogatorio che, per stanchezza o abitudine, nessun coniuge riesce a evitare e dunque finiscano tutti per rispondere. É piuttosto che lo stare insieme consiste in buona parte nel pensare a voce alta, nel pensare tutto due volte invece che una, una con il pensiero e l'altra con il racconto, il matrimonio è un'istituzione narrativa. O forse è per tutto il tempo passato in mutua compagnia (per poco che sia, nei matrimoni moderni, è sempre tanto) che i due coniugi (ma soprattutto il maschio, che si sente colpevole quando sta zitto) devono afferrare ciò che pensano e che gli capita e che gli succede per distrarre l'altro, e così finisce per non rimanere quasi nulla dei fatti e dei pensieri di un individuo che non venga trasmesso, o tradotto matrimonialmente. Vengono anche trasmessi i fatti e i pensieri degli altri, che ci hanno confidato in segreto, da li la famosa frase che dice «A letto ci si racconta tutto», non ci sono segreti tra chi lo condivide, il letto è un confessionale. Per amore o per la sua essenza - raccontare, informare, annunciare, commentare, opinare, distrarre, ascoltare e ridere, e proiettare invano - si tradiscono gli altri, gli amici, i genitori, i fratelli, i consanguinei e i non consanguinei, i vecchi amori e le convinzioni, le antiche amanti, il proprio passato e la propria infanzia, la propria lingua che non si parla più e dunque la patria stessa, ciò che di segreto sta in ognuno di noi, o forse è passato. Per gratificare chi si ama si denigra il resto di ciò che esiste, si nega e si rinnega tutto per accontentare e rassicurare una sola persona che se ne potrebbe andare, la forza del territorio che delimita il cuscino è tanta da escludere da sé ciò che non sta in esso, ed è un territorio che per sua stessa natura non permette che nulla stia in esso, eccetto i coniugi, o gli amanti, che in un certo senso restano soli e per questo parlano e non tacciono mai, involontariamente. Il cuscino è tondeggiante e morbido e spesso bianco, e con il tempo il tondeggiante e il bianco sostituiranno il mondo, e la sua debole ruota.
A Luisa avevo parlato a letto della conversazione e dei miei sospetti, della rivelata morte violenta (secondo Custardoy) di mia zia Teresa e della possibilità che mio padre fosse stato sposato un'altra volta, una terza volta che sarebbe stata la prima di tutte, prima della sua unione con le bambine e di cui io non sapevo niente, sempre che fosse successo. Luisa non comprese perché non avessi voluto continuare a fare domande, le donne hanno una curiosità diretta, la loro mente è indagatrice e pettegola e anche un po' incostante, non immaginano o non anticipano l'indole di ciò che ignorano, di ciò che si può verificare e di ciò che si può fare, non sanno che le azioni si commettono da sole o che le innesca una sola parola, hanno bisogno di provare, non prevedono, forse loro si, sono quasi sempre disposte a sapere, all'inizio non temono né diffidano di ciò che può venir loro raccontato, non ricordano che dopo aver saputo a volte cambia tutto, anche la carne o la pelle che si apre, o qualcosa si lacera.
- Perché non gli hai chiesto di più? - mi domandò. Era di nuovo a letto, come lo era stata quel pomeriggio all'Avana, solo pochi giorni prima, ma adesso era o sarebbe stato normale, come tutte le notti, di notte anch'io stavo sotto le lenzuola ancora molto nuove (parte del corredo, immaginai, parola strana e antica, non so come si traduce), non era più malata né le dava fastidio il reggiseno che tirava, ma indossava una camicia da notte che le avevo visto infilare qualche minuto prima, in camera, al momento di mettersi a letto mi aveva dato le spalle, l'abitudine non ancora acquisita di avere qualcuno davanti, tra qualche anno, forse qualche mese, non si renderà nemmeno conto che le sono davanti, né che sarò qualcuno.
- Non so se voglio sapere di più, - risposi.
- Come sarebbe a dire? Anch'io sono curiosa di quello che mi hai detto.
- Perché?
La televisione era accesa, ma senza audio. Vidi apparire Jerry Lewis, il comico, un vecchio film, forse della mia infanzia, non si sentiva nient'altro che le nostre voci.
- Come perché? Se c'è qualcosa da sapere su qualcuno che conosco, lo voglio sapere. In più è tuo padre. E adesso è mio suocero, come può non interessarmi sapere cos'è successo? Ancora di più se l'ha nascosto. Lo chiederai a lui?
Indugiai un attimo. Pensai che avrei voluto sapere, non tanto ciò che fosse successo, quanto se ci fosse del vero o delle fantasie o dei mormorii nelle parole di Custardoy. Ma se fosse stato vero avrei dovuto continuare a chiedere.
- Non credo. Se lui non me ne ha voluto mai parlare, non posso obbligarlo, a questo punto. Una volta, non molti anni fa, gli chiesi di mia zia e mi disse che non voleva tornare indietro di quarant'anni. Quasi mi cacciò dal ristorante in cui eravamo.
Luisa si mise a ridere. Quasi tutto la divertiva, normalmente vedeva solo il lato divertente delle cose, anche di quelle patetiche o terribili. Vivere con lei è vivere immerso in una commedia, è così, in una perenne gioventù, come lo è vivere con Ranz, forse per quello vollero vivere con lui due donne, o tre. Anche se lei è realmente giovane e con il tempo può cambiare. Pure a lei piaceva mio padre, la divertiva. Luisa lo ascoltava volentieri.
- Glielo chiederò io, - disse.
- Non farlo.
- A me lo racconterebbe. Magari da tutti questi anni sta aspettando che appaia nella tua vita una come me, una che possa fare da intermediario con te; genitori e figli sono molto impacciati tra loro. Forse non ti ha mai raccontato la sua storia perché non sapeva come fare o tu non gliel'hai saputo chiedere. Io sì che saprei come farmelo dire.
Jerry Lewis alla televisione maneggiava un aspirapolvere.
L'aspirapolvere era come un cagnolino e si rivoltava.
- E se fosse qualcosa che non si può raccontare?
- Che vuol dire? Tutto si può raccontare. Basta mettere una parola dietro l'altra.
- Qualcosa che non si può raccontare. Qualcosa che è passato da tempo, ogni tempo ha i suoi racconti, e se si lascia passare l'occasione, allora, a volte, è meglio tacere per sempre. Le cose decadono e diventano inopportune.
- Io credo che il tempo non passi per nessuna cosa, resta tutto lì, in attesa di farlo tornare. E poi, a tutti piace raccontare la propria storia, anche a quelli che non ce l'hanno. Se i racconti sono diversi, il significato è lo stesso.
Mi girai leggermente per guardarla meglio in viso. Sarebbe rimasta sempre li, al mio fianco, almeno credo, a far parte della mia storia, nel mio letto che non è proprio il mio letto, ma il nostro, o forse il suo, disposto ad aspettare pazientemente l'ora del suo ritorno, se un giorno se ne fosse andata. Nel muovermi le sfiorai il petto con il braccio, il suo petto nudo sotto la tela leggera, e in parte visibile sotto la tela. Il mio braccio si fermò in modo da prolungare il contatto, per interromperlo si sarebbe dovuta muovere lei.
- Guarda, - le dissi, - le persone che conservano segreti per molto tempo non sempre lo fanno per vergogna o per proteggere se stesse, a volte è per proteggere gli altri, o per conservare amicizie, o amori, o matrimoni, per rendere la vita più tollerabile ai figli o per sollevarli da un'angoscia, ce ne sono già tante. Può semplicemente essere che non vogliano consegnare al mondo la relazione di un fatto che sarebbe stato meglio non fosse successo. Non raccontarlo significa cancellarlo un po', dimenticarlo un po', negarlo, non raccontare la loro storia può essere un piccolo favore da fare al mondo. Bisogna rispettarlo. Forse tu non vorresti sapere tutto di me, forse con il tempo non lo vorrai, più avanti, né che io sappia tutto di te. Non vorresti che nostro figlio sapesse tutto di noi. Di noi separatamente, per esempio, prima di conoscerci. Neppure noi sappiamo tutto di noi, né separatamente prima né insieme adesso.
Luisa si allontanò un po' con un gesto naturale, cioè, allontanò il suo petto da dove stava il mio braccio, non c'era più contatto. Prese una sigaretta dal comodino, l'accese, tirò due rapide boccate, tentò di scrollare la cenere che non si era ancora formata, era diventata un po' nervosa, un po' seria, il che era per lei inconsueto. Era la prima volta che si nominava il figlio, nessuno dei due aveva mai parlato di un simile progetto, era troppo presto, anche adesso, ma non era stato un progetto, bensì un'ipotesi per affrontare un altro argomento. Mi disse senza guardarmi:
- É ovvio che vorrei saperlo se un giorno decidessi di uccidermi, come quell'uomo dell'albergo dell'Avana, quel Guillermo -. Lo disse senza guardarmi e lo disse in fretta.
- Hai sentito?
- Certo che ho sentito, ero lì come te, come potevo non sentirlo?
- Non sapevo, eri addormentata, con la febbre, per questo non ho fatto commenti.
- Non ne hai parlato nemmeno il giorno dopo. Se credevi che non mi fossi accorta di nulla, avresti potuto raccontarmelo, visto che mi racconti sempre tutto. O forse non è vero che mi racconti sempre tutto.
Luisa si era improvvisamente arrabbiata, ma non sapevo se era per non averle raccontato ciò che avevo sentito, o se la rabbia era contro Guillermo, o forse contro Miriam, oppure contro gli uomini, le donne hanno più il senso del gruppo e spesso si arrabbiano con tutti gli uomini contemporaneamente. Poteva anche essersi arrabbiata per il riferimento al figlio, che era stato ipotetico e di passaggio e non una proposta né un desiderio.
Prese il telecomando e diede una veloce occhiata agli altri canali, e poi lo rimise dov'era. Jerry Lewis cercava di mangiare gli spaghetti: aveva iniziato a girare e rigirare la forchetta e ora si trovava con il braccio completamente avvolto nella pasta. Lo guardava stupito e tentava di addentarlo. Risi come un bambino, quel film lo avevo visto da piccolo.
- Che tipo ti è sembrato quel Guillermo? - le domandai. - Tu cosa credi che farà? -
Adesso potevamo parlare di ciò che al momento non avevamo voluto fare, né io né Luisa, a letto con la febbre. É possibile che tutto aspetti di ritornare, ma niente torna come poteva succedere e non è successo. Ma ora non era più importante, lei lo aveva espresso brutalmente e con leggerezza, e mi aveva detto: «Vorrei saperlo se un giorno decidessi di uccidermi». Io a questo non avevo ancora risposto, è facilissimo non rispondere a ciò che non si vuole per chi parla di tutto e in continuazione, le parole si sovrappongono e le idee non durano e scompaiono. Benché a volte ritornino, se si insiste.
- Il peggio è che non farà nulla, - disse Luisa. - Continuerà tutto come adesso, Miriam ad aspettare, la moglie ad agonizzare, sempre che sia malata ed esista, come ha giustamente dubitato l'altra.
- Non so se è malata, ma sono sicuro che esiste, - dissi io. Quell'uomo è sposato, - sentenziai.
Luisa continuava a non guardarmi, parlava verso Jerry Lewis ed era ancora di cattivo umore. É più giovane di me, forse da piccola non aveva visto quel film. Mi venne voglia di alzare il volume, ma non lo feci, avrebbe interrotto la conversazione. E poi, il telecomando lo aveva in una mano lei, nell'altra la sigaretta a metà. Faceva un po' caldo, non tanto: le notai la scollatura improvvisamente umida, brillava.
- Fa lo stesso, tanto, se morisse, lui non farebbe niente, non porterebbe via quella donna dall'Avana.
- Perché? Tu non l'hai vista, io si. Era bella.
- Sicuramente. Ma è una donna rompiscatole, e questo lui lo sa o lo sente. Gliele romperà sempre, di qua e di là, come amante e come moglie, quella donna non ha altri interessi che quelli che arrivano dall'esterno, dipende solo dall'altro, ce ne sono ancora molte così, non hanno loro insegnato che a occuparsi di se stesse in relazione ad altri -. Luisa fece una pausa, ma riprese subito, come se si fosse pentita della parola «insegnare». - Forse non glielo insegnano, semplicemente lo ereditano, nascono annoiate con se stesse, ne ho conosciute parecchie. Passano mezza vita ad aspettare, e non arriva niente, poi passano altra mezza vita a ricordare e alimentare ciò che a loro sembrava così poco e non era niente. Così erano le nostre nonne, le nostre madri sono ancora così. Con quella Miriam non c'è guadagno futuro, c'è solo quello che c'è già, che in ogni caso è destinato a scomparire, perché cambiarlo: meno bella, meno desiderio, più seccature. Quella donna ha giocato tutte le sue carte, già dal principio non ne aveva di vincenti, lei non riserva sorprese, non può dare più di quello che dà già. Uno si sposa solo se si aspetta qualche sorpresa, o guadagno, o miglioramento. Beh, non è sempre così -. Tacque un istante, poi aggiunse:
- Mi fa molta pena quella donna.
- Magari non potrà dare di più, ma può smettere di essere un peso, è questo il guadagno futuro che offre. Potrebbe smettere di essere un peso per Guillermo, se lui un giorno la sposasse. Ci sono anche uomini così.
- Uomini come?
- Uomini che si annoiano con se stessi e si occupano solo della loro relazione con l'altro, o con l'altra. A quegli uomini piace che gli rompano le scatole, le seccature li aiutano a passare da un giorno all'altro, li intrattengono, li giustificano, come le donne che rompono loro le scatole.
- Quel Guillermo non è così, - sentenziò Luisa (sentenziammo entrambi).
Adesso sì che mi guardò, ma di sbieco, uno sguardo diffidente - la diffidenza ereditata -, o così mi parve. C'era una domanda possibile, e anche probabile, e anche obbligatoria, però poteva farla lei o potevo farla io: «Perché ti sei sposato con me?» Oppure: «Perché credi che io mi sia sposato con te?» - Stasera Custardoy mi ha chiesto perché mi fossi sposato con te -.
Fu questo il mio modo di fare e non fare la domanda.
Luisa si rese conto che immaginavo dicesse: «E tu cos'hai risposto?» Poteva anche stare zitta, ha coscienza delle parole quanto me, facciamo lo stesso mestiere, anche se lei ora lavora di meno.
Tacque un istante, con il telecomando fece un altro rapido ripasso dei canali, fu questione di secondi, tornò a fermarsi o restituì Jerry Lewis, che adesso ballava con un uomo ben vestito in un enorme salone vuoto. Quell'uomo, lo riconobbi e lo ricordai all'istante, era l'attore George Raft, specializzato da molti anni in parti da gangster e ballerino consumato di boleri e rumbe, aveva recitato nel famoso Scarface. Jerry Lewis aveva messo in dubbio che lui fosse lui («Oh, andiamo, lei non è George Raft, gli somiglia, ma non è lui, anche se vorrei che fosse George Raft»), e lo obbligava a ballare un bolero per dimostrare che ballava il bolero come George Raft e dunque era Raft. I due uomini ballavano avvinghiati in mezzo al salone deserto e al buio, le due sagome illuminate da un riflettore. Era una scena comica e una scena strana. Ballare come qualcuno con un incredulo per dimostrare a quell'incredulo che si è quel qualcuno.
Quella scena era a colori, le altre erano state in bianco e nero, forse quello non era un film ma un'antologia del comico. Quando smise di ballare e si separò timidamente, ricordo che Lewis disse a Raft, come per fargli un favore: «Va bene, credo che lei sia l'autentico Raft» (ma eravamo sempre senza audio e io non lo sentivo, le parole erano un ricordo inesatto dell'infanzia, in inglese forse poteva aver detto «The real Raft» o «Raft himself»). Luisa non disse «E tu cos'hai risposto?», ma:
- E gli hai risposto?
- No. Lui vuole solo sapere cose di letto, ciò che mi chiedeva davvero era questo.
- E tu non hai risposto.
- No.
Luisa scoppiò a ridere, all'improvviso aveva recuperato il suo buonumore.
- Ma questa è una conversazione da bambini, - disse ridendo.
Credo che arrossii un poco, in realtà arrossivo per Custardoy, non per me, loro in quel tempo si conoscevano appena e di conseguenza, davanti a lei, mi sentivo responsabile di Custardoy, un vecchio amico di famiglia, non esattamente, uno si sente responsabile di quanto lo mette a disagio e tutto può mettere a disagio davanti a chi si ama (all'inizio dell'amore), è anche per questo che si tradisce, ma soprattutto si tradisce il proprio passato, che si abomina e a cui si rinuncia (in esso lei non c'era, colei che ci salva e ci rende migliori e ci esalta, o almeno lo crediamo finché la amiamo).
- Per questo non sono voluto entrare nel discorso, - dissi.
- Che peccato, - disse lei. - Ora mi potresti raccontare cosa gli hai detto.
Adesso ero io a non aver voglia di ridere, tante volte manca la sintonia per questione di secondi.
Ero a disagio. Mi ero vergognato. Restai in silenzio. Perché raccontare? Poi dissi:
- Così tu pensi che Guillermo non ammazzerà mai la moglie malata -.
Tornai all'Avana e a ciò che l'aveva fatta diventare seria. Volevo che tornasse seria.
- Ma chi vuoi che ammazzi, chi vuoi che ammazzi, - rispose con sicurezza. - Nessuno ammazza nessuno solo perché glielo chiede un altro che se ne vuole andare. O l'avrebbe già fatto, le cose difficili sembrano possibili se si pensano un po', ma diventano impossibili se si pensano di più. Sai cosa succederà? L'uomo un bel giorno smetterà di andare a Cuba, si dimenticheranno, lui continuerà a essere sposato per tutta la vita con sua moglie, malata o no, e se lo è farà il possibile per curarla. É la sua garanzia. Continuerà ad avere amanti, cercandole meno rompiscatole. Sposate, per esempio.
- É quello che vorresti?
- No, è quello che succederà.
- E lei?
- Lei è meno prevedibile. Può trovare un altro uomo in fretta e accontentarsi di poco o niente. Può anche uccidersi, come ha detto, appena si accorgerà che lui non viene più. Può anche aspettare e poi ricordare. In ogni caso ha perso. Le cose non andranno mai come vuole lei.
- Pare che la gente che lo dice non si ammazzi.
- Che stupidaggine. Succede di tutto.
Le tolsi dalle mani il telecomando. Posai sul comodino il libro che avevo tenuto tutto il tempo tra le mie, senza leggere una riga. Era Pnin, di Nabokov. Non l'ho finito e mi piace molto.
- E mio padre? E mia zia? Ora sembra che si sia uccisa, secondo Custardoy.
- Se vuoi sapere se lo disse, dovrai chiederlo a lui. Non vuoi che glielo chieda io, vero?
Esitai prima di rispondere:
- No -. Indugiai un po' e poi dissi: - Credo di no. Dovrei pensarci.
Misi l'audio all'antologia cinematografica di Jerry Lewis. Luisa spense la luce dalla sua parte e si voltò come per disporsi a dormire.
- Spengo subito, - le dissi io.
- Non mi dà fastidio la luce. Ma puoi abbassare il volume, per favore?
Jerry Lewis ora si trovava nella platea di un cinema, con un sacchetto di popcorn in mano, prima dell'inizio dello spettacolo.
Quando applaudiva cadevano tutti sulla testa di una rispettabile signora con i capelli bianchi, seduta davanti. «Oh, signora, diceva, - le sono caduti dei popcorn sulla testa, permetta che glieli tolga», e in quindici secondi le rovinava completamente l'acconciatura. «Oh, stia ferma un attimo», le diceva mentre le scompigliava e le arruffava i capelli, che parevano quelli di una baccante. «Che capelli», la rimproverava. Scoppiai a ridere, quella scena così breve non l'avevo vista da bambino, ne ero sicuro, era la prima volta che la vedevo e la udivo.
Abbassai nuovamente il volume, come mi aveva chiesto Luisa. Non avevo sonno, ma quando si dorme in due ci deve essere un minimo accordo sull'ora di andare a letto e di alzarsi, di pranzare e cenare, la colazione è un'altra cosa, pensai che non avevo comprato il latte. Luisa si sarebbe irritata, era compito mio. Ma lei ha un buon carattere.
- Ho dimenticato di comprare il latte, - le dissi.
- Beh, scenderò io domattina, - rispose lei.
Spensi la televisione e la stanza restò al buio, la mia luce non era accesa perché non mi andava di leggere. Per qualche secondo non vidi nulla, poi i miei occhi si abituarono un po' all'oscurità, non troppa, a Luisa piace dormire con le persiane abbassate, a me no. Mi girai e le voltai le spalle, non ci eravamo dati la buonanotte, ma forse non era necessario darsela sempre, ogni notte negli anni a venire. Ma quella notte forse si, ancora.
- Buonanotte, - le dissi.
- Buonanotte, - rispose lei.
Nel darcela non ci eravamo chiamati in nessun modo, nessuno degli abituali appellativi, le coppie non sono capaci di non averne, svariati, o almeno uno per credere di essere altri e non sempre gli stessi ed evitare di chiamarsi con il vero nome, che tengono per quando si insultano o sono arrabbiati o devono darsi una brutta notizia, per esempio che uno dei due sta per essere lasciato. Mio padre era stato chiamato in modo diverso da almeno tre donne, gli sarà sembrato tutto uguale, simile, una ripetizione, si sarà confuso, o forse no, con ogni donna sarà stato diverso, per dare loro una brutta notizia le avrà chiamate Juana, e Teresa, e l'altro nome che non conosco ma che lui non avrà dimenticato. Con mia madre aveva avuto lunghi anni a disposizione, con mia zia Teresa quasi non aveva avuto tempo, forse lo stesso che avevamo avuto Luisa e io, per loro non c'erano stati anni a venire, nemmeno mesi, secondo Custardoy si era uccisa. E la terza che fu la prima, quanto sarà durata, cosa si saranno detti lasciandosi e dandosi le spalle o solo lei a lui o solo lui a lei e ognuno abbracciandosi al cuscino condiviso (si fa per dire, ci sono sempre due cuscini).
- Io non vorrei saperlo se un giorno pensassi di uccidermi, - dissi al buio a Luisa.
Forse suonò serio, perché lei si voltò e sentii immediatamente il contatto che si era perduto per un poco, il suo petto conosciuto contro la mia schiena, e all'improvviso mi sentii spalleggiato. Mi girai, e sentii le sue mani sulle mie tempie, che mi accarezzavano o mi rimproveravano, e sentii i suoi baci sul naso, occhi e bocca, sul mento, fronte e guance (tutto il viso). Il mio viso si lasciò baciare quanto si può baciare in un viso, perché in quel momento, dopo quella frase - dopo averle offerto la faccia -, ero io a proteggere lei, e a spalleggiarla.
10
Non molto tempo dopo, come ho detto, terminato il viaggio di nozze, e anche l'estate, iniziai ad assentarmi per il mio lavoro di traduttore e interprete (ora più che altro interprete) per organismi internazionali. L'accordo con Luisa era che lei lavorasse meno per un certo tempo e si dedicasse ad arredare la nostra casa comune e nuova (artificiosamente), fino a che fossimo riusciti a far coincidere al meglio le nostre presenze e assenze, altrimenti avremmo preso in considerazione la possibilità di cambiare lavoro. In autunno, a metà settembre, a New York comincia il periodo di sessioni dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che dura tre mesi, e vi dovetti andare, come gli altri anni in cui non conoscevo ancora Luisa, in qualità di collaboratore a tempo determinato (ne richiedono un certo numero durante l'Assemblea), otto settimane a fare da interprete per poi tornare a Madrid e non muovermi né lavorare per altre otto.
Non ci si diverte in quelle città, nemmeno a New York, perché si lavora malamente per cinque giorni la settimana, e i due che restano sono così falsi (come un inciso) e si è tanto esausti che ci si può solo dedicare a recuperare le forze per la settimana seguente, passeggiare, guardare da lontano i tossici e i delinquenti futuri, andare per negozi (fortunatamente la domenica è quasi tutto aperto), leggere il gigantesco «New York Times» per tutto il giorno, bere succhi energetici o ai tuttifrutti e guardare la televisione con novanta canali (è facile che in qualcuno appaia Jerry Lewis). Ci si vuole riposare l'orecchio e la lingua, ma è impossibile, si finisce sempre per ascoltare e parlare, anche se si è soli. Non è il mio caso. La maggioranza dei collaboratori a tempo determinato affitta uno squallido appartamento, sempre meno caro di un albergo, un appartamento ammobiliato di cucina putrida, e tutti sono indecisi se cucinare li e sopportare l'odore di ciò che mangiano o hanno mangiato oppure pranzare e cenare sempre fuori, che diventa pesante e molto caro in una città in cui niente costa quanto si dice che costa, ma un quindici per cento in più considerando la mancia obbligatoria nei ristoranti e poi un otto per cento di supplemento per qualsiasi cosa considerando l'imposta locale di New York (un abuso: a Boston è solo del cinque).
Io ho la fortuna di avere qui un'amica spagnola che molto gentilmente mi ospita durante le mie otto settimane di assemblea. Vive qui, è una collega che lavora come interprete fissa per le Nazioni Unite, vive a New York da dodici anni, ha una casa bella e non squallida, in cui ogni tanto si può cucinare senza che l'odore del cibo invada il salone e la camera da letto (negli appartamenti rachitici, è risaputo, è tutto in uno). La conosco da ancora più anni di quelli che ha passato fuori dalla Spagna, dai tempi dell'università, eravamo entrambi studenti anche se lei con quattro anni più di me, il che significa che adesso ha trentanove anni e ne aveva uno in meno quando sono stato lì dopo il matrimonio, nell'occasione di cui sto parlando o di cui sto per parlare. Allora, quando eravamo studenti, cioè a Madrid, quindici anni fa, andammo a letto insieme due volte sole, o forse tre o quattro (non di più), sicuramente nessuno dei due se le ricorda bene, tuttavia sappiamo, e conoscere questo dato, più ancora del fatto stesso, fa in modo che ci trattiamo con delicatezza e con grande confidenza a un tempo, voglio dire che ci diciamo tutto e ci diciamo parole di consolazione o distrazione o coraggio quando sentiamo che certe parole sono necessarie all'uno o all'altra. Quando non siamo insieme in qualche modo ne avvertiamo la mancanza (una vaga mancanza), una di quelle persone (nella vita di ognuno ce ne sono quattro o cinque, e sono le uniche di cui si soffre davvero la mancanza) che si è soliti informare su ciò che succede, ossia, a cui si pensa quando ci succede qualcosa, divertente o drammatico, e per le quali si conservano fatti e aneddoti. Le disgrazie si accettano volentieri perché si potranno raccontare a queste cinque persone. «Questo lo devo raccontare a Berta», si pensa (io lo penso spesso).
Berta ebbe un incidente stradale sei anni fa. Una gamba restò stritolata, con fratture multiple esposte, soffrì di osteomielite, si pensò di amputarla, infine si salvò ma perse parte del femore, dovettero accorciarlo, per questo da allora zoppica leggermente. Non che non possa portare le scarpe con i tacchi (le porta con garbo), ma il tacco di una deve essere sempre leggermente più alto e largo di quello dell'altra scarpa, gliene fanno di speciali. Nessuno nota questi tacchi disuguali se non lo sa, però si vede che zoppica un po', soprattutto quand'è stanca o a casa, dove non si sforza di curare l'andatura: dopo aver chiuso la porta dietro di sé e infilato la chiave nella borsa, si rilassa, non finge più, zoppica il doppio.
Le è anche rimasta una cicatrice sul viso, leggera, così leggera che non ha voluto correggerla con una chirurgia plastica, è come una mezza luna sulla guancia destra che a volte, se ha dormito male o ha un dispiacere o è molto stanca, si scurisce e diventa più visibile.
Allora, per qualche istante, credo che abbia una macchia, che sia sporca, e glielo dico. «É la cicatrice», mi ricorda, che è diventata bluastra o rossiccia.
Era stata sposata quand'era più giovane, e in parte fu per quello che se ne andò in America e cercò lì un lavoro. Aveva divorziato dopo tre anni, si era risposata dopo due, e un anno più tardi aveva divorziato di nuovo. Da allora niente le è durato molto. Da sei anni, dopo l'incidente, ha iniziato a sentirsi ingiustificatamente vecchia e crede di non avere più possibilità di conquistare nessuno (in modo duraturo, s'intende). É una bella donna, con dei tratti che non furono mai molto giovanili e che pertanto l'hanno trasformata appena dai tempi dell'università. Avrà durante la vecchiaia un aspetto gradevole, senza quelle trasformazioni che rendono irriconoscibili alcuni volti del nostro passato, o il nostro viso, che non guardiamo mai come dovremmo. Ma per quanto possa essere ingiustificato, e a mio parere lo è, lei si sente così, e anche se non ha mai claudicato né si è mai lasciata andare, il suo rapporto con gli uomini negli ultimi tempi è stato viziato da questo sentimento ossessionante e involontario, un rapporto sofferto, non ancora indifferente, come probabilmente lo sarà tra non molto. In questi anni, ogni volta che ho passato il mio periodo di collaboratore nella città in cui vive, sono entrati e usciti dal suo appartamento numerosi individui (per la maggioranza nordamericani, alcuni spagnoli, pure qualche argentino; la maggioranza l'accompagnava, altri telefonavano e le davano un appuntamento da qualche parte, pochi venivano a prenderla, qualcuno aveva addirittura la chiave) che non hanno dimostrato il minimo interesse di conoscermi e che pertanto non dovevano provare il minimo interesse per lei (interesse a lunga scadenza, intendo dire, si ha piacere di conoscere e addirittura ci si affeziona agli amici di chi sta con noi per qualche tempo). Ciascuno di quegli individui l'ha delusa o abbandonata, molte volte dopo una sola notte condivisa. In ognuno di quegli individui lei aveva riposto un'illusione, non è mai riuscita a evitare di illudersi, anche la prima notte che tante volte prometteva essere l'ultima, e così era. Le è sempre più difficile trattenere qualcuno e ci prova con sempre maggior sforzo (non è ancora arrivata, voglio dire, l'ora dell'indifferenza o del cinismo).
Quando mi trovai lì, dopo il matrimonio, da metà settembre a metà novembre, già da due anni lei aveva iniziato a provare con gli incontri combinati attraverso le agenzie matrimoniali e, da un anno, a scrivere sulla rubrica dei messaggi personali (si chiamano personal) di giornali e riviste. Si era fatta un video per l'agenzia, che da li - previo pagamento - veniva inviato agli interessati a qualcuno come lei. L'espressione è assurda, ma è quella che si usa e Berta stessa la usa, «gente interessata a qualcuno come me», cioè, Berta che si avvicinava a un modello anteriore ma inesistente invece di creare il proprio. Nel video lei parlava seduta su un divano (me lo fece vedere, conservava l'originale, quelli dell'agenzia lo riproducevano e lo spedivano), era bella, molto curata, sembrava serena, sembrava più giovane, parlava in inglese davanti alla telecamera, alla fine lasciava andare qualche frase convenzionale in spagnolo per attrarre altri possibili spagnoli solitari, residenti o di passaggio, o per chi apprezzasse un tocco esotico o per quelli che in America chiamano hispanos. Parlava dei suoi gusti, delle sue passioni, delle sue idee (non molte idee), del suo lavoro, menzionava la sua lieve menomazione con un sorriso scultoreo, era obbligatorio confessare i difetti fisici affinché nessuno si sentisse ingannato; poi la si vedeva per casa, mentre annaffiava le piante, mentre sfogliava un libro (era di Kundera, uno sbaglio), con musica di sottofondo (si udiva un violoncello di Bach in lontananza, un topico), in cucina con il grembiule, a scrivere lettere davanti a un tavolo con la luce accesa. Erano video molto brevi, tre o cinque minuti, molto normali. Anche lei (uso il plurale per quello) li riceveva dietro un modesto importo, i video di uomini che avevano visto il suo, oppure no, e volevano conoscere o farsi conoscere da sconosciute. Ne riceveva un paio ogni settimana, durante la mia permanenza li guardavamo insieme, ridevamo, io la consigliavo, benché mi sentissi incapace di consigliarla sul serio, mi sembrava solo un gioco, mi riusciva difficile credere che potesse farsi illusioni con qualcuno di quegli individui. Quando lo pensavo, dimenticavo che anche Berta si prestava a ciò, ed era mia amica, e degna di fiducia.
L'agenzia era abbastanza seria, o almeno così si presentava, era già tutto sotto controllo fin dal primo incontro, non c'era niente di cattivo gusto, censuravano i video se lo ritenevano necessario, era tutto regolare. Nei contatti personali per corrispondenza la cosa era diversa, li non c'era nessun tipo di controllo, nessun intermediario, e subito si entrava in materia carnale, i corrispondenti chiedevano video insinuanti e poi lascivi, pronunciavano parole audaci, facevano scherzi ripugnanti che a Berta cominciavano a non sembrare più tali, non c'è niente di ripugnante in ciò di cui si è parte, in ciò che diventa abituale. In poco tempo smise di interessarsi quasi del tutto a ciò che arrivava dall'agenzia, pure se continuava a sollecitare video per credere che ancora contava su quel mondo tranquillo, ma scambiava corrispondenza e video con uomini strani e piuttosto anomali, gente con faccia e corpo ma senza nome, gente con iniziali o con soprannomi, ne ricordo alcuni di cui mi parlava: «Taurus», «Vmf», «De Kova», «The Graduate», «Weapons», «Mc», «Humbert», «Sperm Whale» o «Gaucho», questi erano i loro soprannomi. Tutti sorridevano alla telecamera con disinvoltura, video casalinghi, senz'altro si erano filmati da soli, soli in casa, parlando a nessuno, o a qualcuno sconosciuto o da conoscere, o forse al mondo che li ignorava. Alcuni parlavano dal cuscino, distesi sul letto in mutande o in costumi minuscoli, tirando indietro lo stomaco, con il torace unto d'olio come fossero atleti. Ma non lo erano. I più coraggiosi (tanto più vecchi quanto più coraggiosi) apparivano nudi, in piedi, e parlavano come se niente fosse, senza nominare più di tanto ciò che non richiamasse l'attenzione. Berta rideva guardandoli e anch'io ridevo, ma con inquietudine, perché sapevo che Berta, dopo aver riso, avrebbe risposto a qualcuno, gli avrebbe mandato il suo video, si sarebbero dati un appuntamento e forse si sarebbero trovati a casa sua. E in quelle occasioni, dopo aver chiuso la porta e infilato la chiave nella borsa, avrebbe continuato a camminare dritta, e benché ormai fosse in casa non avrebbe desistito nello sforzo di dissimulare la propria andatura, almeno fino ad arrivare all'alcova, sul letto non si cammina.
Due settimane dopo essere giunto a New York, nell'anno del mio matrimonio, Berta (era un fine settimana, il secondo, e con un inizio di accumulo di stanchezza) mi fece vedere una lettera che le era arrivata dal fermoposta riservato ai suoi personal. Era solita farmele leggere quando ero lì per condividere il divertimento (il dolore, poi, lo condivideva di meno), ma in questo caso voleva anche verificare se avevo notato nella lettera la stessa cosa che aveva notato lei.
- Dimmi cosa te ne pare, - mi disse porgendomela.
La lettera era scritta in inglese e a macchina e non diceva molto, il tono era disinvolto ma educato, addirittura un po' sobrio per questo tipo di corrispondenza. L'individuo aveva letto l'inserzione di Berta nello spazio riservato ai personal di un mensile, e sembrava interessato a stabilire un contatto. Diceva che sarebbe venuto in città per un paio di mesi (il che, si rendeva conto, poteva essere attraente ma anche deludente), aggiungendo che tuttavia si recava a Manhattan con una certa frequenza, più volte l'anno (il che era promettente e comodo, diceva, garantiva che non sarebbe stato snervante). Come se non fosse abituato a scrivere questo tipo di lettere e ignorasse che di norma si usa uno pseudonimo o un soprannome o le iniziali, si scusava di firmare solo «Nick» (la firma a mano), e lo giustificava adducendo che, lavorando «in un'arena o in un campo molto visibile ed esposto» («as I work in a very visible arena», erano le sue parole esatte), doveva essere al momento molto discreto, se non riservato, se non segreto. Diceva così, «se non riservato, se non segreto».
Dopo aver letto la lettera dissi a Berta ciò che Berta si aspettava: - Questa lettera l'ha scritta uno spagnolo.
L'inglese era abbastanza corretto, ma con qualche indecisione, un errore inconfondibile e varie espressioni per niente inglesi, ma che sembravano una traduzione troppo letterale dal castigliano: sia Berta sia io sia Luisa siamo abituati a individuare queste trasparenze nei nostri compatrioti quando parlano o scrivono in altre lingue.
Tuttavia, se l'uomo era spagnolo, risultava alquanto insolito o stupido che si rivolgesse a Berta in inglese, visto che l'annuncio che lei pubblicava e pagava tutti i mesi su quella rivista proclamava prima di tutto le sue origini: «Young woman from Spain...», iniziava così, benché si vergognasse un po', al momento dell'incontro, di essersi presentata come ancora «young»: prima di uscire si trovava schifosa e si vedeva tutte le rughe, anche dopo il collagene, pure quelle che non c'erano. Della lettera di Nick la intrigava soprattutto «l'arena molto visibile». É certo che dall'inizio delle trattative o delle pre-trattative con sconosciuti, non mi era mai apparsa tanto eccitata dopo un primo contatto. «Un'arena molto visibile!», esclamava e ripeteva mettendosi a ridere, un po' per l'aspetto pretenzioso e comico della frase, un po' per l'entusiasmo della speranza. «Che lavoro farà? Un'arena molto visibile, sa di cinema o di televisione. Sarà un presentatore? Ce ne sono tanti che mi piacciono, ma certo, se è spagnolo, non so, non li conosco, ma forse tu si». Restava un po' a pensare, e poi aggiungeva: «Magari è uno sportivo, o un politico, anche se non credo che un politico possa osare tanto. Vabbé che in Spagna la gente è piuttosto sfacciata. Dire che lavora in un'arena molto visibile è come dire che è famoso. Per questo avrà cercato di farsi passare per americano. Chi potrà essere?» - Forse la trovata dell'arena è falsa, una trappola per darsi delle arie e risvegliare l'interesse. Con te ci sta riuscendo.
- Può darsi, ma ad ogni modo è un'espressione divertente: Arena. É molto americana, e se è spagnolo, da dove l'avrà tirata fuori?
- Dalla televisione, dove si impara tutto. Magari non è per niente famoso ma lui crede di esserlo. Forse è un agente di borsa, o un medico o un impresario, e per quello si crede importante e dunque esposto, anche se nessuno lo conosce, almeno qui in America.
E le alimentavo la sorpresa e le illusioni, era il minimo che potessi fare. Cioè, il minimo che potessi fare era ascoltarla, prestare attenzione al suo mondo, incoraggiarla, dare importanza alle cose a cui ne dava lei e mostrarmi ottimista, è questa, secondo me, la prima funzione dell'amicizia.
- Magari è un cantante, - diceva lei.
- Magari è uno scrittore, - rispondevo io.
Berta rispose al fermoposta che «Nick» le aveva indicato, «P.O. Box», si chiama così il fermo posta in inglese, lo usano tutti, ce ne sono milioni sparsi per tutto il Paese. Ma se durante le mie permanenze Berta non tralasciava di mostrarmi nessuna lettera o video dei vari corrispondenti, non faceva lo stesso con le sue risposte scritte, che mandava senza tenerne copia e senza lasciarmele vedere, e io lo capivo, perché possiamo tollerare un giudizio parziale delle nostre azioni mai interamente visibili e passeggere, ma non delle nostre parole interamente leggibili e permanenti (benché il giudizio sia involontario e benevolo da parte di chi lo formula e non lo esprime).
Qualche giorno più tardi arrivò la risposta alla sua risposta, un'altra lettera che non tralasciò di farmi leggere. Era ancora in dubbio e decoroso inglese, lingua in cui gli aveva scritto anche Berta, da quel che mi aveva detto, per non ferirlo nelle sue conoscenze linguistiche né deluderlo, era più breve e più salace, come se la mia amica lo avesse invitato a essere così, o forse no, forse nel secondo passo le minime forme imprescindibili del primo contatto tendevano a scomparire. Adesso non firmava «Nick» ma «Jack», il nome preferito «questa settimana», diceva, e il nome era di nuovo scritto a mano, la c e la k erano identiche in entrambi. Le chiedeva un video per conoscere il suo viso e la sua voce, e si scusava per non averle ancora spedito il suo (dunque doveva essere stata Berta a sollecitarlo): nei preparativi per il trasferimento dei due mesi in città, non aveva avuto il tempo di comprarsi una videocamera o di informarsi dove glielo avrebbero potuto fare, lo avrebbe spedito la prossima volta. In quell'occasione non aveva fatto alcun riferimento alla sua arena né aveva raccontato nient'altro di sé, parlava solo un po' di Berta, e la immaginava brevemente (tre righe) nell'intimità.
Utilizzava ancora termini ricercati e non volgari, frasi proprie di canzoni romantiche: «Immagino già il momento di spogliarti e accarezzare la tua pelle morbida», cose così. Solo alla fine, giusto prima della firma, «Jack» si accomiatava con brutale malizia, come se non avesse saputo contenersi: «Ti voglio scopare», diceva in inglese.
Ma a me sembrò che fosse stato scritto a freddo, come un inclemente promemoria, che Berta non pensasse che quello potesse non configurare nel programma che stavano confezionando. O forse era un modo per eliminare le precedenti licenze melodiche, o per calibrare l'audacia e il vocabolario (la tolleranza lessicale) della corrispondente.
Berta aveva audacia e umorismo per questo e altro: continuava a ridere, le brillavano gli occhi, zoppicava di meno, si sentiva lusingata e dimenticava per un istante che per quell'uomo che la desiderava o la voleva scopare lei non era ancora che qualche lettera, delle iniziali, la promessa di qualcuno, «Bsa», parole scritte in una lingua che non era di lui né di lei; e che una volta che lui l'avesse vista o avesse guardato il video e lei fosse stata qualcosa di più, sarebbe potuta non essere più desiderabile e nemmeno scopabile, com'era capitato in altre occasioni; o che esaudito il desiderio - se si fosse esaudito - poteva sentirsi rifiutata, come le succedeva quasi tutte le volte, da tempo, e non sapeva o non voleva sapere perché.
Era cosciente di tutto ciò (passato l'istante), ma rispose a «Jack» come aveva risposto a «Nick» e gli spedì una copia del video dell'agenzia e si mise ad aspettare. In quei giorni d'attesa era nervosa ma anche allegra, affettuosa con me come lo sono le donne quando coltivano un'illusione, anche se lei con me lo è sempre. Un pomeriggio si scoprì più di quanto non avesse mai fatto: tornato dal lavoro prima di Berta, presi io la posta. Appena aperta la porta e infilata la chiave nella borsa (e senza dedicarsi subito alle faccende domestiche, glielo impediva la concentrazione), venne da me e mi domandò precipitosa, senza nemmeno salutarmi: - Hai preso tu la posta o non c'era niente?
- L'ho presa io. Lì sul tavolino c'è la tua. Per me c'è una lettera di Luisa.
Corse verso il tavolino e guardò le buste (una, due, tre), e non ne aprì nessuna prima di essersi tolta il soprabito ed essere andata in bagno e in cucina ed essersi infilata dei mocassini che la squilibravano di più. Quella sera non uscimmo né lei né io, e mentre io guardavo il gioco a premi Family Feud e lei leggeva (non Kundera, per fortuna), mi disse: - Che idiota sono, sono fuori di me, dimentico le cose, prima ho creduto che nella posta potesse esserci qualcosa di Arena Visibile.
Se mi scrive lo farà a fermoposta, non qui, non conosce il mio indirizzo e nemmeno il mio nome, sono proprio suonata -. S'interruppe un secondo e poi aggiunse: - Tu credi che risponderà?
- Certo che si. Come potrebbe non scrivere dopo averti vista nel video? - le risposi.
Restò in silenzio, seguì con me una prova di Family Feud. Poi disse: - Ogni volta che aspetto una risposta mi terrorizza l'idea che non ci sia e pure che arrivi. Poi diventa un disastro, ma quando deve ancora succedere ho un'impressione di assoluta trasparenza e infinite possibilità. Mi sento come se avessi quindici anni, non sono scettica, è strano. Non posso evitare di farmi illusioni. La maggioranza degli individui con i quali mi incontro sono impresentabili, individui ripugnanti, a volte finisco per uscire e vado a cena con loro e anche oltre, ma solo perché sono stati preceduti dall'attesa e dalle lettere, se non fosse così non attraverserei neppure la strada in loro compagnia. Suppongo che loro sentiranno le stesse cose nei miei confronti -. Fece una pausa, o forse attese un altro quiz di Family Feud. Poi continuò: - Per questo la condizione ideale è quella dell'attesa e dell'ignoranza, il brutto è che se sapessi che questa condizione dovesse durare all'infinito allora non mi piacerebbe. Pensa, all'improvviso ecco un tizio che per chissà quale ragione mi intriga particolarmente, senza sapere nulla di lui, di «Nick» o «Jack», perché avrà cambiato nome, è strano.
Finché non lo conosco, soprattutto prima di vedere il suo video, se me lo manda, mi sento quasi felice. Da tempo sono gli unici giorni in cui davvero mi sento contenta e di buonumore. Poi mi mandano quei video ridicoli che vogliono essere audaci, i video sono una piaga, e anche così spesso me li tengo, e penso che tutto ciò che precede l'incontro con la persona in realtà non conta. É troppo finto, credo, la gente si comporta in un altro modo quando si trova faccia a faccia. É come se si desse loro un'altra opportunità che annullasse immediatamente la prima, o me la dessi io. É curioso, ma i filmati, a parte la falsità della situazione in cui normalmente vengono fatti, non ingannano mai. Considera che un video si guarda impunemente, come la televisione. Non guardiamo mai nessuno di persona con tanta insistenza o tanta sfacciataggine, perché in qualsiasi circostanza sappiamo che anche l'altro ci sta guardando, o può accorgersi che lo stiamo guardando di nascosto. É un'invenzione diabolica, rompe con la fugacità di quanto succede, con la possibilità di ingannarsi e raccontarsi le cose dopo, in forma diversa da come accaddero. Rompe con il ricordo, che era imperfetto e manipolabile, selettivo e variabile. Adesso che si può tranquillamente non ricordare ciò che è registrato, per quale motivo si dovrebbe ricordare ciò che si sa di poter rivedere, tale e quale, addirittura più lentamente di come si produsse? Come si può alterare? - Berta parlava a fatica, con la gamba mal nascosta sotto il corpo, in poltrona, con il libro in mano, come indecisa se interrompere la lettura o il mio gioco a premi: parlava, pertanto, come tra parentesi, cioè, senza voler dire molto.
- Meno male che si filmano solo alcuni momenti dall'insieme di una vita, ma questi momenti, ricorda, non ingannano mai, più per il tipo di occhiate di chi li guarda che per l'autenticità del filmato.
Quando guardo i video di quegli uomini mi va il latte alle ginocchia, anche se rido e a volte esco con loro. Mi va il latte alle ginocchia, e ancor di più con i loro vestiti, orrendi e studiati, e i loro preservativi in tasca, mai nessuno si è dimenticato di prenderli, tutti hanno pensato: «Well, just in case». Se ce ne fosse uno che non pensasse questo la prima sera sarebbe peggio, forse mi innamorerei di lui. Ora sono attratta da questo «Nick» o «Jack», uno spagnolo capriccioso che si fa passare per americano, dev'essere un tipo divertente, un tipo che ha pensato di presentarsi in quel modo, con la sua arena visibile. In questi giorni vivo tranquilla e anche contenta perché aspetto la sua risposta e che mi mandi il video, beh, anche perché ci sei tu qui. Cosa succederà? Il video sarà schifoso, ma lo vedrò un sacco di volte per abituarmi a lui, finché non mi sembrerà poi così male e i suoi difetti finiranno per piacermi, è questo l'unico vantaggio della ripetizione, distorce tutto e lo rende familiare, ciò che ci repelle nella vita alla fine diventa attraente se lo si vede a sufficienza sullo schermo di un televisore. Ma capirò che, in fondo, l'unica cosa che quella faccia vuole è scoparmi per una notte e basta, come si è già preoccupato di farmi sapere, e che poi sparirà, che mi piaccia o no, che lo voglia o no. Voglio vederlo e non voglio vederlo, voglio conoscerlo e che continui a essere uno sconosciuto, voglio che mi risponda e che la sua risposta non arrivi.
Ma se non arriva mi dispererò, mi deprimerò, penserò che vedendomi non gli sono piaciuta, e questo offende sempre. Non so mai quello che voglio.
Berta si coprì il viso con il libro aperto senza accorgersene: al contatto con le pagine sulla faccia lo fece cadere e allora si coprì con le mani, com'era stata la sua intenzione. Non piangeva, ma si nascondeva un po', un istante. Io smisi di guardare Family Feud e mi alzai e mi avvicinai a lei. Raccolsi il libro da terra e le misi una mano sulla spalla. Lei la prese e l'accarezzò (ma fu un secondo), per poi allontanarla molto lentamente, o rifiutarla dolcemente.
Non c'era il volto nel video di «Nick» o «Jack», che alla terza opportunità volle chiamarsi «Bill», «forse è il mio nome definitivo, forse no», diceva, sempre in inglese, sull'etichetta che accompagnava la registrazione, e la i era identica alla i di «Nick». Forse era arrivata il giorno in cui non poteva arrivare a casa, e infatti non arrivò, ma Berta la ritirò due giorni dopo, quando andò a guardare al fermoposta dell'ufficio vicino, dove riceveva la corrispondenza più personale, o forse impersonale. Aveva ancora il soprabito addosso quando io entrai in casa quel pomeriggio, mi aveva preceduto di pochi minuti, sarebbe sicuramente arrivata prima se non fosse passata dall'ufficio postale né si fosse intrattenuta o innervosita con la chiave che apriva lo sportello argentato. Teneva il pacchetto in mano (il pacchetto a forma di videocassetta), lo alzò e lo agitò con un sorriso, per farmelo vedere, per comunicarmelo. Era immobile, dunque non zoppicava.
- Lo guardiamo insieme stasera dopo cena? - mi chiese fiduciosa.
- Stasera ceno fuori. Non so a che ora tornerò.
- Beh, se resisto aspetto che ritorni. Altrimenti lo lascio sul televisore e tu lo guarderai più tardi, prima di andare a letto, e domani ne parliamo.
- Perché non lo guardiamo adesso?
- Non sono ancora pronta. Voglio lasciar passare qualche ora, sapere che ce l'ho e non guardarlo. Cercherò di aspettarti più che posso.
Fui sul punto di cancellare l'appuntamento. Berta preferiva vedere il video con me, per essere protetta mentre lo guardava o per dargli l'importanza visiva che verbalmente gli aveva dato da giorni. Quello era un avvenimento, forse solenne, bisogna dare importanza a ciò che ne ha per gli amici. Ma il mio appuntamento aveva a che fare con il mio lavoro, un alto funzionario spagnolo amico di mio padre e di visita in città, con un inglese passabile ma incerto, mi aveva chiesto se potevo accompagnare sua moglie e lui (lei più giovane) a una cena con un'altra coppia, un senatore nordamericano e la sua sposa nordamericana (lei più giovane), per intrattenere le signore mentre gli uomini parlavano di affari sporchi e dare una mano a lui con l'inglese se, com'era probabile, ne avesse avuto bisogno. Le signore risultarono essere non solo più giovani, ma delle frivole squinternate che dopo cena insistettero per andare a ballare e ci riuscirono: ballarono con me e con altri per ore (mai con i mariti, immersi nelle loro cose) e stringevano molto, soprattutto la spagnola, i cui seni contro il mio petto mi sembrarono siliconati, come legno fradicio, non osai fare prove digitali. Le due coppie erano facoltose e mondane, facevano affari, si iniettavano plastica, parlavano di Cuba con cognizione di causa, andavano in locali dove si balla stretti.
Arrivai a casa dopo le due, fortunatamente il giorno dopo era sabato (beh, avevo accettato quella serata perché era venerdì). Era accesa la lampada alla cui luce Berta aveva letto e leggeva, quella che era solita lasciare accesa quando andava a letto e io non ero ancora arrivato, o che lasciavo accesa io in caso contrario. Non avevo sonno, sentivo ancora nelle orecchie la musica al cui ritmo avevo ballato con le due fatalone e il suono delle voci virili che facevano piani per la nuova Cuba (avevo tradotto parecchie volte le difficoltà del funzionario). Guardai l'orologio già sapendo l'ora e ricordai le parole di Berta, «Cercherò di aspettarti più che posso».
Non era riuscita ad aspettarmi sino alla fine dei balli. Sul televisore, come aveva detto, c'era una videocassetta con un'etichetta, l'etichetta di «Bill» («forse è il mio nome definitivo») di cui ho già parlato. La sua durata era breve come lo sono di solito quelle personali, era alla fine, non era stata riavvolta. La infilai per farla tornare indietro, avevo ancora il soprabito addosso. Mi ci sedetti sopra, stropicciandolo, cosa da non fare, poi uno va in giro per settimane con l'aspetto di un disgraziato. Schiacciai e iniziai a guardare, seduto sul mio soprabito. Per i tre o quattro minuti di registrazione l'inquadratura non cambiò, era sempre la stessa, la telecamera ferma, e di lui si vedeva un torace senza viso, l'inquadratura tagliava la testa dell'uomo nella parte alta (si riusciva a vedergli il collo, il pomo d'Adamo appuntito, e in basso arrivava solo alla vita, la figura eretta). Quell'uomo era in accappatoio, un accappatoio azzurro pallido appena indossato o lavato, forse uno di quelli che gli alberghi cari mettono a disposizione dei clienti. O forse no, perché all'altezza del petto, a sinistra si leggevano due discrete iniziali, «Ph», magari si chiamava Pedro Hernández. Gli si vedevano anche gli avambracci, li teneva incrociati nascondendo le mani, le maniche dell'accappatoio non erano molto lunghe, un modello kimono che lasciava scoperte le braccia pelose e forti e forse lunghe, incrociate e immobili, asciutte, non bagnate, non era appena uscito dalla doccia o dalla vasca, l'accappatoio era forse solo un modo di non portare indumenti riconoscibili né significativi né niente, un abbigliamento anonimo: l'unica cosa che si notava di suo era un orologio nero e grande al polso destro (le mani infilate sotto le braccia), forse un mancino o semplicemente uno stravagante. Parlava in inglese, di nuovo, ma il suo accento lo smascherava ancor più della scrittura. Quell'uomo non poteva credere di farsi passare per americano davanti a una spagnola residente a New York che lavorava da interprete (ma questo lui non lo sapeva) parlando a quel modo; tuttavia lo faceva, la lingua come maschera, come pista falsa, le voci cambiano leggermente quando parlano una lingua che non è la propria, lo so bene, anche se la parlano in modo imperfetto e senza sforzarsi (l'uomo non parlava male, ma aveva l'accento). La scollatura dell'accappatoio lasciava intravedere un triangolo del petto, anch'esso molto peloso e con alcuni peli bianchi, pochi, i peli erano prevalentemente scuri. Con quell'accappatoio e tutti quei peli mi ricordò Sean Connery, il grande attore, un eroe della mia infanzia: quando faceva l'agente con licenza di uccidere, spesso stava con l'asciugamano o in vestaglia o in kimono, se non ricordo male. Immediatamente applicai all'uomo senza volto la faccia di Connery, è difficile sentir parlare qualcuno in televisione senza immaginarne i lineamenti. A un certo punto della registrazione fu inquadrato il suo mento perché lo abbassò, pochissimi secondi, sembrava diviso senza esserlo, un'ombra di fossetta, un taglio, la fenditura nell'osso ma non sulla pelle, che tuttavia lo faceva trasparire (non ricordo se l'attore Sean Connery abbia la fossetta sul mento). Per più di un minuto si vide l'immagine quasi immobile del torace con le braccia incrociate (ma respirava) e non si sentì niente, come se l'uomo avesse acceso la telecamera prima di essere pronto a pronunciare le sue parole, o forse le stava meditando, o memorizzando. In realtà si sentiva una musica di sottofondo, come se lontano ci fosse una radio o una televisione accesa. Stavo per mandare avanti il nastro accelerato per vedere se cambiava o se c'era qualche messaggio quando finalmente «Bill» iniziò a parlare. La sua voce, quasi stridula, non sembrava adeguata a un uomo villoso né tantomeno a Sean Connery. Il pomo d'Adamo si muoveva. Faceva strane pause nel parlare, come se prima di affrontare il video avesse redatto il testo con frasi semplici e corte e lo stesse recitando. A volte le ripeteva, era difficile sapere se per una ricerca stilistica o involontariamente, per correggere la pronuncia. Le frasi non erano solo corte, ma suonavano taglienti. La sua voce aveva il rumore di una sega. La sua voce era come quella dell'Avana attraverso il balcone e il muro, come quella di Guillermo, la cui traduzione è William, il cui diminutivo è Bill e non Nick o Jack. «Ho ricevuto il tuo video, grazie, - diceva quella voce nel suo inglese passabile ma spagnolizzato, da cui aveva tradotto e da cui traduco io adesso, tempo dopo. - Devo dire che è molto promettente. Sei molto attraente.
Ma questo è male. Perché promette solo. Non basta. Non basta. Per questo anch'io ti mando qualcosa di parziale. Incompleto. Per te vedere la mia faccia sarebbe come per me vedere il tuo corpo. Il tuo corpo. A voi donne interessa la faccia. Gli occhi. É questo che dite. Agli uomini la faccia con il corpo. O il corpo con la faccia. É così. Ti ho già detto che lavoro in un'arena molto visibile». («A very visible arena», diceva di nuovo, e l'ultima parola la pronunciava alla spagnola, non poteva evitarlo per l'origine castigliana del termine. Mi appoggiai all'indietro. Mi si stropicciò di più il soprabito). «Molto visibile. Non posso farmi conoscere da qualcuno altrettanto sconosciuto. Se non sono convinto che ne valga la pena. Per saperlo devo vederti intera. Devo vederti nuda. Con tutti i particolari. Dici di aver avuto un incidente. Dici che zoppichi un poco. Un poco. Ma non mi lasci vedere quanto poco è questo poco. Vorrei vedere la gamba ferita. Com'è. Vedere le tue tette. La tua fica. Se è possibile ben aperta. Devono essere bellissime. Solo dopo averle viste potremo incontrarci. É così. Se le tue tette e la tua fica e la tua gamba mi convincono che valga la pena correre il rischio. Se ancora ti interessa. Forse non ne vorrai più sapere. Penserai che sono troppo diretto. Brutale. Crudele. Non sono crudele. Non posso perdere molto tempo. Non posso perdere molto tempo. Non posso correre rischi inutili. Mi piaci. Sei molto bella.
Te lo dico davvero. Sei molto bella. Mi piaci molto. Ma con quello che mi hai mandato so tanto poco di te quanto tu di me ora. Ho visto molto poco di te. Non sono crudele. Voglio vedere di più. Mandamelo.
Mandamelo. Allora mi lascerò vedere. Se ne vale la pena. Credo di si.
Continuo ad aver voglia di scoparti. Adesso di più. Adesso di più. É così». La registrazione continuava per qualche secondo, ormai muta, la stessa inquadratura di sempre, il triangolo villoso e le braccia incrociate, l'orologio nero al polso destro, il pomo d'Adamo fermo che parlando si era mosso, le mani nascoste, non riuscii a vedere se portava la fede al dito, come la portava Guillermo, gliel'avevo vista dal balcone. Poi il torace si alzò e uscì dall'inquadratura dalla sua sinistra (sempre con l'accappatoio), e per qualche secondo riuscii a vedere ciò che fino allora era rimasto nascosto, un cuscino, un letto grande o matrimoniale disfatto, ai cui piedi si era seduto per il filmato. Subito dopo lo schermo apparve grigio e l'indicatore cronometrico si fermò, era un nastro vergine, uno di quelli da quindici o venti minuti che sostituiscono le lettere o forse le foto, dato che le lettere erano già state sostituite prima. Quando spensi lo schermo e scomparve la luce, molto più forte di quella della lampada da tavolo, vidi Berta alle mie spalle, riflessa nel cristallo ormai scuro, e mi voltai. Era in piedi, in vestaglia, con la faccia da sonno o piuttosto da insonnia, quante volte doveva aver visto e sentito quel video prima del mio arrivo, e adesso era uscita dalla sua camera da letto per vederlo di nuovo, in mia compagnia o mentre io lo guardavo per la prima volta. Aveva le mani nelle tasche della vestaglia, era scalza, con i capelli in disordine per tanto che si era rigirata sul cuscino, era bella, senza trucco. Camminando avrebbe zoppicato, era scalza. Non si mosse. Dalla mia testa era andata via la musica da ballo, ma non la Cuba della conversazione. Tirò fuori le mani dalle tasche e incrociò le braccia come aveva fatto «Bill» per rivolgersi a lei e non lasciarsi vedere; appoggiò la schiena contro la parete e mi disse: - Così hai visto.
- Ho visto, - dissi io.
11
Nei giorni che seguirono aspettai che fosse Berta a parlare di lui, di «Nick» o «Jack» o «Bill» o «Arena Visibile» o forse Pedro Hernández, o magari Guillermo di Miriam, anche se abbandonai subito questa possibilità, in quanto non ci fidiamo mai della prima impressione rispetto a qualcosa o a qualcuno che ce ne impone una seconda e una terza e più, qualcuno le cui parole o la cui immagine ci restano nella memoria per troppo tempo, come una canzone ballabile che balla nel nostro pensiero. Ma in quei giorni, durante il fine settimana (sabato e domenica completi) Berta non disse niente, non volle parlarne, girava per casa e usciva con aria assente, non di cattivo umore ma nemmeno buono, senza l'allegro nervosismo delle giornate di attesa, forse chiedendomi più di quanto era solita fare sui miei progetti, il matrimonio e la casa nuova, mio padre e Luisa, che conosceva solo attraverso le foto e il telefono. Se io pensavo spesso a «Bill», pensavo, lei non poteva far altro che pensare a lui, era a lei che aveva parlato dal suo accappatoio, era lei che più voleva vedere prima di riuscire a vederla, quell'uomo che aveva bisogno di tante certezze. Durante il fine settimana nessuno guardò il video, come se fosse di malaugurio o contaminato, e il nastro di «Bill» restò lì senza che nessuno lo riavvolgesse o lo estraesse, sempre alla fine, come l'avevo trovato prima e l'avevo lasciato poi.
Tuttavia lunedì (entrambi, la mattina, avevamo ripreso a lavorare), tornato a casa, il pomeriggio incontrai Berta, anche lei appena arrivata (la borsa ancora aperta, la chiave nella borsa, il soprabito buttato sul sofà), con il video che scorreva sullo schermo. Lo guardava ancora una volta, con delle pause, lo fermava qui e là inutilmente, visto che, come ho già detto, l'immagine era la stessa per i tre o quattro minuti di durata. Le giornate si stavano accorciando, era quasi buio, era lunedì, il lavoro dell'Assemblea era stato snervante, immaginai che per lei doveva essere stato lo stesso, poi si ha bisogno di distrarsi, di non ascoltare. Ma Berta stava ancora ascoltando. Non dissi niente, la salutai, andai in camera mia, passai per il bagno, mi rinfrescai, e quando tornai in sala lei era ancora lì a studiare il filmato, a fermarlo e a farlo avanzare per poi fermarlo di nuovo.
- Hai notato che a un certo punto gli si vede il mento? - mi disse.
- Qui -. Aveva congelato l'immagine in cui «Bill» chinava il mento lasciando che apparisse nello schermo.
- Sì, l'ho notato l'altra notte, - risposi. - Ce l'ha quasi diviso.
Trattenne la domanda un secondo (ma solo un secondo).
- Non potresti riconoscerlo solo da quello, vero? Se lo vedessi subito, voglio dire. Se gli vedessi la faccia da qualche parte.
- Beh, no, come potrei riconoscerlo? - dissi io. - Perché?
- Nemmeno se sapessi che si tratta di lui? Sapendo prima, intendo dire, che dev'essere lui.
Guardai nel video il mento sospeso.
- Sapendolo forse sì, forse potrei confermarlo, perché?
Berta spense il video con il telecomando e l'immagine scomparve (l'immagine che poteva ritornare a suo piacimento). Aveva di nuovo lo sguardo acceso e mobile.
- Senti, questo tipo m'intriga. É uno stronzo, ma sto pensando di mandargli quello che mi chiede. Non l'ho mai fatto con nessuno, nessuno ha mai osato chiederlo così, in quel modo, e io non ho mai risposto ai video osceni con uno mio dello stesso genere, lo puoi immaginare. Ma in realtà farlo una volta potrebbe essere divertente -. Berta non voleva sforzarsi a trovare una motivazione, perciò s'interruppe e cambiò semplicemente tono, sorridendo: - Così il mio corpo resterebbe alla posterità, benché sia una posterità molto breve, tutti finiscono per cancellare i nastri e utilizzarli di nuovo. Però ne farei una copia per la mia vecchiaia.
- Anche la tua gamba alla posterità, no? - le dissi.
- Per la gamba vedremo, che figlio di puttana! - Nel lasciarsi scappare l'insulto il viso le si indurì un istante. - Ma prima di decidermi devo vederlo, sapere qualcosa in più, è angosciante quell'accappatoio senza faccia. Devo sapere com'è.
- Ma non lo potrai vedere prima di mandargli il tuo video, dice, e nemmeno così è sicuro. Dovrà darti il suo benestare, quel figlio di puttana -. Il mio viso era indurito, credo, dall'inizio della conversazione, non solo per l'insulto. Forse lo era da tre notti.
- Io non posso far niente perché lui ha già visto il mio video e conosce la mia faccia. Ma non ha visto te; non sa che esisti. Noi conosciamo il numero del suo fermoposta, e da li dovrà passare ogni tanto. Ho controllato dov'è, sta a Kenmore Station, non è molto lontano. Tu potresti andarci, scoprire qual è la sua cassetta, sorvegliarla, aspettare e vederlo in faccia quando andrà a ritirare la posta.
Berta aveva detto «Noi conosciamo», mi stava coinvolgendo nella sua curiosità e nel suo interesse, o era qualcosa di più. Mi stavo assimilando a lei.
- Sei matta? Chissà quando passerà di li, possono trascorrere giorni senza che ci passi. Cosa pretendi, che resti tutto il giorno in un ufficio postale?
Lo sguardo di Berta si velò d'irritazione. Non era frequente in lei. Aveva deciso ciò che c'era da fare, non ammetteva pareri contrari, neppure un'obiezione.
- No, non pretendo questo. Solo che tu ci vada un paio di volte nei prossimi giorni, a tempo perso, uscendo dal lavoro, mezz'ora, magari abbiamo fortuna, nient'altro. Almeno provaci. Se non capita in quel paio di volte, allora niente, lo dimentichiamo. Tentar non nuoce. In questi giorni lui starà aspettando la mia risposta, il video che non gli ho ancora spedito, forse passa tutti i giorni per vedere se è arrivato. Se è qui per lavoro, forse avrà un orario dalle nove alle cinque, è possibile che passi di li quando esce, dopo le cinque, come faccio io. Forse saremo fortunati -. Aveva di nuovo utilizzato il plurale, aveva detto «lo dimentichiamo». Dovetti guardarla più assorto che arrabbiato, perché aggiunse tranquilla, sorridendo:
- Per favore -. La mezza luna, la cicatrice, era invece diventata molto blu: mi venne da pulirle la guancia.
Andai tre volte all'ufficio postale di Kenmore Station, la prima il pomeriggio seguente, dopo il lavoro, la seconda dopo due giorni, il giovedì di quella settimana, dopo una sfibrante giornata da interprete. Non ci restai mezz'ora, come aveva proposto Berta, ma quasi un'ora in entrambe le occasioni, vittima dell'apprensione che sempre assale coloro che aspettano invano, la paura che proprio mentre ce ne andiamo arrivi la persona che ritardava tanto, com'era sicuramente successo alla mulatta Miriam quel pomeriggio caldo all'Avana, quando trascinava frettolosamente i tacchi dall'altra parte del piazzale e Guillermo non si vedeva e lei non se ne andava.
Guillermo non si fece vedere né il martedì né il giovedì, o «Bill» o «Jack» o «Nick», o Pedro Hernández. Per fortuna, a New York c'è un buon numero di individui dall'atteggiamento sospetto o addirittura criminale a tutte le ore e da tutte le parti perché possa richiamare l'attenzione un tizio con soprabito, quotidiano e libro, in piedi in un ufficio in cui la gente arriva, ritira o consegna pacchetti e a volte entra qualcuno frettoloso, con una chiave in mano, per aprire la sua cassetta argentata, introdurre il braccio e frugare dentro e tirare fuori a volte un bottino di buste, a volte la mano di nuovo vuota. Ma nessuno di quegli individui frettolosi si diresse al P.O. Box 524, che io avevo subito localizzato.
- Ancora una volta, - mi chiese Berta la notte del venerdì, una settimana dopo aver ricevuto il video, dopo sette giorni ciò che ci ha fatti affondare è ciò che ci riporta a galla, a volte succede. Domani mattina, è il fine settimana, forse è tanto occupato che può passare solo di sabato.
- O forse è tanto libero che è passato tutti questi giorni a qualunque delle molte ore in cui io non c'ero. Non ha senso, sono rimasto li un'ora ogni volta.
- Lo so, e te ne sono molto grata, non sai quanto. Ma solo una volta ancora, per favore, proviamo il fine settimana. Se no, lasciamo perdere.
- Ma anche se dovesse farsi vedere, che cosa potresti dedurre dal fatto che io lo veda? Che te lo descriva? Io non sono uno scrittore.
E come faccio a sapere se potrebbe piacerti? E poi potrei mentire, dirti che è bello se è brutto, o brutto se è bello, che t'importa?
Non è per quello che gli spedirai o non gli spedirai più ciò che ti ha chiesto, in funzione dell'aspetto che io ti racconterò che ha. Che farai se ti dico che è mostruoso, o con una faccia patibolare? Sarà lo stesso. Magari te lo direi in ogni caso, perché tu non gli spedisca niente e non abbia più a che fare con lui.
Berta non rispose alle mie ultime frasi, immagino che non volesse approfondire perché avrei preferito che non avesse più niente a che fare con lui, o forse lo sapeva e non aveva voglia di sentirlo.
- Non lo so, ancora non so come reagirò a ciò che mi dirai. Ma ho bisogno di sapere qualcosa di più, non sopporto che quel tizio mi abbia vista in faccia, in casa mia, e non aver visto io la sua, né che l'abbia vista nessuno, tu, voglio dire, arena visibile, che tipo astuto. Appena l'avrai visto deciderò. Non so ancora cosa, ma deciderò in quel momento. Ci andrei io ma mi riconoscerebbe, e allora di sicuro non vorrebbe più saperne.
In quel momento avrei pagato per non sapere niente.
La mattina dopo, il sabato della mia quinta settimana di permanenza (era ottobre), andai con un gigantesco «New York Times» a Kenmore Station disposto ad aspettare di nuovo per un'ora, o forse più: chi aspetta, anche se controvoglia, finisce per voler esaurire al massimo le proprie possibilità, e aspettare è forse un vizio. Mi appostai, come avevo fatto il martedì e il giovedì, accanto a una colonna che mi serviva da appoggio e mi nascondeva, o per riposare ogni tanto in piedi (flettendo la gamba come per tirare un calcio), e iniziai a leggere il giornale con attenzione, non tanta però da non avvertire la presenza di chiunque si avvicinasse alla cassetta o l'aprisse con calma o impazienza e la richiudesse con soddisfazione o rabbia contenuta. Per essere sabato c'era meno gente, e i passi suonavano meno pudibondi o più individualizzabili sul pavimento di marmo, per cui non dovevo far altro che alzare lo sguardo ogni volta che fosse apparso un usufruttuario dei P.O. Box. Dopo circa quaranta minuti (ero già alle pagine sportive) risuonarono dei passi più stridenti e individualizzabili degli altri, come se le suole avessero delle placche metalliche o fosse una donna con i tacchi alti. Alzai lo sguardo e vidi avvicinarsi con passo rapido un soggetto che alla prima occhiata mi parve spagnolo, più che altro per i pantaloni, quelli del mio Paese sono inconfondibili e hanno un taglio particolare, non so in cosa consista ma tutti i miei compatrioti sembrano avere le gambe troppo diritte e il sedere molto alto (non sono sicuro che questo taglio li abbellisca). (Ma tutto questo lo pensai più tardi). Senza bisogno di guardarlo si avvicinò alla cassetta, la 524, e cercò la chiave in una tasca dei pantaloni patriottici. Avrebbe potuto aprire la 523 o la 525, così pensai mentre la cercava, la tasca dell'accendino, quella in vita, ma fu un secondo. Aveva i baffi, era nell'insieme ben vestito, sicuramente era europeo (ma poteva anche essere di New York o della Nuova Inghilterra), avrà avuto una cinquantina d'anni (ma ben portati, o meglio, ben curati), era abbastanza alto, e passò così velocemente accanto a me che quando cercai di vederlo in faccia era già di spalle, a cercare la chiave rivolto verso la sua cassetta. Chiusi istintivamente il giornale (un errore), restai a osservarlo (altro errore) e vidi che apriva la 524 e cacciava il braccio fino al fondo della cassetta molto profonda. Estrasse varie buste, tre o quattro, nessuna poteva essere di Berta, dunque teneva corrispondenza con molte altre persone, forse erano tutte donne curiose, la gente che scrive i personal non si limita a un tentativo, anche se a un certo momento, come Berta adesso (ma forse non «Bill»), può concentrarsi su un unico individuo e dimenticare gli altri, tutti sconosciuti. Chiuse la cassetta e si voltò guardando le buste senza soddisfazione né furia (una sembrava un pacchetto, poteva essere un video per forma e dimensioni). Fece due passi e si fermò, poi riprese a camminare con passo frettoloso e nel passarmi accanto i suoi occhi s'imbatterono nei miei che non erano più sul giornale. Forse anche lui mi riconobbe come spagnolo, forse per i pantaloni. Mi guardò guardandomi, voglio dire che fissò un attimo lo sguardo deliberatamente, e di conseguenza, pensai, se mi guardava di nuovo doveva avermi riconosciuto (come io lui). Dell'attore Sean Connery, a parte i peli che adesso non mostrava (indossava giacca e cravatta, e appeso al braccio un soprabito scuro, come chi è sceso un attimo dall'auto che non guida), aveva solo una calvizie incipiente che non nascondeva e le sopracciglia che si alzavano molto e poi si abbassavano molto e si prolungavano verso le tempie, conferendogli, come a Connery, un'espressione acuta. Non riuscii a vedergli il mento né a paragonarlo, ma notai che sulla fronte c'erano rughe marcate che però non lo invecchiavano, sicuramente un uomo con molta mimica. Non era brutto, anzi, probabilmente era attraente o bello nel suo genere, un genere di uomo occupato e maturo e determinato, un uomo con dei soldi e un po' di esperienza (forse recente): un uomo d'affari, forse andava in quei locali dove si balla stretti, senz'altro avrebbe parlato di Cuba con cognizione di causa, se fosse stato Guillermo Guillermo di Miriam. Ma non si sarebbe iniettato plastica, quello sguardo pungente glielo avrebbe proibito.
Pensai che avrei potuto seguirlo per un po', era un modo di dilatare l'attesa, che in realtà era finita. Quando lo vidi uscire da quell'ufficio, quando calcolai che le porte chiuse avrebbero ammortizzato il rumore delle mie scarpe sul marmo indiscreto, iniziai a camminare, con lo stesso passo rapido per non perderlo. Dalla porta che dava sulla strada vidi che si avvicinava a un taxi parcheggiato e che dal marciapiede lo pagava e lo mandava via, forse aveva deciso di andare a piedi, era una bella giornata (non s'infilò il soprabito, lo appoggiò su una spalla, vidi che era blu pastello, pedante, io il mio l'avevo addosso, ed è del colore tradizionale dei soprabiti, beige).
Camminava dando ogni tanto un'occhiata alle buste, a un tratto ne aprì una senza rallentare il passo, ne lesse rapidamente il contenuto, stracciò tutt'e due, busta e contenuto, e li gettò in un cestino a cui passò rapidamente accanto. Non osai andare a frugarci dentro, l'idea mi faceva vergognare e poi avevo paura di perderlo.
Continuò a camminare, guardava dritto davanti a sé, uno di quegli uomini a testa alta, per guadagnare in statura o sembrare dominanti.
Teneva in mano le altre buste e il pacchetto con il video (sicuro, era un video). Allora, nel notargli la mano, vidi che portava la fede infilata all'anulare della mano destra, al contrario di me, che la portavo a sinistra da alcuni mesi, e cominciavo ad abituarmi. Di nuovo senza rallentare aprì un'altra busta e fece la stessa cosa che aveva fatto con la prima, ma questa volta mise i resti nella tasca della giacca, forse perché non c'era un cestino a portata di mano (un uomo dal senso civico). Si fermò a guardare dei libri in una vetrina della Quinta Avenue, Scribner's se non ricordo male, niente sembrava interessarlo o forse solo il negozio, perché riprese immediatamente a camminare. Durante la sosta si era infilato il soprabito, beh, no, se l'era buttato sulle spalle, come ha fatto per tutta la vita e continua a fare Ranz, mio padre, e che invece non avrebbero fatto molti americani (solo i gangster, George Raft). Io lo seguivo a poca distanza, sicuramente troppo poca per quanto convenga in questi casi, ma io non avevo mai seguito nessuno. Lui non aveva di che sospettare, benché non stesse esattamente facendo una passeggiata, andava troppo veloce e senza fermarsi se non ai semafori, e nemmeno sempre, c'è meno traffico il sabato. Sembrava aver fretta, anche se non abbastanza da utilizzare il taxi. Continuava a camminare, ma era ovvio che si stava dirigendo da qualche parte, forse la fretta e la necessità di attesa derivavano dal pacchetto che teneva in mano, probabilmente quel video non aveva sulla busta nessun tipo di mittente, solo un'etichetta all'interno, forse «Bill» pensava potesse trattarsi di quello della mia amica Berta, per lui «Bsa», forse credeva di portarla nuda in mano in quell'istante. Si fermò di nuovo davanti a una superprofumeria o profumeria immensa, forse stordito dalla mescolanza di odori di ogni marca che si sprigionava nella strada. Entrò, e io entrai dietro di lui (mi sembrò che restare ad aspettare sulla porta si notasse di più). Li non c'erano commesse, i clienti deambulavano incontrollati, sceglievano le colonie e pagavano all'uscita. Lo vidi fermarsi davanti a uno scaffale di Nina Ricci e lì, appoggiati i gomiti sul cristallo, aprì la terza busta e lesse la lettera con più calma: questa non la stracciò e andò a finire nella tasca del soprabito dal colore petulante (la lettera stracciata nella giacca, era un uomo ordinato). Prese un flaconcino di Nina Ricci, un campione di prova, e si asperse il polso sinistro, quello senza orologio né altro. Aspettò i secondi di rigore e poi annusò delicatamente senza mostrare un'impressione apparente, poiché continuò ad andare avanti fino a un altro scaffale meno importante in cui convivevano varie marche. Con Eau de Guerlain si spruzzò l'altro polso - l'orologio nero e grosso restò sicuramente schizzato. Lo annusò (il cinturino) dopo i secondi d'attesa abituali per gli intenditori, e dovette piacergli, perché ne acquistò un flacone.
S' intrattenne ancora nella sezione maschile, provò l'aroma all'interno di entrambe le mani, presto non gli sarebbero rimaste zone incontaminate per altri profumi. Prese un flacone di una marca americana dal nome biblico, Jericho o Jordan o Jordache, non ricordo, vorrei conoscere i prodotti locali. Io presi un Trussardi da donna, essendo sposato poteva sempre servire, pensai (pensavo spesso a Luisa), o l'avrei potuto regalare a Berta (pensandoci presi un secondo flacone). Fu allora, in coda per pagare (ognuno nella sua coda separati da un'altra in mezzo, lui più vicino alla cassa di me), che girò la testa e mi vide e mi riconobbe di certo. I suoi occhi erano pungenti, come già mi erano parsi all'ufficio postale, ma non rivelavano niente nella loro penetrazione, né stupore né malessere né sospetto (né timore né minaccia), pungenti ma molto opachi, come se quella penetrazione fosse cieca, come se fosse uno di quei personaggi della televisione che si credono molto espressivi e dimenticano che non lo possono essere, dato che guardano una telecamera e mai una persona. Uscì e riprese a camminare, e nonostante tutto io continuai a seguirlo, sebbene sapessi di essere stato scoperto. Adesso si fermava con una certa frequenza, a fingere di guardare le vetrine o a confrontare la sua ora con gli orologi per strada, e si voltava per controllarmi, io facevo finta di niente e compravo riviste e hot-dog che non desideravo affatto, nei chioschi sulla strada. Ma il suo tragitto durò ancora poco: arrivato alla Cinquantanovesima Strada «Bill» voltò rapidamente a sinistra e lo persi di vista per qualche secondo, e quando giunsi all'angolo e fu di nuovo possibile farlo entrare nel mio campo visivo, miracolosamente riuscii a vederlo salire di corsa la gradinata con pensilina del lussuoso Hotel Plaza e scomparire oltre la porta a passo leggero, salutato dai portieri in uniforme e visiera ai quali non restituì il saluto. Teneva in mano il video e il sacchetto con i profumi, io nella mia le riviste e il gigantesco «New York Times», il sacchetto della profumeria e un hot-dog. La distanza dall'angolo l'aveva conquistata attraversando di corsa, sperando di arrivare in albergo in tempo perché non vedessi dove fosse diretto: Plaza Hotel il famoso nome, Ph le discrete iniziali, l'accappatoio era in prestito e lui non si chiamava Pedro Hernández.
Tutto questo lo raccontai a Berta, anche se non feci riferimento alla mia impressione che quell'individuo potesse essere lo stesso che aveva fatto aspettare e infuriare un pomeriggio all'Avana la mulatta Miriam dalle gambe robuste e la grossa borsa e il gesto prensile, un uomo sposato e con una moglie malata, o forse sana. Berta ascoltò tutto con una passione non dissimulata e una pudica espressione di trionfo (il trionfo veniva dal successo finale della sua idea, dalle mie visite a Kenmore Station, più che altro). Non fui capace di mentire e dirle che «Nick», «Jack» o «Bill» fosse mostruoso, non lo era e glielo dissi. Nemmeno potei dirle che il suo aspetto fosse patibolare, non lo era e glielo dissi, anche se non mi piaceva con quel soprabito arrogante e gli occhi pungenti e indecifrabili e le sopracciglia basse e alte come quelle di Connery e i baffi curati e il mento con la fossetta in ombra e la voce come il rumore di una sega. Con quella voce avrà concluso affari e parlato di Cuba con cognizione di causa. Con quella voce aveva sedotto Berta. Non mi piaceva. A Berta regalai il flacone di Trussardi.
Passarono alcuni giorni senza che né Berta né io lo nominassimo (io tacevo per dissuadere, lei doveva fare i suoi calcoli), giorni di lavoro intenso alle Nazioni Unite: una mattina mi trovai a tradurre il discorso dello stesso alto funzionario del mio Paese, le cui parole avevo alterato il giorno in cui conobbi Luisa. In questa occasione mi astenni dal farlo, eravamo all'Assemblea, ma mentre passava in inglese e agli auricolari mondiali la sua prosopopea spagnola e i suoi concetti confusi ed errati, per forza mi ricordai di quell'altra volta, e vivamente, di ciò che si era detto attraverso la mia mediazione, mentre Luisa respirava alle mie spalle (respirava accanto al mio orecchio sinistro come un sussurro e quasi mi sfiorava, il suo petto quasi contro la mia schiena). «Buona parte della gente ama perché la si obbliga ad amare», aveva detto la statista inglese. E poi aveva aggiunto: «Qualunque relazione tra due persone comporta sempre un sacco di problemi, di forzature, e anche di offese e umiliazioni». E subito dopo: «Tutti obbligano tutti, non tanto a fare ciò che non vogliono, quanto piuttosto a fare ciò che non sono certi di volere, perché quasi nessuno sa cosa non vuole, e meno ancora cosa vuole, questo non c'è modo di saperlo». E continuava, mentre il nostro alto funzionario stava in silenzio, forse già stanco di quel discorso o come se stesse imparando qualcosa: «Magari sono stati costretti da un fattore esterno o da qualcuno che non fa più parte della loro vita, li obbliga il passato, l'infelicità, la loro storia, la loro sfortunata biografia. O anche da cause che ignorano o che non sanno vedere, quella parte di retaggio personale che tutti possediamo e non conosciamo, chissà quando è iniziato questo processo...» Per ultimo aveva detto: «A volte mi domando se non sarebbe meglio che ce ne stessimo tutti quieti, che fossimo tutti morti, in fondo l'unica cosa che vogliamo davvero, l'unica idea futura alla quale gradualmente ci abituiamo, e davanti a lei non ci sono dubbi né ripensamenti improvvisi». Il nostro statista era rimasto zitto, e l'alto funzionario inglese, che in quella data autunnale aveva già perso l'incarico e non era presente all'Assemblea di New York, era arrossita dopo il falso soliloquio, sentendo il lungo silenzio che era seguito e che l'aveva risvegliata da quell'emozionante trance. Io allora le avevo dato un'altra mano, le avevo fatto fare una proposta inesistente: «Perché non andiamo a passeggiare in giardino? É una giornata gloriosa».
(Avevo inventato quell'anglicismo per dare verosimiglianza alla frase). Ed eravamo usciti tutti e quattro a passeggiare in giardino, quella mattina gloriosa in cui Luisa e io ci conoscemmo.
Adesso il nostro alto funzionario continuava con lo stesso incarico, forse grazie alla sua prosopopea e ai suoi concetti confusi ed errati quanto quelli della statista britannica, ma a lei non erano bastati per conservarlo (doveva essere una donna depressa e sicuramente pensante, e questo in politica significa scavarsi la fossa da soli). Dopo il discorso lo incrociai in corridoio, circondato dal suo seguito (il mio turno era finito e lui veniva falsamente congratulato per la sua predica), e dato che lo conoscevo, mi venne spontaneo salutarlo tendendogli la mano e chiamandolo con la sua carica, anteponendo la parola «signore». Fu un'ingenuità. Lui non mi riconobbe assolutamente, e subito due guardie del corpo mi afferrarono la mano tesa e quella non tesa e me le immobilizzarono dietro la schiena, stringendole con tanta violenza (triturandole, polverizzandole) che per un istante mi sentii legato, come ammanettato. Fortunatamente un alto funzionario delle Nazioni Unite, che doveva avermi notato e si trovava lì, mi riconobbe come l'interprete, e riuscì a farmi liberare dai gorilla del nostro altissimo funzionario. Lui era già in fondo al corridoio con i suoi falsi adulatori e un inadeguato rumore di chiavi (maniaco del suo portachiavi, lo sballottava in tasca). Guardandolo allontanarsi notai che anche i suoi pantaloni erano connazionali, avevano lo stesso famoso e inconfondibile taglio. Diversamente non sarebbero stati adatti a un rappresentante tanto rappresentativo del nostro Paese così lontano.
Quella sera, a casa, raccontavo l'aneddoto a Berta, e lei, al contrario di com'era solita fare quando le raccontavo aneddoti, non ascoltava divertita e nemmeno stupita, e ancor meno colpita, la sua testa era concentrata su ciò che le frullava dentro quel giorno, o da giorni, un progetto, «Bill», senza dubbio.
- Mi aiuteresti a girare il video? - mi domandò d'un fiato appena ebbi terminato il mio racconto.
- Aiutarti? Quale video?
- Dai, non fare l'idiota. Il video. Glielo mando. Ma non lo posso filmare da sola, non verrebbe bene. Le inquadrature e tutto il resto, la telecamera non può stare fissa, si deve muovere. Mi aiuterai? Aveva usato un tono leggero, quasi divertito. Dovetti guardarla con un'espressione da imbecille, perché aggiunse (e il tono non era più leggero): - Non guardarmi con quell'espressione da imbecille e rispondi. É chiaro che se non glielo mandiamo non darà più segni di vita.
Io dissi (all'inizio non pensai alle mie parole): - E allora? Sarebbe tanto grave? Ma chi è? Pensaci. Chi è? Che importanza ha se non glielo mandiamo? Siamo ancora in tempo, non è ancora nessuno, non l'hai neppure visto in faccia.
Aveva di nuovo utilizzato il plurale: «se non glielo mandiamo», aveva detto, dando ormai per scontata la mia partecipazione. Forse non era poi così ingiustificato che lo utilizzasse, dal momento che ero andato a Kenmore Station e in altri posti, fino alla pensilina dell'Hotel Plaza. L'avevo utilizzato anch'io, per assimilazione, per contagio, «se non glielo mandiamo», «siamo ancora in tempo». L'avevo fatto senza volerlo.
- Per me è importante, io ci tengo molto.
Accesi la televisione, era l'ora di Family Feud, programma quotidiano, e le immagini avrebbero contribuito a mitigare lo screzio che si stava creando, forse a smorzare le parole, è impossibile non guardare ogni tanto uno schermo acceso.
- Perché non provi a organizzare un incontro? Scrivigli di nuovo, forse risponderà, anche se non gli mandi quello che chiede.
- Non voglio perdere altro tempo. Mi aiuterai o no?
Il tono non aveva più niente di leggero, adesso, era imperativo, o quasi. Guardai lo schermo. Dissi: - Preferirei non doverlo fare.
Anche lei guardò. Disse: - Non ho nessun altro a cui chiederlo.
Restò in silenzio per tutta la sera, e non in mia compagnia, ma tra la cucina e camera sua. Quando mi passava accanto sapeva di Trussardi.
Ma il fine settimana restammo di più a casa, come sempre (era il sesto del mio soggiorno, si avvicinava il momento di tornare a Madrid, nella mia nuova casa con Luisa, parlavo con lei un paio di volte la settimana, di niente, come sono le conversazioni frettolose e amorose, e in più intercontinentali), e sabato Berta tornò alla carica. «Devo girare il video, - disse, - mi devi aiutare». Negli ultimi giorni zoppicava un po' più del solito, come se inconsciamente volesse farmi pena. Era assurdo. Io non risposi e lei continuò: «Non posso chiederlo a nessun altro. Ci ho pensato, l'unica persona con cui ho confidenza è Julia, ma lei non sa niente di tutta la storia, sa dell'agenzia e che scrivo sui personal e che a volte esco con qualche sconosciuto, ma non sa che spedisco e ricevo video, né che vado a letto con qualcuno. Non sa niente di Arena Visibile, tu invece ne sei al corrente dall'inizio, l'hai addirittura visto in faccia, non obbligarmi a raccontare tutto a un'altra persona, la gente finisce sempre per parlare. Mi darebbe noia che lo sapessero gli amici. Devi aiutarmi». Fece una pausa e fu incerta se dire, e infine disse (la volontà è sempre più lenta della lingua): «In fondo tu mi hai già vista nuda, è un altro vantaggio».
«Qualunque relazione tra due persone comporta sempre un sacco di problemi, di forzature, e anche di offese e umiliazioni», pensai.
«Tutti obbligano tutti», pensai. «Quel Bill ha già obbligato Berta, e Berta sta cercando di obbligare me, Bill l'ha forzata, l'ha anche offesa e l'ha già umiliata prima di conoscerla, forse lei non si rende conto o in fondo non le importa, ne è coinvolta, Berta mi forza per convincermi, come Miriam con Guillermo per farsi sposare, e forse Guillermo con la moglie spagnola, per farla morire, forza per la sua morte. Io ho forzato e obbligato Luisa, o Luisa me, non è chiaro, chi avrà forzato mio padre, o chi l'avrà offeso oppure obbligato, e com'è successo che nella sua vita ci sono due morti, forse le avrà forzate lui, non lo voglio sapere, il mondo è sereno quando non si sa, non sarebbe meglio che ce ne stessimo tutti quieti? Ma anche stando quieti ci sono problemi e forzature e umiliazioni e offese, e anche obblighi, a volte obblighiamo noi stessi, si chiama senso del dovere, forse il mio dovere è aiutare Berta in ciò che mi chiede, bisogna dare importanza a ciò che ne ha per gli amici, se non l'aiuto la offenderò, e la umilierò, ogni negazione è sempre un'offesa e una forzatura, è vero che l'ho vista nuda, ma è successo molto tempo fa, lo so ma non lo ricordo, sono passati quindici anni e lei è invecchiata e zoppica, allora era giovane e non aveva avuto incidenti e le sue gambe erano uguali, perché avrà dovuto ricordarlo?, non abbiamo mai nominato il nostro passato, così minimo, minimo di per sé e di fronte al presente tanto lungo, anch'io ero giovane, è successo e allo stesso tempo non è successo, come tutto, perché fare o non fare, perché dire si o no, perché sfinirsi con un forse o un chissà, perché dire, perché tacere, perché negarsi, perché non sapere niente se niente di ciò che succede succede davvero, poiché niente succede senza interruzione, niente persiste né persevera né si ricorda in eterno, ciò che avviene è identico a ciò che non avviene, ciò che scartiamo o ignoriamo identico a ciò che accettiamo o afferriamo, impieghiamo tutta la nostra intelligenza e i nostri sensi e le nostre ansie al fine di discernere ciò che sarà uniformato, o che lo è già, e per questo siamo pieni di rimpianti e di occasioni perdute, di conferme e riaffermazioni e di occasioni sfruttate, quando l'unica certezza è che nulla si afferma e tutto si perde. O forse non c'è mai stato niente».
- Va bene, ma facciamo in fretta, adesso, - dissi a Berta. Facciamo in fretta -. E utilizzai il plurale, pienamente giustificato.
- Lo fai? - disse lei con repentina ed evidente gratitudine, e con sollievo.
- Dimmi cosa devo fare e lo farò. Ma in fretta, dai, preparati, prima iniziamo meglio è.
Berta si avvicinò e mi diede un bacio sulla guancia. Uscì dalla sala e andò a prendere la telecamera, ma tornammo subito nella stanza dove l'aveva presa, perché aveva scelto la sua camera come sfondo, il letto sfatto. Stavamo facendo colazione, era mattina.
Quel corpo non aveva niente a che vedere con quello che ricordavo io o non ricordavo più, anche se in realtà lo guardai solo attraverso la telecamera, per le inquadrature e i primi piani che mi suggeriva lei, come se vederlo indirettamente fosse un modo per non osservarlo, ogni volta che per qualche secondo interrompevamo la registrazione, per pensare a una nuova posizione o variare l'inquadratura (io variarla, lei pensarla), io guardavo il pavimento o il fondo della stanza, verso la parete e il cuscino, oltre la sua figura, con sguardo opaco. Berta subito si sedette ai piedi del letto, come aveva fatto «Bill» con l'accappatoio azzurro, Berta lo aveva imitato anche in questo, si infilò l'accappatoio (era bianco) dopo avermi chiesto di aspettare che si facesse la doccia, uscì con i capelli umidi e l'accappatoio chiuso, poi lo aprì un po', lasciò che le si aprisse all'altezza del petto, la cintura ancora annodata, non ricordavo quei seni cresciuti e perfezionati dal tempo o dal tatto, non potevo credere che si fosse fatta siliconare, era come se si fossero trasformati o fatti materni da quando avevo smesso di vederli, e per questo non solo mi sentii indiscreto, ma anche turbato (forse come un padre che avesse smesso di vedere la figlia nuda quando non era più una bambina e la vedesse improvvisamente adulta, per un incidente o una disgrazia). L'intero corpo, che stavo guardando dall'obiettivo, era più forte di quello che avevo abbracciato a Madrid quindici anni prima, forse aveva praticato nuoto o ginnastica durante i dodici anni in America, un Paese dove curano e modellano il corpo, e basta. Ma oltre a essere più vigoroso era più vecchio, di carnagione più scura, come scurisce la pelle della frutta quando inizia a marcire, le pieghe vicino alle ascelle, in vita, la superficie con alcune smagliature nelle parti in ombra che si notano solo da molto vicino (smagliature quasi bianche, come dipinte con un pennello sottile, su tavola), i suoi seni così forti più separati del normale, un solco profondo, che non avrebbe sopportato al meglio certe scollature.
Berta aveva lasciato da parte la vergogna, o almeno così sembrava, mi sforzavo di pensare che stavo filmando tutto quello per altri occhi, gli occhi di «Bill» o Guillermo, gli occhi pungenti e indecifrabili dell'individuo dell'Hotel Plaza, Ph, il suo sguardo penetrante e opaco a un tempo avrebbe visto ciò che stavo vedendo io, era destinato a lui, non al mio, opaco ma non penetrante, io non lo stavo guardando ma lui avrebbe dovuto guardare le angolazioni che sceglievo io, dipendeva da me (ma anche da Berta) ciò che più tardi avrebbe visto sullo schermo, né più né meno, solo ciò che avremmo deciso, ciò che avremmo filmato per una posterità tanto breve. Berta aveva lasciato che l'accappatoio si schiudesse fino alla vita, la cintura ancora annodata, le gambe coperte, solo il petto scoperto (interamente scoperto). Io non le riprendevo il viso se non di passaggio, quando lo raggiungevo con un movimento della telecamera, forse volevo separare quel viso conosciuto (naso, occhi e bocca; mento, fronte e guance, tutto il viso) dal corpo sconosciuto, il corpo più vecchio e più forte, o l'avevo semplicemente dimenticato.
Non assomigliava a quello di Luisa, che è il corpo a cui allora e ora sono abituato, anche se in quel momento mi resi conto che quello di Luisa non l'avevo mai guardato con tanta minuzia, attraverso una telecamera, il corpo di Berta era come il legno fradicio in cui si conficcano i pugnali, quello di Luisa come marmo indiscreto su cui risuonano i passi, più giovane e meno stanco, meno espressivo e più intatto. Mentre filmavo non parlavamo, il video registra le voci, forse non c'era più né divertimento né sollievo per la mia amica Berta, per me non c'erano affatto, le voci riducono ciò che succede, commentare sfuma i fatti, anche raccontarli, facemmo una pausa, smisi di filmare, tutto durò molto poco, c'erano solo pochi minuti da filmare, ma non avevamo ancora finito. Io guardavo sempre di più con gli occhi di «Bill», io li avevo visti ma Berta no, non erano i miei ma i suoi, nessuno potrebbe accusarmi di aver guardato con quello sguardo, come ho detto prima, perché non fui propriamente io ma lui attraverso i miei occhi, i suoi e i miei opachi, i miei sempre più penetranti. Ma lei ignorava quegli occhi, non avevamo ancora finito.
«La fica», dissi a Berta, e non so come glielo dissi, come osai dirglielo, ma lo feci. «Ci manca la fica», le dissi, e utilizzai il plurale per coinvolgermi, o magari per attenuare ciò che stavo dicendo, solo due parole, poi quattro, le prime due ripetute nella seconda frase (forse parlavo per bocca di «Bill»). Berta non rispose, non disse niente, non so se mi guardasse, io non guardavo lei (in quel momento non stavo filmando), ma il fondo della stanza, la parete e il cuscino da cui gli ammalati e i novelli sposi finiscono per guardare il mondo, anche gli amanti. Si sfilò la cintura e aprì l'accappatoio all'altezza dell'addome, le gambe erano ancora coperte dalla spugna, o meglio, lasciava vedere l'interno delle cosce ma non la parte superiore né più in basso, il resto, l'accappatoio cadeva verticale come una cascata azzurra che nascondeva le estremità (o era una cascata bianca), una più lunga e l'altra più corta, una più corta e l'altra più lunga, e io filmai, avvicinandomi, alcuni secondi di video, per la posterità effimera, Berta ne avrebbe fatto una copia, lo aveva detto. Chiuse subito l'accappatoio appena ebbi terminato di filmare la parte finale delle cosce e mi ritirai un poco con la telecamera. Pensai che doveva avere la cicatrice violetta, continuavo a non guardarla, dovevo ancora dirle qualcosa, non avevamo ancora finito, ci mancava ancora qualcosa di ciò che «Bill», «Jack» o «Nick» ci aveva chiesto, mancava la gamba. Accesi una sigaretta e nel farlo una favilla cadde sul letto disfatto, ma arrivò spenta e non si mangiò il lenzuolo. E allora riuscii a dirglielo, o glielo disse «Bill» o glielo disse Guillermo con la nostra voce che ricordava il rumore di una sega. «La gamba», le dicemmo, le dissi. «Ci manca la gamba, - dicemmo, - ricorda che Bill la vuole vedere».
12
Se ora ricordo tutto è perché ciò che successe dopo, poco dopo, sempre a New York, era simile, sotto un certo aspetto (ma fu uno, o furono due, o tre), a ciò che sarebbe successo più tardi (ma poco più tardi), quando ero già tornato a Madrid da Luisa e avevo sentito con più forza e forse con più motivazioni i presentimenti funesti che mi avevano accompagnato dalla cerimonia e che ancora non si erano dissipati (o comunque non del tutto, forse non se ne andranno mai). O forse si trattava di un terzo malessere, diverso dai due che avevo provato durante il viaggio di nozze (soprattutto all'Avana) e anche prima, una nuova sgradevole sensazione che tuttavia, come la seconda, è possibile che fosse inventata o immaginata o scoperta, la risposta necessaria ma insufficiente alla terribile domanda del malessere iniziale, «E adesso?», una domanda a cui si risponde una volta e un'altra ancora e tuttavia riappare sempre, o si restituisce a se stessa o sta sempre li, incolume dopo ogni risposta, come la storia del «Vuoi che ti racconti una storia?» che è stata raccontata a tutti i bambini facendoli disperare e che a me raccontava la nonna cubana i pomeriggi in cui mia madre mi lasciava con lei, pomeriggi trascorsi tra canzoni e giochi e racconti e sguardi involontari ai ritratti di chi era morto, o i pomeriggi in cui guardava trascorrere il tempo trascorso. «Vuoi che ti racconti una storia?», diceva mia nonna con affettuosa malizia. «Sì», rispondevo io come tutti i bambini. «Non ti dico né di no né di sì, ma vuoi che ti racconti una storia?», continuava mia nonna ridendo. «No», cambiavo risposta, come tutti i bambini. «Non ti dico né di no né di sì, ma vuoi che ti racconti una storia?», e mia nonna rideva ogni volta di più, e così fino alla disperazione e alla stanchezza, approfittando del fatto che al bambino disperato non viene mai in mente la risposta che scioglierebbe la tiritera, «Voglio che mi racconti una storia», la mera ripetizione come salvezza, o la spiegazione che al bambino non viene in mente perché vive ancora nel sì e nel no, e non si affanna con un forse o un chissà. Ma quest'altra domanda di allora e di ora è peggiore, e ripeterla non serve a niente, come non servì, o non rispose, o non la cancellò il fatto che io la restituissi a mio padre nel Casino de Alcalá 15 quando me la fece lui a voce alta, tutti e due in una stanza, soli dopo la cerimonia. «É quel che dico anch'io, - avevo detto. - E adesso?» L'unico modo per liberarsi da quella domanda non è ripeterla, ma fare come se non esistesse e non porsela né permettere che nessuno la possa formulare. Ma è impossibile, e forse per questo, per rispondere, bisogna inventare problemi e patire apprensioni e avere sospetti e pensare al futuro astratto, pensare con il cervello tanto cagionevole o tanto cagionevolmente con il cervello, «so brainsickly of things», come dissero a Macbeth di non fare, vedere ciò che non c'è affinché ci sia qualcosa, temere la malattia o la morte, l'abbandono o il tradimento, e crearsi minacce, anche se per interposta persona, anche se analogicamente o simbolicamente, ed è forse questo che ci spinge a leggere romanzi e articoli e a vedere film, la ricerca dell'analogia, del simbolo, la ricerca del riconoscimento, non della conoscenza. Raccontare deforma, raccontare i fatti deforma i fatti e li altera e quasi li nega, tutto ciò che si racconta diventa irreale e approssimativo benché veritiero, la verità non dipende dal fatto che le cose siano o succedano, ma dal fatto che rimangano nascoste e non si conoscano e non si raccontino, appena si raccontano o si manifestano o si mostrano, anche in ciò che appare più reale, in televisione o sul giornale, in ciò che si chiama la realtà o la vita o addirittura la vita reale, passano a formare parte dell'analogia e del simbolo, e dunque non sono più fatti, ma si trasformano in riconoscimento. La verità non riluce, come si dice, perché l'unica verità è quella che non si conosce e non si trasmette, quella che non si traduce con parole né con immagini, quella celata e non controllata, forse per questo si racconta tanto o si racconta tutto, perché niente sia mai accaduto, una volta raccontato.
Non so bene cosa successe al mio ritorno, o meglio, non so e forse non saprò per molti anni cosa sia successo durante la mia assenza. So soltanto che una notte di pioggia, ero a casa con Luisa, una settimana dopo il mio ritorno da New York, dopo otto di lavoro e in compagnia di Berta, mi alzai dal letto, abbandonai il cuscino e mi diressi verso il frigorifero. Faceva freddo o forse era il frigo, andai in bagno e mi infilai una vestaglia (fui tentato di utilizzare l'accappatoio come vestaglia, ma non lo feci), poi, mentre Luisa andava a sua volta in bagno a lavarsi, io m'intrattenni un momento nella stanza dove lavoro, a guardare alcuni testi, in piedi, con la coca-cola in mano e un po' di sonno. La pioggia cadeva come cade spesso nella tersa Madrid, uniforme e stanca e senza vento che l'agitasse, quasi consapevole che sarebbe durata giorni e dunque non doveva avere fretta né furia. Guardai fuori, verso gli alberi e verso i fasci di luce dei lampioni curvi che illuminano la pioggia mentre cade e la fanno sembrare d'argento, e allora scorsi una figura sullo stesso angolo in cui più tardi si sarebbero fermati il vecchio suonatore d'organetto e la zingara con treccia e piattino, lo stesso angolo che dalla mia finestra si vede solo parzialmente, una figura di uomo che, invece, entrava interamente nel mio campo visivo perché si proteggeva dall'acqua, o non tanto, sotto il cornicione del palazzo che abbiamo di fronte e non mi toglie la luce, appoggiato al muro, lontano dalla strada, sarebbe stato difficile venire investito da un'auto, non c'era quasi traffico. Si proteggeva anche con un cappello, cosa insolita a Madrid, ma un po' meno nei giorni di pioggia, lo portano alcuni signori anziani, come Ranz, mio padre.
Quella figura (si notava subito) non era di un signore anziano, bensì di un uomo ancora giovane e alto ed eretto. La falda del cappello e l'oscurità e la distanza non mi permettevano di vederlo in volto, intendo dire distinguerne i lineamenti (scorgevo la macchia bianca del viso nell'oscurità, era lontano dal fascio di luce più vicino) poiché ciò che mi tratteneva a osservarlo era la sua testa sollevata che guardava verso l'alto, guardava esattamente - o così credetti verso le nostre finestre, o meglio, verso quella che in quel momento stava alla mia sinistra, quella della nostra camera da letto. L'uomo, dalla sua postazione, non poteva vedere niente all'interno di quella stanza, l'unica cosa che poteva notare - e che forse guardava - era se fosse accesa o meno, o forse - pensai - l'ombra delle nostre sagome, quella di Luisa o la mia, se ci fossimo avvicinati a sufficienza o lo avessimo fatto, non lo ricordo. Forse stava aspettando un segnale, con la luce che si accende e si spegne, come con gli occhi, si fanno segnali da tempi immemorabili, aprire e chiudere gli occhi e agitare torce a distanza. Vero è che lo riconobbi immediatamente, malgrado non riuscissi a scorgerne i lineamenti, le figure dell'infanzia sono inconfondibili a prima vista in ogni luogo e tempo, sebbene da allora siano cambiate o cresciute o invecchiate. Ma impiegai qualche secondo per rendermene conto, per rendermi conto che sotto la falda e la pioggia riconoscevo Custardoy il giovane che guardava verso la nostra finestra più intima, aspettando, scrutando, come un innamorato, un po' come Miriam e un po' come me stesso qualche giorno prima, Miriam e io in altre città oltre oceano, Custardoy qui, all'angolo di casa mia. Io non avevo atteso come un innamorato, però forse attendevo con lo stesso fine di Custardoy, che Luisa e io spegnessimo definitivamente la luce per poterci immaginare addormentati schiena contro schiena, non di fronte e magari abbracciandoci da svegli. «Che ci fa li Custardoy, - pensai, - sarà un caso, la pioggia lo avrà sorpreso mentre passava per la nostra strada e si starà riparando sotto il cornicione del palazzo di fronte, non osa suonare né salire, è tardi, ma non può essere, è appostato li, deve essere li da un pezzo, si capisce dall'atteggiamento e da come ha sollevato il bavero della giacca, che tiene stretto tra le mani ossute mentre alza gli occhi separati e neri ed enormi quasi senza ciglia verso la nostra alcova, cosa guarda, cosa cerca, cosa vuole, perché sta guardando, so che è venuto qualche volta con Ranz durante la mia assenza, a trovare Luisa durante la mia assenza, l'ha portato mio padre, quel che si dice passare da casa, la visita del suocero e di un amico suo e nominalmente mio, deve essersi innamorato di Luisa, ma lui non s'innamora, non so se lei ne sia al corrente, che strano in una notte di pioggia, con me che sono già tornato, a bagnarsi per la strada come un cane». Furono questi i miei primi e rapidi e disordinati pensieri. Sentii Luisa uscire dal bagno e dirigersi in camera nostra.
Da li mi chiamò per nome e mi disse (una parete in mezzo ma entrambe aperte le porte che danno sul corridoio): «Non vieni a dormire? Dai, che è tardi». La sua voce era naturale e vivace come lo era stata sempre dal mio ritorno, da una settimana, o qualche minuto prima, mentre mi diceva frasi piuttosto amorose sul cuscino comune e condiviso. E invece di dirle ciò che stava succedendo, ciò che stavo pensando, mi astenni, come pure mi astenni dall'uscire sul terrazzo e chiamare Custardoy per nome e chiedergli di brutto: «Ehi! Ma che ci fai tu lì?», la stessa domanda che senza conoscermi mi aveva fatto Miriam dal piazzale, con naturalezza, come ci si rivolge a un conoscente con cui si ha confidenza. E risposi indifferente (l'indifferenza del sospetto, benché non lo sapessi ancora): «Spegni la luce se vuoi, io non ho ancora sonno, devo riguardare un attimo un lavoro». «Va bene, ma non fare tardi», e vidi che spegneva la luce, lo vidi dal corridoio. Io chiusi la porta con cura e subito spensi la mia luce, la piccola lampada che avevo acceso nella stanza in cui lavoro per controllare i testi, e allora seppi che tutte le nostre finestre erano rimaste al buio. Tornai a spiare dalla mia, Custardoy figlio guardava ancora verso l'alto, il viso sollevato, la macchia bianca rivolta al cielo scuro, che malgrado il cornicione veniva colpito dalla pioggia, gocce sulle guance forse mischiate a sudore ma non a lacrime, la goccia di pioggia che cade dal cornicione sempre sullo stesso punto in cui il terreno si ammorbidisce fino a essere penetrato e diventa buco e forse conduttura, come quella di Berta che avevo visto e filmato e quella di Luisa in cui avevo indugiato, appena pochi minuti prima. «Ora se ne andrà, - pensai, - vedendo le luci spente se ne andrà, come quando io smisi di aspettare vedendo le luci spente della casa di Berta pochi giorni prima. Allora si era un segnale convenuto, anch'io avevo aspettato un bel pezzo per la strada, come Custardoy adesso, come Miriam tempo fa, solo che nel caso di Miriam lei non sapeva che dall'alto la osservassero due facce o macchie bianche e quattro occhi, quelli di Guillermo e i miei, e in questo caso Luisa non sa che due occhi la stanno spiando dalla strada senza vederla, e Custardoy ignora che i miei lo stanno vigilando dal cielo scuro, dall'alto, mentre cade la pioggia che sotto i lampioni pare di mercurio o d'argento. Invece noi due sapevamo, Berta e io a New York, dove ciascuno si trovasse, o potevamo supporlo. «Adesso se ne andrà, - pensai, - deve andarsene perché io possa tornare a letto con Luisa e dimenticare la sua presenza, non potrei conciliare il sonno né spalleggiare Luisa addormentata sapendo che Custardoy è ancora là sotto. Durante la mia infanzia, l'ho visto tante volte guardare dalla finestra di camera mia, come sto guardando io ora, bramoso di spazio e del mondo a cui ormai appartiene e da cui lo separavano un balcone e dei vetri, dandomi la schiena con la sua nuca rapata e mettendomi a disagio in camera mia, era un bambino temibile ed è un uomo temibile, è un uomo che sa fin dal primo momento chi vuole essere abbordato e con quale proposito, in un locale o a una festa o addirittura per strada e sicuramente anche in una casa dov'era già stato, o venuto, o forse è lui a scatenare il desiderio e il proposito, in Luisa non c'erano prima della mia partenza, al contrario di Berta, in cui c'erano già prima del mio arrivo e durante il mio soggiorno e ci saranno ancora dopo che me ne sono andato, di sicuro. Continuerà a vedere Bill, il cui nome è Guillermo, l'avrà visto di nuovo? O magari Guillermo è già tornato in Spagna come me dopo i due mesi previsti, dei tre era Berta l'unica a rimanere, la devo chiamare, io me ne sono andato ma sono rimasto coinvolto e assimilato, il plurale diventa inevitabile e finisce per comparire da tutte le parti, adesso cosa vuole da noi Custardoy, cosa cerca?» Io non avevo voluto né cercato niente mentre aspettavo sotto casa di Berta, era stato un imprevisto, non l'avevamo considerato. Era il settimo fine settimana delle otto previste, seguente a quello che ho raccontato e in cui avevo filmato un video di pochi minuti, e che era stato spedito nei giorni precedenti quel penultimo, era stato mandato il lunedì (senza che Berta ne facesse una copia) e aveva fatto la sua impressione, o a «Bill» era sembrato abbastanza attraente da correre il rischio. Aveva risposto solo con un biglietto, senza scusarsi di non corrispondere con niente di simile e senza di nuovo mostrare la propria faccia nemmeno in una misera foto, ma proponendo un incontro per il sabato successivo, la busta non ci arrivò fino al venerdì, di sicuro non era arrivata fino a quel giorno perché Berta era passata dal fermoposta di Old Chelsea Station tutti i pomeriggi di quella settimana, dopo il lavoro. Il biglietto di «Bill» era in inglese, come sempre, ma era inequivocabilmente spagnolo dare un appuntamento di quel genere, un pomeriggio per la sera dopo. «Io ti riconoscerò», diceva, nell'Oak Bar dell'Hotel Plaza, un luogo d'incontro prima di andare a teatro o a cena o anche all'opera, senza sapere che lei sapeva che era anche il luogo dove lui alloggiava, si, dove c'era il suo cuscino. Per quella sera Berta aveva combinato una cena da settimane con la sua amica Julia e altri, ci sarei dovuto andare anch'io, decise che sarebbe stato meglio non avvertire della sua assenza perché non insistessero o non volessero passarla a trovare nel caso si fosse data per malata, e fui io, già al ristorante del porto, a scusarla adducendo una terribile emicrania e a sentirmi un intruso presentandomi da solo, tutte quelle persone le conoscevo appena.
Prima di uscire, mentre mi radevo e mi preparavo, Berta si agghindava per incontrarsi finalmente con «Bill» e con «Jack» e con «Nick», e in silenzio ci disputavamo lo specchio del bagno, il bagno stesso. Lei era impaziente e profumava già di Trussardi. «Non hai ancora finito?», disse accorgendosi che mi stavo ancora controllando la barba. «Non sapevo che stessi già per uscire, - risposi, - mi sarei potuto radere in camera mia». «No, uscirò tra un'ora», fu la sua secca risposta, tuttavia si era già vestita con cura e doveva solo truccarsi, cosa che, da quel che sapevo, faceva molto in fretta (le scarpe le infilava ancora più in fretta, doveva avere i piedi molto puliti). Ma non mi ero ancora messo la cravatta quando lei tornò in bagno vestita in un modo diverso ma non meno studiato. «Oh, come sei bella». «Sono orrenda, - rispose lei, - non so cosa mettermi, come ti sembra?»
«Forse stavi meglio prima, ma anche così sei molto bella». «Prima? Ma se mi sono vestita solo adesso, replicò, - quello che indossavo prima era per stare in casa, non per uscire». «Ah, ti stava benissimo», risposi mentre lavavo una lente a contatto con la cravatta slegata intorno al collo. Uscì e dopo qualche minuto riapparve con un abbigliamento ancora diverso, più provocante, se la parola significa qualcosa, forse si dato che non è insolito utilizzarla per descrivere gli indumenti femminili ed esiste in tutte le lingue che conosco, le lingue non sbagliano tutte insieme. Si guardò allo specchio da lontano per vedersi il più possibile intera (in tutta la casa non c'erano specchi grandi, io mi feci da parte interrompendo il nodo alla cravatta), piegò una gamba e con la mano si lisciò la gonna un po' corta e molto stretta, come se temesse che una piega immaginaria potesse imbruttirle il sedere, o forse si aggiustava le mutandine attraverso il tessuto che le copriva. Si preoccupava del suo aspetto vestita, «Bill» l'aveva solo vista nuda, anche se sullo schermo.
- Non ti fa un po' paura? - le domandai.
- A cosa ti riferisci?
- É uno sconosciuto, non si sa mai. Non voglio fare l'uccello del malaugurio ma, come dici tu, al mondo ci sono molti individui con i quali non si dovrebbe nemmeno attraversare la strada.
- La maggior parte di questi individui lavora in arene visibili: li vediamo tutti i giorni alle Nazioni Unite e tutti attraversano la strada con loro. E poi non m'importa. Sono abituata, se avessi paura non conoscerei nessuno. Ci si può sempre tirare indietro, e se va male amen. Beh, non sempre, a volte è troppo tardi.
Si guardava di continuo, di fronte, da un fianco, dall'altro e di spalle, ma non mi chiedeva se stava meglio prima o adesso, e io non volevo intervenire senza che me lo chiedesse. Me lo chiese.
- Faccio schifo, forse sono ingrassata, - disse.
- Non è vero, stai benissimo, solo qualche giorno fa credevi di essere troppo magra, - dissi io, e aggiunsi per distrarla dagli sguardi e dalle considerazioni sconsiderate verso se stessa: - Dove credi che ti porterà?
Inumidì sotto il rubinetto un minuscolo spazzolino e si pettinò le sopracciglia verso l'alto per metterle in risalto.
- Considerato che non staremo a perder tempo e che abbiamo l'appuntamento in albergo, immagino che vorrà portarmi dritto in camera. Ma stasera non ho la minima intenzione di restare digiuna.
- Magari è già pronta una cena in camera, come nei film dei seduttori.
- Se è così sta fresco. Ricorda che non l'ho ancora visto in faccia. Magari, dopo averlo visto, non mi fermo neanche per un aperitivo -. Berta si faceva coraggio, era insicura, voleva pensare per un momento che le cose potevano non essere come sarebbero state, che avrebbe dovuto essere ancora convinta, e cioè sedotta. Sapeva come sarebbe andata perché in realtà dipendeva da lei, da molto prima che «Nick» le scrivesse, era sedotta dal desiderio e dal proposito, che sono ciò che più convince e che più seduce. Per questo aggiunse subito, come se davanti a me non volesse ingannarsi più di un istante: - Ah, e non ti preoccupare se non mi vedi, forse non torno a dormire.
Io uscii dal bagno e terminai di annodarmi la cravatta in camera mia, con l'aiuto di uno specchietto. Ero quasi pronto per uscire, al mio appuntamento, che era stato il suo, era prima del suo che non era il mio. M'infilai la giacca e con il soprabito sul braccio mi avvicinai di nuovo alla porta del bagno, per salutarla, ma senza oltrepassarla, come se una volta pronto non avessi più il diritto di farlo, sebbene tra noi non ci fossero convenzioni sociali, due amici che si erano abbracciati da svegli quindici anni prima.
- Puoi farmi un favore? - le domandai all'improvviso affacciando la testa (all'improvviso perché non avevo ancora deciso di chiederglielo, ci stavo ancora pensando quando lo dissi).
Lei non smise di guardarsi (adesso si cercava o s'inventava imperfezioni con delle pinzette davanti allo specchio, tutto suo).
Disse: - Dimmi.
Ci ripensai e parlai prima di aver deciso di farlo (come quando traduco e a volte anticipo le parole della traduzione perché ne immagino il seguito), mentre ancora pensavo: «Se glielo chiedo vorrà delle spiegazioni».
- Ti spiacerebbe, durante la conversazione, pronunciare il nome Miriam, per vedere come reagisce, e poi mi dici?
- Il nome Miriam? Perché? Cosa ne sai? É sua moglie?
- No, non so niente, tanto per provare, un'idea.
- Vedremo, vedremo, - disse lei, e mosse più volte l'indice della mano sinistra come per attirarmi verso di sé, o come a dire «Sputa il rospo», o «Spiega», o «Racconta». Come uno svolazzo.
- Davvero non so niente, non è niente, solo un sospetto, una mia fantasia, e poi adesso non c'è tempo, devo arrivare puntuale per avvisarli della tua assenza, te lo dico domani. Se ti ricordi e se puoi, tira fuori quel nome nel discorso, non importa come, di' che avevi annullato una cena con un'amica che si chiama così, qualunque cosa, solo il nome. Ma non insistere.
Berta era attratta dal mistero, a tutti piace fare delle congetture e tornare con delle notizie, anche senza motivazione.
- Va bene, - disse, - cercherò di farlo. E tu puoi farmi un favore?
- Dimmi, - dissi.
- Hai dei preservativi da prestarmi? - disse rapidamente e con la bocca a cuore smettendo di guardarmi (si stava dipingendo le labbra con un minuscolo pennello e molta cura).
- Devo averne qualcuno nel necessaire, - risposi con tanta naturalezza come se mi avesse chiesto delle pinzette, le sue erano ancora sul lavandino; ma era una naturalezza talmente finta che non potei fare a meno di aggiungere: - Credevo che ti sarebbe piaciuto che una volta tanto non li portassero con sé.
Berta si mise a ridere e disse: - Si, ma non voglio correre il rischio che sia Arena Visibile a non portarli.
La sua risata conteneva autentica allegria, la stessa che c'era nel suo canterellare che riuscii ancora a sentire (magari pettinandosi davanti allo specchio, ormai sola, senza la mia presenza appoggiata allo stipite di una porta che non era quella di camera mia) mentre mi avviavo verso l'uscita, la risata e il canticchiare delle donne fortunate, che ancora non erano nonne né vedove né zitelle, quel canto insignificante e senza destinatario e che nessuno giudica, e che in quel momento non era preludio del sonno né espressione di stanchezza, ma sorriso o espressione e preludio di ciò che si desidera, di ciò che s'immagina, o di ciò che si sa già.
Ma successe qualcosa d'imprevisto che, pensandoci poi, non era affatto imprevedibile. Io tornai dalla cena verso mezzanotte e, come faccio sempre prima di andare a letto quando sono solo, accesi la televisione e mi misi brevemente a scorrere i canali per sapere cos'era successo nel mondo durante la mia assenza. Ero lì quando si aprì la porta di casa che avevo chiuso senza catenaccio qualche minuto prima e apparve Berta. Non infilò la chiave nella borsa, la teneva in mano. Zoppicava meno che mai, o dissimulava di più, non zoppicava. Aveva il soprabito sbottonato, notai che non indossava l'ultimo vestito che le avevo visto in bagno, chissà quante volte doveva essersi cambiata dopo che ero uscito. Era un altro vestito provocante e bello e lei portava la fretta dipinta sul viso (o era spavento o era ansia o era la notte, faccia da notte).
- Meno male che non sei ancora a letto, - disse.
- Sono appena arrivato. Che succede?
- Bill è sotto. Non vuole che andiamo nel suo albergo, beh, non mi ha nemmeno detto di stare in albergo. Non vuole che andiamo da lui, vuole venire qui. Gli ho detto che c'era un amico per qualche giorno, e ha detto che non vuole testimoni, beh, questo è normale, no? Che possiamo fare?
Aveva avuto la delicatezza di utilizzare il plurale anche adesso, anche se quel plurale non includeva me, ma «Bill» che aspettava sotto, o forse tutti e tre insieme.
- Quello che facevamo da studenti, suppongo, - dissi io alzandomi e ricordando un altro plurale solo nostro, quello che c'era stato in passato. - Vado a farmi un giro.
Non lo dubitò, se lo aspettava. Non protestò, lo stava chiedendo.
- Sarà per poco, - disse, - un'ora, un'ora e mezza, non so. Nella Quarta Avenue, un po' al fondo, c'è un self-service aperto tutta la notte, lo vedrai, è enorme. Beh, non è tardi, ci saranno molti posti ancora aperti. Non t'importa?
- No, certo che no. Prenditi tutto il tempo che vuoi; meglio tre ore?
- No, non sarà per tanto. Possiamo fare una cosa. Lascerò accesa la luce di questa stanza, si vede dalla strada. Quando se ne andrà la spegnerò. Da sotto potrai vedere se la casa è al buio e allora potrai salire, d'accordo?
- Va bene, - dissi, - e se vuole fermarsi a dormire?
- No, di sicuro no. Portati qualcosa da leggere -. Questo lo disse come una madre.
- Comprerò il giornale di domani. Lui dov'è? - domandai. Ricordati che mi ha visto, se adesso mi vede uscire e mi riconosce, sono guai.
Berta si avvicinò alla finestra e io dietro di lei. Guardò a sinistra e a destra e individuò «Bill», a destra. «É li», disse indicandolo. Il mio petto le sfiorava la schiena, la sua schiena respirava agitata, con fretta o ansia o spavento, o era notturna. La notte era rossastra e coperta, ma non sembrava che dovesse piovere.
Vidi la sagoma di «Bill», girata, abbastanza lontana dal nostro portone, in attesa, lontana pure dall'unico fascio di luce che entrava nel nostro campo visivo (Berta vive in una strada di case basse, al terzo piano, non in un viale di grattacieli).
- Non ti preoccupare, - disse, - scendo con te per avvertirlo. É il più interessato a non essere visto. Tu quando esci gira a sinistra, e basta, lui non si volterà finché non lo avvertirò.
Davvero non t'importa? - E Berta mi accarezzò la guancia, affettuosa con me come lo sono le donne quando coltivano un'illusione, benché duri un istante o la sua durata stia già terminando.
Uscii e camminai un po'. Mi infilai in parecchi negozi ancora aperti, è sempre tutto aperto in quella città. Berta aveva di colpo pensato come una spagnola, forse perché uno l'aspettava e con l'altro parlava. In un negozio d' alimentari coreano che non chiudeva mai acquistai il «New York Times» della domenica, il più gigantesco della settimana, e il latte per casa, che era finito. Entrai in un negozio di dischi e comprai un disco, la colonna sonora originale di un vecchio film, non c'era in cd, ma solo in disco, un 33 giri fuori catalogo. Era sabato, le strade erano piene di gente, vidi da lontano i tossici e i delinquenti futuri. Entrai in una libreria notturna e comprai un libro giapponese, House of the Sleeping Beauties, si intitolava in inglese, il titolo non mi piaceva ma lo comprai per questo. Mi stavo riempiendo di sacchettini, infilai tutto in un sacchetto di plastica, quello del negozio di dischi, il più grande, buttai gli altri, quelli di carta, senza manici, sono scomodi e occupano interamente le mani, o meglio, le riempiono, come si riempiono le mani di un uomo la prima notte di nozze e anche quelle della donna, che in questi tempi equivale alla prima volta, così fugace se non c'è una seconda, e se non c'è una terza o una quarta o una quinta, benché già si sappia. Era la notte di nozze di «Bill» e Berta, quella notte trascorreva mentre io temporeggiavo passeggiando per la città, si dice ammazzare il tempo. Vidi il self-service che mi aveva indicato Berta, in realtà mi ero diretto lì senza pensarci, dietro sua indicazione. Aspettai a entrare, volevo tenerlo per ultimo perché a differenza degli altri restava aperto ventiquattr'ore, mi sarebbe potuto servire, lessi il cartello. Il cielo nei viali non si vedeva più, troppa luce, troppe sporgenze, io sapevo che era rosso e coperto, ma non sarebbe piovuto. Continuai a camminare senza allontanarmi molto e per far passare il tempo, il tempo così percepibile mentre lo si sta ammazzando, ogni secondo sembra che acquisisca individualità e solidità, come sassolini in mano che si lasciano scivolare in terra, clessidra, il tempo diventa grinzoso e friabile, come se fosse passato e fosse remoto, si guarda trascorrere il tempo trascorso, non sarà stato così per Berta né per Guillermo, era già tutto deciso dalla prima lettera, tutto concordato, e l'ultimo passaggio si sarebbe risolto durante la cena, dove saranno andati, parlare un po' senza fare attenzione e con impazienza, far finta di interessarsi alla conversazione, un aneddoto, osservare la bocca, servire il vino, essere educato, accendere la sigaretta, ridere, la risata è a volte preludio del bacio ed espressione del desiderio, la sua trasmissione, e senza sapere perché, la risata scompare poi durante il bacio e il compimento, non si ride quasi mai quando ci si abbraccia da svegli sul cuscino e le bocche non si guardano più (la bocca è piena e soddisfatta) e si tende alla serietà per allegri che siano i prolegomeni e le interruzioni, l'indugio, l'attesa, il prolungamento e le pause, un respiro, la risata si blocca, a volte anche le voci, tacciono le voci articolate, o parlano con vocativi e interiezioni, non c'è niente da tradurre.
Verso le due e mezza cominciai a sentire un po' di fame, la cena ormai era lontana, tornai nel locale aperto ventiquattr'ore e chiesi un sandwich, una birra, aprii il gigantesco «New York Times», lessi le pagine internazionali e lo sport, cominciava a diventare faticoso far passare il tempo, non volevo tornare prima che fossero passate le tre ore che avevo offerto a Berta. Anche se, chi poteva saperlo, magari «Bill» se n'era già andato, forse la serietà era finita, e anche le risate, quando è già tutto programmato a volte la realizzazione è breve e non si dilata, gli uomini sono impazienti e vogliono andarsene, all'improvviso non sopportano il letto sfatto e la visione delle lenzuola e le macchie, e tutto il resto, le tracce, il corpo imperfetto che adesso notano e non vogliono guardare (prima lo abbracciano, poi risulta loro sconosciuto), tante volte è stata rappresentata in pittura o al cinema la donna abbandonata sul letto, l'uomo mai, o solo se è morto come Oloferne, la donna oltraggiata, forse Berta era già sola e aspettava il mio ritorno o anelava il mio ritorno, la mia mano amica sulla sua spalla, non sentirsi sconosciuta o oltraggiata. Pagai e uscii, e m'incamminai lentamente verso casa, c'era già meno gente, non si tira tardi come a Madrid, dove il venerdì e il sabato sera è un delirio, lì iniziavano a vedersi solo taxi. Erano le tre e venti quando mi trovai nel punto in cui «Bill» aveva aspettato che sloggiassi dall'appartamento, abbastanza lontano dal portone, lontano dall'unico fascio di luce, adesso, dal marciapiede, ne vedevo altri piuttosto distanti, il comune economizza nelle strade quello che spreca nei viali. Da lì non si vedeva la luce della sala, ero troppo spostato, feci qualche passo, un terzo piano, mi avvicinai per raggiungere una postazione più frontale e vidi la luce accesa, ancora accesa, «Bill» non se n'era andato, era ancora li, ancora non considerava Berta una sconosciuta. E allora non mi mossi più, ma decisi di continuare ad attendere per strada, era troppo tardi per cercare un albergo, avrei dovuto pensarci prima, non mi andava di tornare al self-service, non c'erano più molti locali aperti, non avevo più fame, un po' sete, non volevo più camminare, ero stanco di camminare e di guardare l'ora. Mi venne in mente Jack Lemmon in quel film degli anni sessanta, non riusciva mai a entrare in casa sua, restai accanto al lampione, appoggiato al lampione come l'ubriaco delle barzellette, per terra il sacchetto da cui spuntava il cartone di latte, e in mano il giornale per leggerlo alla luce del lampione. Ma non leggevo, aspettavo, come aveva fatto Miriam, solo che io non ero preoccupato dal deterioramento del mio aspetto durante l'attesa e sapevo esattamente qual era la situazione, ossia, il motivo dell'attesa, non ero furioso con nessuno, aspettavo solo un segnale. Guardavo con frequenza verso la finestra, come faceva ora Custardoy verso quella di camera mia, stavo vegliando la falsa notte di nozze di «Bill» e Berta, come la suocera cubana della canzone e del racconto aveva vegliato quella della figlia con lo straniero che la mattina dopo si era trasformato in serpente (o fu durante la notte, la notte di nozze, la figlia chiese aiuto ma non venne ascoltata, il genero ingannò e convinse la suocera chiamandola così, «suocera mia») e aveva lasciato una scia di sangue sulle lenzuola, o forse era il sangue della sposa vergine, la carne che cambia o la pelle che si apre o qualcosa che si lacera, Berta non avrebbe lasciato la sua questa notte. Ranz aveva conosciuto tre notti di nozze, tre davvero, in esse qualcosa a volte si lacera, anticamente.
La luce era rimasta accesa troppo tempo, le quattro meno un quarto, parlare, ripetere, continuare, basta risate, o «Bill» aveva deciso di passare la notte li, era improbabile, non si sentiva quasi più il rumore del traffico per le strade, improvvisamente temetti per Berta, non ti fa un po' paura, le avevo detto, se va male amen, aveva risposto lei, la gente muore, sembra impossibile ma la gente muore come era morta mia zia Teresa e la prima moglie di mio padre, chiunque fosse, continuavo a non sapere niente di lei, di certo non volevo, Luisa invece si, Luisa era incuriosita, chi sapeva se Luisa non fosse in pericolo laggiù, oltre oceano, come la moglie di Guillermo malata che lo ignorava, mentre io all'improvviso temevo per Berta che era qui vicino, oltre la finestra della sala accesa, un segnale, la luce di camera mia era spenta come l'avevo lasciata, la sua non potevo saperlo, non dava sulla strada, ed era li che si trovava lei con «Bill» e la sua voce come il rumore di una sega, la voce adesso inarticolata, come io ero stato con Luisa pochi minuti prima di dirigermi verso il frigorifero (voci inarticolate) e guardare poi dalla finestra della stanza in cui lavoro, guardare fuori, verso l'angolo della mia nuova casa in cui si ferma tanta gente, un suonatore d'organetto e una donna con la treccia, un tizio che vende rose strillando e anche Custardoy con la sua faccia oscena e bagnata rivolta verso l'alto, quella notte non scesi a dargli dei soldi perché se ne andasse, non dava fastidio e non faceva rumore, non potevo comprarlo, non stava facendo niente, guardava solo verso l'alto sotto la pioggia con il cappello in testa, verso la nostra camera da letto al cui interno non poteva vedere per l'altezza, solo la luce forse che non era più accesa, Luisa l'aveva spenta mentre io le mentivo e guardavo fuori senza bramare il mondo, il mio mondo è il cuscino condiviso da quando mi sono sposato e forse anche prima, ci sarà stato qualcuno in quel mondo o cuscino durante la mia assenza, qualcuno che avrà saputo scatenare il desiderio e il proposito.
Il pensiero mi atterrì, non ci volli pensare, il segreto che non si trasmette non fa male a nessuno, quando avrai un segreto o se già ce l'hai, non raccontarglielo, mi aveva detto mio padre dopo avermi detto e adesso?, e adesso?; i suoi non sarebbero tali se li sapessi, aveva detto, ma in Luisa non c'era stato nessun cambiamento nei miei confronti, o forse sì, non dovevo temere, non stavo più dall'altra parte dell'oceano ma ero lì vicino, nell'altra stanza, in un attimo le sarei stato accanto, a spalleggiarla, appena Custardoy se ne fosse andato. A Luisa non avevo raccontato praticamente niente, niente di «Bill» né di Guillermo, niente dell'accappatoio né del triangolo di petto villoso, niente del video né della voce dal rumore come di sega, niente della gamba né dell'attesa di quel sabato notte, tutto ciò non era un segreto in sé o poteva non esserlo stato, ma forse lo era in quanto lo avevo taciuto per una settimana, dal mio ritorno, il segreto non ha un carattere proprio, lo determinano l'occultamento e il silenzio, o la cautela, oppure la dimenticanza, non commentare né raccontare perché ascoltare è più pericoloso e non è evitabile, è solo allora che le cose succedono, quando non si riportano, raccontarle significa spaventarle e far scappare i fatti, le coppie si raccontano tutto ciò che succede agli altri, non a loro, a meno che credano che appartengano a entrambi: e allora la lingua nell'orecchio, «I have done the deed», e in quel semplice enunciato c'è già la negazione o l'alterazione del fatto o avvenimento. «Ho fatto il fatto», aveva osato dire Macbeth, l'aveva detto nell'istante in cui l'aveva fatto, chi avrebbe osato tanto, non tanto a farlo quanto a dirlo, la vita o gli anni futuri non dipendono da quel che si fa, ma da quel che si sa degli altri, da quel che si sa che hanno fatto e da quel che non si sa perché non ci sono stati testimoni ed è stato taciuto. Forse bisogna accettare l'inganno, che è parte della verità come la verità dell'inganno, il nostro pensiero è oscillante e ambiguo e non tollera che non ci siano sospetti, per lui ci saranno sempre zone d'ombra e sempre pensa con un cervello cagionevole.
Temevo per Berta, già quattro ore, improvvisamente temetti che l'avessero uccisa, la gente muore, la gente che conosciamo muore sebbene sembri impossibile, solo lei sapeva che avrebbe dovuto spegnere la luce come segnale convenuto, l'assassino andandosene non aveva motivo di farlo, la luce si sarebbe dovuta spegnere appena se ne fosse andato, per avvisarmi e dirmi «Sali», l'oscurità significava «Sali», forse la nostra avrebbe significato qualcosa per Custardoy, l'avrei visto, il mio messaggio era «Vattene». Raccolsi il sacchetto da terra e cominciai ad attraversare lentamente la strada per salire senza più aspettare, erano quattro passi e da li non passava nessun'auto da un pezzo, le quattro e venti, troppo per degli estranei. Ero in mezzo alla strada, stavo attraversando, quando apparve un taxi che procedeva lentamente, come se stesse cercando il numero della sua destinazione. Indietreggiai i miei quattro, o forse due, passi e tornai sul marciapiede, il tassista si avvicinò e mi guardò con diffidenza (i mendicanti e i tossicomani portano spesso sacchetti di plastica; gli ubriachi, invece, di carta senza manici); vedendomi meglio o notando il mio atteggiamento tranquillo mi fece un cenno interrogativo con la testa e mi chiese il numero della casa di Berta, lo comprendevo a stento, doveva essere greco o libanese o russo come quasi tutti i tassisti di quella città, guidano tutti. «É quello», gli dissi indicando verso il portone il cui numero non si vedeva in quella notte coperta, con un solo lampione isolato, e subito mi scansai, mi allontanai dal fascio di luce come se avessi avuto improvvisamente fretta di proseguire per la mia strada, quello era il taxi che «Bill» doveva aver chiamato per telefono per tornare al Plaza, forse se ne stava andando e si sarebbe spenta la luce, se Berta era ancora viva, oltraggio o no, troppe ore. Rimasi a una certa distanza, ancora più lontano dal punto in cui Arena Visibile aveva atteso per salire senza testimoni, sentii un colpo breve e secco di clacson, significava «Senta» o «Sono qui» o «Scenda». Immediatamente dopo si aprì la porta e vidi uscire i pantaloni patriottici, il soprabito che di notte era blu pavone, il cielo sempre rosso, forse si stava incupendo. Sentii la portiera del taxi che si chiudeva, e l'auto che partiva, mi passò accanto con velocità crescente, io le davo le spalle. Tornai sui miei passi fino al lampione, e la luce della sala adesso era spenta, Berta si ricordava di me ed era viva, anche le nostre erano spente, io avevo appena spento quella della stanza in cui lavoro, Luisa quella della camera da letto, un attimo prima, erano passati solo pochi secondi. Continuava a piovere mercurio o argento sotto i fasci di luce, la nostra notte era arancione e verdastra come lo sono spesso quelle di Madrid bagnata.
Custardoy guardò ancora una volta verso l'alto con la sua macchia bianca e oscena. «Vattene», gli dissi con il mio cervello cagionevole. Allora si portò una mano al cappello, e stringendosi con l'altra il bavero della giacca sollevato, abbandonò il cornicione e svoltò l'angolo e scomparve alla mia vista, fradicio come un innamorato, o come un cane.
13
Chi non ha nutrito sospetti? chi non ha dubitato del suo migliore amico? chi non si è visto tradito e denunciato durante l'infanzia?
Già a scuola ci si scontra in ciò che più tardi si verificherà nel bramato mondo, gli impedimenti e le slealtà, il silenzio e l'inganno, l'imboscata; c'è anche qualche compagno che dice «Sono stato io», la prima forma di riconoscimento delle responsabilità, la prima volta nella vita in cui uno si vede obbligato a dire, o ascolta: «I have done the deed», e poi, a mano a mano che si cresce e il mondo è già meno mondo perché non è fuori dalla nostra portata, tutto ciò si dirà e si ascolterà sempre meno, si abbandona il linguaggio della fanciullezza, lo si mette da parte perché troppo schematico e semplice, ma quelle frasi scarne e assurde che allora si consideravano eroiche non se ne vanno del tutto, ma persistono negli sguardi, negli atteggiamenti, nei segnali, nei gesti e nei suoni (le interiezioni, l'inarticolato), che pure possono e devono essere tradotte poiché sono spesso nitide e sono quelle che realmente dicono qualcosa e si riferiscono davvero ai fatti (l'odio senza impedimenti e l'amore senza confusione), senza la sofferenza di un forse e di un chissà, senza l'involucro delle parole che non servono tanto a far conoscere o a riferire o a comunicare quanto a confondere e a nascondere e a sollevare dalle responsabilità, l'aspetto verbale livella le cose che sono individuabili come atti e non si possono mescolare. Baciare o ammazzare qualcuno forse sono azioni opposte, ma raccontare il bacio e raccontare la morte assimila e associa all'istante entrambe le azioni, stabilisce un'analogia e crea un simbolo. Nella vita adulta, dominata dalle parole, non si sente il si e il no, nessuno dice «Sono stato io» o «Non sono stato io», ma tutto ciò si continua a vedere, quasi sempre «Non sono stato io», gli eroismi passano a ingrossare la lista degli errori.
Chi non ha sospettato?, e con i sospetti si possono adottare due misure, entrambe inutili, chiedere e tacere. Se si chiede e si costringe forse si arriverà a sentire «Non sono stato io», e ci si dovrà concentrare su ciò che non dice, sul tono, sugli occhi schivi, sulla vibrazione della voce, sulla sorpresa e l'indignazione forse simulate; e non si potrà chiedere un'altra volta. Se si tace, la domanda sarà sempre vergine e sempre disponibile, sebbene a volte il tempo la renda incongruente e quasi ineffabile, letteralmente estemporanea, come se tutto finisse per cadere in prescrizione e per far sorridere quando appartiene al tempo trascorso, l'intero passato appare veniale e ingenuo. Se si tace, bisogna dissipare il sospetto e abolire la domanda, o piuttosto alimentare il primo e preparare la seconda con estrema attenzione, ciò che diventa impossibile è confermare il sospetto, nessuno sa niente di ciò a cui non ha assistito, non si può neppure dar credito alle confessioni, a scuola si dice «Sono stato io» quando non si è stati, la gente mente proprio come muore, sembra incredibile ma niente si può mai sapere. O almeno credo. Per questo a volte è meglio non conoscere nemmeno il principio, né sentire le voci che raccontano, davanti alle quali si è tanto inermi, quelle voci narranti che tutti possediamo e che rimandano al passato remoto o recente e scoprono segreti che non importano più ma tuttavia influiscono sulla vita e sugli anni a venire, sulla nostra conoscenza del mondo e delle persone, non ci si può fidare di nessuno dopo averlo ascoltato, tutto è possibile, l'orrore più grande e la viltà maggiore nelle persone che conosciamo, come in noi stessi. E tutti sono votati a raccontare senza sosta e a occultare senza sosta mentre raccontano, non si racconta né si occulta ciò che non si dice. Ma quello, quello che si tace, si trasforma in segreto e a volte arriva il giorno in cui si finisce per raccontarlo.
Io non dissi niente, non chiesi e non ho ancora chiesto, e più passa il tempo più sarà improbabile e difficile che lo faccia. Si lascia passare un giorno senza parlare, e due, e una settimana, poi i mesi si accumulano insensibilmente, e la manifestazione del sospetto si posticipa se questo non cresce, forse si aspetta che si trasformi in passato, in qualcosa di veniale o ingenuo che magari ci farà sorridere. Per parecchi giorni, prima di andare a letto guardavo dalla finestra, dal mio studio, verso l'angolo, lì sotto; ma Custardoy non si fece più vedere, la volta che lo rividi fu a casa mia, su, per un momento. Mio padre era venuto verso le otto e mezza per un aperitivo con Luisa e me prima di andare a non so quale cena invitato da Custardoy, e il Giovane passò a prenderlo intorno alle dieci. Si sedette qualche minuto, bevve velocemente una birra e non notai niente, una minima, recente familiarità tra Custardoy e Luisa, ma attraverso mio padre, si erano conosciuti tramite lui durante la mia assenza, quelle due o tre volte con lui presente, tutto qui, o almeno mi parve. C'era molta più familiarità tra Ranz e Luisa, loro si erano visti da soli e di frequente, mio padre l'aveva accompagnata a far spese per la nostra artificiosa casa, l'aveva portata a pranzo o a cena, l'aveva consigliata (un uomo di classe, un esperto d'arte), era evidente che si stimavano, si divertivano insieme. Durante quella visita mio padre aveva parlato di Cuba, per lui non era una cosa eccezionale, anzi, era un Paese di cui parlava spesso, con cui aveva avuto frequenti contatti, dal matrimonio con le due figlie di una madre dell'Avana ad alcuni notevoli affari di cui ero al corrente. Vi era stato nel dicembre del '58, qualche settimana prima della caduta di Batista: prevedendo quanto stava per accadere (e prevedendolo anche i proprietari) aveva acquistato a un prezzo irrisorio parecchi gioielli e quadri di valore dalle famiglie che si preparavano a fuggire. Alcuni li aveva tenuti (pochi), altri erano stati venduti a Baltimora, Boston o Malibu, o messi all'asta in Europa (i gioielli forse smontati da gioiellieri madrileni, e alcuni regalati). Erano cose di cui si vantava, e gli dispiaceva non aver più avuto abbastanza intuito da prevedere altre rivoluzioni con i conseguenti esiti fruttiferi. «La gente ricca, quando abbandona il campo, non vuole lasciare niente al nemico, - diceva con il sorriso perennemente burlone delle sue labbra femminili. - Prima di lasciare qualcosa nelle loro mani lo brucia o lo distrugge, ma i ricchi sanno che vendere è sempre meglio». Se a quel tempo era andato a Cuba c'era da supporre che lì avesse contatti e forse amicizie e che ci fosse stato prima, ma i suoi soggiorni in quel continente si mescolavano, i viaggi nei suoi racconti si confondevano (era lui stesso a confondersi), vi era andato molte volte come consulente degli onorevolissimi musei nordamericani e delle fraudolente banche sudamericane, dei possibili viaggi a Cuba era chiaro solo il periodo pre-rivoluzionario. (Ai figli, d'altra parte, si fanno racconti disordinati a mano a mano che crescono e si interessano, a poco a poco e in modo confuso, e a loro l'insieme della vita passata dai progenitori risulta nel migliore dei casi caotico). Comunque sia, aveva perso le sue amicizie sull'isola con la rivoluzione del '59 e con la tanto decantata fine dei privilegi, anche se curiosamente non mi risulta che avesse mai trattato con cubani rifugiati in Spagna. O non venivano a casa o non mi vennero mai presentati. Da allora non era più tornato, dunque Ranz, quando parlava di Cuba, lo faceva senza cognizione di causa.
Ma in quella occasione il suo modo di parlare fu straordinario e differente, come se la presenza di Luisa avesse ormai acquisito tanto peso da far prevalere il tono e il compiacimento che di certo usava con lei quand'erano soli, su quel tono antico, più ironico, che aveva sempre usato con me, da piccolo come in età adulta. E quando Luisa uscì un attimo dalla stanza per rispondere al telefono, il modo di commentare e di raccontare di mio padre cambiò, o meglio, s'interruppe. Come se si fosse reso conto che ero li, iniziò a farmi domande su New York che mi aveva già fatto al mio ritorno (tre giorni dopo avevamo mangiato insieme a La Ancha) e le cui risposte conosceva già o non lo interessavano. Benché gli stessi davanti, si rivolgeva a Luisa, e appena ritornò riprese i suoi commenti con insolita vivacità, sebbene Ranz fosse stato vivace in tutta la sua vita. Forse la risata di Luisa era quella giusta, forse rideva al momento opportuno (proprio così, quando lo provocava lui), forse lo ascoltava come si deve o gli faceva le battute e le domande adeguate, o semplicemente lei era la persona da cui lui voleva farsi conoscere e a cui raccontare tutto, la persona nuova alla quale poteva raccontare la propria storia senza confusione ma in ordine, perché era interessata dall'inizio e non si doveva aspettare che crescesse. Mio padre ci raccontò molti aneddoti a me sconosciuti, come quello di un falsario veneziano di piccole vergini romaniche scolpite su avorio che, una volta terminate con grande perizia, venivano infilate nel reggiseno di sua moglie, un reggiseno enorme; le secrezioni del petto (abbondanti) e la traspirazione delle ascelle (forte) davano a quelle statuine una patina perfetta. O quello del direttore di una banca di Buenos Aires, appassionato d'arte, che si ostinò a non credergli e gli comprò un'opera di Custardoy il vecchio che Ranz aveva portato fin li per incarico di un'agiata famiglia di spilorci che voleva solo una buona copia di un Ingres molto apprezzato; quando, prima di consegnarla, il direttore la vide senza cornice nella sua camera d'albergo (che era il Plaza, di Buenos Aires), ne restò tanto affascinato da non voler nemmeno sentire che si trattava di un'imitazione; mio padre gli spiegò mille e una volta l'origine e la destinazione di quella tela e che l'originale si trovava a Montauban, ma il banchiere credette che volesse ingannarlo e che, in modo sleale, si fosse impossessato del capolavoro per altri clienti, e che quello di Montauban fosse un falso. «"In questo caso, - ricordava mio padre di avergli detto, incapace di convincerlo, - se lei me lo compra come autentico, dovrà pagarmi un prezzo da autentico"». Quella frase dissuasiva divenne per il banchiere la prova di avere ragione.
«Custardoy non aveva mai guadagnato tanto con una sola opera, - disse mio padre. - Peccato per noi che non ci siano più stati direttori di banca o di museo tanto accecati. Peccato che in generale si fidassero di me ciecamente e non potessimo utilizzare quel metodo». E aggiunse compiaciuto, ridendo insieme a Luisa: «Non ho più saputo niente di lui, mi è sembrato opportuno. Spero che nessuno abbia accusato quel banchiere di malversazione di fondi». Mio padre si divertiva e anche Luisa si divertiva, ma lui molto di più, pensai che lei avrebbe potuto fargli dire qualsiasi cosa, e non lo pensai a caso, ma pensando a ciò che lei voleva sapere da lui e che io non volevo, almeno credo, benché non smettessi di pensarci, cioè, non dissipavo del tutto quel che si poteva chiamare un sospetto, immagino che non si possa convivere con più sospetti allo stesso tempo, per questo a volte ne scartiamo alcuni - i più improbabili, o forse sono i più probabili; quelli che ancora non sono passati, quelli sui quali ci potremmo vedere ancora obbligati ad agire e potrebbero farci paura e risultare pesanti e alterare il futuro concreto - e ne alimentiamo altri - quelli che se dovessero confermare i fatti ci sembrerebbero irrimediabili, e altererebbero solo il passato e il futuro astratto.
Io credo di aver scartato qualsiasi sospetto su Luisa, e al contrario mi trovai ad alimentare quelli ancora non formulati nei confronti di mio padre, o fu Luisa quella stessa sera, poco prima che Custardoy suonasse alla porta di casa, a decidere di ricordarmeli ad alta voce, perché in mezzo alle risate e ai sorrisi e agli aneddoti che a me risultavano estranei disse a Ranz con ammirazione, dandogli del lei come ha sempre preferito fare:
- Veramente non mi stupisce che lei si sia sposato tante volte, è una fonte inesauribile di storie poco credibili, e pertanto divertenti -. E subito aggiunse, come per dargli l'opportunità di rispondere alla seconda parte e non fare, se non voleva, nessun riferimento alla prima, a ciò che aveva detto fino a quel momento (era un segno di rispetto): - Molti uomini pensano che le donne abbiano bisogno di sentirsi molto amate e gratificate, addirittura viziate, mentre ciò che più ci importa è che ci distraggano, ossia che ci impediscano di pensare troppo a noi stesse. É una delle ragioni che ci spingono a volere figli. Lei deve saperlo bene, altrimenti non l'avrebbero amata tanto.
Non mi considerai chiamato in causa, tutt'altro. Io raccontavo a Luisa molte storie poco credibili, benché fino a quel momento avessi taciuto quella di «Bill» e Berta, che l'avrebbe molto intrigata, ma quella storia era mia e forse la tacevo per questo. Quella di Guillermo e Miriam l'avevo taciuta finché non la menzionò Luisa e mi resi conto che apparteneva anche a lei, e il giorno in cui ci conoscemmo, traducendo gli statisti, avevo taciuto o cambiato alcune delle cose che avevano detto (soprattutto quello spagnolo) e che mi erano sembrate cattive idee o sconvenienti o riprovevoli. In quell'occasione, tuttavia, la mia censura non aveva impressionato Luisa, la quale comprendeva, quanto o più di me, entrambe le lingue, lei era «la rete». Tacere e parlare sono un modo di intervenire sul futuro. Pensai che la virtù che Luisa attribuiva a mio padre fosse la stessa di Custardoy il giovane: quando gli andava, raccontava storie totalmente incredibili con le quali distraeva mio padre, e pure a me aveva raccontato innumerevoli storie durante l'infanzia e l'adolescenza, e di recente una su Ranz e mia zia Teresa e un'altra donna con la quale non ho vincoli di parentela, in un certo senso su me stesso (forse anche quella storia era mia; magari Luisa avrebbe voluto ascoltare Custardoy il giovane).
A Ranz non si congelò il sorriso, ma lo prolungò troppo, artificialmente, come per guadagnare tempo e decidere a quale parte delle parole di Luisa rispondere, e come (o a tutto, o a niente).
Rise quando non aveva più senso, persino ciò che non si può tradurre o censurare ha una sua durata, in cui può essere contenuto il suo significato.
- Non mi hanno amato tanto, - disse infine con un tono molto diverso dal suo abituale, come se ancora fosse incerto. Se avesse dovuto rispondere a me non avrebbe indugiato né avrebbe prolungato la risata neppure per un secondo (entrambe le cose erano un segno di rispetto, rispetto per Luisa). - E quando l'hanno fatto non me lo meritavo, - aggiunse, senza che la frase sembrasse pronunciata per civetteria: io lo conoscevo troppo bene per non rendermene conto.
Luisa ebbe il coraggio di insistere, perdendo un poco il rispetto (o forse era un modo per avvisarmi che ormai la sua indagine era in corso e che non l'avrei più fermata, qualsiasi cosa pensassi: la storia poteva essere sua se io non mi fossi intromesso, Ranz aveva iniziato a esserlo. Forse era un altro segno di rispetto, rispetto verso di me, aver aspettato che ci fossi anch'io per metterla in moto, come chi preferisce avvertire: «A partire da adesso non m'importa la tua opinione al riguardo»).
- Ma ho capito che, a parte colei che sarebbe stata mia suocera, lei è stato sposato con sua sorella. Non è consueto essere amato da due sorelle. E chissà quante altre donne l'avranno amata prima.
Il tono di Luisa era scherzoso, leggero, saltellante, come si usa spesso con i vecchi per rallegrarli e incoraggiarli, un tono di gentile ironia che lo stesso Ranz utilizzava, con gli altri e con se stesso, probabilmente per farsi coraggio. Tuttavia il tono della risposta per un istante non fu così. Mi guardò fulmineo con il suo sguardo ardente, come a confermare che l'informazione ricevuta da Luisa venisse da me e non potesse essere altra che quella. E doveva essere così, non era strano: i fatti degli altri si raccontano sul cuscino. Ma io non gli feci alcun segnale. Poi disse: - Non ti stupire, le sorelle minori tendono a incapricciarsi di ciò che riguarda le più grandi. Non che sia questo il caso, ma non c'è nessun merito, anzi.
- E prima? - insistette Luisa, era ovvio che in quel momento non si aspettava che le venisse raccontato nulla, nulla di sostanziale, perlomeno, Ranz stava per andare a cena fuori, ma piuttosto era un modo di prepararsi il terreno e di annunciargli qualcosa per il futuro concreto, o immediato. Io ero sorpreso, tanto per la sua insistenza quanto per la reazione di mio padre. Ricordavo il giorno in cui mi aveva quasi cacciato da un ristorante per avergli chiesto qualcosa sul passato («Voglio mangiare tranquillo in questo giorno che è oggi, non in uno di quarant'anni fa»), un passato meno antico di quello per cui Luisa gli stava facendo domande. Ranz mi guardò di nuovo, come se ora dubitasse di me quale fonte d'informazione, o non sapesse se ci fosse davvero. Io non gli feci alcun segnale. Recuperò il suo tono abituale e rispose con un gesto esagerato della mano con la sigaretta: - Prima? Prima è tanto antico che non lo ricordo più.
Fu allora che suonarono alla porta, e mentre Luisa si alzava per andare ad aprire, mentre si dirigeva verso l'entrata per ricevere Custardoy il giovane («Sarà Custardoy», aveva detto mio padre mentre lei si allontanava per il corridoio, fuori dalla nostra vista), ebbe ancora il tempo, o la tempra, di dirgli: «Allora cerchi di ricordare, perché un'altra volta le domanderò e lei mi racconterà, un giorno in cui saremo soli».
Custardoy bevve la sua birra e fu piuttosto laconico per il breve tempo in cui si fermò in casa, forse come me, forse come un innamorato. Le sue scarpe dalla suola semi-metallica non fecero quasi rumore, probabilmente come quelle di «Bill», di cui avevo udito il rumore femminile sul marmo dell'ufficio postale, ma non sull'asfalto della strada di Berta, quand'era uscito e salito su un taxi, come se anche le scarpe contribuissero a conservare un segreto.
Quante cose si omettono nel corso di una vita, di una storia o di un racconto, a volte senza volerlo o senza proporselo. Io non avevo solo taciuto quanto ho già detto, ma soprattutto il malessere e i presentimenti funesti che mi accompagnano dal matrimonio, da quasi un anno. Ora si sono attenuati e forse stanno scomparendo, per un po'.
Li avevo taciuti di fronte a Luisa, anche di fronte a Berta e a mio padre, naturalmente sul lavoro, con Custardoy neanche a dirlo. Chi è innamorato mantiene spesso il silenzio, anche chi è solo invaghito.
Mantiene il silenzio chi già possiede qualcosa e la può perdere, non chi l'ha già persa o sta per possederla. Berta, per esempio, aveva parlato senza sosta di «Bill», e di «Jack» e di «Nick» quando per lei non erano corporei, non possedevano un viso, né le appartenevano (si parla delle promesse, non del presente ma del futuro, concreto e astratto; anche delle perdite, se sono recenti). Ma poi tacque, dopo le mie quattro lunghe ore di vagabondaggi e compere e apprensione e attesa la trovai ancora alzata, in vestaglia, non in camera sua. Era sola, ma notai che continuava a non zoppicare, si, non permetteva che in lei si insediasse di nuovo la solitudine, l'abitudine, e neppure la confidenza che aveva con me, non così facilmente, non subito. Non accesi la luce che lei aveva spento qualche minuto prima per avvisarmi e dirmi «Sali», perché non ce n'era bisogno: era buttata sul divano, di fronte alla televisione la cui luce bastava a illuminarci, con il breve video di «Bill», di nuovo, ora che poteva completare l'immagine con il ricordo di lui appena nato, ora che finalmente sapeva ciò che corrispondeva al triangolo dell'accappatoio azzurro, sopra e sotto. Quando entrai e non accesi la luce, la voce da predicatore o da debole cantante, la voce come il rumore di una sega ripeteva in inglese dallo schermo: «A voi donne interessa la faccia. Gli occhi. É questo che dite. Agli uomini la faccia con il corpo. O il corpo con la faccia. É così». Berta spense il video quando mi vide. Si alzò e mi diede un bacio. «Mi dispiace, - disse, hai dovuto aspettare tanto». «Non importa, - dissi io. - Ho comprato il latte, era finito, lo metto subito in frigo». Andai verso il frigo e vi riposi il latte, poi tirai fuori dal sacchetto di plastica tutte le altre cose che avevo comprato, il libro giapponese, il giornale, la musica de La vita privata di Sherlock Holmes, faccio sempre così, anche quando arrivo da un viaggio la prima cosa che faccio è disfare la valigia e mettere tutto a posto e la valigia nell'armadio, per accelerare la dimenticanza dell'aver viaggiato, del viaggio, che tutto sembri tranquillo. Buttai il sacchetto nella spazzatura, per accelerare la dimenticanza della spesa e dei miei passi. Tornai in sala con il mio piccolo bottino in mano, Berta non c'era, il televisore ancora acceso, un programma con risate meccaniche aveva sostituito il video. La sentii in camera sua, forse stava arieggiando la stanza, rifacendo il letto o cambiando le lenzuola, il mio arrivo immediato non le aveva lasciato il tempo. Ma non era quello, o almeno non l'ultima cosa, perché quando uscì non portava tra le braccia il mucchio di lenzuola, ma teneva le mani nelle tasche della vestaglia, una vestaglia di seta color salmone, sotto credo niente, forse preferiva dormire con l'odore di «Bill» tra le lenzuola, quando si vogliono trattenere gli odori sembra sempre che svaniscano troppo in fretta. Lei non profumava di Trussardi, sapeva di Guerlain passandomi accanto, vidi il flacone (la scatola aperta) sul tavolo in cui di solito lasciavamo la posta e su cui avevo lasciato il giornale, il libro, il disco: il flacone al cui acquisto avevo assistito. Era l'unica traccia materiale di «Bill» nell'appartamento. «Come va?», domandai, non potevo non farlo, era tutto più o meno in ordine, anche se c'è sempre qualcosa da fare in casa. «Bene. E tu? Che hai fatto tutto questo tempo? Sarai morto di sonno, poveretto». Le raccontai i miei vagabondaggi, non le mie apprensioni, le mostrai i miei acquisti, non le parlai dell'attesa. Non sapevo se chiederle altro, lei sembrava avere improvvisamente il pudore che non aveva avuto nelle settimane precedenti, quella stessa sera in cui mi aveva chiesto i preservativi (li avevo visti nella pattumiera, due, quando avevo buttato il sacchetto, erano rimasti li sotto, non sarebbero più stati visibili nella prossima visita al cestino dell'immondizia, l'accelerazione della dimenticanza, a volte non c'è da accelerare, alcune cose coprono le altre esattamente come nella pattumiera, i minuti a venire non solo sostituiscono, ma addirittura negano quelli trascorsi). Quant'era lontana la cena con i suoi amici e le sue amiche, con Julia, lei nemmeno si ricordava, non mi fece domande, e io non me la sentivo di parlarne per quella breve chiacchierata che di solito si fa prima di andare a letto, per tardi che sia. Era molto tardi benché fosse sabato, dovevamo andare a letto, dormire, dimenticare nel sonno, o Berta trattenere il ricordo. Ma io volevo sapere almeno un po', quella era anche la mia storia e al tempo stesso non lo era (dunque potevo voler sapere, ed ero salvo). Avevo camminato per ore sotto il cielo invisibile dei viali e rossastro delle strade, avevo aspettato tre volte in piedi sul marmo di Kenmore Station, avevo camminato dietro i suoi passi metallici fino all'Hotel Plaza, mi aveva lasciato vedere, avevo girato un video, forse meritavo di sapere qualcosa senza aspettare che passasse del tempo.
«Beh, racconta», dissi. «No, non c'è niente da raccontare», rispose.
Era scalza, tuttavia non zoppicava. Aveva lo sguardo un po' incantato, forse era solo assonnata. Sembrava tranquilla, come chi sta meditando senza fretta, senza che la meditazione lo opprima.
Aveva un sorriso pacato, stupido, come chi ricorda con vaghezza e compiacimento. «Però è spagnolo, vero?», dissi. «Sì, è spagnolo, rispose, - lo sapevamo già». «Come si chiama? Cosa fa?»
«Si chiama Bill, quel nome gli sta bene, e non mi ha detto che cosa fa. Non ne abbiamo parlato». «Ma dimmi ancora qualcosa. Che tipo è? Ti è piaciuto? Ti ha delusa? Ti ha fatto paura? Nel video era odioso», e indicai il programma di risate meccaniche, che era sempre acceso con il volume al minimo. «Non lo so ancora, - rispose Berta, - questo si vedrà a partire da adesso». «Siete d'accordo di rivedervi?»
«Sì, credo di sì. Ci sono le caselle postali, e lui può chiamarmi, gli ho dato il numero». Berta si mostrava laconica come un'innamorata che non vuole condividere, che occulta e trattiene; non poteva esserlo, era ridicolo, forse un capriccio, o magari non voleva parlarne proprio adesso, lui se n'era appena andato dopo quattro lunghe ore di compagnia, in realtà quattro più quattro, si erano trovati alle otto e mezza. É possibile che avesse bisogno di pensarci da sola, a ciò che era successo, fissare il ricordo che dall'uscita di «Bill» avrebbe iniziato il lento processo di dissolvenza, per questo, certo, aveva rimesso il video la cui visione avevo interrotto io. «Forse domani, - pensai, - forse domani sarà più disposta a parlare e a raccontarmi, non che mi importi tanto, sicuro, in fondo la mia missione è terminata, dovevo prendere sul serio ciò che prendeva sul serio lei, aiutarla ad arrivare a chi voleva arrivare e magari riuscirci. Tutto qua. Anche la mia permanenza qui è quasi finita, me ne andrò tra una settimana e probabilmente non tornerò prima di un altr'anno, e sarà allora che lei mi racconterà tutto come qualcosa appartenente al passato, qualcosa di veniale e ingenuo che ci provocherà sorrisi e che sentiremo un po' come se non fossimo stati noi a partecipare o a farlo, qualcosa che si potrà raccontare tutto intero, dall'inizio alla fine, non come adesso, che sta succedendo, e non si sa». Ma sapevo che non potevo andare a letto senza chiederle altre due cose, almeno due. «Li aveva i preservativi?», le dissi.
Nella penombra mi sembrò che Berta arrossisse, mi guardava con l'imbarazzo che le era mancato quando me li aveva chiesti, e anche credo, ho visto solo attraverso la telecamera - quando l'avevo filmata. «Non lo so, - disse. - Non gli ho dato il tempo, prima che potesse tirarli fuori io avevo tirato fuori i miei, quelli che mi avevi dato. Grazie». E il «Grazie» fu senza dubbio imbarazzato. «E
Miriam? Sei riuscita a chiedergli di Miriam?» A Berta quello non interessava più, se n'era dimenticato, fece un gesto come a dire: «Sono passati tanti anni», il nome Miriam doveva essersi perso all'inizio dell'incontro e non avrebbe avuto niente da raccontarmi.
«Sì, - rispose, - ho nominato quel nome, parlando di un'amica spagnola. Ma mi parve che non significasse niente, e non ho insistito, tu mi hai detto di non insistere». Adesso non mi chiese più che cosa fosse né cosa sospettassi o sapessi (non mi disse «Sputa il rospo» o «Spiega» o «Racconta»), troppe ore avevano cancellato la mia immagine o idea. Era tornata a sdraiarsi sul divano, doveva essere stanca della lunga notte di conoscenza e di controllo dell'andatura scalza. Vidi i suoi piedi appoggiati sul sofà, dita lunghe, bei piedi, puliti per «Bill» - non avevano calpestato l'asfalto -, facevano venire voglia di toccarglieli. Li avevo toccati moltissimo tempo prima (se glielo avessi ricordato avrebbe ripetuto lo stesso gesto: «Sono passati tanti anni»), erano sempre gli stessi piedi, anche dopo l'incidente, quanti passi avranno fatto, quante volte saranno stati toccati in quindici anni. Forse «Bill» li aveva toccati solo poco prima, forse distrattamente mentre parlavano dopo avermi mandato via, di cosa?, non avevano parlato dell'arena visibile, di cosa allora?, magari di me, magari Berta gli aveva raccontato la mia storia tanto per parlare, sul cuscino si denigrano e si tradiscono gli altri, si rivelano i segreti più intimi e si dà l'unica opinione che possa far piacere a chi ascolta, e che del resto è la disistima: tutto ciò che è estraneo a quel territorio diventa prescindibile e secondario se non disdicevole, è lì che si rinnegano le amicizie e gli amori passati e pure presenti, come Luisa mi avrebbe negato e minimizzato se avesse condiviso il cuscino con Custardoy, io ero lontano, in un altro Paese oltre oceano, il mio ricordo sfumato, la testa assente, senza lasciare traccia per otto settimane, lei si sarà abituata a dormire in diagonale, di traverso sul letto, lì non c'era nessuno da tempo, e non è difficile togliere importanza a chi non c'è, almeno verbalmente, con una battuta, così come per Guillermo non era difficile parlare con tanta disaffezione di sua moglie malata in un altro continente, quando si crede che nessuno senta, dalla camera di un hotel dell'Avana sotto la luna paffuta e con il balcone socchiuso, parlare di ucciderla o almeno di lasciarla morire. «La sto lasciando morire, - aveva detto, - non faccio niente per aiutarla. Le sto dando una spinta». E poi: «Le tolgo la poca voglia di vivere che le rimane. Non ti sembra sufficiente?» Ma a Miriam non sembrava sufficiente, aveva passato troppo tempo ad aspettare e l'attesa è ciò che più dispera e fa delirare e corrode e fa dire: «Non ti libererai di me» o «Sei mio» o «Con me all'inferno» o «Io ti ammazzo», è come un tessuto immenso, senza cuciture né ornamenti né pieghe, come un cielo invisibile o rossastro senza spigoli che lo delimitino, un tutto indifferenziato e immobile in cui non si distinguono le trame e c'è solo ripetizione, ma non la ripetizione alla fine del tempo, che non solo è tollerabile ma addirittura piacevole, non solo tollerabile ma necessaria (non si può accettare che certe cose non si ripetano), ma la ripetizione continua e senza sosta, un fischio interminabile o il costante livellamento di ciò che sta arrivando. Niente è sufficiente quando si aspetta, qualcosa si deve lacerare con la lama affilata o qualcosa si deve bruciare con la brace o la fiamma, niente è sufficiente contro la disistima e la negazione e lo sdegno, poi si può solo ammettere il passo seguente e conseguente, la soppressione, la cancellazione, la morte di chi è stato espulso dal territorio che delimita il cuscino.
La luna paffuta, il balcone socchiuso, il reggiseno che tira, l'asciugamano bagnato, il pianto soffocato nel bagno, il capello o la ruga sulla fronte, la donna addormentata e la donna sul punto di dormire, il canticchiare di chi continua a sperare: «Devi ucciderla», aveva detto Miriam. E Guillermo aveva risposto, rinnegando la moglie malata al di là dell'oceano e astioso come una madre che risponde qualsiasi cosa, senza pensarci, è facile condannare verbalmente, non succede niente, tutti sanno che non si è responsabili di ciò che si dice sebbene la legge a volte lo castighi, la lingua nell'orecchio, la lingua non ammazza, non commette l'atto, non può: «Va bene, va bene, lo farò, ma adesso continua ad accarezzarmi». E lei aveva insistito ancora, in tono neutro se non rassegnato: «Se non l'ammazzi tu mi ammazzo io. Avrai una morta, o lei o io».
«Non gli avrai raccontato che l'ho seguito, vero?», chiesi ancora a Berta. «No, questo no, forse più avanti se non t'importa. Però gli ho parlato di te, delle nostre congetture e supposizioni». «E lui?»
«Niente. Rideva». «Avete parlato di me, allora». «Beh, gli ho raccontato un po', in fondo ti avevo mandato via per farlo salire, era logico che provasse curiosità per la persona a cui causava disturbo». La risposta di Berta mi parve lievemente di scuse senza motivo. A meno che la mia domanda fosse suonata lievemente accusatoria per colpa di quell'«allora» con cui l'avevo conclusa, trasformandola di fatto in affermazione. Berta non aveva voglia di parlare, continuava a rispondere svogliatamente per non essere scortese, o per compensarmi un po' per le mie passeggiate notturne.
Le si era semiaperta la vestaglia, le notai i seni a metà per l'apertura e interi attraverso la seta, gli stessi seni che non avevo voluto guardare filmandoli mi faceva piacere guardarli adesso, un desiderio estemporaneo. Era vestita in modo provocante. Era un'amica.
Non insistetti.
- Bene, vado a letto, è tardissimo, - dissi.
- Sì, adesso ci vado anch'io, - rispose lei. - Voglio riordinare ancora un po'.
Mentì come più tardi avrei mentito io a Luisa al di là dell'oceano, quando non volevo ancora andare a letto per guardare Custardoy dalla finestra. Non c'era niente da riordinare, se non il flacone di Eau de Guerlain sul tavolo, la confezione aperta. Io presi il mio libro, il mio disco, il giornale, per portarmeli in camera. Avevo ancora il soprabito addosso.
- Buonanotte, - dissi. - A domani.
- A domani, - rispose Berta.
Restava lì dov'era, sdraiata sul sofà davanti alle risate meccaniche, stanca, con i piedi sollevati e la vestaglia semiaperta, forse con i pensieri rivolti al nuovo futuro concreto che quella notte non potevano ancora deluderla. O forse non pensava: io andai un attimo in bagno, e mentre mi lavavo i denti e l'acqua del rubinetto ammortizzava gli altri suoni, mi parve che canticchiasse distrattamente, con le interruzioni proprie di chi in realtà canticchia senza rendersene conto, mentre si lava con cura o accarezza chi le sta a fianco, benché Berta non si lavasse (forse voleva trattenere un odore) e al suo fianco non ci fosse nessuno. E canticchiava in inglese, così: «In dreams I walk with you: In dreams I talk to you», l'inizio di una canzone vecchia e famosa, forse di quindici anni prima. Quella notte non andai più in sala, andai direttamente dal bagno in camera mia. Mi svestii, mi infilai a letto senza alcun odore, sapevo che non avrei potuto conciliare il sonno prima che fosse passato molto tempo, mi preparai all'insonnia. Avevo lasciato come sempre la porta socchiusa, per far passare l'aria (la finestra obbligatoriamente chiusa a New York, ai piani bassi). E allora, mentre mi sentivo più sveglio che in qualsiasi altro momento dell'intera notte, e non si udiva più alcun suono, tornai a sentire molto bassa, come attraverso un muro, la voce di «Bill» o la voce di Guillermo, la voce vibrante del gondoliere, la voce come il rumore di una sega che ripeteva le sue frasi taglienti in inglese dallo schermo. L'effetto era tetro. «É così. Se le tue tette e la tua fica e la tua gamba mi convincono che valga la pena correre il rischio. Se ancora ti interessa. Forse non ne vorrai più sapere. Penserai che sono troppo diretto. Brutale. Crudele. Non sono crudele. Non posso perdere molto tempo. Non posso perdere molto tempo».
14
Otto settimane non sono molto tempo, ma sono più di quello che sembra se si sommano ad altre otto dalle quali le separano solo altre undici, o dodici. Il seguente mio viaggio di otto settimane fu a Ginevra, in febbraio, e fu l'ultimo. Avrei voluto che lo fosse per un lungo periodo, non ha senso che Luisa e io ci siamo sposati per stare tanto separati, perché io non possa assistere ai suoi cambiamenti matrimoniali né abituarmici, e nutrire sospetti che poi respingo. Mi domando se non stia cambiando anch'io, non lo avverto, immagino di sì visto che Luisa cambia nell'aspetto esteriore (imbottitura delle spalline, pettinatura, guanti, rossetto), cambia la casa la cui inaugurazione così artificiosa è già un po' lontana, cambia il lavoro, il mio è aumentato e il suo si è ridotto e quasi annullato (sta cercando qualcosa a Madrid, permanente): da quando me ne andai a New York fino a che tornai da Ginevra, cioè, da metà settembre quasi alla fine di marzo, lei ha avuto una sola trasferta di lavoro, e non di settimane ma di giorni, a Londra, in sostituzione del traduttore ufficiale del nostro famoso alto funzionario, inopportunamente contagiato dalla varicella dei suoi bambini (adesso il funzionario ha un interprete ufficiale a suo esclusivo servizio, il quale, ottenuto l'incarico, è diventato un intrigante dal nome indeciso - traduttore geniale, questo si - e da quel momento si fa chiamare con i suoi due cognomi, De la Cuesta e De la Casa), che faceva un viaggio lampo (l'alto funzionario, non l'interprete con la varicella, cui era stato impedito di partire per il contagio) per porgere le condoglianze alla sua collega appena deposta e intanto parlare con i successori su ciò di cui i nostri rappresentanti dicono sempre di parlare con i britannici, Gibilterra e l'Ira e l'Eta. Luisa non racconta storie poco credibili - ma io da lei non ne ho bisogno - e raccontò un poco dell'intervista, intendo dire a me, dato che si suppone che gli interpreti, giurati o no (ma più i consecutivi che i simultanei, è inconsueto che io sia tutt'e due, anche se consecutivo solo occasionalmente, i consecutivi odiano i simultanei e i simultanei i consecutivi), tacciano all'esterno tutto ciò che viene trasmesso all'interno di una stanza, è gente fidata che non tradisce il segreto. Ma a me poteva raccontarlo. «É stata inconsistente, - mi disse, riferendosi alla chiacchierata, che si era tenuta nella residenza ufficiale che la statista britannica si accingeva ad abbandonare nel giro di qualche giorno: dappertutto c'erano casse quasi piene da imballare. - Come se ormai lui vedesse lei esclusivamente come una vecchia amica senza responsabilità né competenze, e lei fosse troppo malinconica per farsi carico dei problemi assillanti di lui, dovevano darle solo un'anticipata nostalgia». C'era stato un solo momento memorabile della conversazione personale verso la quale io li avevo spinti il giorno in cui avevo conosciuto Luisa. Apparentemente, la statista inglese aveva di nuovo citato il suo Shakespeare, di nuovo Macbeth, che doveva leggere o vedere continuamente a teatro: «Lei ricorda, - aveva detto, - ciò che dice Macbeth di aver sentito assassinando Duncan? É molto famoso». «In questo momento proprio non lo ricordo, ma se mi rinfresca la memoria...», si era discolpato il nostro rappresentante.
«Macbeth crede di aver sentito una voce gridare: "Macbeth does murder Sleep, the innocent Sleep"» (che Luisa aveva tradotto al nostro alto funzionario come «Macbeth assassina il Sonno, l'innocente Sonno»). «É così, - aggiunse la signora, - che mi sono sentita io con questa imprevista destituzione, assassinata mentre dormivo, io ero il Sonno innocente fiducioso di riposare circondato da amici, da gente che mi vegliasse, e sono stati questi stessi amici, come Macbeth, Glamis, Cawdor, a pugnalarmi mentre dormivo. I nemici peggiori sono gli amici, amico mio, - aveva inutilmente avvertito il nostro statista, che andava seminando sul suo sentiero amici estinti; - non si fidi mai delle persone più vicine, di quelli che non sembrava fosse necessario costringere a farsi amare. E non dorma, gli anni passati al sicuro ci invitano a farlo, ci abituiamo a sentirci in salvo. Io mi sono addormentata sicura per un istante e ha visto cosa mi è successo?» E l'ex alto funzionario indicò con un gesto espressivo le casse aperte tutt'intorno, come se fossero la manifestazione dell'infamia o le gocce di sangue versate sul suo assassinio. Poco dopo il collega spagnolo l'abbandonò per incontrarsi con il suo successore, o, che è lo stesso, con il suo Macbeth, Glamis, Cawdor.
Fu questo l'unico lavoro di Luisa per lungo tempo, benché indubbiamente non si mostrasse inattiva: la casa era sempre più casa e lei sempre più una vera nuora, anche se da lei non avevo bisogno nemmeno di questo.
Non ho nessun amico o amica che viva a Ginevra in un appartamento, pertanto le mie settimane da interprete nella Commissione per i Diritti Umani dell'Ecosoc (sigle che in una delle lingue che parlo suonano come se fossero la traduzione di una cosa assurda: «Il calzino dell'eco») trascorsero in un minuscolo appartamento ammobiliato e in affitto e senza altre distrazioni che fare passeggiate all'imbrunire per la città vuota, andare al cinema sottotitolato in tre lingue, a qualche cena con colleghi o con vecchi amici di mio padre (che deve aver conosciuto gente in ogni suo viaggio) e guardare la televisione, guardare la televisione sempre, da tutte le parti, è l'unica cosa che non manca mai. Se le otto settimane di New York erano state sopportabili e addirittura gradevoli e intense, per la vicinanza e le storie di Berta (la quale, come ho detto, mi manca vagamente e per la quale conservo notizie per mesi), quelle di Ginevra risultarono piuttosto avvilenti. Non che il lavoro mi abbia mai interessato particolarmente, ma in quella città, e in inverno, diventava insopportabile, in quanto ciò che più tortura di un lavoro non è il lavoro in sé, ma ciò che sappiamo ci aspetta o non ci aspetta all'uscita, non fosse altro che frugare con la mano in una casella postale. Lì non mi aspettava niente e nessuno, una breve conversazione telefonica con Luisa, le cui frasi più o meno amorose mi aiutavano a non soffrire troppe ore d'insonnia, solo un paio. Poi, una cena improvvisata il più delle volte nel mio appartamento, che finiva per avere l'odore di ciò che avrei mangiato, niente di complicato, niente che appestasse, ma comunque aveva odore, la cucina nello stesso spazio del letto. Dopo venti e dopo trentacinque giorni di permanenza Luisa venne a trovarmi per lunghi fine settimana (ogni volta quattro notti), in realtà non aveva senso che aspettasse questo né che si fermasse così poco, dato che non doveva assolvere ad alcun impegno che non si potesse rimandare, né rispettare nessun orario. Ma era come se prevedesse che presto avrei anch'io lasciato questo lavoro saltuario che ci fa viaggiare e passare fuori dal nostro Paese troppo tempo, e considerasse più importante - più importante che accompagnarmi nel tempo condannato a cessare, in quello già effimero - preparare e tastare il terreno del permanente, a quando sarei tornato per restare. Era come se lei avesse aperto la porta al suo nuovo modo di essere sotterrando quello precedente e invece io continuassi a essere vincolato dalla mia vita di scapolo in una dilatazione anomala e inopportuna e indesiderata; come se lei si fosse sposata e io non ancora, come se lei aspettasse il ritorno del marito errante e io invece la mia data di matrimonio, Luisa inserita nella sua vita cambiata, la mia - quando ero fuori - ancora identica a quella dei miei anni trascorsi.
Durante una delle sue visite andammo a cena con un amico di mio padre, più giovane di lui e più vecchio di me (quindici anni di più) che una sera si trovava a Ginevra di passaggio, diretto a Losanna o Lucerna o Lugano, e immagino che in quelle città dovesse avere affari oscuri o sporchi, un uomo influente, un uomo nell'ombra come lo era stato mio padre svolgendo il suo incarico al Museo del Prado, in quanto il professor Villalobos (è il suo nome) è conosciuto soprattutto (a un pubblico letterato) per i suoi studi sulla pittura e l'architettura spagnole del XVIII secolo, oltre al suo infantilismo. Per un circolo ancora più ridotto ma meno letterato, si tratta sempre di un accademico e di un politico maneggione delle città di Barcelona, Madrid, Siviglia, Roma, Milano, Strasburgo e pure Bruxelles (Ginevra è scontata; con una certa irritazione, non ha ancora potere in Germania né in Inghilterra). Com'è consueto a un individuo così esaltato e frenetico, con gli anni ha coltivato campi di studio alquanto disparati, e Ranz ha molto apprezzato, tradizionalmente, il suo breve e luminoso lavoro (dice) sulla Casa del Principe dell'Escorial, che io non ho letto né mai leggerò, temo.
Questo professore vive in Catalogna, pretesto sufficiente perché non vada a trovare mio padre quando si trova a Madrid, tanti sono i suoi impegni nella città capitale del regno. Ma i due si scrivono messaggi con una certa frequenza, quelli del professor Villalobos (che sono quelli che Ranz mi ha fatto leggere qualche volta, divertito) con una prosa deliberatamente antiquata e forbita che spesso traduce nel suo linguaggio o piuttosto in eloquenza: è un uomo che, per esempio, non dirà mai «Siamo fottuti» davanti a una contrarietà o un contrattempo, ma «Stiamo freschi». Io l'avevo visto appena in vita mia, ma un lunedì pomeriggio (gli intriganti non viaggiano mai il fine settimana) mi telefonò dietro consiglio di mio padre (come aveva fatto a New York quell'alto funzionario spagnolo dalla moglie ballerina e adulterata) al fine di non illanguidire da solo nella sua camera d'albergo quella notte di passaggio (gli intriganti locali tornano a riposare a casa dopo gli intrighi della giornata, abbandonando al suo destino l'intrigante straniero sul far della sera). Anche se l'idea di sprecare una sera con Luisa non mi allettava, è anche vero che proprio per questo non avevamo altro accordo che quello tacito tra noi, e questi accordi possono facilmente restare incompiuti nel matrimonio senza che tale mancanza risulti grave.
Villalobos non solo volle invitarci, ma impressionarci, forse più
Luisa o lei in modo diverso. Fu impertinente, come sembra sia sua abitudine, criticando la professione che avevo scelto o verso la quale mi ero indirizzato: «Dove credi di arrivare?», mi aveva detto con un accesso di superiorità delle sue labbra polpose e umide (umide in se stesse, ma aveva bevuto parecchio vino) e come un padre (gli amici dei padri credono di ereditare da questi il modo di trattare con i loro figli). Luisa, al contrario, non fu rimproverata per aver preso una strada sbagliata, forse perché non esercitava quasi più da traduttrice o perché in fondo considerava che non avesse nessuna strada da seguire. Era simpatico, sprezzante, formalmente saggio, malizioso, pedante e ameno, si compiaceva di non sorprendersi per niente, di conoscere segreti inenarrabili e di essere al corrente di ciò che accadeva nel mondo, ieri come quattro secoli fa.
Improvvisamente, al dolce, si chiuse in un mutismo per qualche minuto, come sopraffatto dalla stanchezza di tanta frenesia ed esaltazione o si fosse immerso in pensieri tenebrosi, forse era infelice e se l'era ricordato di colpo. In ogni caso quell'uomo doveva avere talento, per passare così repentinamente da un'espressione di sufficienza a una d'abbattimento senza apparire falso o insincero. Era come se dicesse «Ormai che importanza ha?» La conversazione si fece fiacca (l'aveva condotta lui, di sua propria iniziativa) mentre allontanava lo sguardo, la mano che impugnava il cucchiaino con cui stava gustando una torta al lampone.
- C'è qualcosa che non va? - gli chiese Luisa, appoggiandogli le dita sul braccio.
Il professor Villalobos abbassò il cucchiaino e raccolse un pezzetto di torta prima di rispondere, come se avesse avuto bisogno di quel movimento per uscire dal suo smarrimento interiore.
- Niente. Niente. Che vuoi che ci sia. Dimmi, cara -. E finse di non aver provato smarrimento alcuno. Poi si riprese del tutto e aggiunse con un gesto oratorio del cucchiaino:
- Tuo suocero non aveva esagerato a parlarmi di te. Chiedimi quello che vuoi e ti accontenterò immediatamente.
Aveva bevuto molto. Luisa scoppiò a ridere in modo forzato e gli disse:
- Da quanto lo conosci?
- Ranz? Da prima di suo figlio, il tuo fresco marito qui presente -. Io non lo sapevo con esattezza, di solito non ci interessiamo a ciò che è successo prima della nostra nascita, a come sono nate le amicizie che ci precedono. Il professore, che su qualsiasi argomento o notizia si vantava di essere più informato degli altri, aggiunse rivolgendosi a me: - Ho addirittura conosciuto tua madre e tua zia Teresa prima di lui, pensa. Mio padre, che era medico, andava a trovare tuo nonno quando passava da Madrid. Io l'ho accompagnato alcune volte e conoscevo un po' tutti, tuo padre quasi solo di vista, davvero. Sai di cosa è morto tuo nonno?
- Di un infarto, credo, - suggerii titubante. - In realtà non lo so con precisione, è morto poco prima che io nascessi ed è una di quelle cose di cui non ci s'interessa.
- Male, - disse il professore, - tutto interessa, con quest'apatia non si arriva da nessuna parte. Clinicamente è morto per un infarto, sì, ma artisticamente, che è come si muore davvero ed è ciò che importa, morì di preoccupazione, di apprensione e di paura, per colpa di tuo padre. Ogni malattia è causata da qualcosa che non è una malattia -. Oltre ai segreti inenarrabili, al professor Villalobos piacevano i piccoli colpi di scena quando raccontava qualcosa, segreto o non segreto.
- Per colpa di mio padre? Perché di mio padre?
- Ne era terrorizzato dalla morte di tua zia Teresa subito dopo le nozze. Lo temeva come il diavolo, con superstizione, sai cos'è successo, no?
Il professore non andava troppo per il sottile, come aveva fatto Custardoy. Andava al sodo, per lui non c'era dubbio che tutto si dovesse sapere, o che conoscere non è mai dannoso, o se lo è bisogna sopportarlo. Allora pensai - fu un lampo - che mi sarebbe toccato sapere, come se le storie assopite dagli anni avessero un momento di risveglio e non ci fosse niente da fare per impedirlo, forse ritardarle solo un po', ancora un po', senza risultato. «Io credo che il tempo non passi per nessuna cosa, - mi aveva detto Luisa a letto giusto prima che il mio braccio le sfiorasse il petto, - resta tutto lì, in attesa di farlo tornare». Lo aveva espresso bene, secondo me.
Forse arriva il momento in cui sono le cose a voler essere raccontate, proprio loro, forse per riposare, o per diventare finalmente fittizie.
- Sì, lo so, so che si è sparata un colpo -. E riconobbi di sapere qualcosa di cui in realtà non ero sicuro né certo, solo un recente mormorio passato da Custardoy a me, e da me a Luisa.
Il professor Villalobos continuava a bere vino e adesso divorava la sua torta a gran velocità, maneggiando il cucchiaino come lo scalpello del padre medico. Dopo ogni boccone o sorso si passava il tovagliolo sulla bocca bagnata, che restava bagnata anche dopo che l'asciugava. Anche su questo argomento o notizia era più informato di me.
- I miei genitori erano lì quando successe, questo forse non lo sapevate, invitati a pranzo -. Aveva detto «non lo sapevate», aveva utilizzato il plurale come si fa con le coppie sposate.
- Tornarono a Barcelona spaventati e glielo sentii raccontare parecchie volte. Tua zia si era alzata da tavola, aveva preso la pistola di tuo nonno, l'aveva caricata, era andata in bagno e si era sparata in petto. I miei genitori la videro morta, e tutta la tua famiglia tranne tua nonna, che si trovava fuori Madrid per qualche giorno, a casa di una sorella che stava a Segovia, o all'Escorial.
- A Segovia, - confermai. Su questo ero preparato.
- Fu una fortuna per lei, o forse tua zia lo aveva tenuto in conto, non saprei. Tuo nonno, invece, non si riprese mai dalla visione di sua figlia insanguinata sul pavimento del bagno, con un seno dilaniato. Era sembrata più o meno normale durante il pranzo, beh, in silenzio, senza quasi toccare cibo né raccontare nulla, come se si sentisse infelice senza motivo, era tornata dal viaggio di nozze una settimana prima o giù di lì. Ma i miei genitori questo lo ricostruirono in seguito, a tavola nessuno poteva sospettare ciò che sarebbe successo -. Allora Villalobos continuò a raccontare ciò che non ho voluto sapere, ma ho saputo. Raccontò per qualche minuto.
Raccontò nel dettaglio. Raccontò. Raccontò. Avrei potuto non sentirlo solo se me ne fossi andato. E prima di interrompersi aggiunse: Tutti dissero che Ranz era stato molto sfortunato, perché diventava vedovo per la seconda volta -. Poi fece una pausa e terminò la torta, che aveva smesso di mangiare (il cucchiaino di nuovo retorico) mentre descriveva i particolari e menzionava un'altra torta, una torta gelato che si scioglieva. Ma né Luisa né io dicemmo niente, cosicché depositò lo strumento nel piatto e tornò al principio del racconto, da professore qual era. - Puoi immaginarti che quando più tardi Ranz si sposò con tua madre, tuo nonno vivesse in uno stato di panico permanente. Impallidiva e si portava le mani alla fronte ogni volta che vedeva tuo padre. Tua nonna sopportava meglio, e poi non aveva visto la figlia morta, solo sotterrata. Tuo nonno da allora visse, benché non molto tempo, come un condannato a morte che non conosce la data dell'esecuzione e si sveglia ogni giorno pensando che sia quello il giorno. Il paragone non è del tutto calzante. Temeva per la morte della figlia, quella che gli restava. Non dormiva. Sussultava ogni volta che suonava il telefono o il campanello o arrivava una lettera o un telegramma, per questo i tuoi genitori non fecero il viaggio di nozze, la situazione non lo permetteva, e non si assentarono da Madrid finché lui visse. Mio padre diceva di non aver mai visto un caso tanto evidente di morte per paura. L'infarto fu solo l'espressione, il mezzo, sarebbe potuto essere altro, diceva. Con la morte di tuo nonno i rapporti tra le nostre famiglie si fecero sporadici. Io li riallacciai con Ranz, anni dopo, ma attraverso altri canali. Che ne dici? - La sua ultima frase tradiva soddisfazione, a tutti piace far congetture e riportare notizie. Il professore chiamò un cameriere e, benché si fosse appena mangiato la torta, gli chiese un piatto di formaggi e altro vino per accompagnarli. - Ho fame, oggi non ho pranzato, - si scusò.
Luisa e io eravamo già al caffè. C'erano due domande da fare, due domande fondamentali difficili da non fare tanto più che eravamo in due a poterle formulare. In realtà erano entrambe domande per nostro padre, ma era lontano e con lui non si poteva parlare del passato remoto. O forse ora sì, mi venne in mente all'improvviso la possibilità improbabile che Ranz avesse prima inviato Custardoy, mesi fa, e adesso Villalobos per avvisarmi, per prepararmi a una storia di cui desiderava mettermi al corrente, adesso, forse perché mi ero sposato per la prima volta, lui lo aveva fatto in tre occasioni e in due gli era andata male, o, come avevano detto tutti quel giorno, e il professore aveva appena ribadito, era stato molto sfortunato. Ma era stato lui a mandarmi pure l'alto funzionario spagnolo con la moglie frivola e rifatta, e costui non mi aveva raccontato niente.
Luisa e io parlammo quasi all'unisono: - Ma perché si è uccisa? - disse lei precedendomi di mezzo secondo.
- Chi era la prima moglie? - dissi io in ritardo.
Il professor Villalobos si servì di formaggio brie e di camembert, entrambi cremosi. Spalmò un poco del primo sul pane tostato che al contatto con la bocca si sbriciolò. Restò con un pezzo troppo grande da mandare giú intero, si macchiò il risvolto della giacca e macchiò la tovaglia.
- Non si sa perché si sia uccisa, - rispose con la bocca ancora piena ma presentabile. Bevve abbastanza vino per aiutarsi a inghiottire. - Nemmeno tuo padre lo sa, almeno disse, disse così. La sua sorpresa, arrivato a casa del suocero al momento del dolce, fu grande quanto quella degli altri presenti o di quelli che arrivarono dopo, il suo dolore più grande. Disse che andava tutto benissimo, che tra loro non era successo niente, che erano felici e tutto il resto.
Non se lo spiegava né riuscì a spiegarlo. Si erano lasciati quella mattina senza che lui avesse notato niente di strano, si erano lasciati con frasi più o meno amorose, come un giorno qualsiasi, convenzionali, come quelle che potreste dirvi voi stanotte o domani.
Se è proprio stato così, deve essersi tormentato non poco in questi decenni. Tua madre deve averlo aiutato molto. Forse anche Ranz si mise a investigare su un'eventuale doppia vita di tua zia Teresa la cui metà suicida lui non conosceva, sono cose che succedono. E se scoprì qualcosa suppongo che l'abbia taciuto. Non so -. Il professore si pulì la bocca, adesso con più attenzione, per togliersi dagli angoli le dure briciole di pane tostato e i cremosi resti di brie.
- La giacca, - gli indicò Luisa.
Il professore si guardò con disgusto e sorpresa. Era una giacca di Gigli, molto cara. Si ripulì male, con difficoltà, Luisa bagnò un angolo del suo tovagliolo con dell'acqua e lo aiutò, bagnò un angolo come avevo bagnato io l'angolo di un asciugamano dell'albergo dell'Avana per rinfrescarle il viso, il collo, la nuca (i capelli lunghi e arruffati vi si erano appiccicati, e alcuni le attraversavano la fronte come rughe sottili venute dal futuro a oscurarla per un istante).
- Credi che macchi? - le chiese il professore. Era un uomo presuntuoso, e anche distinto nonostante la faccia larga.
- Non lo so.
- Così lo sapremo, - disse il professore, e con l'indice teso indicò sdegnosamente il risvolto macchiato della costosa giacca di Romeo Gigli. Spalmò del camembert (non sulla giacca, su un'altra fetta di pane tostato, mescolava tutti i sapori), bevve il vino e continuò, senza perdere il filo. - Quanto alla prima moglie, non so molto di lei se non che era cubana, come tua nonna. Ranz visse all'Avana per un periodo, come saprete, un anno o due, intorno al '50, vero?, un posticino ufficiale all'ambasciata, no? Consulente culturale? Mah, conoscendolo ho sempre pensato che doveva essere qualcosa come consulente artistico di Batista, non ti ha raccontato niente?
Il professore si aspettava da me qualche precisazione, come quella di Segovia. Ma io non sapevo che mio padre fosse vissuto a Cuba. Un anno o due.
- Chi è Batista? - chiese Luisa. É giovane e distratta e non ha buona memoria, tranne per tradurre.
- Non lo so, - dissi io in risposta a Villalobos, non a Luisa. Ignoravo che fosse vissuto a Cuba.
- Già, nemmeno questo ti interessava, - disse il professore con impertinenza. - Beh, peggio per te. Li si sposò con quella donna e credo che li conobbe tua madre e tua zia, che in quel periodo trascorsero qualche mese all'Avana: avevano accompagnato tua nonna in quel viaggio per questioni di eredità o forse perché lei non voleva diventare troppo vecchia senza rivedere i luoghi della sua infanzia, non so bene, tenete in conto che questi sono frammenti di conversazioni ascoltate dai miei genitori molto tempo fa, e non dirette a me -. Il professor Villalobos si scusava, ormai non raccontava più volentieri, lo indispettiva confondersi sui dati, detestava l'approssimazione e l'inesattezza, non avrebbe potuto mai scrivere altro che studi di opere, non biografici, le biografie non finiscono. S'infilò un cioccolatino in bocca, li avevano portati con il caffè. Ma il movimento fu tanto improvviso che non ne sono sicuro (lo mise in bocca come una pillola). Non aveva terminato il formaggio, mi sembrò un mescolare esagerato. In ogni caso, nel piatto c'era un cioccolatino in meno. - Comunque sia, si portò le bambine per quel periodo, si fece accompagnare, per tre mesi, più o meno. Tuo padre le conobbe appena, il fidanzamento con tua zia iniziò più tardi, certo, quando, già vedovo, era tornato a Madrid. Era un bell'uomo, lo è ancora, un vedovo triste e ironico al tempo stesso, questo rende irresistibili, allora portava i baffi, credo se li sia tagliati per le terze nozze e non se li è fatti più crescere, forse per scaramanzia. Ma non so quasi niente della prima moglie -. Il professore sembrava seccato di non aver previsto tale conversazione e di non essersi preparato a sufficienza. - Sapete come succede, si tende a parlare poco o niente dei morti sostituiti con coloro che li sostituiscono, davanti alla tua famiglia o ai conoscenti non era opportuno rimembrare in continuazione un'estranea che, guardando in retrospettiva, aveva occupato il posto di tua zia Teresa. Le cose, vero?, si possono guardare in avanti o all'indietro, e cambiano secondo il punto di vista. Bene, dicevo: immagino che tutti sapessero di lei ma nessuno si scomodava a ricordarla, c'è gente che sarebbe meglio non fosse esistita; benché non ci fossero più scuse quando si uccise tua zia, la si ricordò brevemente, l'indispensabile, a causa della seconda vedovanza. Lei non avrebbe avuto la stessa sorte una volta sostituita con tua madre, una sorella non si dimentica per quanto possa risultare sconveniente il posto che occupa, una sconosciuta straniera si. Erano altri tempi -. Il professore quasi sospirò.
- C'è sempre stato un ritratto di mia zia a casa dei miei genitori, - precisai io, credo per tranquillizzare Villalobos: se non possedeva tutti i dati, perlomeno gli avrebbe fatto piacere aver ragione delle sue congetture.
- Esatto, - disse come se non volesse dare importanza alla sua considerazione (in realtà ne era fiero). Allontanò con l'avambraccio il piatto di formaggi, ormai doveva sentirsi sazio. Invece no, si dedicò ai cioccolatini e chiese un altro caffè. Allontanando il piatto si macchiò leggermente la manica di Gigli dal risvolto sporco.
Adesso teneva le braccia incrociate sul tavolo, e anche così sembrava elegante.
- E di cos'è morta? - chiese Luisa.
- Chi? - rispose il professore.
- La prima moglie, - dissi io, e credo che nel dirlo Luisa si rese conto che stavo dicendo anche un'altra cosa, tipo «Va bene», o «Continua», o «Hai vinto tu», o «Adesso, si». Ma questo, se lo dicevo, lo dicevo a lei, non a Villalobos.
- Ragazzi, scusatemi ma non so bene nemmeno questo -. Il professore era a disagio e beveva vino, pensai che stesse per cambiare argomento, non era abituato a dire tante volte «Non so». Si scusò di nuovo: - Diciamo che con tuo padre ho un rapporto più intellettuale che personale, anche se personalmente ci apprezziamo molto. Queste cose le so da mio padre, che è già morto da tempo, ma non ne ho mai parlato con Ranz.
- Già, non ti interessavano, - dissi io. Non potei evitare di restituirgli un'impertinenza: era ingiusta, ma in fondo lui me ne aveva dedicate almeno tre.
Il professore mi guardò con dispiacere e commiserazione attraverso le lenti, ma era un dispiacere paternalistico, come tutto il resto.
Beh, la commiserazione era professorale.
- più che a te, testone. più che a te -. Il suo insulto era antiquato, veniale e didattico, mi fece quasi ridere, e anche Luisa, vidi. - Ma conosco i limiti di ogni rapporto. Io con tuo padre parlo di Villanueva e di Villalpando, - disse Villalobos, - che tu non sai neanche chi siano.
- No, non so chi siano, - disse Luisa.
- Lo saprai, - le disse il professore come a un'alunna impaziente che rimanda a dopo la lezione. - Dicevo: non so bene di cosa morì la prima moglie. Né il suo nome. Stava a Cuba, questo si. E poi, non fatemi caso, perché non sono nemmeno sicuro di averlo udito, ma mi sembra che fu in un incendio. Di certo è un'idea molto confusa che forse arriva da qualche film di allora, di quand'ero ragazzo e sentivo parlare di tuo padre e della sua doppia vedovanza. A voi, che siete più giovani, non sarà ancora successo, ma arriva un momento in cui confondiamo ciò che abbiamo visto con ciò che ci è stato raccontato, ciò a cui abbiamo assistito con ciò che sappiamo, ciò che è successo con ciò che abbiamo letto, in realtà è miracoloso che normalmente distinguiamo, in fondo distinguiamo abbastanza, ed è strano, tutte le storie che si sentono e si vedono nel corso di una vita, al cinema, in televisione, a teatro, sui giornali, nei romanzi, tutte si accumulano e si confondono. É incredibile come la maggioranza della gente sappia ancora ciò che le è successo davvero.
Invece, è impossibile distinguere ciò che è successo ad altri e che loro ci raccontano da ciò che ci si presenta come fittizio, o reale ma lontano, il reale che riguarda persone del passato o che non conosciamo. Diciamo che, a parte casi estremi, la memoria propria si mantiene abbastanza in salvo, abbastanza incolume, ricordiamo ciò che abbiamo visto e sentito personalmente in modo diverso da come ricordiamo i libri o i film, ma la cosa non cambia di molto se si tratta di ciò che altri hanno visto e sentito e presenziato e saputo e poi ci hanno raccontato. E c'è quello che ci s'inventa.
Il professor Villalobos non si scusava più, ma perorava. Stava cambiando argomento, si era stufato di quello di prima. Girava il caffè con un altro cucchiaino, vi aveva messo la saccarina dopo tutto quello che aveva mangiato. Non era un uomo grosso, ma nemmeno magro.
A un cameriere che passava chiese un sigaro. «Un sigaro», gli disse, anche se lo disse in francese e io traduco.
- Io confondo tutti i discorsi che ho tradotto nella mia vita. Non ricordo niente, - dissi per lusingarlo e per ricompensarlo un po' della mia impertinenza ingiusta.
- Che tipo d'incendio? - Luisa non gli permetteva di cambiare discorso.
- Non lo so, - disse il professore, - non so nemmeno se ci fu.
Allora, quando morì tua zia e se ne parlò, temetti che la casa potesse prendere fuoco durante la notte e feci dei brutti sogni, è una paura normale nell'infanzia o lo era ai miei tempi, ma io l'associo ad aver visto o sentito di qualcuno ardere nel letto mentre dormiva. É un'immagine a sua volta vagamente associata alla morte di quella prima moglie di tuo padre, ma in realtà non so perché, non ricordo nessuno dire qualcosa al riguardo, niente di concreto su quella morte, che a differenza di quella di tua zia ci colpiva molto da lontano. Forse avevo visto quella scena in un film ambientato ai Tropici, che mi avrà impressionato e fatto associare le due idee, Cuba e il fuoco, il fuoco e la moglie cubana. In quell'epoca c'erano molti film ambientati ai Tropici, era di moda, dopo la seconda guerra mondiale suppongo che alla gente piacesse vedere e pensare a posti che si trovassero lontani dalle contese, posti come i Caraibi, l'Amazzonia.
Il professor Villalobos cambiò definitivamente argomento, non senza sforzo, pensai che fosse stufo della nostra compagnia. Ormai non doveva avere più paura del fuoco, perché il cameriere gli portò la scatola dei sigari, ne prese uno senza esitare (conosceva le marche), non lo fiutò (era un uomo educato, non portava neppure gli anelli), se lo portò alla bocca - la bocca bagnata che è sempre piena e soddisfatta - e permise che gli avvicinassero troppo al viso la fiamma immensa con cui l'accesero. Quel sigaro mandava un cattivo odore, ma io non li fumo. Il professore tirò qualche boccata, e nel farlo i suoi occhi tornarono ad assentarsi, o la sua testa a sotterrarsi in pensieri oscuri. Nemmeno in quel momento parve insincero: quando rimaneva abbacchiato e muto assomigliava un po' a quell'attore inglese che si era suicidato anni fa a Barcelona, dove viveva Villalobos, si chiamava George Sanders, grande interprete.
Forse si era di nuovo ricordato della sua infelicità e quella non gliel'avevano raccontata, e neppure l'aveva letta, né se l'era inventata, né faceva parte di alcun intrigo.
- L'Amazzonia, - disse con il sigaro in mano. La brace brillava.
15
Quella notte Luisa e io, tornati all'appartamento, ci mettemmo a parlare, brevemente, dopo esserci messi a letto, dopo il tragitto silenzioso in taxi. Ma non ha senso che parli ancora di quella notte, quanto piuttosto di un'altra, non molto più tardi, o che è lo stesso, poco dopo, esattamente il giorno del mio ritorno da Ginevra, terminate - o quasi - le mie otto settimane di soggiorno e lavoro, tre settimane dopo quella notte di cui non ha più senso che continui a parlare. O forse si, visto che fu allora che si stabilì l'accordo.
O forse no, dato che ciò che avvenne dopo tre settimane fu un insieme di accordi e casualità, di casualità e accordi, di un forse e di un chissà.
Io anticipai il ritorno di ventiquattr'ore. É vero che avevo calcolato male all'inizio, senza contare una festività svizzera grazie alla quale i miei compiti terminavano il giovedì e non il venerdì dell'ottava settimana. Ma di ciò me ne resi conto quel lunedì, e quello stesso giorno cambiai il biglietto del sabato per il venerdì. Quella notte parlai per telefono con Luisa, e anche la notte del martedì e del mercoledì, non il giovedì, e in nessuna le dissi nulla sul mio cambio di date, credo per farle una piccola sorpresa, credo anche per vedere com'era la mia casa quando nessuno mi aspettava, cosa faceva lei, com'era senza di me, dov'era, a che ora tornava, con chi, se con qualcuno, o chi riceveva. Chi si trovava all'angolo della strada. Volevo dissipare del tutto il sospetto, uno non vuole avere sospetti ma a volte tornano anche se si ignorano, con sempre meno forza se si vive con qualcuno, sia se si è chiesto e si è sentito dire «Non sono stato io», sia se si è rimasti in silenzio, si cerca sempre di indebolirli. Quella fu la casualità.
L'accordo fu che sembrava giunta l'ora di sapere ciò che si era insinuato da ormai tre mesi, dal nostro matrimonio e non prima, non da quando ci siamo conosciuti. Tutto sommato, era stato proprio mio padre a iniziare lo stesso giorno del mio matrimonio, poche ore dopo al Casino de Alcalá 15, quando mi prese da parte e mi domandò ciò che io mi ero domandato per tutta la notte precedente quasi insonne e forse avevo iniziato ad allontanare durante la cerimonia. No, non lì, e non ci riuscii neppure dopo, e il malessere aumentò durante il viaggio di nozze, a Miami e a New Orleans e a Città del Messico, e soprattutto all'Avana, forse se Luisa non si fosse sentita male i presentimenti funesti sarebbero scomparsi come l'artificiosità della casa, che ogni giorno che passa mi appare più naturale, e dimentico quella che avevo solo per me. Nemmeno un anno fa. L'accordo si stabilì proprio quella notte di cui non devo continuare a parlare, ma qualcosa lo dico lo stesso. Tornati al mio appartamento dopo aver lasciato il professor Villalobos davanti al suo albergo (non era abbastanza ricco né esperto da proporre poi di andare a ballare avvinghiati, o magari non riusciva più a tenere a bada la sua infelicità), Luisa mi disse al buio (me lo disse con la testa sul cuscino, era un letto con il piumone e per una persona sola, ma abbastanza ampio per essere occupato da due che non rifiutassero di sfiorarsi): «Ancora non vuoi sapere? Ancora non vuoi che lo chieda a tuo padre?» Temo di averle risposto con l'espressione di un altro sospetto: «Ma tu non gliel'hai già chiesto? Vi vedete piuttosto spesso». Luisa non si arrabbiò, tutti comprendiamo l'esistenza dei sospetti. «No, certo che no, - disse senza che la voce sembrasse offesa. - Né lo farò, se tu non vuoi. É mio suocero, e soprattutto gli sono già molto affezionata, ma è tuo padre. Dimmi tu quello che vuoi». Ci fu un silenzio, non mi incalzò. Aspettò. Aspettava. Non ci vedevamo. Non c'erano lenzuola. Ci sfioravamo. Ciò che vedeva con chiarezza è che doveva essere lei, non io, a chiedere a Ranz, non tanto per la sicurezza che a lei lo avrebbe raccontato quanto perché a me non lo avrebbe fatto. «A me lo racconterebbe, - aveva detto una volta, a letto con la luce accesa, fiduciosa. - Magari da tutti questi anni sta aspettando che appaia nella tua vita una come me, una che possa fare da intermediario con te; genitori e figli sono molto impacciati tra loro». E poi aveva aggiunto, con ragione e superbia: «Forse non ti ha mai raccontato la sua storia perché non sapeva come fare o tu non gliel'hai saputo chiedere. Io sì che saprei come farmelo dire». E aveva detto di più, aveva detto con ingenuità e ottimismo: «Tutto si può raccontare. Basta mettere una parola dietro l'altra».
Tutto si può raccontare, anche quello che non si vuole sapere e non si chiede, e tuttavia si dice e si ascolta.
Dissi senza vederla: «Sì, adesso forse è meglio che tu gli chieda».
Mi accorsi che notava una sfumatura d'indecisione nella mia voce, e sicuramente per questo disse: «Vuoi esserci anche tu, o che poi te lo racconti?»
«Non so, - risposi, - magari non parla se ci sono anch'io». Luisa mi toccò la spalla, senza esitare, come se potesse vedermi (conosce le mie spalle, conosce il mio corpo). Rispose: «Se è disposto a raccontare non credo che possa tirarsi indietro per quello. Sarà come vuoi tu, Juan». Mi chiamò per nome, benché non mi insultasse né fosse arrabbiata né avesse intenzione di lasciarmi. Ma forse anticipava che se me lo avesse raccontato lei, allora avrebbe dovuto darmi una brutta notizia. Dalla mia bocca non uscirono parole inequivocabili, come «Va bene», o «Continua», o «Hai vinto tu», o «Adesso, sì», ma dissi: «Non so, non c'è fretta, ci penserò».
«Fammelo sapere», disse lei, e ritrasse la mano dalla spalla per mettersi a dormire. Avevamo letteralmente un solo cuscino, e quella notte non ci dicemmo nient'altro.
Nel nostro letto ci sono due cuscini, com'è normale in quelli matrimoniali, e quel letto era fatto quando tornai da Ginevra, un giorno prima del previsto per Luisa, a metà pomeriggio. Arrivai stanco come si arriva dall'aeroporto, aprii la porta e immediatamente, prima di verificare se ci fosse qualcuno in casa, infilai le chiavi nella tasca della giacca, come Berta le infilava nella borsa per non dimenticarle se fosse uscita di nuovo. Entrando chiamai il nome di Luisa, ma non c'era nessuno, lasciai lì la valigia e la borsa e andai in camera, dove notai il letto fatto, e poi in bagno, la porta era aperta ed era tutto in ordine, solo il telefono della doccia era caduto e non appeso e non si vedevano che gli asciugamani e l'accappatoio di Luisa, tutti blu scuro; i miei, che sono azzurri come l'accappatoio di «Bill» che in realtà era dell'Hotel Plaza, non erano ancora stati tolti dall'armadio, in cui si trovavano dalla mia partenza. Mi resi conto di non sapere esattamente quale fosse l'armadio, non conoscevo ancora del tutto casa mia, che si è trasformata durante le mie assenze, anche se ora spero che non ce ne siano altre per molto tempo. Passai in cucina e la trovai in ordine, il frigo mezzo pieno, Luisa è pulita, e ordinata, non c'era latte, non sarei uscito a comprarlo. In sala c'era un nuovo mobile che non conoscevo, una gradevole poltrona grigia che aveva fatto cambiare di posto l'ottomana e la sedia a dondolo, un tempo di mia nonna e più tardi delle posizioni originali di Ranz quando riceveva visite. La poltrona era comoda, la provai un momento. Nella stanza in cui lavorava Luisa quando aveva del lavoro non c'era niente che denotasse che avesse avuto da fare negli ultimi tempi. (Forse un giorno sarà la camera di un bambino). Nella stanza in cui lavoro io non c'erano cambiamenti, vidi una montagna di posta che mi aspettava sulla scrivania a forma di U, troppa per mettermi a guardarla. Stavo per tornare in ingresso quando sì, notai qualcosa di nuovo: su una delle pareti era appeso un disegno che avevo visto altre volte e il cui titolo dovrebbe essere, se ce l'ha, Testa di donna con gli occhi chiusi. Pensai: «Mio padre ci ha fatto un altro regalo, o l'ha fatto a Luisa, e lei l'ha messo nel mio studio».
Tornai in ingresso, e come faccio sempre quando arrivo a casa o a destinazione, iniziai a disfare le valigie e a mettere tutto a posto, diligentemente, urgentemente, come se tale operazione facesse ancora parte del viaggio e il viaggio si dovesse concludere. La roba sporca la infilai nella lavatrice, dove c'erano già un paio di indumenti di Luisa, penso fossero di Luisa, non ci feci caso, solo aprii l'oblò e ci infilai la mia roba, senza metterla in funzione, non c'era fretta e lei poteva volerla programmare. Pochi minuti dopo le valigie erano vuote e già riposte nel loro armadio, quello lo conoscevo (sopra quello dei cappotti, in corridoio) in quanto le avevo tirate fuori da li prima di partire per i miei viaggi dopo sposato. Ero molto stanco, guardai l'orologio, Luisa sarebbe potuta arrivare da un momento all'altro o magari tra ore, era solo metà pomeriggio, l'ora in cui nessuno a Madrid sta a casa, nessuno lo sopporta in queste ore, la gente esce per quanto sia isterica e disperata e non lo confessi, a comprare nei negozi, nei grandi magazzini stracolmi, nelle farmacie, a fare inutili commissioni, a guardare le vetrine, a comprare le sigarette, a prendere i bambini a scuola, a ordinare qualcosa senza sete e senza fame nel milione di bar e caffè e caffetterie, l'intera città è in strada o al lavoro, a differenza di New York, dove quasi tutti tornano alle cinque e mezza, alle sei, alle sei e mezza se sono dovuti passare a infilare la mano in una cassetta postale di Kenmore Station o di Old Chelsea Station. Uscii sul terrazzo e non vidi nessuno all'angolo, benché ci fossero centinaia di auto e moltissima gente a spasso, tutti che andavano su e giù e si intralciavano.
Entrai in bagno, orinai, mi lavai i denti. Tornai in camera da letto, aprii l'armadio, vi appesi la giacca che avevo addosso, vidi i vestiti di Luisa nella loro zona, ne notai subito due nuovi, o tre, o cinque, li baciai e li sfiorai istintivamente con le mie labbra femminili, sfregai il viso contro le stoffe profumate e inerti, e un po' di barba (la sera, se esco, devo ripassarla) impedì che scivolassero dolcemente sulle mie guance. Mi accorsi che cominciava a imbrunire (era venerdì, era marzo). Mi buttai sul letto, senza intenzione di dormire, solo di riposare, dato che non lo disfeci (forse le lenzuola non erano pulite, Luisa poteva aver pensato di cambiarle domani, appena prima del mio arrivo) e non mi tolsi le scarpe, mi buttai in diagonale e le lasciai nel vuoto, senza pericolo di sporcare il copriletto.
Quando mi svegliai da fuori non arrivava più luce, voglio dire che era luce notturna, luce di neon e lampioni e non del pomeriggio.
Volevo guardare l'ora ma non potevo farlo senza accendere una luce.
Stavo per accendere la lampada del comodino quando udii delle voci.
Provenivano dalla casa, dalla sala, credo, ero ancora confuso ma smisi subito di esserlo, i miei occhi si abituarono all'oscurità, la porta della stanza era chiusa, dovevo averla lasciata io così, l'abitudine notturna, anche se l'avevo sospesa da otto settimane, in quella stanza. Una delle voci era di Luisa, era lei che parlava in quel momento, ma non si capiva cosa dicesse. Il tono era calmo, fiducioso, addirittura persuasivo. Era tornata. Cercai l'accendino nella tasca dei pantaloni e lo accesi per guardare l'ora sul polso, le otto e venti, ne erano trascorse quasi tre dal mio arrivo. «Luisa deve avermi visto addormentato e non ha voluto svegliarmi, - pensai, - mi ha lasciato tranquillo perché mi svegliassi da solo». Ma era anche possibile che non si fosse resa conto della mia presenza in casa. Lei non aveva l'abitudine di entrare in camera appena tornata da fuori, a meno che non avesse necessariamente bisogno di cambiarsi.
Se fosse venuta con qualcuno sarebbe passata dalla sala, forse un attimo in bagno, forse in cucina per prendere qualcosa da bere o delle olive (aprendo il frigo avevo visto le olive). Non l'avevo fatto apposta, credo (io non sapevo che mi sarei addormentato, dunque è sicuro), ma mi rendevo conto che in casa non c'era alcun indizio del mio arrivo, avevo messo tutto a posto come faccio sempre, anche la valigia e la borsa; e proprio sotto avevo appeso il soprabito nell'armadio dei cappotti, aprendo l'anta si accende la luce; non avevo cercato l'accappatoio né i miei asciugamani, continuavano a non essere in bagno, mi ero asciugato le mani con uno di Luisa; i regali li avevo con me, in camera; c'era solo una cosa, il mio necessaire, l'avevo tolto dalla borsa a mano e lasciato su uno sgabello in bagno, il suo contenuto erano le uniche cose che non avevo riposto negli antichi e distinti scomparti; lo avevo aperto, si, ma solo per prendere lo spazzolino da denti, neppure il dentifricio, avevo usato quello sulla mensola, cioè quello di Luisa, il tubetto a metà. Forse né lei né il suo accompagnatore sapevano che fossi lì, spia involontaria (involontaria fino ad allora) di casa mia. Adesso si sentiva l'altra voce, ma parlava molto bassa, più di Luisa, di quella voce non distinguevo nemmeno il tono e la cosa mi inquietò, come mi era successo nella camera d'albergo dell'Avana che precedentemente doveva essere stato il Sevilla-Biltmore, non so, su un'isola.
All'improvviso divenni impaziente. Sapevo che avrei finito per sapere chi c'era in sala con Luisa, se anche se ne fosse andato in quello stesso istante, e io non avessi avuto altro da fare che aprire la porta e uscire per vederlo, prima che fosse uscito e avesse chiamato l'ascensore per andarsene. E l'impazienza derivava dalla consapevolezza che non avrei mai più sentito ciò che non avessi udito in quel momento; non ci sarebbe stata ripetizione, come quando si ascolta un nastro o si guarda un video e si può tornare indietro, no, ogni sussurro non catturato e non compreso sarebbe andato perduto per sempre. É la disgrazia di quanto ci succede e non viene registrato, o peggio ancora, nemmeno saputo né visto né sentito, perché in seguito non sarà possibile recuperarlo. Aprii con cautela la porta della camera da letto, senza il minimo rumore, entrò un po' di luce lontana dalla fessura ancora sottilissima e tornai a buttarmi sul letto, e allora identificai la voce che parlava, grazie alla fessura, la identificai con timore e sollievo a un tempo, la voce di Ranz, la voce di mio padre, più con sollievo, con timore meno.
Io ho la tendenza a voler capire tutto quanto si dice e mi arriva all'orecchio, anche se a distanza, anche se in una delle innumerevoli lingue che non conosco, anche se attraverso mormorii confusi o in sussurri impercettibili, anche se sarebbe meglio che non capissi o ciò che si dice non venisse detto perché io lo possa sentire, oppure venisse detto apposta perché io non lo senta. E una volta socchiusa la porta di camera mia il mormorio divenne distinguibile, o percettibile il sussurro, entrambi in una lingua che conosco bene, la mia, in cui penso e scrivo, benché conviva con altre in cui penso a volte, sempre di più nella mia; e forse era meglio capire ciò che diceva la voce, forse veniva detto affinché lo sentissi, proprio affinché lo percepissi. O non proprio: pensai che Luisa non poteva non essersi accorta della mia presenza in casa (il necessaire, lo spazzolino al suo posto, il cappotto appeso, qualcosa doveva avere visto), ma Ranz si, Ranz poteva non saperlo (se fosse entrato in bagno, il necessaire e lo spazzolino non gli avrebbero detto niente).
Forse Luisa alla fine aveva deciso di parlare con mio padre e di chiedergli delle mogli morte, di Barbablù, Barbablù, e lasciare al caso che mi svegliassi e sentissi direttamente o che continuassi a dormire per la stanchezza del viaggio da Ginevra e non me ne rendessi conto se non indirettamente e più tardi, tramite lei e con altre parole (con traduzione, e forse censura), o magari non mi avrebbe mai messo al corrente, se si fossero accordati così. Forse non aveva intenzione di farlo, non quella sera o pomeriggio, fino al momento di arrivare a casa e notare il mio necessaire, lo spazzolino, il soprabito, e poi, forse, la mia figura addormentata sul nostro letto.
Forse si era affacciata in camera ed era stata lei, non io, a chiudere la porta. Allora, pensandoci, capii che doveva essere stato così, perché non era stato così fino all'istante in cui mi ero reso conto che il letto non era più come l'avevo trovato. Qualcuno aveva sollevato da una parte il lenzuolo, la coperta e il copriletto, e con quelli aveva cercato di coprirmi, in modo un po' raffazzonato, fin dove la posizione e il peso del mio corpo l'avevano permesso. Potevo anche essere stato io nel sonno, pensai, ma era improbabile, lo scartai immediatamente e immediatamente mi domandai quando poteva essere successo, l'infagottarmi, quando Luisa aveva aperto la porta e mi aveva visto disteso, addormentato, forse con i capelli arruffati, e alcuni che mi attraversavano la fronte come rughe sottili venute dal futuro a oscurarmi per un istante. (Non mi ero levato le scarpe, le avevo ancora addosso e ora si che pestavano il copriletto). E mi domandai pure da quanto tempo Luisa e Ranz fossero in casa, e come poteva lei aver condotto la conversazione di modo che al momento di socchiudere la porta e tornare a letto e sentire nitidamente le prime frasi di Ranz (seppure a distanza), quelle frasi fossero queste: «Si uccise per qualcosa che le avevo raccontato. Per qualcosa che le avevo raccontato durante il viaggio di nozze».
La voce di mio padre era debole, ma non da vecchio, non ebbe mai niente di vecchio. Era una voce titubante, come se parlasse senza essere convinto di volerlo fare, come se si rendesse conto che le cose si possono dire con facilità (basta mettere una parola dietro l'altra), ma una volta sentite non si dimenticano più, si sanno.
Come se lo ricordasse.
«Non vuole raccontarlo a me?», sentii dire da Luisa. La sua voce era premurosa ma naturale, non esagerava il tono di persuasione né di delicatezza né d'affetto. Parlava con tatto, semplicemente con tatto.
«A questo punto, se vuoi saperlo, non è che non voglia, - rispose Ranz, - benché in realtà non l'abbia mai detto a nessuno, me ne sono ben guardato. Sono passati quarant'anni, è quasi come se non fosse successo o fosse successo a qualcun altro, non a me, né a Teresa, né all'altra moglie, come l'hai chiamata tu. Loro non esistono da molto tempo, ciò che è successo neppure esiste, lo so solo io, solo io posso ricordarlo, e le cose successe mi appaiono come figure confuse, come se la memoria, proprio come gli occhi, con l'età si stancasse e non avesse più la forza di vedere con chiarezza. Non esistono occhiali per la memoria stanca, mia cara».
Mi alzai, mi sedetti ai piedi del letto, da li, solo allungando il braccio, potevo aprire di più la porta, o chiuderla.
«Perché allora gliel'ha raccontato? - disse Luisa. - Non immaginava cosa poteva succedere?»
«Quasi nessuno immagina nulla, almeno quando si è giovani, e si è giovani per molto più tempo di quanto si creda. La vita intera sembra una bugia, quando si è giovani. Ciò che succede agli altri, le catastrofi, le calamità, i crimini, tutto ci appare lontano, come se non esistesse. Anche ciò che capita a noi ci appare lontano, una volta passato. C'è chi resta così per tutta la vita, eternamente giovane, una disgrazia. Si racconta, si parla, si dice, le parole non costano niente e a volte sgorgano a fiotti, senza restrizioni. Ed escono in ogni occasione, quando siamo ubriachi, quando siamo furiosi, quando siamo depressi, quando siamo stufi, quando siamo esaltati, quando ci sentiamo innamorati, quando dirle è sconveniente o non possiamo misurarle. Quando facciamo del male. É impossibile non sbagliarsi. Lo strano è che le parole non hanno più conseguenze nefaste di quelle che hanno normalmente. O forse non ne siamo del tutto consapevoli, crediamo che non ne abbiano tante e tutto è un disastro perpetuo dovuto a quel che diciamo. Tutti parlano senza sosta, in ogni momento ci sono milioni di conversazioni, di narrazioni, di dichiarazioni, di pettegolezzi, di confessioni, vengono detti e ascoltati e nessuno li può controllare. Nessuno può prevedere l'effetto esplosivo che causano, e neppure seguirlo. Perché sebbene le parole siano tante e senza valore, e tanto insignificanti, pochi sono in grado di non far loro caso. Si tende a caricarle d'importanza. O magari no, ma le si ascolta. Tu non sai quante volte in tutti questi anni abbia pensato a quelle parole che dissi a Teresa in un incontrollato slancio amoroso, suppongo, eravamo in viaggio di nozze, già quasi al termine. Avrei potuto tacere e tacere per sempre, ma a volte si crede di amare di più se si racconta un segreto, raccontare sembra a volte un ossequio, il maggiore ossequio che si possa fare, la maggiore lealtà, la maggior prova d'amore e dedizione.
E ci si fa merito nel raccontare. All'improvviso non ci basta più soltanto dire, accese parole che si consumano in fretta o diventano ripetitive. Non basta neppure a chi le ascolta. Chi parla è insaziabile e insaziabile chi ascolta, chi parla vuole destare infinitamente l'attenzione dell'altro, vuole penetrare con la lingua fino in fondo ("La lingua come goccia di pioggia, la lingua nell'orecchio", pensai), e chi ascolta vuole essere infinitamente distratto, vuole sentire e sapere sempre di più, anche se si tratta di cose inventate o false. Forse Teresa non volle sapere, o forse non avrebbe voluto. Ma io le dissi qualcosa all'improvviso, non mi controllai abbastanza, e allora non poté più stare senza saperlo, volle sapere, dovette ascoltare». Ranz fece una pausa molto breve, adesso parlava senza esitazione e la sua voce era più forte, quasi declamatoria, non un mormorio né un sussurro, l'avrei sentita con la porta chiusa. Ma la lasciai socchiusa. «Non lo sopportò. In quell'epoca non c'era il divorzio, e lei non si sarebbe mai prestata a intentare un annullamento, non era cinica, e il nostro matrimonio era stato consumato, certo che fu consumato, molto prima che fosse matrimonio. Ma nemmeno un divorzio o un annullamento sarebbero bastati, se fossero stati possibili. Non era soltanto perché, dopo averlo saputo, non avrebbe più potuto sopportarmi, continuare a stare con me, neanche un giorno di più, un minuto di più, come disse, anche se rimase con me ancora qualche giorno senza sapere che fare. Il fatto era che anche lei aveva parlato, una volta aveva detto qualcosa, molto tempo prima, e ciò che disse aveva comportato delle conseguenze. Non mi sopportava e non sopportava se stessa per aver parlato una volta alla leggera, senza rendersi conto di non avere nessuna colpa, non poteva averla, di ciò che io avessi sentito, né io per averlo sentito ("Un'istigazione altro non è che parole, - pensai, - traducibili parole senza padrone"). Passò giorni di terribile angoscia dacché le raccontai, e crescente, non ho mai visto nessuno tanto angosciato, dormiva appena, non mangiava e aveva conati di vomito, cercava di vomitare, non ci riusciva, non mi parlava, non mi guardava, non parlava con nessuno, affondava la testa nel cuscino, con gli altri dissimulò come poté. Piangeva, pianse senza sosta per tutti quei giorni, quei pochi giorni. Piangeva mentre dormiva quando dormiva un po', qualche minuto, piangeva nel sonno, si svegliava di soprassalto e madida di sudore e mi guardava dal letto con stupore, poi con orrore ("Con gli occhi fissi su di me ma senza conoscermi né riconoscere dove si trovava, - pensai, - quegli occhi febbrili del malato che si sveglia impaurito e senza aver ricevuto nel sonno alcun segnale di risveglio"), si copriva il viso con il cuscino, come se non volesse vedere né sentire. Io cercavo di calmarla, ma le facevo paura, aveva paura di me, o terrore. Chi non vuole vedere né sentire non può continuare a vivere, non poteva far altro che raccontare la storia, in realtà non mi stupisce che si sia uccisa, non l'avevo previsto, avrei dovuto prevederlo. Non si può vivere così, se si è impazienti, se non si può aspettare che passi il tempo ("Era come se si fosse perduta e non ci fosse futuro astratto, - pensai, - che è ciò che importa, perché il presente non può smorzarlo né assimilarlo"). Tutto evapora, ma questo voi giovani non lo sapete.
Lei era molto giovane».
Mio padre s'interruppe, probabilmente per tirare il fiato o per misurare ciò che aveva detto fino a quel momento, e forse vide che era andato troppo in là per fermarsi. Le voci non mi permettevano di localizzarli, forse mio padre seduto sull'ottomana e Luisa sul sofà, o Luisa sull'ottomana e Ranz sulla gradevole poltrona nuova che avevo provato un attimo. Forse uno dei due sulla sedia a dondolo, ma forse no, non Ranz almeno, al quale piaceva solo per adottare posizioni originali in società. Ma per il suo modo di parlare poco festoso non potevo immaginarlo in una di quelle posizioni, non era nemmeno in società, me lo immaginavo piuttosto seduto sul bordo di dove fosse seduto, piegato in avanti, un po', con i piedi per terra, senza nemmeno osare accavallare le gambe. Avrà guardato Luisa con quegli occhi devoti che lusingavano ciò che contemplavano. Avrà profumato di colonia, tabacco e menta, un po' di liquore e cuoio, come se fosse arrivato da oltre oceano. Probabilmente fumava.
«Ma che cosa le raccontò?», disse Luisa.
«Se te lo racconto adesso, - disse Ranz, - non so se faccio lo stesso errore di prima, mia cara».
«Non si preoccupi, - gli rispose Luisa con coraggio e umorismo (coraggio per dirlo e umorismo per averlo pensato), - io non mi ucciderò per qualcosa successa quarant'anni fa, qualunque cosa».
Ranz ebbe lo stesso coraggio e lo stesso umorismo per mettersi a ridere. Poi rispose: «Lo so, lo so, nessuno si uccide per il passato. Non solo, credo che tu non ti uccideresti per nulla, neanche se sapessi oggi stesso che Juan ha appena commesso qualcosa di uguale a ciò che commisi io e che raccontai a Teresa. Tu sei diversa, i tempi sono diversi, più leggeri, o più duri, assimilano tutto. Ma non so se il raccontartelo non sia per me una deliberata prova d'affetto, di nuovo una prova d'affetto, affinché tu continui ad ascoltarmi e a desiderare la mia compagnia. E probabilmente il risultato sarà opposto. Di certo non ti uccideresti, ma forse non vorresti vedermi mai più. Temo per me, più che per te». Luisa, se si trovava li vicino, doveva avergli messo una mano sul braccio, o forse sulla spalla, se si era alzata un istante («La mano sulla spalla, - pensai, - l'incomprensibile sussurro che ci persuade»), o così me lo sarei immaginato in una rappresentazione, dovevo immaginarlo, non lo vedevo, ascoltavo da una fessura, non attraverso un muro né da un balcone aperto.
«Ciò che lei possa aver fatto o detto quarant'anni fa non m'importa molto e non può modificare il mio affetto. Io conosco lei e questo niente lo può cambiare. Non conosco quello di allora».
«Quello di allora», disse Ranz. «Quello di allora», ripeté Ranz, e si sarà toccato i capelli di neve, sfiorandoli con la punta delle dita senza volerlo né rendersene conto. «Quello di allora sono ancora io, e se non sono io sono il suo prolungamento, o la sua ombra, o il suo erede, o il suo usurpatore. Non c'è nessun altro che gli assomigli tanto. Se non fossi io, cosa che a volte arrivo a credere, allora lui non sarebbe nessuno e non sarebbe successo ciò che è successo. Sono la cosa più somigliante che gli resta, e ad ogni modo, questi ricordi devono appartenere a qualcuno. A colui che non si ammazza gli si impone di andare avanti, ma c'è chi decide di fermarsi e restare lì dove restarono altri, a guardare il passato, facendo in modo che continui a essere presente fittizio ciò che il mondo dice essere passato. E così risulta che ciò che è successo diventa immaginario. Non per lui, ma per il mondo. Solo per il mondo, che lo abbandona. Ci ho pensato molto. Non so se capisci».
«Lei sembra non essersi fermato da nessuna parte», gli disse Luisa.
«Suppongo di no, e al tempo stesso di sì», rispose Ranz. La voce si era nuovamente affievolita, adesso era un po' come se parlasse dentro di sé, non con esitazione, in modo riflessivo, le parole uscivano una per una, ognuna meditata, come quando i politici fanno una dichiarazione che vogliono vedere tradotta e considerata alla lettera. Era come se stesse dettando. (Ma io sto riportando a memoria, cioè, con parole mie, benché, in origine, fossero sue). «Io continuai ad andare avanti, ho continuato a fare la mia vita con la maggiore leggerezza possibile, mi sono addirittura sposato per la terza volta, con la madre di Juan, con Juana, che non ha mai saputo niente di tutto ciò e ha avuto la generosità di non perseguitarmi con domande sulla morte di sua sorella che lei vide, tanto inspiegabile per tutti, io non glielo potevo spiegare. Forse lei sapeva che era meglio non sapere, se c'era qualcosa da sapere che non le avessi raccontato. Amai molto Juana, ma non come Teresa. L'amai con prudenza, con riguardo, non con tanta insistenza, più contemplativamente se si può dire, più passivamente. Ma nonostante abbia continuato ad andare avanti so anche che mi fermai quel giorno in cui Teresa si uccise. Quel giorno, non quello prima, è curioso come importano di più le cose che succedono all'altro senza il nostro intervento diretto, più di quelle che uno fa, o commette. Beh, non è sempre così, solo a volte. Dipende dalle cose, suppongo».
Accesi una sigaretta e cercai un posacenere sul comodino. Era li, dalla parte di Luisa, fortunatamente anche lei continuava a fumare, fumavamo entrambi a letto, mentre parlavamo o leggevamo o dopo aver fatto l'amore, prima di addormentarci. Prima di addormentarci davvero aprivamo la finestra anche se faceva freddo, qualche minuto, per arieggiare la stanza. Su questo eravamo d'accordo, nella nostra casa condivisa in cui io ora stavo spiando con il suo probabile consenso.
Forse aprendo la finestra avremmo potuto essere individuati da qualcuno li all'angolo che guardava in alto, da sotto.
«Quale altro giorno?», chiese Luisa.
Ranz tacque, ma i secondi furono troppi per sembrare una pausa naturale. Immaginai che tenesse tra le mani una sigaretta da cui non avrebbe aspirato il fumo, o forse le mani incrociate e oziose, le mani grandi e rugose ma senza macchie, e che stesse guardando Luisa di fronte, con quegli occhi come grosse gocce di liquore o aceto, guardando con dolore o paura, due sensazioni tanto simili secondo Clerk o Lewis, o forse con il sorriso idiota e gli occhi immobili di chi alza lo sguardo e drizza il collo come un animale all'udire il suono di un organetto o il fischio curvo degli arrotini, pensando per un attimo se i coltelli che ci sono in casa tagliano a dovere o se invece scendere di corsa in strada, interrompendo le sue faccende o la sua indolenza per ricordare o pensare alle lame, o forse facendosi assorbire repentinamente dai suoi segreti, i segreti mantenuti e quelli sofferti, quelli che conosce e quelli che non sa. E allora, alzando la testa per ascoltare la musica meccanica o il fischio che viene ripetuto e avanza per la strada, il suo sguardo cade malinconico sui ritratti degli assenti.
«Non me lo racconti se non vuole», sentii dire da Luisa.
«L'altro giorno, - disse Ranz, - l'altro giorno fu il giorno in cui uccisi la mia prima moglie per poter stare con Teresa».
«Non me lo racconti se non vuole. Non me lo racconti se non vuole», sentii Luisa ripetere e ripetere, e ripeterlo e ripeterlo quando era già stato detto, non era che un modo civile di esprimere uno spavento, anche il mio, forse il pentimento per avere chiesto. Pensai se non fosse stato il caso di chiudere la porta, tappare la fessura affinché tutto tornasse a essere mormorio confuso o impercettibile sussurro, ma era già troppo tardi, anche per me, l'avevo sentito, avevamo sentito la stessa cosa che doveva aver sentito Teresa durante il viaggio di nozze, alla fine del viaggio, quarant'anni prima, o forse non erano tanti. Luisa adesso diceva «Non me lo racconti, non me lo racconti», forse per me, troppo tardi, le donne provano una curiosità diretta e non immaginano e non anticipano l'indole di ciò che ignorano, di ciò che si può verificare e di ciò che si può realizzare, non sanno che gli atti si commettono da soli o che li mette in moto una sola parola. L'atto di raccontare era già in moto, basta mettere una parola dietro l'altra. «Ranz ha detto "la mia prima moglie", - pensai, - invece di dire il suo nome, e l'ha fatto considerando Luisa, che se avesse ascoltato quel nome (Gloria, o forse Miriam, o magari Nieves, o magari Berta) non avrebbe saputo di chi si trattava, almeno non con certezza, e neppure io, anche se l'avremmo supposto, suppongo. Questo vuol dire che Ranz sta davvero raccontando, non parlando per se stesso, come potrebbe succedergli tra un momento se continua a ricordare e a raccontare. Ma ciò che ha detto fino ad ora l'ha detto in considerazione di dirlo a qualcuno, e di essere ascoltato».
«Sì, ora devi lasciarmelo raccontare, - sentii dire da mio padre, come dovetti raccontarlo a Teresa. Non fu come adesso, ma nemmeno molto diverso, dissi una frase e con essa la misi al corrente e così dovetti raccontare il resto, raccontare di più per attenuare una sola frase, è assurdo, distrae, non entrerò nei dettagli. Ora l'ho detta e ti ho messa al corrente, l'ho detta a freddo, allora fu a caldo, lo sai, uno dice cose appassionate e si scalda, uno ama tanto e si sente tanto amato da non sapere più cosa fare, a volte. In alcune circostanze, in alcune notti ci si trasforma in esaltati, in selvaggi, si dicono cose terribili alla persona amata. Poi si dimenticano, sono come un gioco, ma chiaro, un fatto non si può dimenticare. Eravamo a Tolosa, avevamo trascorso il viaggio di nozze a Parigi, e poi nel sud della Francia. La penultima notte del viaggio eravamo in albergo, a letto, io dissi molte cose a Teresa, uno a volte dice di tutto perché non si sente minacciato da niente, e quando non sapevo più cosa dirle e tuttavia dovevo dirle di più, le dissi ciò che molti amanti hanno detto senza conseguenze: "Ti amo tanto che ucciderei per te", le dissi. Lei rise, rispose: "Sarebbe il minimo". Ma in quel momento io non potevo ridere, era uno di quei momenti in cui si ama con tutta la serietà del mondo, non c'è scherzo che tenga. E allora non ci pensai più e le dissi la frase: "L'ho già fatto, - le dissi. - L'ho già fatto"». («I have done the deed», pensai, o forse pensai «Sono stato io», o lo pensai nella mia lingua, «Ho fatto il fatto e ho fatto l'azione e ho commesso l'atto, l'atto è un fatto ed è un'azione e per questo prima o poi si racconta, ho ucciso per te e questa è la mia azione e raccontartela adesso è il mio ossequio, e mi amerai ancora di più sapendo ciò che ho fatto, benché il saperlo macchi il tuo cuore così bianco»).
Ranz tacque di nuovo, e ora mi parve che la pausa fosse inequivocabilmente retorica, come se una volta iniziato a raccontare l'inenarrabile fosse disposto e desideroso di controllare il racconto.
«La maledetta serietà, - aggiunse seriamente dopo qualche secondo.
- Non sono mai più stato serio nella mia vita, o almeno ho tentato».
Spensi la sigaretta e ne accesi un'altra, guardai l'orologio senza capire l'ora. Avevo viaggiato e avevo dormito e stavo ascoltando, seduto ai piedi del letto come avevo sentito Guillermo e Miriam, o piuttosto come li aveva sentiti Luisa coricata, dissimulando, senza che io sapessi se li sentiva. Adesso era lei a non sapere se stessi ascoltando, né se fossi coricato e addormentato «Chi era?», chiese a mio padre. Anche lei, dopo lo spavento e il pentimento meccanico, era disposta a sapere tutto, almeno di più, ormai che sapeva e aveva irrimediabilmente sentito la frase.
(«Ascoltare è davvero pericoloso, - pensai, - significa sapere, significa essere informato ed essere al corrente, le orecchie sono prive di palpebre che possano chiudersi istintivamente di fronte a ciò che viene pronunciato, non si possono proteggere da ciò che si presume stia per essere ascoltato, è sempre troppo tardi. Ormai sappiamo, e ciò probabilmente macchia i nostri cuori così bianchi, o forse pallidi e timorosi, o codardi»).
«Era una ragazza cubana, di lì, dell'Avana, - disse Ranz, - dove fui mandato per due anni a far niente, Villalobos ha una memoria migliore di quello che crede ("Hanno parlato del professore, pensai, - dunque mio padre sa che io so ciò che Villalobos sa"). Ma non vorrei parlare molto di lei, se me lo permetti, sono riuscito a dimenticare com'era, un poco, la sua figura è confusa come tutto il resto, non restammo sposati molto tempo, un anno appena, e la mia memoria è stanca. La sposai quando non l'amavo più, se mai l'ho amata; uno fa certe cose per un senso di responsabilità, del dovere, per momentanea debolezza, alcune nozze si organizzano, si accordano, si annunciano, si rendono logiche e irrimediabili, per questo finiscono per celebrarsi. Lei al principio mi obbligò ad amarla, poi volle sposarsi e io non mi opposi, sua madre, le madri vogliono che le figlie si sposino, o lo volevano un tempo ("Tutti obbligano tutti, - pensai, - altrimenti il mondo si paralizzerebbe, tutto resterebbe sospeso in un'incertezza globale e continua, per sempre. La gente vuole solo dormire; i ripensamenti improvvisi ci immobilizzerebbero"). Le nozze furono celebrate nella cappella dell'ambasciata, di cui io facevo parte, nozze spagnole invece che cubane. Pessima scelta, lo vollero lei e la madre, forse apposta, se fossero state nozze cubane avremmo potuto divorziare quando conobbi Teresa, lì c'era il divorzio, anche se non credo che Teresa l'avrebbe accettato, né tanto meno sua madre, che era molto religiosa». Ranz si limitò a prendere fiato e aggiunse con la voce burlona di sempre, la più conosciuta: «Le madri religiose delle classi medie, le suocere religiose sono quelle che vincolano di più. Immagino di essermi sposato per non restare solo, non voglio esimermi dalla colpa, non sapevo quanto tempo sarei rimasto all'Avana, ero indeciso se restare in campo diplomatico, benché ancora non avessi fatto carriera. Poi abbandonai quell'idea, non la realizzai mai e tornai ai miei studi sull'arte, mi avevano infilato a forza in quell'ambasciata dietro raccomandazioni familiari, per vedere se mi fosse piaciuto, e io fui un proiettile vagante finché conobbi Teresa, o piuttosto finché mi sposai con Juana». Aveva detto «proiettile vagante», e fui sicuro che in quel momento, nonostante la serietà del discorso, si era divertito a usare quell'espressione in disuso, come si era divertito a chiamarmi «farfallone» il giorno delle mie nozze, durante la festa, mentre Luisa parlava con un vecchio fidanzato che non sopporto e con altre persone - forse Custardoy, forse Custardoy, lo notai appena nel Casino, solo da lontano che guardava avidamente -, e io che stavo lontano da lei per qualche minuto per colpa di mio padre che mi tratteneva in una stanza per dirmi questo: «E adesso?», e dopo un momento dirmi ciò che voleva davvero: «Quando avrai un segreto, o se già ce l'hai, non raccontarglielo». Adesso lui stava raccontando il suo, lo stava raccontando proprio a lei, forse per evitare che io potessi raccontarle i miei (che segreti ho, forse quello di Berta che in realtà non è mio, forse quello dei miei sospetti, forse quello di Nieves, il mio vecchio amore della cartoleria) o che fosse lei a raccontarmi i suoi (che segreti avrà, non posso saperlo, se lo sapessi non sarebbero tali). «Forse Ranz racconta adesso il suo segreto mantenuto per tanti anni affinché noi non ci raccontiamo i nostri, - pensai, - i passati e i presenti e i futuri, o affinché cerchiamo di non dover averli. Oggi, però, sono arrivato a casa in segreto, senza avvisare, lasciando credere che sarei tornato domani, e Luisa conserva davanti a Ranz il segreto che io sono qui, disteso o seduto ai piedi del letto, forse ascoltando, deve avermi visto, altrimenti non si spiegano il copriletto e la coperta e il lenzuolo che mi avvolgono».
«Mi servi ancora un po' di whisky, per favore?», sentii dire ora da mio padre. Dunque Ranz stava bevendo whisky, che è una bevanda dal colore simile a quello dei suoi occhi, quando non sono colpiti dalla luce, in quel momento dovevano essere in penombra. Sentii il ghiaccio cadere in un bicchiere e in un altro, pure di whisky, e poi l'acqua.
Mescolato all'acqua il colore non gli somigliava più tanto. Forse le olive del frigo stavano sul tavolino basso della sala, era uno dei primi mobili che avevamo comprato insieme, e uno dei pochi che non erano stati cambiati di posto in tutto questo tempo, dal nostro matrimonio, non era ancora passato un anno. Mi venne improvvisamente fame, mi sarei mangiato volentieri qualche oliva, meglio se farcita.
Mio padre aggiunse: «Poi andiamo a cena, vero?, qualsiasi cosa ti racconti, com'era previsto. Beh, ti ho già raccontato quasi tutto».
«Certo che andremo a cena, - rispose Luisa. - Io non manco ai miei impegni». Era vero, che non mancava né manca ai suoi impegni. Può dubitare molto, ma se decide non disdice, è una donna molto corretta in questo. «E dopo, che successe?», disse, ed è la domanda che fanno i bambini, anche dopo che il racconto è finito.
Adesso sentii chiaramente l'accendino di Ranz (l'udito si abitua a percepire tutto dalla postazione in cui ascolta), dunque prima doveva aver tenuto le mani incrociate e oziose.
«Successe che conobbi Teresa, e Juana, e la loro madre cubana che aveva passato l'intera vita in Spagna. Si trovavano all'Avana per una questione di lontane eredità e vendite, una zia della madre che era morta, non credevo che Villalobos ricordasse tanto ("Luisa deve avergli detto, - pensai, - "Villalobos ci ha raccontato questo e questo, che c'è di vero?"") C'innamorammo in un attimo, io ero già sposato, c'incontrammo qualche volta clandestinamente, ma era triste, lei s'intristiva, non vedevo alcuna possibilità, e che non la vedesse lei intristiva me, più questo del fatto stesso che non ce ne fossero.
Non furono molte volte, ma sufficienti, sempre il pomeriggio, le due sorelle uscivano insieme a passeggio e poi si separavano, non so cosa facesse Juana né Juana sapeva cosa facesse Teresa, Teresa e io quei pomeriggi c'incontravamo in una camera d'albergo, e poi, con l'imbrunire improvviso (la notte ci avvisava), si ritrovava di nuovo con Juana e tornavano insieme a cenare con la madre. L'ultimo pomeriggio che c'incontrammo sembrò l'addio di chi sa che non si rivedrà più, era assurdo, eravamo giovani, non eravamo malati e nemmeno in guerra. Lei tornava in Spagna il giorno seguente, dopo tre mesi passati in casa della zia-nonna morta all'Avana. Le dissi che io non sarei rimasto li per sempre, che sarei tornato subito a Madrid, che avremmo dovuto continuare a vederci. Lei non voleva, preferiva approfittare della separazione forzata per dimenticare tutto, dimenticare me, la mia prima moglie, colei che ebbe la sfortuna di conoscere appena. Le era simpatica, ricordo che le era simpatica. Io insistetti, le parlai di separarmi. "Non potremmo sposarci, - mi disse, - è impossibile". Era convenzionale come lo erano i tempi, solo quarant'anni fa, ci sono state mille storie come questa, solo che la gente dice e non agisce. Beh, qualcuno fa ("Il peggio è che non farà niente", pensai, era ciò che Luisa mi aveva detto di Guillermo una sera, di cattivo umore, con la scollatura umidiccia, brillava un po', tutti e due nel letto). E allora pronunciò la frase che io ascoltai e che fece in modo che lei non si sopportasse ("Traducibili parole senza padrone che si ripetono di voce in voce e di lingua in lingua e di secolo in secolo, - pensai, - sempre le stesse, che istigano agli stessi atti fin da quando al mondo non esisteva nessuno né esistevano le lingue e nemmeno le orecchie per ascoltare. Ma chi le dice non si sopporta, se le vede compiute").
Ricordo che eravamo entrambi vestiti, distesi sul letto, ancora con le scarpe ai piedi ("Forse i piedi sporchi, - pensai, - tanto nessuno li avrebbe visti"). Quel pomeriggio non ci spogliammo, non potevamo averne voglia. "La nostra unica possibilità è che un giorno muoia, mi disse, - e su quello non possiamo contarci". Ricordo che nel dirlo mi aveva messo una mano sulla spalla e aveva avvicinato la bocca al mio orecchio. Non lo sussurrò, non era un'insinuazione, la sua mano sulla spalla e le sue labbra vicine furono un modo di consolarmi e tranquillizzarmi, ne sono sicuro, ho pensato molto a come fu detta quella frase, benché per un periodo l'avessi interpretata diversamente. Era una frase di rinuncia e non d'istigazione, era la frase di chi si ritira e si dà per vinto. Dopo averlo detto mi baciò, un bacio molto breve. Abbandonava il campo». («La lingua nell'orecchio è anche il bacio più convincente, - pensai, - la lingua che indaga e disarma, che sussurra e bacia, che quasi costringe»).
Ranz s'interruppe un'altra volta, la sua voce ora aveva perso anche l'ultima traccia d'ironia o sarcasmo, era quasi irriconoscibile, benché non ricordasse il rumore di una sega. «più tardi, quando le raccontai cosa avevo fatto e le parlai di questa frase, lei all'inizio non la ricordava nemmeno, l'aveva detta senza pensarci, secondo lei alla leggera, quando si ricordò e comprese, era stata solo l'espressione di un pensiero che frullava nelle nostre teste, qualcosa di scontato, un semplice enunciato senza intenzioni, come se tu adesso mi dicessi: "É ora di pensare alla cena". Nemmeno io allora avevo dato molta importanza alle sue parole, non ci avevo fatto caso se non più tardi, ci feci caso solo quando Teresa se n'era andata e mi mancava insopportabilmente, la nostra unica possibilità è che un giorno muoia, e su quello non possiamo contarci. Fu il mio cervello condannato a voler intendere in un altro modo ("Non pensare alle cose, padre, - pensai, - non pensarci con il cervello così cagionevole. I dormienti, e i morti, non sono che figure dipinte, padre. Non si deve pensare in questo modo a questi fatti: così, diventeremo pazzi"). Lei ricordò la sua frase solo quando io gliela ricordai, e ciò le causò più tormento. Magari non le avessi raccontato niente ("Lei sente la confessione di quest'atto o fatto o impresa, e ciò che la rende davvero complice non è averlo istigato, ma essere a conoscenza dell'atto e del suo compimento. Lei sa, lei si rende conto e questa è la sua colpa, ma non ha commesso il crimine per quanto se ne rammarichi o assicuri di rammaricarsene, macchiarsi le mani con il sangue del morto è un gioco, è una finta, un falso connubio con colui che uccide, poiché non si può uccidere due volte e il fatto è ormai fatto, e non c'è dubbio su chi sia "io". Si è colpevoli solo di udire le parole, il che non è evitabile, e anche se la legge non discolpa chi parlò, chi parla, costui sa che in realtà non ha fatto niente, anche se ha costretto l'orecchio con la sua lingua, la schiena con il suo petto, con il respiro agitato, con la mano sulla spalla e l'incomprensibile sussurro che ci persuade").
Niente».
«Che cosa fece? Le raccontò tutto?», gli disse Luisa. Luisa domandava solo lo stretto necessario.
«Sì, le raccontai tutto, - disse Ranz, - ma a te non lo racconterò, non ciò che feci, non i dettagli, come la uccisi, questo non si dimentica e preferisco che tu non lo debba ricordare, né che tu lo ricordi a me d'ora in avanti, ed è ciò che succederebbe se te lo raccontassi».
«Ma quale fu la spiegazione della sua morte? Nessuno seppe la verità, questo sì, me lo può raccontare», disse Luisa.
Improvvisamente mi venne un po' di paura, domandava solo il necessario, e un giorno avrebbe fatto così con me se avesse dovuto farmi delle domande.
Sentii di nuovo tintinnare il ghiaccio, questa volta agitato nel bicchiere. Ranz forse stava pensando al suo cervello cagionevole, o che non lo era più da decenni. Forse si aggiustava i capelli, quasi senza toccarli, i capelli bianchi di polvere di talco. Forse aveva, come gli avevo visto un giorno, un'aria di momentanea debolezza. Quel giorno cominciava a essere lontano.
«Si, te lo posso raccontare, nemmeno in questo si sbagliava Villalobos, - disse alla fine. - Dev'essere uno dei pochi vivi a ricordarsi qualcosa. Anche, certo, lo ricorderanno i fratelli di Teresa e Juana, se sono ancora vivi, come lo sapeva e lo ricordava la stessa Juana, e sua madre. Ma dei miei due cognati, i miei doppi cognati, da tempo non ho più notizie, dopo la morte di Teresa non vollero sapere più niente di me e neppure di Juana, benché non lo dicessero apertamente. Juan, per esempio, non li ha quasi conosciuti.
Solo la madre, la nonna di Juan, volle continuare a considerarmi della famiglia, credo più che altro per proteggere sua figlia, per vegliare su Juana e non abbandonarla al suo matrimonio. Al suo pericoloso matrimonio con me, pensava, suppongo. Non glielo rimprovero, tutti sospettarono che avessi una parte di colpa e che tacessi qualcosa quando si uccise Teresa, mentre nessuno sospettò il giorno dell'altra morte. Vedi, la propria vita non dipende dai fatti, da ciò che uno fa, ma da ciò che si sa di lui, da ciò che si sa che ha fatto. Io da allora ho condotto una vita normale e addirittura gradevole, si sopravvive a qualsiasi cosa, almeno chi può: ho fatto i soldi, ho avuto un figlio di cui sono contento, ho amato Juana e non l'ho resa infelice, ho lavorato in ciò che più mi appassionava, ho avuto amici e buoni quadri. Mi sono divertito. Tutto questo è stato possibile perché nessuno ha saputo niente, solo Teresa. Ciò che feci fu fatto, ma la grande differenza per ciò che viene dopo non è averlo o non averlo fatto, ma che fosse ignorato da tutti. Che fosse un segreto. Che vita avrei fatto se si fosse saputo? Magari non avrei neppure avuto vita, dopo di questo».
«Quale fu la spiegazione? Un incendio?», insistette Luisa, che non permetteva a mio padre di divagare troppo. Io accesi un'altra sigaretta, questa volta con la brace dell'altra, avevo sete, avrei voluto lavarmi i denti, non potevo andare in bagno benché fossi a casa mia, stavo li clandestinamente, sentivo la bocca come anestetizzata, forse per il sonno, forse per la tensione del viaggio, forse perché avevo le mascelle contratte da un bel pezzo. Al rendermene conto smisi di stringerle, per un istante.
«Sì, fu l'incendio, - disse lentamente. - Vivevamo in una villetta a due piani, in una zona residenziale un po' appartata dal centro, lei aveva l'abitudine di fumare a letto prima di dormire, anch'io, a dire il vero. Uscii a cena con degli impresari spagnoli che dovevo intrattenere, ossia portarli a far baldoria. Lei stava fumando a letto e si addormentò, forse aveva bevuto un po' per conciliare il sonno, era solita farlo negli ultimi tempi, probabilmente quella notte aveva bevuto di più. La brace attaccò le lenzuola, all'inizio lentamente ma lei non si svegliò o lo fece troppo tardi, dunque non potemmo sapere se fosse asfissiata prima di bruciare viva, all'Avana si dorme con le finestre chiuse. Che importanza aveva. L'incendio non distrusse completamente la casa, i vicini accorsero in tempo, io non tornai fino a che non mi trovarono e mi avvisarono, molto più tardi, mi ero ubriacato con gli impresari. Però il fuoco ebbe il tempo di distruggere la nostra camera, i suoi vestiti, i miei, quelli che le avevo regalato. Non ci furono indagini né autopsia, fu un incidente.
Lei era carbonizzata. A nessuno importava verificare di più, se non importava a me. Sua madre, mia suocera, era troppo sconvolta per pensare ad altre possibilità». Adesso aveva parlato rapidamente, come se avesse avuto fretta di finire il racconto, o perlomeno quell'episodio. «Non erano neppure persone influenti, - aggiunse, solo classe media, con poco denaro, una vedova e sua figlia. Io invece avevo buoni contatti, se ne avessi avuto bisogno per un'indagine o per dissipare un sospetto. Ma non ci furono. Non corsi alcun rischio, fu facile. Fu questa la spiegazione, sfortuna», disse Ranz. «Sfortuna, - ripeté, - eravamo sposati da solo un anno».
«E la verità qual era?», disse Luisa.
«La verità era che lei era già morta quando io uscii per far baldoria», rispose mio padre. La sua voce tornò a essere molto debole quando pronunciò questa frase, tanto che dovetti sforzarmi di nuovo come se la mia porta fosse chiusa, era socchiusa, e io avvicinai l'orecchio alla fessura per non perdere le sue parole. «Sul far della sera ci mettemmo a litigare, - disse, - tornai a casa dopo vari impegni in città che mi avevano tenuto occupato tutto il giorno, con quegli impresari. Tornai di cattivo umore, lei stava ancora peggio, doveva aver bevuto, non ci toccavamo da mesi, almeno io. Io ero distante e ritroso da quando avevo conosciuto Teresa, ma soprattutto dalla sua partenza, se ne stava andando il legittimo dispiacere e aumentava il rancore verso di lei, verso di lei ("Evita di pronunciare il suo nome, - pensai, - perché adesso non può più avere voglia di insultarla, né si può arrabbiare né lasciare una morta che non è esistita per nessun altro, solo per sua madre, mammina, mammina, che non seppe sorvegliare o vegliare su di lei, bugia, suocera mia"). Aveva quell'irritazione che non si controlla, quando si smette di amare qualcuno e quel qualcuno continua ad amarci a tutti i costi e non si arrende, vorremmo sempre che tutto finisse quando lo diamo per concluso. Tanto più mi mostravo distante, quanto più lei diventava appiccicosa, e più invadente, e più esigente ("Non ti libererai di me, - pensai, - o vieni qui, o sei mio, o me lo devi, o con me all'inferno, forse con quel gesto prensile, unghie di leone, un artiglio"). Ero stufo ed ero impaziente, volevo rompere quel vincolo e tornare in Spagna, ma tornarci da solo ("Non mi fido più di te, - pensai, - o mi porti via di qui, o io non sono mai stata in Spagna, o sei un figlio di puttana, o sto arrivando, o io ti ammazzo"). Discutemmo un po', più che una discussione in piena regola quattro frasi sprezzanti, insulto e risposta, insulto e risposta, e lei se ne andò in camera, si buttò sul letto con la luce spenta e pianse, non chiuse la porta perché io potessi vederla o sentirla, piangeva perché la sentissi. La sentii singhiozzare per un po' dalla sala, mentre io aspettavo di incontrarmi di nuovo con gli impresari, eravamo d'accordo di andare a far baldoria. Poi smise e la sentii canticchiare un po', distrattamente ("Preludio del sonno ed espressione di stanchezza, - pensai; - il canto più intermittente e disperso che la notte si può continuare a sentire nelle alcove delle donne fortunate, non ancora nonne né vedove né zitelle, più quieto e più dolce o più rassegnato"), poi restò in silenzio e quando arrivò il momento entrai nella nostra camera da letto per cambiarmi e la vidi che dormiva, si era addormentata dopo il dispiacere e il pianto, finto o no, niente stanca più del dolore. Il balcone era aperto, sentivo lontane le voci dei vicini e dei loro bambini prima di cena, sul far della sera. Aprii l'armadio e mi cambiai la camicia, buttai quella sporca su una sedia, e avevo quella pulita ancora sbottonata quando ci pensai. Ci avevo pensato più volte, ma in quel momento ci pensai per quel momento, capisci?, per quel momento. É strano come a volte un pensiero ci arrivi con tanta nitidezza e forza da non poter più mediare tra esso e il suo compimento. Si pensa a una possibilità e all'improvviso smette di esserlo, si fa ciò che si pensa e si trasforma in qualcosa di compiuto, senza transizione, senza mediazione, senza tramite, senza girarci intorno, senza sapere del tutto se si vuole fare, gli atti si commettono solo allora». («Gli stessi atti che mai nessuno sa se vuole vedere commessi, - pensai, gli atti del tutto involontari, gli atti che non dipendono più dalle parole non appena si realizzano, ma le cancellano e le isolano dal poi e dal prima, sono loro gli unici e irreversibili, mentre c'è reiterazione e ritrattazione, ripetizione e rettificazione per le parole, possono essere smentite e ci contraddiciamo, ci può essere deformazione e dimenticanza»). Ranz stava probabilmente guardando Luisa con i suoi occhi ardenti, occhi liquidi, o forse teneva gli occhi bassi. «Lei era li, con addosso solo la biancheria intima, reggiseno e mutandine, si era tolta il vestito e si era infilata nel letto come un'ammalata, le lenzuola solo fino alla vita, aveva bevuto da sola e mi aveva gridato contro, aveva pianto e aveva canticchiato e si era addormentata. Non era molto diversa da una morta, non era molto diversa da un quadro, solo che la mattina seguente si sarebbe svegliata e avrebbe mostrato il viso che adesso aveva sprofondato nel cuscino ("Mostrerebbe il viso e non più la sua bella nuca, - pensai, - forse come quella di Nieves, l'unica cosa inalterata in lei nonostante il tempo trascorso; avrebbe mostrato il viso a differenza della giovane serva che offriva veleno a Sofonisba o ceneri ad Artemisia, e poiché la serva non si sarebbe mai voltata e la sua padrona non avrebbe mai preso la coppa né mai l'avrebbe portata alle labbra, il guardiano Mateu le avrebbe bruciate entrambe con l'accendino e anche la testa sfocata della vecchia sullo sfondo, un fuoco, una madre, una suocera, un incendio"). Mostrandomi il viso non mi avrebbe permesso di andarmene né di uscire a cercare Teresa, di cui lei non sapeva né seppe mai, non seppe perché moriva, e neanche che stesse morendo. Ricordo di aver notato che il reggiseno le tirava a causa della posizione in cui si trovava, e per un momento pensai di slacciarglielo perché non le lasciasse il segno. Lo stavo per fare quando ci pensai e non lo feci ("Immaginare evita molte disgrazie, pensai, - chi anticipa la propria morte raramente si uccide, chi anticipa quella degli altri raramente li uccide, è meglio uccidere e uccidersi con il pensiero, non lascia conseguenze né tracce, anche con il gesto lontano del braccio che afferra, è tutta questione di distanza e di tempo, se si sta un po' lontani il coltello fende l'aria invece di fendere il petto, non affonda nella carne scura o bianca ma percorre lo spazio e non succede niente, il suo percorso non si calcola né si registra e si ignora, non si castigano le intenzioni, i tentativi falliti tante volte vengono taciuti e addirittura negati da chi li ha commessi perché tutto continua come prima anche dopo, l'aria è la stessa e non si apre la pelle né la carne cambia e niente si lacera, è inoffensivo il cuscino premuto contro nessun viso, e poi tutto resta uguale a prima perché l'accumulo e il colpo senza destinatario e l'asfissia senza bocca non bastano a cambiare le cose né le relazioni e non basta la ripetizione, né l'insistenza, né l'esecuzione frustrata né la minaccia"). La uccisi nel sonno, mentre mi dava le spalle ("Ranz ha assassinato il Sonno, - pensai, - l'innocente Sonno, e tuttavia è il petto di un'altra persona a spalleggiarci, ci sentiamo realmente spalleggiati solo quando abbiamo qualcuno dietro, qualcuno che forse non vediamo e che ci copre le spalle con il petto che è sul punto di sfiorarci e finisce sempre per sfiorarci, e se nel cuore della notte ci svegliamo di soprassalto per un incubo o non riusciamo a riaddormentarci, abbiamo la febbre o ci crediamo soli e abbandonati al buio, non dobbiamo far altro che girarci e vedere, di fronte a noi, il viso di colui che ci protegge, che si lascerà baciare ciò che si può baciare in un viso (naso, occhi e bocca; mento, fronte e guance, tutto il viso) o forse, mezzo addormentato, ci metterà una mano sulla spalla per tranquillizzarci, o per sottometterci, o magari per aggrapparsi"). Non ti racconterò come, lascia che non te lo racconti». («Vattene, - pensai, - o sto arrivando, o io ti ammazzo, mio padre pensa un istante e agisce all'istante, ma forse deve fermarsi un momento prima a pensare se i coltelli che ci sono in casa tagliano a dovere e sono affilati, guarda il reggiseno che tira e poi alza la testa per ricordare e pensare alle lame che stavolta non fendono l'aria né il petto, ma la schiena, è tutta questione di distanza e di tempo, o forse è la sua grande mano che si posa sulla bella nuca e schiaccia e stringe, ed è certo che sotto il cuscino non c'è alcun volto, il volto sta sopra e non si mostrerà mai più; i piedi scalpitano sul letto, i piedi scalzi e forse molto puliti perché a casa propria c'è o può arrivare all'improvviso qualcuno, se siamo sposati, colui che li può vedere e accarezzare, colui che lei aveva aspettato tanto; forse le braccia si agitano e alzandole si vedono le ascelle appena depilate per il marito che torna e non la tocca più, ma non si deve preoccupare di una piega che imbruttisca il sedere, perché sta morendo e perché se l'è tolta ed è sulla sedia su cui mio padre ha buttato la camicia sporca, ha infilato quella pulita ma è ancora sbottonata, bruceranno insieme, la camicia sporca e la gonna stirata, e forse Gloria, o magari Miriam, o magari Nieves, o magari Berta, o Luisa, cerca di girarsi e mostrare il viso in un ultimo sforzo, un istante, e con quegli occhi miopi e inoffensivi vede il triangolo peloso del petto di Ranz, mio padre, peloso come quello di Bill e il mio, il triangolo di quel petto che ci protegge e ci spalleggia, forse a Gloria si erano appiccicati i capelli lunghi scompigliati dal sonno o dalla paura e dal dolore, e alcuni di essi le avevano attraversato la fronte come rughe sottili venute dal futuro a oscurarla per un istante, l'ultimo, perché quel futuro non sarebbe stato, non per lei, né futuro concreto né futuro astratto. E invece, in quell'ultimo istante, la carne cambia o la pelle si apre o qualcosa si lacera»).
«Non me lo racconti se non vuole», disse Luisa. «Non me lo racconti se non vuole», ripeté Luisa, e adesso mi parve che quasi implorasse di non sapere.
«No, non te lo racconto, non te lo voglio raccontare. Dopo mi abbottonai la camicia e mi affacciai al balcone, non c'era nessuno.
Lo chiusi, andai verso l'armadio dove c'erano pure i suoi vestiti profumati e inermi, mi misi la cravatta e una giacca, era tardi.
Accesi una sigaretta, non capivo ciò che avevo fatto ma sapevo di averlo fatto, a volte sono cose diverse. Neanche adesso lo capisco e lo so, come in quel momento. Se non sono stato io non è stato nessuno e lei non è mai esistita, è passato molto tempo e la memoria si stanca, come la vista. Mi sedetti ai piedi del letto, ero sudato e molto stanco, mi bruciavano gli occhi come se fossero parecchie notti che non dormivo, ricordo quello, il dolore agli occhi, allora ci pensai e lo feci, di nuovo pensai e al tempo stesso lo feci. Lasciai la sigaretta accesa sul lenzuolo e la guardai, come bruciava, e scrollai la brace senza spegnerla. Ne accesi un'altra, tirai tre o quattro boccate, e la lasciai sul lenzuolo. Feci lo stesso con una terza, scrollandole tutte, e ardevano le braci delle sigarette e ardevano pure le braci sciolte, tre sigarette e tre braci, sei braci, il lenzuolo bruciava. Vidi come iniziavano a formarsi fori orlati di luce ("Io restai a guardarlo per qualche secondo, - pensai, - il cerchio che cresceva e si allargava, una macchia nera e ardente al tempo stesso, che si mangiava il lenzuolo"), non so». Mio padre s'interruppe di colpo, come se non avesse finito del tutto l'ultima frase. Non si sentì niente, solo, per un minuto, il suo respiro forte e agitato, un respiro da vecchio. Poi aggiunse: «Chiusi la porta della stanza e uscii e scesi in strada, e prima di salire in macchina mi voltai a guardare la casa dall'angolo, era tutto normale, era già notte, era scesa di colpo e ancora non usciva fumo ("Né dall'alto l'avrebbe visto nessuno, - pensai, - dal balcone o dalla finestra, anche se vi si fosse fermato davanti come Miriam quando aspettava, o un vecchio suonatore d'organetto e una zingara con la treccia che erano li per lavorare, o come Bill prima e io poi davanti alla casa di Berta entrambi aspettando che l'altro se ne andasse, o come Custardoy sotto la mia, una notte di pioggia d'argento"). Ma questo fu molto tempo fa», aggiunse Ranz con un'ombra nella sua voce di sempre, nella solita voce. Mi sembrò di sentire un accendino e un tintinnio, forse aveva preso un'oliva e Luisa si era accesa una sigaretta. «E poi, di queste cose non si parla».
Ci fu di nuovo silenzio, Luisa adesso non diceva niente, e potei immaginare che Ranz stesse aspettando con il fiato sospeso, le mani oziose e incrociate, forse seduto sul sofà, o appoggiato all'ottomana, o sulla poltrona grigia e nuova tanto gradevole che lui avrà aiutato a scegliere, probabilmente. Non sulla sedia a dondolo, no di sicuro, non sulla sedia a dondolo della mia nonna cubana che senz'altro pensava alle sue figlie, quella viva e quella morta, entrambe sposate, e forse alla figlia sposata e morta dell'altra madre cubana quando mi cantava «Mammina, mammina, ahi, ahi, ahi», durante l'infanzia per infondermi una paura che per me era poco duratura ed era allegra, una paura solo femminile, di figlie e madri e spose e suocere e nonne e tate. Forse Ranz temeva che Luisa, sua nuora, gli facesse un gesto che significasse «Vattene» o meglio «Sparisca». Ma ciò che infine disse Luisa fu: «É ora di pensare alla cena, se ha fame».
La respirazione forte e agitata di Ranz cessò, e lo sentii rispondere in tono che giudicai sollevato: «Non sono sicuro di aver fame, se vuoi possiamo andare a piedi fino all'Alkalde e una volta li se ci viene voglia entriamo, altrimenti ti riaccompagno e ognuno a casa sua. Spero che questa notte non ci manchi il sonno».
Sentii che si alzavano in piedi e che Luisa ritirava le cose che aveva messo sul tavolino basso, uno dei pochi mobili che avevamo comprato insieme. Sentii i suoi passi entrare e uscire dalla cucina e pensai: «Adesso dovrà entrare qui a cambiarsi o a prendere qualcosa.
Ho voglia di vederla. Quando se ne andranno io potrò lavarmi i denti e bere, e magari c'è ancora qualche oliva».
Mio padre, senz'altro con già il soprabito addosso o piuttosto buttato sulle spalle, si diresse in ingresso e aprì la porta di casa.
«Ci sei?», chiese a Luisa.
«Un momento, - rispose lei, - vado a prendere un foulard».
Sentii i suoi tacchi avvicinarsi, conoscevo bene il suo passo, risuonavano sul legno molto più discreti dei passi metallici di «Bill» sul marmo o quelli di Custardoy ovunque e sempre. Quei passi non zoppicavano, nemmeno da scalzi. Non sarebbero saliti pesantemente sui gradini di una scala per cercare cartucce di una penna sconosciuta. E neppure si sarebbero conficcati al suolo come pugnali, non avrebbero trascinato i tacchi affilati con rapidità e ritrosia, non sarebbero mai stati come speroni e colpi d'ascia. Non so se dipendesse da me, e se lo sperassi, erano passi fortunati. Dalla fessura vidi la sua mano sulla maniglia della mia porta. Stava per entrare, l'avrei vista, non la vedevo da tre settimane, da quasi otto non la vedevo li, nella nostra casa e alcova e cuscino. Ma prima di spingere la porta disse a Ranz dal corridoio, lui era ancora in ingresso, e stava per chiamare l'ascensore con il soprabito sulle spalle: «Juan arriva domani. Vuole che glielo racconti o che non gli dica niente?» La risposta di Ranz arrivò in un attimo, ma le parole uscirono lente e stanche, con voce ossidata e rauca come attraverso un elmo: «Ti sarei molto grato, - disse, - ti sarei molto grato se mi risparmiassi dal doverci pensare, non so cosa sia meglio. Pensaci tu per me, se vuoi».
«Non si preoccupi», disse Luisa, e spinse la porta. Non accese la luce finché non l'ebbe chiusa, dovette notare all'istante tutto il fumo delle mie sigarette. Non mi alzai ancora, non ci baciammo, era come se non ci fossimo ancora visti, io non ero ancora arrivato. Mi guardò di sottecchi, mi sorrise di sottecchi, aprì il nostro armadio e prese un foulard di Hermès con animali stampati che le avevo portato da un vecchio viaggio, quando non eravamo ancora sposati.
Profumava di buono, un profumo nuovo, non era il Trussardi che le avevo regalato. Aveva la faccia assonnata, come se le bruciassero gli occhi, gli occhi di Ranz, era bella. Si mise il foulard intorno al collo e mi disse: - Così hai visto.
Io mi resi immediatamente conto che quella stessa frase me l'aveva detta Berta comparendo in vestaglia dietro di me e io la vidi alle mie spalle riflessa nel vetro scuro dello schermo dopo aver terminato di guardare il video che lei aveva già visto tante volte e avrà continuato a vederlo e lo starà vedendo anche oggi. Per questo, immagino, anch'io risposi la stessa cosa. Mi alzai. Appoggiai la mano sulla spalla di Luisa.
- Ho visto, - le dissi.
16
Adesso il mio malessere si è attenuato e i miei presentimenti non sono più tanto funesti, e benché ora non sia in grado di pensare come prima al futuro astratto, torno a pensarci vagamente, a errare con il pensiero rivolto a ciò che deve venire o può venire, a domandarmi senza troppa concretezza né interesse su cosa sarà di noi domani stesso o tra cinque o quarant'anni, per ciò che possiamo prevedere.
So, o credo, che quello che è successo o succederà fra Luisa e me non lo saprò se non tra molto tempo, o forse non toccherà a me saperlo ma ai miei discendenti, se ne avremo, o a qualcuno, sconosciuto e lontano, che magari non esiste ancora nel bramato mondo, nascere dipende da un movimento, da un gesto, da una frase pronunciata dall'altro capo di questo stesso mondo. Chiedere e tacere, tutto è possibile, tacere come Juana Aguilera o chiedere e costringere come sua sorella Teresa, o non fare né una cosa né l'altra, come quella prima moglie che ho battezzato Gloria e che sembra non essere esistita o non essere esistita molto, solo per sua madre organizzatrice di matrimoni, una suocera, che sarà ormai morta desolata a Cuba, vedova e senza figlia, la ingoiò il serpente, non esiste nelle lingue che conosco una parola da opporre a «orfano».
Smetterà di esistere molto presto, comunque, quando scoccherà l'ora di Ranz e Luisa e io non saremo in grado di ricordare altro che quello che ci è capitato e ciò che abbiamo fatto, e non quello che ci hanno raccontato o che è successo ad altri o che hanno fatto altri (quando i nostri cuori non saranno così bianchi). A volte ho la sensazione che niente di ciò che succede succeda davvero, che tutto accadde e al tempo stesso non è accaduto, poiché niente succede senza interruzione, niente persiste né persevera né si ricorda in eterno, e anche la più monotona e banale delle esistenze si annulla e nega se stessa in questa ripetizione apparente al punto che niente è niente e nessuno è nessuno che sia esistito in precedenza, e la debole ruota del mondo viene spinta da smemorati che ascoltano e vedono e sanno ciò che non si dice e non avviene e non si conosce né si può dimostrare. A volte ho la sensazione che ciò che avviene è identico a ciò che non avviene, ciò che scartiamo o ignoriamo identico a ciò che accettiamo o afferriamo, ciò che sperimentiamo identico a ciò che non proviamo, tuttavia la vita passa e passiamo la vita a scegliere a rifiutare a selezionare, a tracciare una linea che separi quelle cose che sono identiche e faccia della nostra storia una storia unica da ricordare e da raccontare, immediatamente o dopo nel tempo, e venire così cancellata o sfumata, l'annullamento di ciò che siamo diventati e che abbiamo fatto. Impieghiamo tutta la nostra intelligenza e i nostri sensi e le nostre ansie al fine di discernere ciò che sarà uniformato, o che lo è già, e per questo siamo pieni di rimpianti e di occasioni perdute, di conferme e riaffermazioni e di occasioni sfruttate, quando l'unica certezza è che nulla si afferma e tutto si perde. Non c'è mai un insieme, o forse non c'è mai stato niente. Solo che è anche vero che il tempo non passa per nessuna cosa e resta tutto lì, in attesa di farlo tornare, come disse Luisa.
Adesso sto considerando nuove attività, come lei, sembra che ci siamo stancati entrambi di fare quei viaggi di otto settimane o anche meno, che affaticano molto e ci allontanano un po'. Non avrò problemi, con le mie quattro lingue e un po' di catalano, lo sto imparando per saperlo bene, una delle possibilità mi farebbe parlare spesso al telefono con Barcelona. E c'è molta gente convinta che io abbia contatti importanti negli organismi internazionali, e rapporti con alti funzionari. Non voglio disilluderli, anche se si sbagliano.
Tuttavia non mi sorride neppure l'idea di restare tutto il tempo a Madrid, entrando e uscendo con Luisa invece di rivederla o riceverla, con qualche stanza e un ascensore e un portone che appartengono a entrambi, con un cuscino comune (è un modo di dire, ce ne sono sempre due) per il quale a volte ci troveremo a litigare nel sonno e dal quale, proprio come il malato, ci stiamo abituando a guardare il mondo; senza che i nostri piedi scivolino sul selciato fradicio, né deliberino, né cambino idea, né possano pentirsi e neppure scegliere: ora non c'è dubbio che all'uscita del cinema o dopo cena andremo nella stessa direzione, a senso unico per le strade semideserte e sempre bagnate, che questa sera lo si voglia o no, o forse fu ieri notte che lei non volle. Così mi parve per un attimo, ma continuammo a camminare. Suppongo, comunque, che indirizzando i nostri passi insieme verso lo stesso posto (andando fuori tempo perché ormai sono quattro i piedi che camminano), pensiamo l'uno all'altro, o almeno è quanto faccio io. Credo che, comunque, non ci cambieremmo per niente nel bramato mondo, ancora non abbiamo preteso la mutua abolizione o annullamento, di quel che ciascuno era e di cui c'innamorammo, abbiamo solo cambiato stato civile, e questo non sembra essere ora tanto grave né incalcolabile: posso dire siamo andati o andiamo a comprare un pianoforte o stiamo per avere un bambino o abbiamo un gatto.
Qualche giorno fa ho parlato con Berta, ha telefonato, e quando telefona significa che è un po' triste o troppo sola. Non sarà più facile che passi dei periodi a casa sua se abbandono del tutto il mio lavoro d'interprete, dovrò custodire per molto più tempo i fatti e gli aneddoti che penso sempre di raccontarle, drammatici o divertenti, o scriverle lettere, lo abbiamo fatto raramente. Le chiesi di «Bill», impiegò qualche secondo a ricordarsene o a identificarlo, era ormai lontano, se n'era andato da New York, credeva, e non era ancora tornato. «Ora che mi viene in mente, disse, - è possibile che si faccia vedere uno di questi giorni».
Capii che non aveva saputo più niente di lui da quando l'avevamo visto salire sul taxi, io dalla strada, lei dalla sua finestra. Ma è possibile che riappaia, perché non dovrebbe, se era Guillermo. Berta continua con i suoi contatti attraverso gli annunci, non ha ancora zoppicato né si è arresa, mi ha detto che adesso è interessata a due individui che non conosce, «J de H» e «Truman» le loro rispettive iniziali e il soprannome. Parlando di loro si è animata, sembrava affettuosa come lo sono le donne quando coltivano un'illusione e quest'illusione non è provocata da noi né ci riguarda ma ci viene solo trasmessa; ma mentre conversavamo la immaginai in uno di quei momenti in cui la mezza luna della sua guancia destra, la cicatrice, le si scuriva fino a diventare bluastra o violacea e io credevo che si fosse macchiata. Forse, pensai (e lo pensai per scongiurarlo), verrà il giorno in cui zoppicherà e si arrenderà e la mezza luna rimarrà permanentemente in uno di quei due colori. Berta il suo nome, «Bsa» le sue iniziali, sempre macchiate.
Custardoy non l'ho più visto, so che lo incontrerò ogni tanto, quasi sempre, suppongo, attraverso mio padre o quando lui non ci sarà più, ci sono presenze che ci accompagnano in modo intermittente dall'infanzia e non se ne vanno mai. Continuerà a bramare il mondo, continuerà a sdoppiarsi e a raccontare storie vissute poco credibili.
Ma preferisco non pensare a lui, a volte ci penso, ma senza volerlo.
Non ho ancora parlato con Ranz di ciò che sentii quella notte, in realtà è passato poco tempo, anche se quella notte si va allontanando molto rapidamente di questi tempi precipitosi che tuttavia, come tutti i tempi, danno spazio sempre alle stesse cose, una sola vita incompleta o forse già mediata, quella di ognuno di noi, la mia vita, o quella di Luisa. É probabile che non parleremo mai, neppure Ranz deve sapere se io so, non avrà nemmeno chiesto a Luisa se alla fine me l'ha raccontato, c'è sempre qualcuno che non sa qualcosa o non lo vuole sapere, e così ci rendiamo eterni. Da ciò che vedo, il rapporto tra loro è sempre quello di prima o molto simile, come se quella notte non fosse esistita o non contasse. Meglio così, si stimano molto e a lei piace ascoltarlo. L'unica novità è che ora lo vedo più stanco e meno ironico, quasi un vecchio, che non è mai stato. Cammina con una leggera esitazione, i suoi occhi sono meno vivaci e scintillanti, meno ardenti quando mi guardano o guardano, meno adulatori con chi hanno davanti; la sua bocca da donna così simile alla mia sta cambiando forma per le rughe; le sopracciglia non hanno più la forza di inarcarsi tanto, a volte infila le braccia nelle maniche del soprabito, sono sicuro che il prossimo inverno le infilerà sempre nel cappotto. Ci vediamo spesso, ora che so di restare a Madrid più tranquillo e mi sto prendendo una vacanza.
Usciamo spesso a pranzo con o senza Luisa, a La Trainera, a La Ancha, a La Dorada e da Alkalde, anche da Nicolás, Rugantino, Fortuny e El Café e La Fonda, gli piace cambiare ristorante. Continua a raccontarmi storie già conosciute o sconosciute, dei suoi anni attivi, dei suoi anni di viaggi e al Museo del Prado, dei suoi rapporti con miliardari e direttori di banca che ormai l'hanno dimenticato, troppo vecchio per essere utile o divertente o poter volare per andare a trovarli, gli uomini molto ricchi vogliono ricevere e non si spostano per vedere un amico. Ho pensato a ciò che Ranz raccontò a Luisa e io ascoltai di nascosto, fumando seduto ai piedi del letto. Anche se lo dimenticherò, non l'ho ancora dimenticato, e quando adesso guardo il piccolo ritratto della mia impossibile zia Teresa, che Ranz conserva a casa sua, lo guardo con più attenzione di quanta ne abbia mai prestata, durante l'infanzia e l'adolescenza. Forse lo guardo come si guardano le fotografie di coloro che non ci vedono più e che non vediamo, per rabbia o assenza o sfinimento, i ritratti che finiscono per usurpare i loro lineamenti che sfumano, le fotografie sempre serene in un giorno che nessuno ricorda quando furono scattate; come a volte mia nonna e mia madre guardavano con occhi immobili o sorriso idiota dopo aver smesso di ridere, con lo sguardo perso, gli occhi secchi e senza sbattiti di palpebre, come chi si è appena svegliato e ancora non connette, così dovette guardare Gloria nell'ultimo istante, di lei non ci sono ritratti, se riuscì a mostrare il volto; sicuramente senza riflettere, senza nemmeno ricordare, provando dolore o paura retrospettiva, il dolore e la paura non sono fugaci, guardando facce che si è viste crescere ma non invecchiare, facce con una forma ora diventate piatte, facce in movimento che ci abituiamo subito a vedere statiche, non loro ma l'immagine che le sostituisce, come io mi preparo a guardare mio padre, come Luisa un giorno si abituerà a guardare il mio ritratto quando non avrà più davanti nemmeno mezza vita e la mia sarà terminata. Benché nessuno conosca l'ordine dei morti né quello dei vivi, a chi per primo toccherà il dolore e a chi la paura. Poco importa, è tutto passato e non è successo e inoltre non si sa. Ciò che sentii quella notte dalle labbra di Ranz non mi sembrò veniale né mi sembrò ingenuo né mi provocò sorrisi, ma mi sembrò passato. Tutto lo è, anche ciò che sta accadendo.
Credo che non saprò mai più niente di Miriam, a meno che non riesca a fare in modo di farsi portare via da Cuba o da questa nuova Cuba, per la quale ci sono tanti progetti, sarà presto ricca, e la sorte aiuta. Credo che la riconoscerei da qualsiasi parte, anche se non indossasse la camicetta gialla con la scollatura rotonda né la gonna stretta né i tacchi alti che si conficcavano, né portasse la sua enorme borsa appesa al braccio e non a tracolla, come si usa oggi, l'irrinunciabile borsa che la sbilanciava. La riconoscerei anche se ora camminasse con garbo e i talloni non le scappassero dalle scarpe e non facesse gesti come a dire «Vieni qui» o «Sei mio» o «Ti ammazzo». Incontrare Guillermo un giorno o l'altro non sarà difficile, a Madrid, disgraziatamente, tutti si conoscono prima o poi, anche gli stranieri che ci vengono ad abitare. Ma lui non potrei riconoscerlo, non l'ho mai visto in faccia, e una voce e delle braccia non sono sufficienti a riconoscere nessuno. Qualche volta, di notte, prima di dormire, mi viene da pensare a quei tre, a Miriam a lui e alla moglie malata, Miriam molto lontana e loro due chissà se nella mia stessa città, o nella mia stessa strada, o nella nostra casa. É quasi impossibile non dare un volto a qualcuno di cui si è sentita la voce, e per questo a volte gli do quello di «Bill», che portava i baffi ed è il più probabile perché forse è il suo, e pure lui posso incontrare in questa città così caotica; in altre occasioni lo immagino come l'attore Sean Connery, un eroe della mia infanzia che spesso al cinema ha i baffi, che grande interprete; ma si mescola anche alla faccia oscena e ossuta di Custardoy, che porta e toglie i baffi alternativamente, o quella dello stesso Ranz, che li sfoggiava da giovane, certamente quando viveva all'Avana e anche dopo, quando si sposò con Teresa Aguilera e partirono per il viaggio di nozze; oppure la mia, la mia faccia che non ha i baffi e non li ha mai avuti, ma è possibile che un giorno me li lasci crescere, quando sarò più vecchio e per non somigliare a mio padre com'è adesso, com'è adesso e come lo ricorderò io.
Alcune notti, nel letto, sento il petto di Luisa che mi sfiora la schiena, entrambi svegli o entrambi addormentati, lei tende ad avvicinarsi. Starà sempre lì, così è previsto e quella è l'idea, anche se mancano ancora tanti anni perché quel sempre si compia e a volte penso se non si può cambiare tutto nel corso del tempo o nel corso del futuro astratto, che è ciò che importa, perché il presente non può smorzarlo né assimilarlo, e questo ora mi sembra una disgrazia. In questi momenti vorrei che non cambiasse mai niente, ma non posso scartare che tra un po' di tempo qualcuno, una donna che ancora non conosco, venga a trovarmi un pomeriggio furiosa con me, o sollevata per avermi finalmente trovato, e tuttavia non mi dica niente e ci guardiamo soltanto, o ci abbracciamo in piedi e in silenzio, o ci dirigiamo verso il letto per spogliarci, o magari lei si limiti a sfilarsi le scarpe, per mostrarmi i piedi che avrà lavato con tanta cura prima di uscire di casa perché io possa vederli o accarezzarli e ora saranno stanchi e doloranti per aver aspettato tanto (la pianta di un piede si era sporcata sul selciato). Può darsi che quella donna vada a rinchiudersi in bagno per qualche minuto senza dire nulla, per guardarsi e ricomporsi e cercare di cancellare dal viso le espressioni accumulate di rabbia e stanchezza e delusione e sollievo, a chiedersi quale fosse l'espressione adeguata e conveniente ad affrontare chi l'ha fatta aspettare per troppo tempo e che ora aspetta che esca, ad affrontare me. Forse per questo mi farebbe aspettare molto più del dovuto, la porta del bagno chiusa a chiave, o magari non era quella la sua intenzione, forse voleva piangere sommessamente e di nascosto seduta sul coperchio del water o sul bordo della vasca dopo essersi tolta le lenti a contatto, se le portava, asciugandosi e nascondendosi ai suoi stessi occhi con un asciugamano fino a calmarsi, sciacquarsi il viso, truccarsi ed essere di nuovo in condizione di uscire facendo finta di niente. Non posso neanche scartare che quella donna un giorno sia Luisa e non io l'uomo quel giorno, e che quell'uomo le esiga una morte e le dica «O lui o io», e che «lui» allora sia io. Ma in quel caso mi accontenterei che almeno uscisse dal bagno, invece di restare distesa sul pavimento freddo con il petto e il cuore così bianchi, e la gonna sgualcita e le guance bagnate da un insieme di lacrime e sudore e acqua, giacché forse il getto dell'acqua era schizzato sulla maiolica e alcune gocce erano cadute sul corpo caduto, gocce come la goccia di pioggia che cade dal cornicione dopo il temporale, sempre sullo stesso punto in cui il terreno o la pelle o la carne si ammorbidisce fino a essere penetrato e diventa buco e forse conduttura, non come goccia del rubinetto che scompare giù per lo scarico senza lasciare traccia sulla maiolica né come goccia di sangue che viene subito ripulita con la prima cosa a portata di mano, un fazzoletto o una benda o un asciugamano o a volte con l'acqua, o a portata di mano solo la mano stessa di chi sta perdendo sangue se è ancora cosciente e non si è ferito da solo, la mano che si posa sullo stomaco o sul petto o sulla schiena per tappare il buco. Chi si è ferito da solo, invece, non ha mano, ha bisogno di qualcuno che lo spalleggi. Io la spalleggio.
Luisa a volte canticchia nel bagno, mentre io la guardo prepararsi appoggiato sullo stipite di una porta che non è quella di camera nostra, come un bambino pigro o malato che guarda il mondo dal suo cuscino o senza oltrepassare la soglia, e da li ascolto quel canto femminile tra i denti che non si fa per essere ascoltato né tanto meno interpretato o tradotto, quel canticchiare insignificante senza intenzioni né destinatario che si ascolta e si apprende e non si dimentica più. Quel canto comunque intonato e che non tace né si stempera dopo che è terminato, quando è seguito dal silenzio della vita adulta, o forse della vita maschile.
Appendice
Una debole fiammella1
Perché si ritraducono i libri già tradotti in passato, i grandi classici e quelli non così grandi e non così classici? Sicuramente il motivo principale è che le lingue cambiano e invecchiano. I testi originali sono intoccabili, quasi sacri. Come già aveva notato Borges, uno spagnolo o un ispanoamericano non ammetterebbero, all'inizio del Quijote, parole diverse da queste «En un lugar de La Mancha, de cuyo nombre no quiero acordarme, no ha mucho tiempo que vivía un hidalgo de los de lanza en astillero, adarga antigua, rocín flaco y galgo corredor», così come un tedesco non ne accetterebbe altre che «Als Gregor Samsa eines Morgens aus unruhigen Träumen erwachte, fand er sich in seinem Bett zu einem ungeheueren Ungeziefer verwandelt» per l'inizio de La metamorfosi di Kafka. Qualsiasi variante in spagnolo o in tedesco, anche minima, sarebbe per noi inaccettabile. In questo modo, però, la disgrazia per noi spagnoli è che la lingua del Quijote ci sarà sempre più lontana, e ogni volta, per poterlo leggere, avremo bisogno di più note a piè di pagina. La stessa disgrazia colpirà i tedeschi rispetto a La metamorfosi o a La montagna incantata o a Le affinità elettive, che resteranno uguali per sempre, sempre più distanti e incomprensibili. Invece quei testi potranno essere tradotti più volte, sempre nella lingua del loro tempo, senza smettere di essere se stessi, proprio come una partitura musicale può essere interpretata infinite volte, con un'infinità di sfumature, velocità, strumenti, secondo gli interpreti, senza smettere di essere se stessa. La partitura non cambia, ma suona in modo differente ogni volta che la si interpreta, e in realtà si può dubitare della sua esistenza solo se non viene interpretata, se non ha luogo, se non succede. I testi originali sono un po' come le partiture musicali; le traduzioni sono un po' come le esecuzioni o gli adattamenti di ciò che senza di esse tace, e con il tempo impallidisce, o si trasforma in geroglifico per i discendenti di chi scrisse l'irripetibile e intoccabile e inalterabile testo.
Forse accade qualcosa di simile con la letteratura. Potremmo domandarci perché continuiamo a scrivere romanzi e poesie e drammi e saggi dopo l'interminabile lista di capolavori che ci precede, in cui tutto sembra essere già contenuto ed espresso e detto e pensato. Gli innumerevoli tuttologi del nostro tempo esclamano da sempre: «Il romanzo è morto. La letteratura è morta. Non c'è niente da aggiungere. É tutto inventato. Tanto vale tacere», come se desiderassero ardentemente che fosse davvero così, che non esistessero più testi, né storie, né riflessioni. A questi tuttologi si uniscono le voci che ipocritamente colpevolizzano i nuovi e non tanto nuovi modi d'intrattenimento (dalla televisione a internet, suppongo, benché non abbia mai avuto un computer tra le mani e ignoro se siano tanto divertenti) di star scalzando e relegando e uccidendo la letteratura. Coloro che lanciano queste critiche e queste accuse non sembrano credere davvero in ciò che vogliono difendere e che essi stessi a volte praticano, la letteratura, che vedono tanto fragile da ridurla a una forma di mero intrattenimento, il che è innegabile in numerose occasioni, ma non sempre o non solo.
La letteratura è anche una forma di pensiero, e una delle principali, e non credo che il mondo vi possa rinunciare, soprattutto perché questo pensare letterario sotto forma di narrazioni o storie o versi o dialoghi o monologhi ci accompagna da troppi secoli. Ci sono cose che conosciamo solo perché ce le ha mostrate la letteratura, o ci ha consentito di prenderne coscienza e di riconoscerle. Ci sono saperi e intuizioni impossibili da esprimere o che non si manifestano in un linguaggio esclusivamente razionale: né tecnico, né filosofico, né economico, né religioso, né scientifico, né ovviamente politico, e tanto meno psicologico.
Esiste un'enorme zona d'ombra in cui solo la letteratura e le arti in genere possono penetrare; di certo, come disse il mio maestro Juan Benet, non per illuminarla o rischiararla, ma per percepirne l'immensità e la complessità: è come accendere una debole fiammella che perlomeno ci consenta di vedere che quella zona è li, e di non dimenticarlo. La letteratura ci permette di comprendere un po' meglio noi stessi e il mondo, che finiscono comunque per coincidere. E da ciò, senza dubbio, è impossibile prescindere del tutto - per quanto deliberatamente gli uomini e le donne d'oggi tendano a farlo - se non vogliamo trasformarci in primitivi capaci solo di conoscenze pratiche.
É per questo forse che continuiamo a scrivere letteratura e a leggere quella che si scrive oggi, perché ogni epoca ha bisogno di una corrente di pensiero in cui potersi riflettere, perché sentiamo l'esigenza di indagare sulla nostra personale zona d'ombra, che non coincide in tutto con quella dei nostri predecessori.
I tedeschi di domani avranno il privilegio di continuare a leggere il Quijote nella lingua tedesca di domani e non in una arcaica; noi spagnoli avremo quello di continuare a leggere La metamorfosi o La montagna incantata nello spagnolo che ci appartiene e non in uno arcaico. Onorare e premiare un autore straniero presuppone un atto di generosità, certamente, ma anche di vera comprensione del fatto letterario, e del suo mistero.
Vagare con la bussola2
Temo che soprattutto mi manchi, e in modo totale, una visione del futuro. Non solo ignoro ciò che voglio scrivere, e dove voglio arrivare, e non dispongo di un progetto narrativo da enunciare prima o dopo la stesura dei miei romanzi, ma non so neppure, quando ne inizio uno, di cosa tratterà, o come si svilupperà, o quanti saranno i personaggi, né come andrà a finire. Suppongo che questa possa essere una delle ragioni per cui, a quarant'anni e con dieci o undici titoli pubblicati, ho la sensazione di aver già attraversato non meno di tre tappe molto diverse, benché sia pure attribuibile all'inquietudine che comporta l'aver iniziato a pubblicare molto giovane, nel 1971, e ai cambiamenti cui è esposto ogni individuo dall'adolescenza alla maturità.
Di sicuro ancora oggi continuo a scrivere senza premeditazione, senz'alcun obiettivo da raggiungere, e senza sentirmi obbligato a premettere: «Con questo romanzo ho cercato di esaminare...» Esistono scrittori, accorti e lungimiranti, per me invidiabili, che sanno, come Balzac o Fuentes, in cosa dovrà consistere la totalità della loro opera. Ne esistono altri che non arrivano a tanto ma che ugualmente invidio, poiché, riferendosi più modestamente a un solo testo, sanno, sin dall'inizio, come vogliono che sia e quale argomento tratterà. Sono scrittori che, per così dire, lavorano con una mappa, e prima di mettersi in marcia conoscono già il territorio che devono attraversare: si limitano a percorrerlo, sicuri di possedere i mezzi adeguati per riuscirvi. Le scarse occasioni in cui ne no immaginato la traccia in anticipo (in qualche racconto, nient'altro) ho avuto la sensazione di non essere che un mero compilatore e mi sono annoiato, cosa in cui non dovrebbe mai incorrere uno scrittore.
Io lavoro piuttosto con la bussola, e non solo ignoro i miei propositi e cosa voglio o di che parlare in ogni occasione, ma non conosco neppure la rappresentazione, per utilizzare un termine che possa contenere sia ciò che suole chiamarsi trama, argomento o storia, sia l'apparenza formale o stilistica o ritmica, sia la struttura. Scrivere senza regole è, credo, molto pericoloso, e il più delle volte dà risultati disastrosi. Se nel mio caso, forse, non arrivano a tanto, voglio credere che ciò sia dovuto a una particolare e non necessaria disciplina, ossia: non mi permetto di cambiare ciò che ho scritto a seconda che mi possa convenire o che stia scoprendo - esattamente come il lettore - di cosa tratta o cosa succede in quel romanzo, ma mi obbligo ad attenermi a ciò che è già stato scritto, e faccio in modo che sia questo a condizionarne il seguito. In un certo senso applico alla configurazione di un libro lo stesso principio di conoscenza che regge la vita, la realtà o il mondo, come si voglia chiamarlo: non possiamo comportarci, né decidere, né scegliere, né agire in funzione di un finale conosciuto o di un tempo meramente posteriore, ma quel finale o il tempo posteriore dovranno attenersi al vissuto o accaduto o subìto, senza che si possa cancellare né alterare, e neppure dimenticare. Questo non sapere mi permette, d'altra parte, di dedicarmi a ciò che chiamerò il vagare (un vagare nel mio caso solo apparente, credo), cosa senza dubbio malvista dalla maggioranza degli attuali critici, i quali, educati alla lettura di romanzi polizieschi, danno grande importanza a ciò che è «pertinente» o «essenziale» al racconto, come se tutto ciò che appare in un testo narrativo non dovesse che essere pura informazione, utile e diretta a uno stesso e unico fine. Barthes parlò dell'effet du réel per dare una definizione corretta a dettagli o episodi che capitano o succedono, senza una vera motivazione, sia nella vita sia nei romanzi, senza aver altro significato o rapporto con una storia che quello che l'autore o il lettore vogliano trovarvi con le loro capacità associative. Cervantes o Sterne o Proust, o più recentemente Nabokov, Bernhard o Benet sono stati maestri in questo vagare nei testi, o, se si vuole, nella divagazione, nella riflessione, nell'inciso, nell'invocazione lirica, nell'insulto, nella metafora prolungata e autonoma. Per nessuno di loro, tuttavia, si potrebbe parlare di inclinazione gratuita, o non «pertinente» o non «essenziale» al racconto. Anzi, sono quelle le inclinazioni che rendono possibile il racconto in ciascuno di loro.
Ho scoperto (ma solo dopo averlo terminato) che Corazón tan blanco parlava del segreto e della sua possibile convenienza, della persuasione e dell'istigazione, del matrimonio, della responsabilità di chi ha saputo, dell'impossibilità di sapere e dell'impossibilità d'ignorare, del sospetto, del parlare e del tacere. Ma se sono arrivato a sapere tutto questo è stato perché, come capita leggendo gli autori che ho menzionato, mentre scrivevo mi sono sentito obbligato a interrompermi per una divagazione o una digressione o un inciso: il mio interesse di scrittore non è molto diverso dal mio interesse di lettore, e come tale voglio vedermi costretto a fermarmi a pensare, e quando succede questo non mi importa molto di cosa venga raccontato. Perché in fondo ciò che è narrabile in un romanzo è ciò che si può dire anche con poche e intercambiabili parole. I romanzi, tuttavia, sono soliti contenere molte parole, e queste, giustamente, non sono mai intercambiabili.