mercoledì 17 gennaio 2018



LE DUE CITTÀ

Charles Dickens

LIBRO PRIMO
RISUSCITATO
I. - Il Periodo. 


Era il tempo migliore e il tempo peggiore, la stagione della saggezza e la stagione della follia, l'epoca della fede e l'epoca dell'incredulità, il periodo della luce e il periodo delle tenebre, la primavera della speranza e l'inverno della disperazione. Avevamo tutto dinanzi a noi, non avevamo nulla dinanzi a noi; eravamo tutti diretti al cielo, eravamo tutti diretti a quell'altra parte — a farla breve, gli anni erano così simili ai nostri, che alcuni i quali li conoscevano profondamente sostenevano che, in bene o in male, se ne potesse parlare soltanto al superlativo. Un re dalla grossa mandibola e una regina dall'aspetto volgare sedevano sul trono d'Inghilterra; un re dalla grossa mandibola e una regina dal leggiadro volto, sul trono di Francia. In entrambi i Paesi ai signori dalle riserve di Stato del pane e del pesce era chiaro più del cristallo che tutto in generale andava nel miglior ordine possibile e nel più duraturo assetto del mondo.
Era l'anno di Nostro Signore millesettecentosettantacinque. In quel periodo, felice al pari di questo, erano concesse all'Inghilterra delle rivelazioni spiritiche. La signora Southcott aveva raggiunto da poco prosperamente il suo venticinquesimo anniversario, e la sua sublime apparizione era stata annunciata da un soldato profetico della Guardia del Corpo con la predizione che tutto era pronto per lo sprofondamento di Londra e di Westminster. Lo spettro di Cock-lane taceva soltanto da dodici anni precisi, dopo aver conversato a furia di picchi, appunto come l'anno scorso quegli spiriti, che, con una sovrannaturale mancanza d'originalità, si misero anch'essi a conversare a furia di picchi. Semplici messaggi di natura terrestre erano giunti ultimamente alla Corona e al Popolo inglese da un congresso di sudditi britannici in America, ed essi, strano a dirsi, si dimostrarono più importanti per il genere umano di quante comunicazioni si fossero mai ricevute per mezzo di qualche spirito della stessa genia di quello di Cock-lane. La Francia, dopo tutto meno favorita in fatto di materie spiritiche, di sua sorella dallo scudo e dal tridente, scivolava facilmente giù per la china, stampando carta moneta e spendendola. Sotto la guida dei suoi pastori cristiani, si dilettava, inoltre, d'imprese così umane da condannare un giovane ad avere le mani recise, la lingua strappata con le tenaglie, e il corpo ad esser arso vivo, perchè non s'era inginocchiato riverente nella pioggia a una sudicia processione di frati, che gli passava davanti, a una distanza d'una cinquantina o una sessantina di passi. È abbastanza probabile che, quando quell'infelice fu suppliziato, già crescessero degli alberi nei boschi di Francia e di Norvegia, contrassegnati dal boscaiuolo il Destino, per essere abbattuti e segati in tante tavole da comporne un apparato mobile, fornito di un sacco e una lama, terribile nella storia. È abbastanza probabile che sotto le rozze tettoie di alcuni coltivatori delle gravi terre intorno a Parigi lo stesso giorno stessero al riparo dal cattivo tempo, rudi carri, sudici di fango campagnuolo, annusati intorno intorno dai porci e visitati dai polli, che la Morte falciatrice, aveva già designati come i veicoli della Rivoluzione. Ma quel boscaiuolo e quella falciatrice, benchè lavorino continuamente, lavorano in silenzio, e nessuno li sentì aggirarsi col loro passo feltrato; tanto più che sospettar che fossero in faccende sarebbe stato tradimento ed empietà. In Inghilterra v'era appena tanto ordine e sicurezza che se ne potesse tenere l'amor proprio nazionale. Audaci depredazioni da parte di uomini armati e grassazioni da strada maestra avvenivano ogni notte nella stessa capitale: si avvertivano pubblicamente le famiglie di non abbandonar mai la città senza portare per precauzione i mobili nei magazzini del mobiliere; il grassatore notturno era di giorno un bravo cittadino, che freddava senz'altro con una palla in fronte, dando poi di sprone al cavallo, il compagno di mestiere da lui fermato che lo aveva riconosciuto chiamandolo a nome: la diligenza era assaltata da sette masnadieri, e il conduttore ne uccideva tre: ma poi era anche lui ucciso dagli altri quattro, «perchè non aveva più munizioni», e quindi la diligenza era tranquillamente svaligiata: quel gran potentato, che era il capo della città di Londra, era fatto fermare e depredato a Turnham Green da un unico grassatore, che spogliava l'insigne personaggio in presenza di tutta la sua scorta: i carcerati delle prigioni londinesi s'azzuffavano coi loro carcerieri, e la maestà della legge scaricava fra essi tromboni carichi di palle e pallini: i ladri tagliavano croci di diamanti al collo di nobilissimi signori nelle sale di Corte: i moschettieri correvano a San Giles in cerca di mercanzie introdotte di contrabbando, ma la plebaglia sparava sui moschettieri, e i moschettieri sparavano sulla plebaglia, senza che nessuno pensasse che l'uno o l'altro di questi avvenimenti avesse un carattere molto fuor del comune. Intanto, il boia, sempre affaccendato e sempre peggio che inutile, era continuamente richiesto: ora ad appendere lunghe file di delinquenti di varia specie, ora ad appiccare il sabato uno scassinatore che era stato colto in flagrante il martedì; ora a marchiare a fuoco la mano di dozzine di persone a Newgate, e ora ad accendere un falò di opuscoli alla porta di Westminster Hall; oggi, ad accorciare la vita di un atroce assassino, e domani quella d'uno sciagurato ladruncolo impadronitosi dei pochi soldi d'un contadinello. Tutte queste cose, e migliaia d'altre simili, avvenivano entro e alla fine di quel caro e vecchio anno millesettecentosettantacinque. In mezzo ad esse, mentre il boscaiuolo e la falciatrice lavoravano inavvertiti, quei due dalle grosse mandibole e quelle due dall'aspetto volgare e dal leggiadro volto, procedevano con sufficiente splendore, portando alti nella mano i loro divini diritti. Così l'anno millesettecentosettantacinque conduceva le loro Grandezze e miriadi di umili creature — fra le altre quelle di questa cronaca — per le strade che si stendevano innanzi a loro.

II. - La diligenza.
Era la strada di Dover che si stendeva, una notte di venerdì in novembre, innanzi al primo dei personaggi con cui questa storia ha da fare. La strada di Dover, rispetto a lui, si stendeva oltre la diligenza di Dover, che s'arrampicava faticosamente su per il monte di Shooter. Egli camminava nel fango accanto alla diligenza, come gli altri passeggeri, non perchè lui e gli altri provassero il minimo gusto a far quattro passi a piedi in quelle circostanze, ma perchè l'erta, il fango, i finimenti e la diligenza erano tutti così pesanti, che i cavalli s'erano già fermati tre volte, oltre ad aver tirato una volta la carrozza a traverso la strada, col sedizioso intento di riportarla indietro a Blackheath. Ma le redini, lo staffile, il cocchiere e il conduttore, con unanime slancio, avevano fatto valere l'articolo di guerra che s'opponeva a un disegno, assai favorevole, d'altra parte, all'argomento che alcuni animali sono dotati di ragione; e l'attacco aveva capitolato, tornando al dovere.
Con la testa abbassata e la coda tremante, i cavalli sguazzavano a traverso la densa mota, impantanandosi e inciampando ad ogni passo, come se cadessero a pezzi dalle più grosse articolazioni. Ogni volta che il cocchiere li faceva fermare e concedeva loro un po' di riposo, con uno stanco «Uh... uh... ehi!» il cavallo di destra scoteva violentemente la testa e tutto ciò che c'era di sopra — da bestia insolitamente energica, come per dire che la carrozza non si poteva trascinare fin su. Ogni volta che il cavallo di destra faceva quello strepito, il passeggero sussultava, da quel nervoso passeggero che era, e si sentiva lo spirito turbato.
In tutti gli avvallamenti fumava la nebbia, che aveva, nel suo abbandono, errato su per il monte come uno spirito malvagio che cercasse indarno riposo. Vischiosa e gelida, si snodava lenta per l'aria in spire che si seguivano e s'accavallavano visibilmente, come le onde d'un mare agitato. Era abbastanza densa da nascondere, salvo il suo proprio sviluppo e poche braccia di strada, ogni oggetto ai fanali del veicolo; in essa, come se fosse formata tutta dai cavalli affaticati, vaporavano le loro esalazioni.
Altri due passeggeri, oltre l'uno già menzionato, arrancavano su per la collina accanto alla diligenza. Tutti e tre erano avviluppati fino agli zigomi e fin sulle orecchie, e portavano grossi stivaloni. Nessuno dei tre avrebbe potuto dire, da ciò che vedeva, che aspetto avessero gli altri due; e ciascuno era celato agli occhi dello spirito dei due compagni quasi da tanti indumenti quanti agli occhi del corpo. In quei giorni i viaggiatori erano molto restii ad attaccar conoscenza, perchè chiunque in viaggio poteva essere un brigante o in combutta coi briganti. Era la cosa più probabile di questo mondo, che ogni stazione di posta e ogni albergo potessero presentar qualcuno col grado di capobanda a cominciar dall'albergatore, giù giù fino all'ultimo mozzo di stalla. Così fra sè e sè pensava il conduttore della diligenza di Dover, quel venerdì notte del millesettecentosettantacinque, su per la collina di Shooter, mentre se ne stava ritto al suo posto di dietro battendo i piedi, e tenendo l'occhio e la mano sul trombone carico che gli stava dinanzi allungato su sei o sette pistoloni parimenti carichi e su uno strato proporzionato di coltellacci.
La diligenza di Dover era nella sua solita divertente condizione: che il conduttore sospettava dei passeggeri, ogni passeggero sospettava di ciascuno dei compagni e del conduttore, tutti si guardavano con reciproca diffidenza, e il cocchiere non era sicuro che dei cavalli: sul conto dei quali avrebbe potuto giurare, mettendo la mano sul vecchio e nuovo Testamento, che non erano in grado di compiere il viaggio.
— Uh... uh! — disse il cocchiere. — Su, su! Un altro po' e sarete in cima, bestie del diavolo! Ho avuto un bel da fare a condurvi fin quassù!... Giuseppe!
— Ehi! — rispose il conduttore.
— Che ora fai, Giuseppe?
— Più delle undici e dieci.
— Per l'inferno! — esclamò il cocchiere irritato, — e non ancora su. Cz!... Eh! Avanti!
Il cavallo riottoso, interrotto dalla frusta in una assai recisa negativa, fece un violento sforzo e fu imitato dagli altri tre. Ancora una volta la diligenza di Dover avanzò pesantemente, fra gli stivaloni dei passeggeri che le sguazzavano a fianco. Essi s'erano fermati quando la carrozza s'era fermata, e le tenevano la più stretta compagnia. Se uno dei tre avesse avuto l'ardire di proporre a un altro di precederla un po' nella nebbia e nel buio, si sarebbe messo nella lieta situazione di buscarsi immediatamente una palla nello stomaco come un volgarissimo assassino di strada. L'ultimo sforzo portò la diligenza alla sommità della collina. I cavalli si arrestarono per riprender fiato, e il conduttore smontò per frenare le ruote alla discesa e aprire lo sportello ai passeggeri.
— Cz! Giuseppe! — esclamò il cocchiere, in tono d'avvertimento, guardando giù da cassetta.
— Che vuoi, Maso?
Origliarono entrambi.
— S'avvicina un cavallo a galoppo, Giuseppe.
— A gran galoppo, mi sembra, Maso, — rispose il conduttore, staccandosi dallo sportello e arrampicandosi rapidamente al suo posto. — Signori, in nome del re, tutti fermi! Con questo frettoloso appello, alzò il cane del trombone e si mise sull'offensiva. Il passeggero ricordato da questa narrazione era sul predellino nell'atto di entrare; gli altri due dietro di lui, nel punto di seguirlo. Quegli rimase sul predellino, mezzo fuori, mezzo dentro; i due rimasero sulla strada, sotto di lui. Tutti guardarono dal cocchiere al conduttore, e dal conduttore al cocchiere, ascoltando. Il cocchiere guardava indietro e il conduttore guardava indietro: anche il riottoso cavallo di destra aveva aguzzato le orecchie e guardava indietro, senza contraddire. La quiete seguita alla cessazione dello sforzo e dello strepito della diligenza, aggiunta alla quiete della notte, fece l'effetto d'un profondissimo silenzio. L'ansito dei cavalli comunicava un movimento di tremore alla vettura, e le dava come un senso di agitazione. I cuori dei passeggeri battevano forse abbastanza forte da essere uditi; ma in ogni modo quella paura silenziosa parlava a chiare note di persone senza fiato e che trattenevano il fiato, con le pulsazioni precipitose dell'attesa. Lo strepito furioso d'un cavallo a galoppo si fece più forte.
— Ehi là! — gridò il conduttore, con quanto più fiato aveva. — Ferma, o sparo!
La corsa fu immediatamente frenata, e fra molto sciaguattio, si sentì una voce umana nella nebbia: — È questa la diligenza di Dover?
— Che t'interessa? — ribattè il conduttore. — Tu chi sei?
— È questa la diligenza di Dover?
— Perchè vuoi saperlo?
— Cerco un passeggero, se è essa.
 — Chi?
— Il signor Jarvis Lorry.
Il passeggero di cui s'interessa questa narrazione, mostrò subito che quello era il suo nome. Il conduttore, il cocchiere e gli altri due passeggeri gli lanciarono un'occhiata di diffidenza.
— Non ti muovere di là, — gridò il conduttore alla voce nella nebbia, — perchè se io commettessi un errore, non lo vedresti riparato vivo. Il signore che si chiama Lorry risponderà immediatamente.
— Che c'è? — domandò il passeggero, quindi, con voce dolce e tremebonda. — Chi mi vuole? Sei tu, Jerry?
(— Non mi piace la voce di Jerry, se è Jerry, — brontolò fra sè il conduttore. — È più rauco di quanto mi vada a genio, questo Jerry).
— Sì, signor Lorry.
— Che c'è?
— Un dispaccio per voi di là. Da T. e Compagni.
— Conduttore, io conosco questo messaggero, — disse il signor Lorry, scendendo sulla strada, aiutato con maggiore prontezza che cortesia dagli altri due, che entrarono immediatamente nella diligenza, chiusero lo sportello, e alzarono il finestrino. — Si può fare avvicinare; non v'è alcun timore.
— Lo spero, ma non si è mai sicuri, — disse il conduttore, in isdegnoso soliloquio. — Ehi, tu?
— Bene, dunque? — disse Jerry, più rauco che mai.
— Vieni avanti al passo! Hai capito? E se hai delle fondine alla sella, bada di non avvicinarvi la mano. Io sono un diavolo se sbaglio, e i miei sbagli prendono la forma del piombo. Vediamo, dunque, chi sei.
La figura d'un cavallo e d'un cavaliere lentamente s'avanzarono, entro la nebbia che si faceva più rada, verso il fianco della diligenza ov'era ritto il passeggero. Il cavaliere s'inchinò, e, levando gli occhi al conduttore, consegnò al passeggero un foglietto piegato. Il cavallo era senza fiato, e lui il cavaliere erano coperti di fango, dagli zoccoli al cappello.
— Conduttore! — disse il passeggero, nel tono tranquillo di chi attende a una faccenda normale.
Il vigile conduttore, con la destra sul calcio del trombone sollevato, la sinistra alla canna e l'occhio sul cavaliere, rispose con accento brusco: — Signore!
— Non v'è nulla da temere. Io appartengo alla banca Tellson. Voi dovete conoscere la banca Tellson di Londra. Io vado a Parigi per affari. Una corona di mancia: posso leggere questo biglietto?
— Se mai, fate presto.
Il passeggero lo aprì alla luce del fanale di quel lato, e lesse, prima in silenzio e poi forte: «Aspettate la signorina a Dover». Vedete, conduttore, non è lungo; Jerry, di' che la mia risposta è stata: «Risuscitato».
Jerry sussultò sulla sella: — La più strana risposta, — disse con la sua voce più rauca.
— Riporta indietro il biglietto, e si saprà che io l'ho ricevuto, meglio che se avessi scritto. Cerca la via migliore. Buona notte.
Con queste parole il passeggero aprì lo sportello della diligenza ed entrò; senza alcuna assistenza dei compagni di viaggio, che avevano in fretta nascosto gli orologi e le borse negli stivali, e in quel momento facevano finta di dormire. Senz'altro scopo definito che di sfuggire al rischio di dover fare qualunque altra specie di movimento.
La diligenza, cinta da gravi ghirlande di nebbia, si mise di nuovo in moto per la discesa. Il conduttore rimise subito il trombone nell'apposita cassetta, e dopo aver osservato tutto ciò ch'essa conteneva, e aver mirato le altre pistole che portava incastrate alla cintola, guardò una cassetta più piccola sotto il sedile, nella quale erano pochi strumenti da fabbro, un paio di fiaccole e la pietra con l'acciarino. Era fornito di tutto l'occorrente, perchè nel caso che il vento avesse spento i fanali, cosa che accadeva di tanto in tanto, non c'era che da chiudersi dentro la diligenza, badar che le scintille della pietra focaia e dell'acciarino non s'appiccassero alla paglia, per procacciarsi un lume con abbastanza sicurezza e facilità (ad aver fortuna) nel breve termine di cinque minuti.
— Maso! — si udì sottovoce dall'imperiale della diligenza.
— Ehi, Giuseppe.
— Hai sentito la notizia?
— L'ho sentita.
— Hai capito qualcosa, Maso?
— Un bel nulla, Giuseppe.
— Una bella combinazione, — meditò il conduttore, — perchè anch'io non ci ho capito un bel nulla.
Jerry, lasciato solo nella nebbia e nella tenebra, era smontato, intanto, non solo per far riposare il cavallo esausto, ma per tergersi il fango dal viso e scuoter l'acqua dalle falde del cappello, capaci di contenerne un boccale. Dopo esser rimasto con le briglie sul braccio tutto inzaccherato, appena non s'udì più lo strepito delle ruote e la notte si rifece silenziosa, si voltò e s'avviò per la discesa.
— Dopo questo galoppo da Temple Bar, cara mia, finchè non saremo al piano, non ho una gran fiducia nelle tue gambe anteriori, — disse il rauco messaggero, con un'occhiata alla giumenta. — «Risuscitato». Una risposta assai strana. Una cosa che non ti piacerebbe molto, Jerry! Sì, Jerry. Ti troveresti in un bell'impiccio, Jerry, se dovesse venir di moda la risurrezione.


III. – Le ombre notturne.

Strana circostanza, degna di meditazione, il fatto che ogni creatura umana è composta in modo da esser per tutte le altre un profondo segreto e un profondo mistero. Una solenne considerazione, quando entro in una grande città di notte, quella che ciascuna di quelle case, oscuramente raggruppate, chiude un suo particolare segreto; che ogni stanza in ciascuna di esse chiude un suo particolare segreto; che ogni cuore pulsante nelle centinaia di migliaia di petti che respirano nella stessa città, è, in alcuni dei suoi pensieri, un segreto per il cuore che gli è più vicino. C'è in questo un senso di spavento pari a quello della stessa morte. Non posso più volgere i fogli di questo caro libro che amavo, e spero invano col tempo di leggerlo tutto. Non posso più guardare nelle profondità di quest'acqua insondabile, nella quale, come luci istantanee, m'erano lampeggiati bagliori di tesori sepolti e di altri oggetti sommersi. Era destinato che il libro dovesse chiudersi con uno scatto, in sempiterno, quando io non ne avevo letto che una pagina. Era destinato che l'acqua si dovesse rapprendere in un ghiaccio eterno, quando la luce si trastullava sulla sua superficie, e io me ne rimanevo ignaro sulla sponda. Il mio amico è morto, il mio vicino è morto, il mio amore è morto, la diletta dell'anima mia è morta; è il consolidamento inesorabile, la perpetuazione del segreto che fu sempre in quella personalità, e che io porterò nella mia fino all'ultimo respiro. In qualcuno dei luoghi di sepoltura delle città che attraverso, v'è un dormiente più imperscrutabile dei suoi abitanti vivi, nella loro intima personalità, o più imperscrutabile di quel che io non sia per loro?
Quanto a questo, suo retaggio naturale e inalienabile, il messaggero a cavallo aveva esattamente gli stessi poteri del re, del primo ministro di stato e del più ricco mercante di Londra. Allo stesso modo i tre passeggeri chiusi nell'angusto spazio d'una vecchia diligenza traballante, che erano l'un per l'altro misteri, e completi, come se ciascuno si trovasse in una vettura propria a sei cavalli o nella vettura propria a sessanta cavalli, con la distanza d'una contea fra lui e il vicino.
Il messaggero faceva il viaggio di ritorno a piccolo trotto, entrando sì, piuttosto spesso, a bere nelle bettole sulla strada, ma con una certa tendenza al silenzio e a tenersi il cappello calcato fin sugli occhi. Aveva occhi che s'adattavano bene a quel suo contegno; neri, ma senza profondità nella forma e nel colore e troppo ravvicinati, come se temessero, tenendosi lontani, d'esser sorpresi, ciascuno per sè e a parte, in qualche cosa. Avevano una espressione sinistra al disotto d'un vecchio tricorno, che somigliava a una sputacchiera a tre punte, e al disopra d'una gran sciarpa per il mento e la gola, che discendeva quasi fino alle ginocchia del loro proprietario.
Quand'egli si fermava a bere, moveva la sciarpa con la sinistra, solo nell'atto di portare il liquido alla bocca con la destra; e, ciò fatto, si rimbacuccava.
— No, Jerry, no! — disse il messaggero, tornando al suo soggetto, mentre cavalcava. — Non ti sarebbe piacevole, Jerry. Non converrebbe, Jerry, onesto lavorante, al tuo ramo d'industria. Risuscitato! Che mi pigli il diavolo, se non aveva bevuto!
Il messaggio che portava lo tormentò tanto, che fu costretto, parecchie volte, a togliersi il cappello e a grattarsi la testa. Eccetto sul cranio, quasi interamente nudo, aveva dei capelli rigidi e neri che si rizzavano intorno intorno a punta, e che gli crescevan giù quasi fin sul naso vasto e camuso. La testa rassomigliava al lavoro d'un fabbro, e la capigliatura più a una vetta di muro solidamente ferrata che a una chioma, e il più agile saltatore, al giuoco del cavalluccio, avrebbe rifiutato di scavalcarla, come assai pericolosa.
Mentre Jerry trottava col messaggio che doveva riferire alla guardia notturna nel suo casotto alla porta della banca Tellson, presso Temple Bar, la qual guardia notturna doveva riferirlo alle superiori autorità nell'interno, le ombre della notte assumevano innanzi a lui quelle forme che prestava loro il messaggio, e innanzi alla giumenta quelle forme che loro prestavano le sue particolari ragioni di disagio. E dovevano esser molto numerose, perchè sobbalzava impaurita a ogni ombra sulla strada.
Intanto, la diligenza sobbalzava e strepitava, gemeva e scricchiolava nel suo tedioso viaggio, coi tre compagni imperscrutabili al di dentro. Ai quali, parimenti, le ombre notturne si rivelavano in quelle forme evocate dai loro occhi sonnecchianti e dai loro pensieri errabondi.
La banca Tellson fu soggetto d'una lunga meditazione nella diligenza. Con un braccio infilato nella cinghia di cuoio, la quale faceva ciò che poteva per impedirgli di cozzare contro il vicino e di cacciarlo nell'angolo, tutte le volte che la diligenza faceva un balzo speciale, il passeggero della banca chinava pian piano la testa, con gli occhi semichiusi, e i finestrini, la luce fioca dei fanali che li attraversava, e il fagotto voluminoso del passeggero di fronte diventavano la banca e facevano dei magnifici affari e delle magnifiche contrattazioni. Lo strepito dei finimenti rappresentava il tintinnio del denaro ed erano pagati più assegni e tratte in cinque minuti, di quanti Tellson, con tutte le sue relazioni interne ed estere, ne avesse mai pagati in un tempo tre volte maggiore. Poi le sale corazzate nei sotterranei della banca Tellson, con quelle loro preziose riserve e quei segreti noti al passeggero (e non era da poco che egli le conosceva) gli si spalancarono dinanzi, ed egli vi s'aggirò con delle grosse chiavi e il fioco lume d'una candela, e le trovò sicure, solide, forti e tranquille, esattamente come le aveva vedute l'ultima volta.
Ma, sebbene la banca fosse sempre con lui e sebbene la diligenza (in maniera confusa, come il senso d'un dolore sotto l'influsso d'un oppiaceo) fosse sempre con lui, vi fu un altro flusso d'impressioni che non cessò mai di scorrere, tutta quanta la notte. Egli era nell'atto di disseppellire qualcuno da una fossa.
Ora, quale, fra la moltitudine di facce che gli apparivano dinanzi, fosse la vera faccia della persona sepolta, le ombre notturne non indicavano; ma erano tutte d'un uomo di circa quarantacinque anni, e differivano specialmente nelle passioni che esprimevano, e nell'apparenza spettrale della loro consunzione. Orgoglio, disprezzo, sfida, ostinazione, rassegnazione, compianto, erano sentimenti che si avvicendavano in esse; e allo stesso modo si avvicendavano le guance diversamente infossate, il colorito cadaverico, le mani e i corpi emaciati. Ma la faccia era in generale un'unica faccia, e ogni testa era precocemente canuta. Cento volte il passeggero sonnecchiante domandò a quello spettro:
— Da quanto tempo sepolto?
La risposta era sempre la stessa: — Da quasi diciotto anni.
— Avevate abbandonato ogni speranza d'essere esumato?
— Da lungo tempo.
— Sapete che siete richiamato da morte a vita?
— Così dicono.
— Spero che abbiate voglia di vivere?
— Non saprei dire.
— Ve la debbo far vedere? Verrete a vederla?
Le risposte a questa domanda erano varie e contradittorie. A volte la risposta malcerta era: — Un momento! Potrei sopportarlo un incontro così improvviso? — A volte, era data con un tenero fiotto di lagrime, e poi era: — Conducetemi da lei. — A volte aveva un tono di stupore e di sconcerto, e poi: — Non la conosco. Io non capisco.
Dopo una simile conversazione immaginaria, il passeggero continuava con la fantasia a scavare, a scavare, a scavare — ora con una vanga, ora con una grossa chiave, ora con le mani — a scavare e a disseppellire quell'infelice creatura. Tirata fuori finalmente, con la terra appiccicata alla faccia e ai capelli, si dissolveva improvvisamente in polvere. Il passeggero tornava in sè con un balzo, e abbassava il finestrino, per sentirsi sul viso la realtà della nebbia e della pioggia.
Pure anche quando i suoi occhi erano aperti alla nebbia e alla pioggia, alla mobile striscia di luce dei fanali, alla siepe della strada maestra che si ritraeva a balzi, le ombre notturne al di fuori della diligenza solevano di nuovo confondersi nel corso delle ombre notturne al di dentro. La vera banca presso Temple Bar, i veri affari del giorno innanzi, le vere sale corazzate, il vero messaggio che lo aveva raggiunto e il vero messaggio con cui aveva risposto erano tutti là dentro. Al di fuori della loro nebbia, si levava la faccia spettrale, ed egli la interrogava di nuovo.
— Da quanto tempo sepolto?
— Da quasi diciotto anni.
— Spero che abbiate voglia di vivere?
— Non saprei dire.
Ed eccolo a scavare, scavare, scavare, finchè un movimento d'impazienza d'uno dei due passeggeri lo ammonì di sollevare il finestrino, d'infilare bene il braccio nella cinghia di cuoio, e di fantasticare sulle due figure assonnate, e finchè il suo spirito non se le fece sfuggire e non scivolò di nuovo nella banca e nella fossa.
— Da quanto tempo sepolto?
— Da quasi diciotto anni.
— Avevate abbandonato ogni speranza d'essere esumato?
— Da lungo tempo.
Le parole gli sonavano all'orecchio come pronunziate un momento prima — più distinte di quante altre mai gli era toccato di udire — quando lo stanco passeggero sobbalzò alla coscienza della luce diurna e s'accorse che le ombre notturne s'erano dileguate.
Abbassò il finestrino, e guardò sull'orizzonte il sole che si levava. V'era un pendio di terra arata, con un aratro infitto nel punto dove la sera innanzi i cavalli erano stati staccati; più in là, una certa boscaglia cedua, con molte foglie di rosso ardente e di giallo aureo sugli alberi. Benchè il suolo fosse freddo e bagnato, il cielo era limpido, e il sole si levava lucente, placido e magnifico.
— Diciotto anni! — disse il passeggero, guardando il sole. — Clemente creatore del giorno! Sepolto vivo per diciott'anni!


III. – Le ombre notturne.

Strana circostanza, degna di meditazione, il fatto che ogni creatura umana è composta in modo da esser per tutte le altre un profondo segreto e un profondo mistero. Una solenne considerazione, quando entro in una grande città di notte, quella che ciascuna di quelle case, oscuramente raggruppate, chiude un suo particolare segreto; che ogni stanza in ciascuna di esse chiude un suo particolare segreto; che ogni cuore pulsante nelle centinaia di migliaia di petti che respirano nella stessa città, è, in alcuni dei suoi pensieri, un segreto per il cuore che gli è più vicino. C'è in questo un senso di spavento pari a quello della stessa morte. Non posso più volgere i fogli di questo caro libro che amavo, e spero invano col tempo di leggerlo tutto. Non posso più guardare nelle profondità di quest'acqua insondabile, nella quale, come luci istantanee, m'erano lampeggiati bagliori di tesori sepolti e di altri oggetti sommersi. Era destinato che il libro dovesse chiudersi con uno scatto, in sempiterno, quando io non ne avevo letto che una pagina. Era destinato che l'acqua si dovesse rapprendere in un ghiaccio eterno, quando la luce si trastullava sulla sua superficie, e io me ne rimanevo ignaro sulla sponda. Il mio amico è morto, il mio vicino è morto, il mio amore è morto, la diletta dell'anima mia è morta; è il consolidamento inesorabile, la perpetuazione del segreto che fu sempre in quella personalità, e che io porterò nella mia fino all'ultimo respiro. In qualcuno dei luoghi di sepoltura delle città che attraverso, v'è un dormiente più imperscrutabile dei suoi abitanti vivi, nella loro intima personalità, o più imperscrutabile di quel che io non sia per loro?
Quanto a questo, suo retaggio naturale e inalienabile, il messaggero a cavallo aveva esattamente gli stessi poteri del re, del primo ministro di stato e del più ricco mercante di Londra. Allo stesso modo i tre passeggeri chiusi nell'angusto spazio d'una vecchia diligenza traballante, che erano l'un per l'altro misteri, e completi, come se ciascuno si trovasse in una vettura propria a sei cavalli o nella vettura propria a sessanta cavalli, con la distanza d'una contea fra lui e il vicino.
Il messaggero faceva il viaggio di ritorno a piccolo trotto, entrando sì, piuttosto spesso, a bere nelle bettole sulla strada, ma con una certa tendenza al silenzio e a tenersi il cappello calcato fin sugli occhi. Aveva occhi che s'adattavano bene a quel suo contegno; neri, ma senza profondità nella forma e nel colore e troppo ravvicinati, come se temessero, tenendosi lontani, d'esser sorpresi, ciascuno per sè e a parte, in qualche cosa. Avevano una espressione sinistra al disotto d'un vecchio tricorno, che somigliava a una sputacchiera a tre punte, e al disopra d'una gran sciarpa per il mento e la gola, che discendeva quasi fino alle ginocchia del loro proprietario.
Quand'egli si fermava a bere, moveva la sciarpa con la sinistra, solo nell'atto di portare il liquido alla bocca con la destra; e, ciò fatto, si rimbacuccava.
— No, Jerry, no! — disse il messaggero, tornando al suo soggetto, mentre cavalcava. — Non ti sarebbe piacevole, Jerry. Non converrebbe, Jerry, onesto lavorante, al tuo ramo d'industria. Risuscitato! Che mi pigli il diavolo, se non aveva bevuto!
Il messaggio che portava lo tormentò tanto, che fu costretto, parecchie volte, a togliersi il cappello e a grattarsi la testa. Eccetto sul cranio, quasi interamente nudo, aveva dei capelli rigidi e neri che si rizzavano intorno intorno a punta, e che gli crescevan giù quasi fin sul naso vasto e camuso. La testa rassomigliava al lavoro d'un fabbro, e la capigliatura più a una vetta di muro solidamente ferrata che a una chioma, e il più agile saltatore, al giuoco del cavalluccio, avrebbe rifiutato di scavalcarla, come assai pericolosa.
Mentre Jerry trottava col messaggio che doveva riferire alla guardia notturna nel suo casotto alla porta della banca Tellson, presso Temple Bar, la qual guardia notturna doveva riferirlo alle superiori autorità nell'interno, le ombre della notte assumevano innanzi a lui quelle forme che prestava loro il messaggio, e innanzi alla giumenta quelle forme che loro prestavano le sue particolari ragioni di disagio. E dovevano esser molto numerose, perchè sobbalzava impaurita a ogni ombra sulla strada.
Intanto, la diligenza sobbalzava e strepitava, gemeva e scricchiolava nel suo tedioso viaggio, coi tre compagni imperscrutabili al di dentro. Ai quali, parimenti, le ombre notturne si rivelavano in quelle forme evocate dai loro occhi sonnecchianti e dai loro pensieri errabondi.
La banca Tellson fu soggetto d'una lunga meditazione nella diligenza. Con un braccio infilato nella cinghia di cuoio, la quale faceva ciò che poteva per impedirgli di cozzare contro il vicino e di cacciarlo nell'angolo, tutte le volte che la diligenza faceva un balzo speciale, il passeggero della banca chinava pian piano la testa, con gli occhi semichiusi, e i finestrini, la luce fioca dei fanali che li attraversava, e il fagotto voluminoso del passeggero di fronte diventavano la banca e facevano dei magnifici affari e delle magnifiche contrattazioni. Lo strepito dei finimenti rappresentava il tintinnio del denaro ed erano pagati più assegni e tratte in cinque minuti, di quanti Tellson, con tutte le sue relazioni interne ed estere, ne avesse mai pagati in un tempo tre volte maggiore. Poi le sale corazzate nei sotterranei della banca Tellson, con quelle loro preziose riserve e quei segreti noti al passeggero (e non era da poco che egli le conosceva) gli si spalancarono dinanzi, ed egli vi s'aggirò con delle grosse chiavi e il fioco lume d'una candela, e le trovò sicure, solide, forti e tranquille, esattamente come le aveva vedute l'ultima volta.
Ma, sebbene la banca fosse sempre con lui e sebbene la diligenza (in maniera confusa, come il senso d'un dolore sotto l'influsso d'un oppiaceo) fosse sempre con lui, vi fu un altro flusso d'impressioni che non cessò mai di scorrere, tutta quanta la notte. Egli era nell'atto di disseppellire qualcuno da una fossa.
Ora, quale, fra la moltitudine di facce che gli apparivano dinanzi, fosse la vera faccia della persona sepolta, le ombre notturne non indicavano; ma erano tutte d'un uomo di circa quarantacinque anni, e differivano specialmente nelle passioni che esprimevano, e nell'apparenza spettrale della loro consunzione. Orgoglio, disprezzo, sfida, ostinazione, rassegnazione, compianto, erano sentimenti che si avvicendavano in esse; e allo stesso modo si avvicendavano le guance diversamente infossate, il colorito cadaverico, le mani e i corpi emaciati. Ma la faccia era in generale un'unica faccia, e ogni testa era precocemente canuta. Cento volte il passeggero sonnecchiante domandò a quello spettro:
— Da quanto tempo sepolto?
La risposta era sempre la stessa: — Da quasi diciotto anni.
— Avevate abbandonato ogni speranza d'essere esumato?
— Da lungo tempo.
— Sapete che siete richiamato da morte a vita?
— Così dicono.
— Spero che abbiate voglia di vivere?
— Non saprei dire.
— Ve la debbo far vedere? Verrete a vederla?
Le risposte a questa domanda erano varie e contradittorie. A volte la risposta malcerta era: — Un momento! Potrei sopportarlo un incontro così improvviso? — A volte, era data con un tenero fiotto di lagrime, e poi era: — Conducetemi da lei. — A volte aveva un tono di stupore e di sconcerto, e poi: — Non la conosco. Io non capisco.
Dopo una simile conversazione immaginaria, il passeggero continuava con la fantasia a scavare, a scavare, a scavare — ora con una vanga, ora con una grossa chiave, ora con le mani — a scavare e a disseppellire quell'infelice creatura. Tirata fuori finalmente, con la terra appiccicata alla faccia e ai capelli, si dissolveva improvvisamente in polvere. Il passeggero tornava in sè con un balzo, e abbassava il finestrino, per sentirsi sul viso la realtà della nebbia e della pioggia.
Pure anche quando i suoi occhi erano aperti alla nebbia e alla pioggia, alla mobile striscia di luce dei fanali, alla siepe della strada maestra che si ritraeva a balzi, le ombre notturne al di fuori della diligenza solevano di nuovo confondersi nel corso delle ombre notturne al di dentro. La vera banca presso Temple Bar, i veri affari del giorno innanzi, le vere sale corazzate, il vero messaggio che lo aveva raggiunto e il vero messaggio con cui aveva risposto erano tutti là dentro. Al di fuori della loro nebbia, si levava la faccia spettrale, ed egli la interrogava di nuovo.
— Da quanto tempo sepolto?
— Da quasi diciotto anni.
— Spero che abbiate voglia di vivere?
— Non saprei dire.
Ed eccolo a scavare, scavare, scavare, finchè un movimento d'impazienza d'uno dei due passeggeri lo ammonì di sollevare il finestrino, d'infilare bene il braccio nella cinghia di cuoio, e di fantasticare sulle due figure assonnate, e finchè il suo spirito non se le fece sfuggire e non scivolò di nuovo nella banca e nella fossa.
— Da quanto tempo sepolto?
— Da quasi diciotto anni.
— Avevate abbandonato ogni speranza d'essere esumato?
— Da lungo tempo.
Le parole gli sonavano all'orecchio come pronunziate un momento prima — più distinte di quante altre mai gli era toccato di udire — quando lo stanco passeggero sobbalzò alla coscienza della luce diurna e s'accorse che le ombre notturne s'erano dileguate.
Abbassò il finestrino, e guardò sull'orizzonte il sole che si levava. V'era un pendio di terra arata, con un aratro infitto nel punto dove la sera innanzi i cavalli erano stati staccati; più in là, una certa boscaglia cedua, con molte foglie di rosso ardente e di giallo aureo sugli alberi. Benchè il suolo fosse freddo e bagnato, il cielo era limpido, e il sole si levava lucente, placido e magnifico.
— Diciotto anni! — disse il passeggero, guardando il sole. — Clemente creatore del giorno! Sepolto vivo per diciott'anni!

IV. - La preparazione.

Quando quella mattinata, la diligenza arrivò sana e salva a Dover, il garzone capo dell'albergo Royal George ne spalancò lo sportello, com'era suo costume. L'aprì con una certa solennità, perchè un viaggio in diligenza da Londra, nella stagione invernale, era un'impresa per la quale un avventuroso viaggiatore poteva meritare delle congratulazioni.
A quell'ora, era rimasto un unico passeggero al quale fare dei rallegramenti; perchè gli altri due erano stati deposti nelle strade delle loro rispettive destinazioni. L'interno muffito della diligenza, con la sua umidità e la sua paglia sudicia, il suo spiacevole odore e la sua oscurità, aveva piuttosto l'aria d'un grosso canile. Il passeggero, signor Lorry, sgusciandone coperto di pezzi di trecce di paglia, in un viluppo della sciarpa pelosa, sotto il cappello afflosciato, e con le gambe fangose, aveva più l'aria d'una strana specie di cane che d'un uomo battezzato.
— Garzone, vi sarà domani un battello per Calais?
— Sì, signore, se il tempo si mantiene, e il vento si mette a spirare propizio. La marea farà quel che occorre domani verso le due del pomeriggio. Un letto, signore?
— Fino a stasera io non andrò a letto; ma ho bisogno d'una camera e d'un barbiere.
— E poi la colazione, signore. Sì, signore. Per favore, da questa parte, signore. Conducetelo nella Concordia. La valigia del signore e l'acqua calda nella Concordia. Andate nella Concordia a tirare gli stivali al signore (Vi troverete un bel fuoco, signore). Andate a chiamare il barbiere. Tutti, presto, per la Concordia.
Giacchè la camera da letto la Concordia, era sempre destinata a un viaggiatore della diligenza, e i passeggeri della diligenza erano sempre pesantemente imbacuccati da capo a piedi, essa aveva per l'albergo Royal George questa strana caratteristica: che, sebbene non si vedesse entrarvi che un'unica specie di persona, ne uscissero di tutte le specie e qualità. Per conseguenza, un altro cameriere, due facchini, parecchie cameriere e l'albergatrice, si trovavano tutte per caso a gironzare in vari punti del percorso fra la Concordia e la sala da pranzo, quando un signore d'una sessantina d'anni, vestito di tutto punto d'un costume marrone, piuttosto usato, ma assai lindo, con grosse rivolte alle maniche e grosse finte alle tasche, si diresse per quella via verso la colazione.
La sala da pranzo non ebbe, quella mattina, altro avventore che il signore vestito color marrone. La tavola per la colazione era stata avvicinata al caminetto, e col riflesso del fuoco che gli splendeva sulla persona, il signore se ne rimase in attesa del pasto con tanta calma e tranquillità, che si sarebbe detto stesse posando per farsi fare il ritratto.
Egli appariva molto ordinato e metodico, con una mano su ciascun ginocchio, e un strepitoso orologio sotto la lunga sottoveste, il quale pareva tenesse, col suo tic-tac, un sonoro sermone facendo risaltare la propria gravità e longevità di fronte alla leggerezza ed evanescenza delle volubili fiamme. Il signore aveva delle belle gambe, e ne tirava qualche vanità, perchè le calze marrone vi aderivano lisce e ben strette, ed erano finemente lavorate: aveva anche le scarpe e le fibbie, benchè semplici, assai eleganti. Portava uno strano biondo parrucchino crespo e lucido, che, certo, doveva esser fatto di capelli, ma che aveva l'aria d'esser tessuto di fili di seta o di vetro. La biancheria, benchè non fosse d'una finezza corrispondente a quella delle calze, era candida come la cresta delle onde che si rompevano sulla spiaggia vicina, o come le vele scintillanti nella luce del sole che passavano lungi sul mare. Il viso, di regola rassegnato e tranquillo, era illuminato sotto lo strano parrucchino d'un paio d'occhi scintillanti, che al loro proprietario, negli anni trascorsi, dovevano esser costati un non lieve sforzo di ammaestramento per infonder loro l'espressione composta e riservata della banca Tellson. La persona aveva nelle guance un colorito sano, e il viso, benchè solcato, portava pochi segni di affanno e di ansia. Ma forse gl'impiegati scapoli di fiducia della banca Tellson non erano specialmente occupati con gli affanni degli altri; e forse gli affanni di seconda mano, come gli abiti di seconda mano, sono sempre d'occasione.
Per far più completa la sua rassomiglianza con una persona che si facesse fare il ritratto, il signor Lorry chinò la testa e si addormentò. L'arrivo della colazione lo svegliò, ed egli disse al cameriere, avvicinatosi alla tavola:
— Vorrei che fosse pronto tutto il necessario per ricevere una signorina che può capitar qui oggi, da un momento all'altro. Forse domanderà del signor Jarvis Lorry o soltanto d'un signore della banca Tellson. Mi farete la cortesia di avvertirmi.
— Sì, signore. La banca Tellson di Londra?
— Sì.
— Sì, signore. Noi abbiamo spesso l'onore d'ospitare i signori della vostra banca nei loro viaggi d'andata e ritorno fra Londra e Parigi. Una gran quantità di viaggi, signore, nella banca Tellson e compagni.
— Sì. Noi facciamo delle operazioni bancarie tanto in Francia che in Inghilterra.
— Sì, signore. Ma credo che voi personalmente non abbiate l'abitudine dei viaggi.
— Negli ultimi anni, no. Son quindici anni da che noi... da che io... tornai l'ultima volta di Francia.
— Davvero, signore? Allora prima ch'io venissi qui. Prima che i miei padroni venissero qui. L'albergo a quel tempo, signore, era in altre mani.
— Così credo.
— Ma io scommetterei, signore, che una banca come la banca Tellson e compagni fiorisse già non da quindici, ma forse dalla bellezza di cinquant'anni fa.
— Triplicate questa cifra, e diciamo centocinquanta, per non esser lontani dalla verità.
— Veramente, signore!
Arrotondando la bocca e gli occhi, nell'atto che retrocedeva dalla tavola, il cameriere trasferì il tovagliuolo dal braccio destro al sinistro, assunse un comodo atteggiamento, e rimase ad osservare l'ospite, che mangiava e beveva, come da una specola o da una torre d'esplorazione. Come da tempo immemorabile è inveterata abitudine dei camerieri.
Finita la colazione, il signor Lorry uscì per una passeggiatina sulla spiaggia. La piccola, angusta e tortuosa città di Dover si allontanava dal lido e ficcava la testa negli scogli argillosi, come uno struzzo di mare. Il mare era un deserto di onde e di sassi che rotolavano selvaggiamente in giro, e il mare faceva ciò che gli piaceva, e ciò che gli piaceva era distruggere. Rombava contro la città, rombava contro gli scogli e abbatteva furioso la costa. L'aria fra le case aveva un così vivo odor di pescheria, che si sarebbe detto che i pesci malati salissero a tuffarvisi, come la gente malata che va a tuffarsi nel mare. Nel porto si faceva un po' di pesca e di sera molto passeggiare e guardar verso il mare, specialmente in quell'ora che la marea diventava alta. A volte dei piccoli negozianti, che non avevano affari d'alcuna specie, mettevano insieme, senza alcuna giustificazione, delle grosse ricchezze; ed è degno di nota che in quelle vicinanze nessuno tollerasse la vista d'un accenditore di fanali.
Come la giornata si avvicinò alla sera, e l'aria, che in certi momenti era stata abbastanza limpida da permettere la vista della costa francese, di nuovo si caricò di nebbia e di brume, anche il signor Lorry parve rannuvolarsi. Come si fece buio, ed egli si andò a sedere innanzi al focolare della sala da pranzo, ad attendere il desinare come aveva atteso la colazione, la sua mente si mise attivamente a scavare, a scavare, a scavare, nei carboni ardenti.
Una buona bottiglia di Borgogna, dopo desinare, non nuoce altrimenti a uno sterratore che col cercar di togliergli la voglia di lavorare. Il signor Lorry era rimasto a lungo inattivo, e s'era versato l'ultimo bicchiere di vino, mostrando in vista tutta quella soddisfazione che si può osservare sempre in un uomo attempato, dal colorito sano, che ha dato fondo a una bottiglia, quando uno strepito di ruote si avvicinò nella stradicciola e poco dopo si riversò nel cortile.
Egli depose l'ultimo bicchiere intatto. — Questa è la signorina! — disse.
Dopo pochi minuti, il cameriere entrava per annunziare che la signorina Manette era arrivata da Londra e domandava vivamente di parlare al signore della banca Tellson.
— Così presto?
La signorina Manette s'era rifocillata per strada e in quel momento non aveva bisogno di nulla, e non chiedeva altro che di vedere immediatamente il signore della banca Tellson, se non era importuna e indiscreta.
Il signore della banca Tellson non ebbe a far altro che vuotare il bicchiere con un'aria di estrema disperazione, accomodarsi sulle orecchie lo strano parrucchino biondo, e seguire il cameriere nella camera della signorina Manette. Era una stanza vasta e buia, arredata in maniera funerea con stoffa nera di crine e carica di pesanti tavolini scuri. Questi erano stati oliati e lucidati in così fatto modo, che le due candele alte sopra quello in mezzo alla camera erano oscuramente riflesse su ogni piano, come se fossero sepolte in fosse profonde di mogano nero, e non se ne potesse sperare una luce degna di questo nome, se prima non fossero state esumate.
L'oscurità era così difficile a penetrare che il signor Lorry, studiando il passo sul logoro tappeto turco, suppose che la signorina Manette stesse ad attenderlo in qualche stanza attigua; ma poi, avendo oltrepassato le due candele alte, vide accanto alla tavola, fra esse e il focolare, una fanciulla di non più di diciassette anni, con un mantello da viaggio e un cappello di paglia, che teneva in mano per il nastro. Mentre gli sguardi di lui si posavano sulla snella, leggiadra personcina, con una ricca chioma aurea, un paio d'occhi azzurri che lo guardarono con un'occhiata d'interrogazione, e la fronte stranamente dotata (considerando ch'era assai giovane e liscia) dell'abilità di sollevarsi e di corrugarsi in un'espressione che non era d'incertezza, di meraviglia, di apprensione o semplicemente di attenzione concentrata, benchè le includesse tutt'e quattro — mentre gli sguardi di lui si posavano su questi oggetti, un'improvvisa vivida immagine gli passò dinanzi, d'una creaturina ch'egli aveva tenuta in braccio durante il passaggio dello stesso canale, che doveva ora attraversare, in un'ora tempestosa e gelida, con la grandine che picchiava spietatamente e i cavalloni del mare che si sollevavano furiosi. L'immagine subito si dileguò, come un alito sulla superficie del sottile specchio a muro dietro la fanciulla, uno specchio sulla cui cornice si dilungava un'ospitale processione di amorini neri, parecchi decapitati e storpi, che offrivano dei panierini neri di frutta del Mar Morto a nere divinità di sesso femminile, — ed egli fece un cerimonioso inchino alla signorina Manette.
— Prego, accomodatevi, signore, — disse la signorina, con voce chiara e piacevole, alquanto esotica nell'accento, ma in verità assai poco.
— Vi bacio le mani, signorina, — disse il signor Lorry, in maniera un po' antiquata, mentre s'inchinava di nuovo cerimoniosamente, e prendeva una sedia.
— Ieri, signore, ricevei una lettera dalla Banca che mi partecipava una notizia... o una scoperta...
— La parola è indifferente, signorina; l'una o l'altra val lo stesso.
—... riguardo alla piccola proprietà del mio povero padre, che io non ho conosciuto... morto tanto tempo fa...
Il signor Lorry si mosse sulla sedia, e diede un'occhiata di turbamento verso l'ospitale processione degli amorini neri. Come se essi nei loro assurdi panierini avessero bell'e pronto un suggerimento.
—... una scoperta che rendeva necessario un mio viaggio a Parigi, per incontrarmi con un signore della banca, così buono da recarsi fin là a bella posta.
— Son io.
— Come io m'aspettavo d'udire.
Ella gli fece un inchino (le signorine facevano degl'inchini in quei giorni) col grazioso desiderio di fargli intendere che comprendeva quanto egli fosse più vecchio e più saggio di lei. Egli le rispose con un'altra riverenza.
— Risposi alla banca, signore, che siccome essi, che se ne intendevano ed eran così gentili per me, mi consigliavano un viaggio in Francia, sarebbe stata una fortuna per me, orfana come sono e senza un amico che potesse accompagnarmi, di potermi mettere, durante il viaggio, sotto la protezione di quel degno signore. Il signore era già partito, ma credo che un messaggero l'abbia raggiunto per chiedergli il favore di aspettarmi qui.
— Io sono stato felice, — disse il signor Lorry, — di aver avuto questo incarico, e sarò ancora più felice di compierlo.
— Signore, io vi sono veramente riconoscente, grata con tutto il cuore. M'è stato detto alla banca che il signore mi avrebbe spiegato tutti i particolari della faccenda, e che io dovevo prepararmi a trovarli sorprendenti. Ho fatto del mio meglio per prepararmici, e naturalmente ho la più viva curiosità di conoscere di che si tratta.
— Naturalmente, — disse il signor Lorry. — Sì... io... — E dopo una pausa, aggiunse, accomodandosi di nuovo il biondo parrucchino sulle orecchie: — È difficilissimo cominciare.
Egli non cominciò, ma, nella sua indecisione, guardò la fanciulla negli occhi. La giovane fronte si sollevò con quella sua singolare espressione — oltre che singolare, leggiadramente caratteristica — ed ella levò la mano, come se con un atto involontario sorprendesse o fermasse qualche ombra fuggitiva.
— Siete voi, signore, assolutamente un estraneo per me?
— Se sono un estraneo? — Il signor Lorry aprì le mani e le stese all'infuori con un sorriso di dubbio.
Fra le ciglia, e precisamente dove cominciava il nasino della fanciulla, il quale aveva una linea quanto mai fine e delicata, l'espressione s'approfondì, mentre ella si sedeva sulla seggiola accanto alla quale fino allora era rimasta ritta. Egli la osservò così pensosa, e nel momento che la vide levare di nuovo gli occhi, continuò:
— Credo ch'io non possa far di meglio, nella vostra patria adottiva, che di parlarvi come a una signorina inglese, signorina Manette?
— Come volete, signore.
— Signorina Manette, io sono un uomo d'affari, incaricato d'un affare. Nell'atto di riferirvelo, vi prego di considerarmi nè più nè meno d'una macchina parlante... e in realtà non sono nulla di diverso. Col vostro permesso, vi riferirò, signorina, la storia d'uno dei nostri clienti.
— La storia!
Parve ch'egli volontariamente scambiasse la parola da lei ripetuta, quando aggiunse in fretta: — Sì, clienti. Negli affari bancari noi di solito chiamiamo clienti le persone con cui siamo in relazione d'affari. Egli era un gentiluomo francese; uno scienziato; un uomo di gran merito... un dottore.
— Di Beauvais, forse?
— Sì, proprio, di Beauvais. Come monsieur Manette, vostro padre, quel signore era di Beauvais. Come monsieur Manette, vostro padre, quel signore godeva a Parigi d'una grande reputazione. Io ebbi l'onore di conoscerlo appunto colà. Le nostre relazioni erano relazioni d'affari, ma confidenziali. Ero a quel tempo nella nostra filiale francese, e c'ero... ah! da vent'anni.
— In qual tempo... posso domandare in qual tempo, signore?
— Parlo, signorina, di venti anni fa. Egli aveva sposato... una signora inglese, ed io fui uno dei fiduciari. I suoi affari, come gli affari di molti altri signori francesi e famiglie francesi, erano interamente nelle mani della banca Tellson. Nello stesso modo io sono, o sono stato, nell'una o l'altra maniera, fiduciario di una ventina di altri clienti della nostra banca. Queste sono semplici relazioni d'affari, signorina; l'amicizia non c'entra affatto, non c'entrano interessi particolari, non c'entra nulla che si possa dir sentimento. Nel corso della mia vita d'affari, son passato dall'una all'altra relazione d'affari, appunto come passo dall'uno all'altro cliente nel corso della giornata; per farla breve, non ho sentimenti: io sono una semplice macchina. Ripigliando il filo del discorso...
— Ma codesta è la storia di mio padre, signore; ed io comincio a credere — la fronte stranamente corrugata era intenta su di lui — che, quando rimasi orfana, dopo la morte di mia madre, sopravvissuta a mio padre soltanto due anni, foste voi che mi portaste in Inghilterra. Son quasi certa che foste voi.
Il signor Lorry prese nella sua la manina che s'era sporta esitante, e se la portò con qualche solennità alle labbra. Poi condusse la fanciulla di nuovo al suo posto, e, tenendo la spalliera della sedia con la sinistra e usando a volta a volta la destra per sfregarsi il mento, aggiustarsi la parrucca sulle orecchie o per accompagnar col gesto ciò che diceva, stette a guardare il viso della fanciulla che levava gli occhi in quelli di lui.
— Signorina Manette, ero io. E comprenderete con quanta esattezza mi sia espresso un momento fa, dicendo che non ho sentimenti, e che tutte le mie relazioni coi miei simili sono semplicemente relazioni d'affari, se riflettete soltanto un momento che io da quel tempo non v'ho più veduta. Da quel tempo voi siete stata la pupilla della banca Tellson, e io sono stato occupato con altri affari della banca Tellson. Quanto ai sentimenti, io non ho tempo per i sentimenti e nessuna occasione di averne. Passo tutta la vita, signorina, nel girare un immenso mangano pecuniario.
Dopo questa strana allusione alle occupazioni quotidiane del suo ufficio, il signor Lorry si appiattì la bionda parrucca in testa con ambo le mani (senza alcuna necessità, perchè era impossibile appiattirne la lucente superficie più di quel che già fosse), e riprese l'atteggiamento di prima.
— Fin qui, signorina (come avete notato), questa è la storia del vostro compianto padre. Ora viene la differenza. Se vostro padre non fosse morto quando morì... Non vi spaventate! Come sussultate!
Ella, infatti, aveva sussultato, e gli aveva afferrato il polso con ambedue le mani.
— Prego, — disse il signor Lorry, in tono carezzevole, portando la sinistra dalla spalliera della sedia sulle supplici dita che lo stringevano con così violento tremito; — prego, calmatevi... si tratta di affari... Come stavo dicendo...
Lo sguardo di lei lo sconcertò tanto, ch'egli s'interruppe, si sentì impacciato, e cominciò di nuovo:
— Come stavo dicendo... se monsieur Manette non fosse morto; se fosse improvvisamente e silenziosamente scomparso; se fosse stato segregato; se non fosse stato difficile indovinare in qual terribile luogo, benchè senza la possibilità di rintracciarlo; se egli avesse avuto un nemico in qualche compatriota, che poteva esercitare un privilegio del quale so che, ai miei tempi, anche i più arditi oltre il Canale parlavano sottovoce, per esempio il privilegio di riempire dei moduli per la consegna di qualcuno all'oblìo di una prigione per un termine indefinito; se sua moglie avesse implorato il re, la regina, la corte, il clero, per aver notizia di lui, e sempre indarno... allora la storia di vostro padre sarebbe stata quella dell'infelice gentiluomo, il dottore di Beauvais.
— Vi supplico di continuare, signore.
— Sì. Continuerò. Potete sopportare il mio racconto?
— Tutto posso sopportare, meno l'incertezza in cui mi lasciate in questo momento.
— Voi ora parlate ragionevolmente e... siete ragionevole. Così va bene (Ma intanto nei modi egli si mostrava meno soddisfatto di quanto diceva). — Si tratta d'affari. Considerate tutto come un affare... un affare che si deve conchiudere. Ora se la moglie di questo dottore, per quanto donna di grande coraggio e forza, avesse sofferto tanto per questa ragione, prima che la sua creaturina le fosse nata...
— La creaturina era una bambina, signore.
— Una bambina. Sì... si... tratta d'affari... non v'angosciate. Signorina, se la povera donna avesse sofferto alla decisione di risparmiare alla povera bambina l'eredità d'una parte dello strazio da lei sofferto, con l'allevarla nella credenza che il padre era morto... No, non v'inginocchiate. In nome di Dio, perchè dovete inginocchiarvi innanzi a me?
— Per la verità. O caro, buono, pietoso signore, per la verità.
— Sì... si tratta d'affari. Voi mi confondete e come posso trattare un affare se io son confuso? Conserviamoci sereni. Se voi ora gentilmente poteste dirmi, per esempio, quanto fanno nove pence per nove pence e quanti scellini vi sono in venti ghinee, io sarei molto più sicuro dello stato del vostro spirito.
Senza rispondere direttamente a questo appello, ella rimase a sedere così calma, dopo essere stata rialzata gentilmente, e le mani, che non avevano cessato di aggrapparsi ai polsi di lui, si dimostrarono tanto più salde di prima, che il signor Jarvis Lorry ne trasse qualche indizio di fermezza.
— Bene, bene, così va bene. Coraggio! Si tratta di affari. Dinanzi a voi c'è un affare; un affare utile. Signorina Manette, vostra madre ricorse a questo mezzo con voi. E quando morì... di crepacuore, credo... senza aver mai interrotto le sue inutili ricerche di vostro padre, vi lasciò, piccina di due anni, da crescere fiorente, bella e felice, senza l'oscura nuvola che certamente vi avrebbe oppressa, se aveste dovuto vivere nell'incertezza intorno alla sorte di vostro padre: se fosse finito subito in prigione, o vi fosse intristito per una lunga serie di anni.
Dicendo così, egli si chinò a guardare con pietà ammirata la fiorente chioma d'oro; come se si figurasse che poteva già essere tinta di grigio.
— Voi sapete che i vostri parenti non avevano grandi ricchezze e che ciò che avevano fu assicurato a vostra madre e a voi. Non v'è stata alcuna nuova scoperta, di denaro o di altra proprietà; ma...
Egli si sentì stringere più forte i polsi, e s'interruppe. L'espressione nella fronte della fanciulla, che aveva così particolarmente attratto l'attenzione del signor Lorry, e che in quel momento era immobile, s'era approfondita in un segno di sofferenza e di orrore.
— Ma egli è stato... è stato trovato. Egli è vivo. Molto cambiato, probabilissimo; forse un misero resto di quel che era una volta, probabilissimo. A ogni modo speriamo qualche cosa di meglio. Ma è vivo. Vostro padre è stato condotto a Parigi nella casa d'un suo vecchio servitore, e lì andremo noi; io a identificarlo, se posso; voi, a restituirlo alla vita, all'amore, al dovere, al riposo, alla consolazione domestica.
Un brivido corse per la persona della fanciulla, e da lei a lui. Ella disse, con voce piana, distinta, piena di timore, come se parlasse in sogno:
— Io andrò a vedere il suo spettro! Sarà il suo spettro... non lui!
Il signor Lorry carezzò dolcemente le mani che gli tenevano il braccio: — Su, su, su, su! Coraggio, coraggio! Il meglio e il peggio ora vi son noti. Ora state per andare a trovare quel pover'uomo così martoriato, e con un bel viaggio per mare e per terra, vi troverete subito al suo caro fianco.
Ella ripetè nello stesso tono che sembrava un bisbiglio: — Io sono stata libera, sono stata felice, e pure il suo spirito non mi ha mai visitata!
— Soltanto un'altra cosa, — disse il signor Lorry, calcando il tono delle parole, come cercando un mezzo per rafforzare l'attenzione di lei; — egli è stato trovato sotto un altro nome; il suo è stato da lungo tempo dimenticato o da lungo tempo occultato. Sarebbe peggio che inutile cercar d'informarsene ora; peggio che inutile cercar di sapere se egli sia stato per anni trascurato o se sempre mantenuto con intenzione prigioniero. Sarebbe peggio che inutile cercar di saperlo, perchè sarebbe pericoloso. Meglio non parlar della cosa, in nessuna maniera, e di condurre quell'infelice... per un po' in ogni caso... fuori di Francia. Anche io, pur essendo sicuro come inglese, e anche la banca Tellson, pur essendo così importante per il credito francese, evita di menzionare la cosa. Io non porto addosso neppure una riga che apertamente la riguardi. Il mio è un servizio assolutamente segreto. Le mie credenziali, le mie registrazioni, i miei appunti sono tutti compresi nell'unica parola «Risuscitato», che non significa nulla... Ma che cos'è? Ella non ascolta una sillaba! Signorina Manette!
Perfettamente calma e silenziosa, e neppure caduta indietro sulla sedia, ella se ne stava sotto la mano del signor Lorry assolutamente insensibile, con gli occhi aperti e fissi su di lui e con l'ultima sua espressione sulla fronte, come se vi fosse intagliata o marchiata a fuoco. Così forte ella teneva il braccio del signor Lorry, che questi temeva di staccarsi per tema di farle male; perciò gridò aiuto senza muoversi.
Una donna dall'aspetto selvaggio, che il signor Lorry, anche nell'agitazione da cui era invaso, vide tutta di color rosso, coi capelli rossi e le vesti d'una strana foggia sottilmente aderente, con un singolarissimo cappello che sembrava una misura di legno o una grossa forma di cacio di Stilton, irruppe nella stanza prima dei servitori dell'albergo e subito sciolse il problema del distacco del signor Lorry dalla povera signorina, mettendogli una mano muscolosa sul petto, e mandandolo a sbattere contro la parete vicina.
(— Veramente credo che debba essere un uomo! — riflettè il signor Lorry senza fiato, nello stesso istante che toccava il muro).
— Ma vedeteli lì, — urlò quell'apparizione, volgendosi ai servitori dell'albergo. — Perchè non correte a pigliar qualcosa, invece di star lì impalati a guardarmi? Che, ci ho addosso qualcosa di speciale forse? Perchè non correte a pigliar qualcosa? Vi lascerò vedere, se non portate presto qualche sale da odorare, dell'acqua fredda e dell'aceto!
Vi fu un'immediata dispersione in cerca di questi corroboranti, ed ella stese pianamente la fanciulla sul canapè, trattandola con gran tatto e dolcezza, chiamandola «tesoro mio», «tortorella mia», e sciogliendole i capelli d'oro sulle spalle con grande orgoglio e attenzione.
— E voi lì, vestito di marrone! — esclamò, volgendosi indignata al signor Lorry; — non potevate dirle ciò che dovevate dirle senza spaventarla a morte? Guardatela ora con questa faccia così pallida e con le mani gelate? E credete d'essere un banchiere?
Il signor Lorry si sentì tanto sconcertato da questa domanda, alla quale era assai difficile rispondere, che non potè far altro che assistere alla scena, da lontano, con umiltà e simpatia assai debole, mentre quella virago, dopo aver minacciato i servitori dell'albergo col misterioso castigo di «far loro vedere» qualcosa non menzionata, se fossero rimasti lì impalati a guardare, si affannava a far riavere la fanciulla a grado a grado, persuadendola affettuosamente ad appoggiare su di lei la testa cadente.
— Spero che si sentirà meglio ora, — disse il signor Lorry,
— Se mai, non per opera vostra!... Tesoro mio!
— M'auguro, — disse il signor Lorry, dopo un'altra pausa di timida simpatia e umiltà, — che voi accompagniate la signorina Manette in Francia?
— È anche probabile, — rispose la virago. — Se mai fui destinata ad attraversare l'acqua salata, credete che la provvidenza mi avrebbe fatta nascere in un'isola?
Giacchè questo era un altro quesito di difficile intelligenza, il signor Jarvis Lorry si ritirò per farlo oggetto di una lunga meditazione.

V. - La bettola.

Era caduta e s'era rotta nella via una gran botte di vino. La disgrazia era accaduta mentre la botte si scaricava da un carro. Essa era precipitata e ruzzolata al suolo, facendo scoppiare i cerchi, ed ora giaceva fuori la porta della bettola, come un guscio di noce schiacciata.
Tutta la gente del vicinato aveva interrotto le sue faccende o il suo ozio, per correre in quel punto a bere il vino. Nella via i ciottoli, scabri e irregolari, con le punte in tutte le direzioni e fatte a bella posta, si sarebbe detto, per azzoppare quanti esseri vivi li calpestavano, avevano subito formato al liquido dei piccoli stagni; i quali furono subito circondati, secondo la rispettiva dimensione, ciascuno da una frotta o da un branco di persone che faceva ressa. Alcuni s'inginocchiavano, facevano un nappo delle due mani congiunte, e bevevano, cercando anche di servire le donne, che si chinavano su di loro a bere, prima che il vino sfuggisse loro a traverso le dita. Altri, uomini e donne insieme, attingevano nelle pozzanghere con piccole tazze di stoviglie mutilate, o anche con fazzoletti tolti di testa alle donne, per spremerli quindi in bocca ai bambini; altri facevano piccole barriere di fango per fermare il vino in corsa; altri, diretti da persone affacciate alle finestre, balzavano di qua e di là per arrestare i piccoli rigagnoli che si aprivano nuovi sbocchi; altri si dedicavano a pezzi di doghe saturi e tinti di feccia, leccandoli, e anche biasciando i più umidi e fradici frammenti col massimo gusto. Non v'era alcun canale che potesse trasportar via il vino, che fu raccolto tutto, e insieme con tanto fango, che si sarebbe potuto credere che nella via fosse passato uno spazzino, se chi la conosceva avesse potuto credere a un simile fantastico avvenimento. Un vivo strepito di risate e di voci gioiose — voci di uomini, donne e bambini — risonò nella via durante quella caccia al vino, nella quale vi fu poca brutalità e molta piacevolezza. Si notò un sentimento particolare di socievolezza, un'evidente tendenza da parte di ciascuno ad unirsi con gli altri, il che condusse, specialmente fra i più favoriti o i più espansivi, ad allegri abbracci, a brindisi, a strette di mano, perfino a balletti di una dozzina di persone alla volta. Finito il vino, rastrellati con le dita, che lasciarono delle impronte di graticola, i punti dov'era scorso più abbondante, tutte quelle espansioni cessarono d'incanto, com'erano cominciate. L'operaio che aveva lasciato la sega addentata nel ceppo che stava tagliando, andò a rimetterla di nuovo in moto; la donna che aveva lasciato sul gradino d'una porta lo scaldino di ceneri calde, col quale aveva cercato di temperare la sofferenza delle mani intirizzite o dei piedi, o la sofferenza di qualche suo bambino, ritornò a sentirne il tepore; degli uomini con le braccia nude, i capelli arruffati e la faccia cadaverica, sbucati da qualche sotterraneo alla luce invernale, si mossero per rintanarsi di nuovo; e si raccolse su quel luogo un'uggia che parve fosse più naturale della luce del sole.
Il vino era vino rosso, e aveva macchiato il suolo dell'angusta stradicciola del sobborgo Sant'Antonio in Parigi, dove s'era riversato. Aveva macchiato anche molte mani, molti visi, molti piedi nudi, e molti zoccoli. Le mani di colui che segava le legna lasciarono molte macchie rosse sui vari pezzi segati; e la fronte della donna che allattava il bambino, si tinse delle macchie del vecchio cencio ch'ella si era legato di nuovo intorno al capo. Quelli che si erano avidamente lanciati sui pezzi delle doghe portavano intorno alle labbra una traccia da tigri, e certo spilungone burlone, con la testa più fuori che dentro un rozzo sacco che gli serviva da berretto, scarabocchiò sui muro, col dito intinto nella feccia del vino: «Sangue».
Sarebbe venuto il tempo in cui anche questo vino si sarebbe versato su quei ciottoli, e molti ne sarebbero rimasti arrossati.
E ora che su Sant'Antonio s'era ristabilita la nuvola, che uno splendore momentaneo aveva fugato dalla sua santa immagine, l'ombra da essa proiettata apparve opprimente. Il freddo, il sudiciume, l'orrore, il bisogno erano i gentiluomini in servizio di quel gran santo: tutti quanti nobili di gran potenza; ma specialmente l'ultimo. I campioni di un popolo, che s'era fatto terribilmente macinare e rimacinare nel mulino, e certo non nel favoloso mulino che macinava i vecchi per farli giovani, battevano i denti dal freddo a tutte le cantonate, entravano e uscivano da tutti gli usci, guardavano da tutte le finestre, tremavano in tutte le pieghe di qualche cencio agitato dal vento. Il mulino che li aveva ingoiati era quello che trasforma i giovani in vecchi: i fanciulli avevano le facce antiche e le voci gravi; e sulle loro e sulle facce degli adulti, incavate in ogni solco dall'età, era l'impronta della fame. La fame prevaleva da per tutto. Si vedeva lungo gli alti edifici, sulla misera biancheria sciorinata sui pali e sulle corde; era annidata nelle case con la paglia, gli stracci, il legno e la carta; era presente in ogni pezzo del piccolo mucchio di legna a cui attendeva il segatore. La fame sogguardava giù dai camini senza fumo, balzava dalla sudicia strada, che nella spazzatura non aveva alcuna traccia di avanzi di cucina. Fame era l'iscrizione delle scansie del fornaio, il marchio d'ogni pagnotta della piccola provvista di cattivo pane; nella bottega del salsicciaio, in ogni preparazione di carne di cane morto, offerta in vendita al pubblico. Con uno scricchiolìo di ossa secche si sentiva la fame tra le castagne che s'arrostivano agitate nel cilindro di ferro; fame era inciso nei pezzettini, di ogni piatto da un soldo, delle fettine di patate fritte con un po' di gocce d'olio rancido.
La sede della fame le si adattava in ogni cosa. Un'angusta via tortuosa, tutta sudiciume e fetore, dalla quale si diramavano altre anguste vie tortuose, gremite di cenci e di berretti, odoranti di cenci e di berretti, e con ogni oggetto visibile improntato a un'aria sinistra. Nell'aria di persecuzione degli abitanti v'era un non so che del pensiero della belva che guata l'occasione di rivoltarsi. Per quanto tutti depressi e abbattuti, non mancavano fra essi degli occhi di fuoco, nè labbra compresse, pallide di ciò che comprimevano; nè fronti con lunghe rughe in sembianza della corda delle forche che pensavano dover soffrire o far soffrire. Le insegne delle botteghe (quasi tante come le botteghe) erano tutte tristi illustrazioni della miseria. Il macellaio vi dipingeva soltanto i pezzi di carne più magri; il fornaio la più misera delle sue brutte pagnotte. I bevitori, rozzamente dipinti come raccolti a trincare nelle bettole, chiacchieravano intorno a boccali di vino sottile e di birra, accigliati e con aria di congiurati. Nulla, tranne gli strumenti e le armi, che fosse rappresentato in condizioni di floridezza; ma i coltelli del coltellinaio e le accette erano affilati e lucenti, i martelli del fabbro pesanti, e gli schioppi dell'armaiuolo micidiali. I ciottoli aguzzi della strada, coi loro molti ricettacoli di acqua e di fango, non avevano liste per i pedoni e s'interrompevano a un tratto innanzi alle porte. Il rigagnolo, in compenso, scorreva nel bel mezzo della via... quando scorreva; il che avveniva soltanto dopo qualche grosso acquazzone, e allora si precipitava, con molti strani capricci, anche nelle case. A traverso le vie, a grandi intervalli, dei lampioni massicci pendevano da una fune e da una carrucola, e di sera, quando il lampionaio li aveva abbassati, accesi e sollevati di nuovo, una fioca sfilata di lucignoli ardenti dondolava tristemente in aria, come su un mare. E veramente erano sul mare, e la nave e l'equipaggio si movevano nel pericolo della burrasca.
Perchè era prossimo il tempo in cui i miseri spauracchi di quella contrada avrebbero, durante l'ozio e la fame, osservato tanto il lampionaio, da concepir l'idea di perfezionare il suo metodo, e di sollevar su degli uomini con le funi e le carrucole, per illuminare le tenebre della loro condizione. Ma quel tempo non era ancora arrivato; e tutti i venti che soffiavano in Francia agitavano invano i cenci degli spauracchi, perchè gli uccelli, ricchi di canti e di piume, non ne tenevano conto.
La bettola era una bottega d'angolo, migliore nell'aspetto e nella categoria, di moltissime altre, e il padrone era rimasto al di fuori, nella sua sottoveste gialla e le brache verdi, ad assistere alla lotta intorno al vino perduto. — Non è affar mio, — egli disse, alla fine, scrollando le spalle. — La colpa è dei facchini. Che portino un'altra botte.
Ma come per caso scorse lo spilungone burlone che scriveva il suo frizzo, gli gridò dalla porta:
— Di', Gaspard, che cosa fai?
Lo spilungone indicò la parola con grande importanza, come spesso avviene con quelli della sua specie. Ma lo scherzo non colse il segno e fallì completamente, come anche spesso avviene a tutti i burloni.
— Che cosa? Sei candidato al manicomio? — disse il padrone della bettola, traversando la strada, e cancellando la parola con una manata di fango, raccolto a bella posta e sparso sulle lettere. — Perchè scrivi nei luoghi pubblici? Di', non v'è altro posto da scrivere parole simili?
Nella sua rimostranza abbassò la mano più pulita (forse per caso, forse a disegno) sul petto del burlone. Il burlone la picchiò con la propria, spiccò un agile salto, e ricadde con un fantastico atteggiamento da balletto, tenendo in mano una scarpa, della quale s'era scalzato con una semplice spinta del piede.
— Rimettitela, rimettitela, — disse l'altro. — Chiama il vino vino; e finiscila. — Con questo consiglio, si asciugò la mano sporca sul vestito del burlone, con la stessa deliberazione, quasi se la fosse insudiciata per lui; e poi riattraversò la strada ed entrò nella bettola. Date le circostanze, si doveva trattare d'un burlone, non diciamo di natura crudele, ma certamente volgare.
L'oste era un oste dal collo nerboruto, dall'aspetto marziale, di circa una trentina d'anni, e doveva essere di sangue caldo, poichè, in una giornata così mordente, portava la giacca libera sulle spalle. Aveva inoltre le maniche della camicia rimboccate e le braccia brune nude fino al gomito. E in testa non aveva altro che la chioma riccia tagliata corta. Tutto bruno di colorito, aveva occhi benevoli a una bella distanza l'uno dall'altro. In complesso d'aspetto simpatico, ma anche implacabile; evidentemente una persona assai risoluta e di carattere fermo: non doveva essere un piacere incontrarla in un passo angusto, con un abisso da un lato e l'altro, perchè non sarebbe tornata indietro.
Madama Defarge, sua moglie, era seduta, nel momento ch'egli entrò nella bettola, dietro il banco. Era una donna massiccia, quasi della stessa età di lui, l'occhio vigile, che di rado sembrava fissarsi su qualche cosa, la mano coperta di anelli pesanti, il viso immobile, i lineamenti forti e una gran compostezza di maniere. In madama Defarge v'era un carattere dal quale si sarebbe potuto desumere ch'ella non commetteva spesso errori a proprio danno nei servizi ai quali era preposta. Sensibile al freddo, madama Defarge era avvolta in una pelliccia e aveva il lembo di una fulgida sciarpa legata intorno alla testa, ma in modo da non nascondere i pesanti orecchini. Aveva dinanzi il lavoro a maglia, ma lo aveva deposto per stuzzicarsi i denti con uno stecchino. Così occupata, col gomito destro sostenuto dalla mano sinistra, madama Defarge non disse nulla quando entrò il marito, ma tossì soltanto con un minuscolo colpettino di tosse. Questo, insieme col sollevamento delle ciglia scure per la larghezza d'una linea, avvertì il marito che avrebbe fatto bene a guardare in giro nella bettola fra gli avventori, perchè durante la sua assenza, qualcuno nuovo era entrato.
Il bettoliere volse quindi gli sguardi in giro, finchè non li posò su un signore attempato e una signorina seduti, in un angolo. C'erano parecchi altri: due che giocavano a carte, due che giocavano a domino, tre ritti dietro il banco che si facevano dare una piccola misura di vino. Passando dietro il banco, il bettoliere notò che il signore diceva con un'occhiata alla signorina: — Questo è lui.
«Che diamine fate in questa galera? — disse a se stesso il signor Defarge. — Io non vi conosco».
Ma, fingendo di non osservare i due stranieri, attaccò discorso col terzetto di avventori che bevevano al banco.
— Come si va, Giacomo? — disse uno dei tre al signor Defarge. — È stato bevuto tutto il vino della botte caduta?
— Fino all'ultima goccia, Giacomo, — rispose il signor Defarge.
Avvenuto questo scambio di quel nome di battesimo, la signora Defarge, stuzzicandosi i denti con lo stecchino, tossì una seconda volta con una minuscola tossettina e levò le sopracciglia per la larghezza d'un'altra linea.
— Non accade spesso, — disse il secondo dei tre, volgendosi al signor Defarge, — che queste miserabili bestie assaggino il sapore del vino, o d'altro che non sia pane nero e morte nera. Non è vero, Giacomo?
— Verissimo, Giacomo, — rispose il signor Defarge. A questo secondo scambio di quel nome di battesimo, madama Defarge, sempre usando lo stuzzicadenti con molta compostezza, tossì con un altro minuscolo colpettino di tosse, e levò le sopracciglia per la larghezza di un'altra linea.
L'ultimo dei tre allora disse la sua, mentre deponeva il bicchiere vuoto e si leccava le labbra.
— Ah, peccato! Queste povere bestie, Giacomo, hanno sempre in bocca sapor d'amaro, e conducono una durissima vita. Non ho ragione, Giacomo?
— Sì, che hai ragione, Giacomo, — rispose il signor Defarge.
Questo terzo scambio di quel nome di battesimo finì nel momento in cui madama Defarge mise da parte lo stecchino, mantenne levate le sopracciglia, e leggermente s'agitò sulla sedia.
— Sì, proprio, giusto! — mormorò il marito. — Signori... mia moglie.
I tre avventori si scoprirono a madama Defarge, con tre inchini. Ella riconobbe il loro omaggio con un cenno del capo e la largizione d'una rapida occhiata. Poi girò l'occhio come per caso nella bettola, riprese il suo lavoro a maglia con gran calma e tranquillità di spirito, e vi si dedicò tutta.
— Signori, — disse il marito, che aveva tenuto il suo occhio lucente sempre su di lei, — buongiorno. La camera arredata per una persona sola che voi desideravate di vedere e sulla quale volevate delle informazioni, quando io sono andato fuori, è al quinto piano. La porta della scala dà sul cortiletto qui a sinistra, — aggiunse indicando con la mano, — accanto alla finestra. Ma ora che mi ricordo, uno di voi già c'è stato, e può guidar gli altri. Signori, addio!
Essi pagarono il vino e se n'andarono. Gli occhi del signor Defarge stavano osservando la moglie che lavorava, quando il signore attempato si avanzò dall'angolo e domandò il favore d'una parola.
— Volentieri, signore, — disse Defarge, e tranquillamente s'avviò con lui alla porta.
Il loro colloquio fu brevissimo, ma assai deciso. Quasi alla prima parola, Defarge sussultò e divenne profondamente intento. Non era passato un minuto, che accennò di sì e uscì. Il signore fece un segno alla signorina, e uscirono anch'essi. Madama Defarge lavorava con agili dita e le sopracciglia intente, e non vide nulla.
Il signor Jarvis Lorry e la signorina Manette, uscendo dalla bettola, raggiunsero Defarge nell'androne al quale egli aveva diretto gli altri avventori appunto un momento prima. Esso s'apriva su un fetido cortiletto, ed era l'ingresso di case, abitate da un gran numero di persone. Nell'oscuro corridoio mattonato che conduceva a un'oscura scala di mattoni, Defarge s'incurvò su un ginocchio alla figliuola del suo vecchio padrone, e si portò la mano di lei alle labbra. Fu questo un atto gentile, ma compiuto senza alcuna gentilezza: in pochi secondi una notevole trasformazione era avvenuta in lui. Non aveva più alcuna giovialità in viso, non più alcuna traccia di sincerità, ma la segreta collera d'un uomo pericoloso.
— Si deve andar molto in alto; e l'ascensione e difficile. Meglio cominciare pian piano. — Così Defarge, con voce grave, al signor Lorry, mentre cominciavano a salire.
— È solo? — bisbigliò quest'ultimo.
— Sì, solo. Dio lo aiuti, chi volete che sia con lui? — disse l'altro, anche sottovoce.
— È sempre solo, allora?
— 
— Per suo desiderio?
— Per sua necessità. Com'era allora, quando lo vidi la prima volta, dopo che mi trovarono e mi domandarono se l'avrei preso e nascosto a mio rischio e pericolo... com'era allora, così è ora.
— È molto cambiato?
— Cambiato!
Il bettoliere si fermò per colpire il muro con la mano e mormorare una terribile maledizione. Una risposta diretta non sarebbe potuta essere così terribile. Lo spirito del signor Lorry si faceva sempre più grave, a misura che con gli altri due arrivava più in alto.
Una scala simile, con tutto quello che la circondava, nella parte più antica e più popolosa di Parigi, sarebbe abbastanza brutta anche ora; ma a quel tempo era veramente nauseabonda per quanti avevano costumi e sensi delicati. Ogni abitazioncella entro il gran sozzo nido d'un grosso edificio — cioè a dire la stanza o le stanze nelle quali s'apriva ogni porta che dava sulla scala comune — lasciava i suoi mucchi di rifiuti sul pianerottolo, oltre a gettarne altri dalle finestre. La vasta e disparata massa di putredine così generata avrebbe ammorbata l'aria, anche se la povertà e la miseria non l'avessero impregnata delle loro intangibili impurità: le due tristi sorgenti riunite la facevano quasi irrespirabile. Attraverso una tale atmosfera, accanto a un ripido pozzo di sudiciume e di veleno, si continuava a salire. Cedendo alla sua stessa oppressione spirituale, e all'agitazione della sua giovane compagna, che si faceva ogni istante maggiore, il signor Jarvis Lorry si fermò due volte a riposare. Ciascuna fermata avvenne innanzi a una triste inferriata, a traverso la quale pareva scappasse quel po' d'aria buona ch'era rimasta intatta e vi s'insinuassero invece tutte le esalazioni più pestilenziali. Per le sbarre rugginose si avevano saggi, più che visioni, delle masse di case del quartiere; e nulla di ciò che si vedeva, più vicino o più in basso delle vette delle due grandi torri di Notre Dame, aveva qualche promessa di vita salubre o di sano respiro.
Finalmente, la vetta della scala fu raggiunta, ed essi si fermarono la terza volta. C'era ancora un'altra scaletta più ripida e più corta da superare, prima di arrivare al piano della soffitta. Il bettoliere, che andava sempre un po' innanzi e sempre dal lato del signor Lorry, come se temesse qualche domanda da parte della signorina, in quel momento si volse, e accuratamente palpandosi le tasche della giacca che portava sulle spalle, ne trasse una chiave.
— La porta, dunque, caro amico, è chiusa? — disse il signor Lorry sorpreso.
— Già. Sì, — rispose brusco Defarge.
— Credete che sia necessario tener così segregato quell'infelice?
— Credo che sia necessario girar la chiave. — Defarge gli bisbigliò qualche cosa all'orecchio, e s'accigliò grave.
— Perchè?
— Perchè! Perchè è vissuto tanto tempo rinchiuso che si spaventerebbe... impazzirebbe... si struggerebbe in lagrime... morrebbe... si farebbe non so che male... se avesse la porta aperta.
— Possibile? — esclamò il signor Lorry.
— Possibile! — ripetè amaramente Defarge. — Sì. Un bel mondo quello in cui viviamo, quando non solo questo è possibile, ma molte altre cose sono possibili, e non soltanto possibili, ma che avvengono... che avvengono, capite! Sotto questo cielo, ogni giorno. Salute al diavolo! Su!
Questo dialogo s'era svolto a voce così bassa, che neppure una parola era giunta alle orecchie della fanciulla. Ma in quel momento ella tremava, con così viva commozione, e il suo viso rivelava un'ansia così profonda che il signor Lorry si sentì in dovere di rivolgere qualche parola di conforto.
— Coraggio, cara signorina. Coraggio. Si tratta d'affari. Il più brutto durerà un momento; non c'è che da entrare in una porta, e tutto sarà finito. Poi comincerà tutto il bene che gli portate, il conforto, la felicità. Lasciate che questo buon amico vi sostenga da questo lato. Benissimo, amico Defarge. Su, ora! Si tratta d'affari, si tratta di affari.
Salirono lentamente e in silenzio. Ma lì, siccome c'era una brusca giravolta, si trovarono a un tratto in presenza di tre uomini, che insieme avevano la testa china accanto a una porta e che erano intenti a guardare nella stanza alla quale la porta apparteneva, a traverso alcune fessure e qualche buco nel muro. Sentendo dei passi avvicinarsi, i tre uomini si voltarono, si alzarono e si dimostrarono i tre dallo stesso nome che s'erano trattenuti a bere nella bettola.
— Per la sorpresa della vostra visita, — spiegò, — li avevo dimenticati... Bravi ragazzi, lasciateci; noi abbiamo da fare qui.
I tre se la svignarono in silenzio. V'era una sola porta, e il bettoliere vi si diresse, appena quelli se ne furono andati; ma il signor Lorry gli domandò, in un bisbiglio un po' iroso:
— Così, voi fate uno spettacolo del signor Manette?
— Lo mostro, come avete veduto, a pochissimi amici.
— Vi par bene?
— Credo che non ci sia nulla di male.
— Chi sono questi pochissimi? Come li scegliete?
— Li scelgo fra le persone leali, che hanno il mio stesso nome... io mi chiamo Giacomo... e alle quali questa vista possa probabilmente far bene. Basta; voi siete inglese, ed è diverso. Per favore, rimanete qui un momento.
Con un gesto d'avvertimento per tenerli indietro, egli si chinò e guardò all'interno per un crepaccio nel muro.
A un tratto, levando di nuovo il capo, picchiò due o tre volte la porta, evidentemente senz'altro scopo che di far rumore. Con la stessa intenzione vi strisciò la chiave tre o quattro volte, prima che la mettesse rumorosamente nella toppa, e ve la volgesse con tutta la forza che potè.
Sotto la sua mano la porta s'aprì interamente, ed egli fece capolino nella stanza dicendo qualcosa. Una fioca voce rispose qualcosa. Poco più d'una semplice sillaba potè esser detta dall'una parte e l'altra.
Egli volse il collo a guardare indietro e fece cenno ai due compagni di entrare. Il signor Lorry cinse forte col braccio la vita della fanciulla, e ve lo tenne; perchè sentiva ch'ella veniva meno.
— Si tratta... si tratta... si tratta d'affari, d'affari! — ripetè, con qualche traccia d'umido su una guancia, che parlava tutt'altro che di affari. — Entrate, entrate!
— Ho paura, — ella rispose, con un brivido.
— Paura? di che?
— Di lui. Di mio padre.
Ridotto alla disperazione dal proprio stato e dai cenni della loro guida, egli si tirò sul collo il braccio che gli si agitava sulla spalla, sollevò un po' la fanciulla, e in fretta la trasportò nella stanza. La fece poi sedere, e la sostenne, mentre ella gli si aggrappava.
Defarge trasse la chiave, chiuse la porta, la serrò di dentro, e tolse di nuovo la chiave che si tenne in mano. Fece tutto questo con metodo, e con tutto quel rumore e quello stridore che gli fu possibile di produrre. Finalmente traversò la stanza con passo cadenzato fino alla finestra. Lì si fermò e si voltò.
La soffitta, fatta per servir da legnaia e da ripostiglio, era trista e buia, poichè la finestra in forma d'abbaino era realmente una porta sul tetto, con una piccola gru al di sopra per sollevar la roba dalla strada: senza vetri e a due battenti, che si chiudevano nel mezzo come qualunque altra porta di costruzione francese. Per non far entrare il freddo, un battente era chiuso e l'altro era aperto appena appena. Così vi filtrava così poca luce, che era difficile, al primo sguardo, scorgervi checchè fosse; e soltanto la lunga abitudine avrebbe potuto a poco a poco dare a qualcuno l'abilità di occuparsi di lavori di attenzione in quella oscurità. Pure in quella soffitta si faceva un lavoro simile; poichè, con la schiena contro la porta e la faccia verso la finestra, donde guardava il padrone della bettola, era seduto chino su un piccolo sgabello, un uomo dai capelli bianchi attivamente intento a fare il calzolaio.
VI. - Il calzolaio.

— Buon giorno! — disse Defarge, inchinandosi alla testa canuta curva sul lavoro.
La testa si levò per un momento, e una fievolissima voce rispose al saluto, come se fosse lontana.
— Buon giorno!
— Veggo che lavorate ancora senza stancarvi.
Dopo un lungo silenzio, la testa si levò per un altro istante, e la voce rispose: — Sì... lavoro ancora. — Questa volta un paio d'occhi infossati avevano guardato colui che aveva fatta la domanda, prima che la faccia si fosse di nuovo chinata.
La debolezza della voce era pietosa e terribile. Non era la debolezza della spossatezza fisica, benchè la segregazione e il cattivo cibo vi avessero la loro parte. La sua triste particolarità consisteva nel fatto ch'era la debolezza della solitudine e del disuso. Era come l'ultima, fievole eco d'un suono emesso lungo, lungo tempo innanzi. E aveva perduto così completamente la vita e la risonanza della voce umana, da far sui sensi l'effetto d'un colore, una volta bellissimo, e finito in una lieve misera macchia. Era così sommersa e attenuata che sembrava una voce sotterranea. Ed era così espressiva dello smarrimento e della disperazione d'una creatura, che un viaggiatore affannato, estenuato dal lungo errare in un deserto, avrebbe con lo stesso tono ricordato la casa e gli amici, prima di abbandonarsi al suolo e morire.
Passarono alcuni minuti di lavoro silenzioso; e gli occhi infossati si levarono di nuovo: non con qualche interesse e curiosità, ma con un'ottusa meccanica percezione, anticipata, che non era ancora vuoto il punto dove era stato l'unico visitatore che conoscevano.
— Voglio, — disse Defarge, che non aveva distolto lo sguardo dal calzolaio, — lasciare entrar qui un po' più di luce. Potete sopportare un po' di più?
Il calzolaio interruppe il lavoro; guardò distratto il pavimento da un lato, poi allo stesso modo il pavimento dall'altro lato; poi, in su, colui che aveva parlato.
— Che avete detto?
— Potete sopportare un po' più di luce?
— Debbo, se la lasciate entrare, — disse l'altro, calcando leggerissimamente sulla prima parola.
Il battente socchiuso fu aperto un po' più, e per quel momento lasciato così. Un largo raggio di luce si riversò nella soffitta e mostrò l'artigiano, che aveva interrotto il lavoro, con una scarpa non finita in grembo. I suoi pochi comuni utensili e vari pezzi di cuoio gli giacevano ai piedi e sul deschetto. Aveva la barba bianca, mal tagliata, ma non molto lunga, la faccia incavata, e degli occhi straordinariamente lucidi. La faccia incavata ed emaciata avrebbe dovuto farli sembrar grandi sotto le sopracciglia ancora scure e la candida chioma scarmigliata, benchè fossero stati in realtà diversi; ma erano naturalmente grandi, e apparivano più grandi del naturale. La camicia gialla e cenciosa era aperta sul petto e mostrava un corpo stento e consunto. Lui e la sua vecchia casacca di telaccia, le calze cadenti e tutti i miseri brandelli che lo coprivano, s'erano stinti, nella lunga segregazione dalla luce diretta e dall'aria, in un tal giallo uniforme di vecchia pergamena, che sarebbe stato difficile distinguere ogni oggetto a parte a parte.
Aveva sollevato, per schermirsi dalla luce, una mano, e le ossa ne sembravano trasparenti. E rimaneva così, inerte, con gli occhi fissi nel vuoto. E non li posava mai innanzi alla persona che gli stava dinanzi, senza prima volgerli da un lato, poi dall'altro, come se avesse perduto l'abitudine d'associare il luogo col suono; e non parlava mai, senza prima divagare in questa maniera e dimenticarsi di parlare.
— Volete finire oggi codesto paio di scarpe? — domandò Defarge, con un cenno al signor Lorry di farsi innanzi.
— Che avete detto?
— Ho detto se intendete di finir oggi codesto paio di scarpe.
— Non posso dire che intendo di finirlo. Credo. Non so. Ma la domanda gli rammentò il lavoro, e si chinò a riprenderlo.
Il signor Lorry si fece innanzi pian piano, lasciando la fanciulla accanto alla porta. Dopo che per un paio di minuti quegli si fu trattenuto accanto a Defarge, il calzolaio levò gli occhi. Questi non mostrò alcuna sorpresa vedendo un'altra persona, ma si portò alle labbra le tremule dita di una mano (le labbra e le unghie erano dello stesso colore plumbeo); e poi le riportò sul lavoro, e ancora una volta si chinò sulla scarpa. Lo sguardo e l'azione non erano durati che un istante.
 Vedete, c'è un visitatore, — disse Defarge.
 Che avete detto?
— C'è un visitatore.
Il calzolaio levò lo sguardo come prima, ma senza allontanar la mano dal lavoro.
— Su, — disse Defarge. — Qui è un signore che s'intende di scarpe ben fatte. Mostrategli la scarpa che avete in mano. Prendetela, signore.
Il signor Lorry la prese.
— Dite al signore di che specie di scarpa si tratta e il nome di chi la fa.
Vi fu una pausa più lunga delle altre, prima che il calzolaio rispondesse:
— Ho dimenticato che cosa mi avete domandato. Che avete detto?
— Ho detto: questo signore vuol sapere di che specie di scarpa si tratta.
— È una scarpa da donna. È una scarpa da passeggio per signorina. La scarpa di moda. Io non ho mai vista la moda, ma ho avuto nelle mani un modello. — E diede alla scarpa un'occhiata che s'accese d'una fuggevole scintilla d'orgoglio.
— E il nome di chi la fa? — disse Defarge.
In quel momento che non aveva il lavoro da reggere, il calzolaio mise le giunture della destra nel cavo della sinistra, e quindi si passò una mano a traverso il mento barbuto, e così in vicenda alternata, senza l'interruzione d'un istante. Il compito di richiamarlo dalla distrazione in cui cadeva sempre, dopo aver parlato, era come quello di far tornare in sè una persona debole presa da uno svenimento, di allungare la vita d'un moribondo.
— Avete domandato il mio nome?
— Sì, che l'ho domandato.
— Centocinque, Torre del Nord.
— Ed è tutto?
— Centocinque, Torre del Nord.
Con un triste suono che non era un sospiro, nè un gemito, si rimise a lavorare, finchè il silenzio non fu rotto di nuovo.
— Voi non siete calzolaio di mestiere? — disse il signor Lorry, guardandolo fisso.
Gli occhi infossati del calzolaio si volsero a Defarge, come per affidargli la cura della risposta; ma siccome da quella parte non veniva alcun aiuto, essi, dopo aver dato uno sguardo al pavimento, ritornarono alla persona che aveva fatta la domanda.
— Se non sono calzolaio di mestiere? No, di mestiere non sono calzolaio. L'ho... l'ho imparato qui. L'ho imparato da me. Domandai il permesso di...
S'interrompeva, anche per qualche minuto, facendo intanto con le mani le stesse variazioni di prima. Infine, i suoi sguardi, pian piano, ritornarono al viso dal quale si erano distolti, e, allora, egli sussultò, e riprese, a mo' d'un dormiente che a un tratto si sveglia e si riporta all'argomento interrotto la sera innanzi:
— Domandai il permesso d'imparare da me, e imparai con molta difficoltà dopo molto tempo, e da allora non ho fatto che scarpe.
Mentre egli stendeva la mano per prender quella che gli era stata tolta, il signor Lorry disse, sempre guardandolo fisso:
— Signor Manette, non vi ricordate di me?
La scarpa cadde a terra, e il calzolaio rimase a fissare colui che lo interrogava.
— Signor Manette, — disse il signor Lorry, tenendo la mano sul braccio di Defarge; — non ricordate nulla di costui? Guardatelo. Guardate me. Non vi torna in mente, signor Manette, qualche vecchio banchiere, qualche vecchio affare, qualche vecchio servo, qualche memoria dei vecchi tempi?
Siccome il prigioniero di molti anni rimaneva con lo sguardo fisso ora sul signor Lorry ora su Defarge, dei segni, in mezzo alla fronte da lungo tempo cancellati di una intelligenza alacremente viva, si sforzarono, a traverso la nebbia che li avvolgeva, di aprirsi un varco a poco a poco. Ma di nuovo furono coperti da una nuvola, si fecero più deboli, si dileguarono. Pure erano apparsi. E con tanta esattezza si ripetè l'espressione sul bel viso giovanile di colei che aveva strisciato lungo il muro fino al punto donde si poteva vedere il vecchio, e donde ora lo guardava, con le mani, che prima s'erano levate in un gesto di pietà atterrita, se non per tenerlo lontano e nascondersene la vista, ma che in quel momento si stendevano verso di lui, tremanti dalla voglia di stringersi quella faccia spettrale sul caldo petto filiale, e amorosamente ridarle la vita e la speranza — e con tanta esattezza si ripetè l'espressione (benchè in segni più forti) sul bel viso della fanciulla, che parve come se da lui a lei fosse passato un mobile raggio di luce.
La tenebra era ricaduta su di lui, che fissava le due persone sempre meno intento, e poi girò gli sguardi, tristemente distratti, sul pavimento, come prima. Infine, con un lungo, profondo sospiro, raccolse la scarpa e si rimise al lavoro.
— Lo avete riconosciuto, signore? — domandò Defarge con un bisbiglio.
— Sì; per un momento. In principio m'è parsa assolutamente un'impresa disperata, ma in un solo istante ho veduto senza ombra di dubbio la faccia che una volta m'era così familiare. Zitto! Tiriamoci un po' più indietro. Zitto!
La fanciulla dalla parete s'era avvicinata molto al deschetto innanzi al quale sedeva il vecchio. Che cosa terribile! Egli era lì, mentre si teneva così curvo sul lavoro, inconsapevole della persona che avrebbe potuto sporger la mano e toccarlo.
Non una parola fu pronunciata, non un suono emesso. Ella rimase come uno spirito accanto a lui chino sul suo lavoro.
Accadde, infine, ch'egli avesse bisogno di cambiare lo strumento che aveva in mano col coltello da calzolaio, da un lato, non da quello stesso dove era ritta la fanciulla. L'aveva impugnato, e s'era chinato di nuovo a lavorare, quando gli occhi scorsero un lembo della veste di lei. Li levò, e vide il bel viso. I due spettatori balzarono innanzi, ma la fanciulla con un cenno della mano li arrestò: non aveva come essi paura d'esser colpita col coltello.
Egli la fissò con uno sguardo pauroso, e dopo un po' cominciò a formar con le labbra delle parole, ma senza pronunciarne sillaba. A poco a poco, negl'intervalli del suo rapido e faticoso respiro, si sentì che diceva:
— Cos'è?
Con le lagrime che le rigavano il viso, ella si portò le mani alle labbra e le baciò all'indirizzo di lui; poi se le strinse sul petto, come se vi cingesse la bianca testa del vecchio.
— Non siete la figlia del carceriere?
Ella sospirò: — No!
— Chi siete?
Non fidandosi ancora del tono della propria voce, ella si sedette sul panchetto accanto a lui. Lui si ritrasse, ma lei gli mise una mano sul braccio. Uno strano brivido lo invase a quell'atto e gli corse visibilmente su tutta la persona, mentre, sotto lo sguardo della fanciulla, egli deponeva pian piano il coltello.
La capigliatura d'oro, ch'ella portava in lunghi riccioli, e ch'era stata in fretta tirata indietro, le cadde sul collo. Stendendo pian piano la mano, lui la toccò e la guardò. Durante quest'atto si distrasse, e, con un altro profondo sospiro, riprese a lavorare sulla scarpa.
Ma non per lungo tempo. Ella, liberando il braccio, gli mise la mano sulla spalla. Dopo aver guardato la mano due o tre volte, come per assicurarsi che veramente fosse là, egli depose il lavoro, si tastò il collo, e ne prese uno spago annerito alla cui estremità era attaccato un pezzo di cencio. Aperse il cencio attentamente su un ginocchio: conteneva un minuscolo ciuffetto di capelli, pochi lunghi fili d'oro che, un giorno lontano, s'era attorti intorno al dito.
Prese di nuovo la chioma d'oro in mano, e la osservò attentamente.
— È la stessa. Come può essere, come dunque, perchè?
L'espressione di concentrazione gli tornò sulla fronte, e parve egli avvertisse ch'era anche sulla fronte di lei. La volse alla luce in pieno, e la guardò.
— Lei mi s'era appoggiata con la testa sulla spalla, la sera ch'io fui chiamato a comparire... aveva paura della mia andata, mentre io non temevo nulla... e quando fui condotto nella Torre del Nord mi trovarono questi sulla manica. «Mi permettete di tenerli? Non potranno aiutarmi a fuggire fisicamente, ma spiritualmente sì». Dissi così, e lo ricordo benissimo.
Egli accennò con le labbra a queste parole molte volte, prima di poterle pronunziare. Ma quando le pronunziò, lo fece correntemente, benchè lentamente.
— Come può essere?... Sei tu?
Ancora una volta i due spettatori diedero un balzo, giacchè egli s'era volto a lei con terribile subitaneità. Ma ella rimase perfettamente calma nella stretta di lui, e disse soltanto, sottovoce: — Vi supplico, cari signori, non vi avvicinate, non parlate, non vi movete!
— Silenzio! — egli esclamò. — Di chi è questa voce?
Cacciando questo grido, si sciolse da lei, e si portò le mani ai capelli, strappandoseli frenetico. Ma questo accesso finì come tutto, tranne la sua fatica di calzolaio, finiva in lui; ed egli ripiegò il piccolo involtino e tentò di legarselo al collo, guardando intanto la fanciulla e scotendo tristemente il capo.
— No, no, no; tu sei troppo giovane, troppo fiorente. Non può essere. Guarda a che è ridotto il prigioniero! Queste non sono le mani che lei conosceva, questa non è la faccia che lei conosceva, questa non è la voce sentita da lei. No, no. Lei fu... e lui fu... prima dei lenti anni della Torre del Nord... or fanno dei secoli. Angiolo bello, come ti chiami?
Salutando come un buon indizio il dolce tono e i dolci modi del vecchio, la figliuola cadde in ginocchio innanzi a lui, volgendogli al petto le supplici mani.
— O signore, un'altra volta saprete il mio nome, e chi era mia madre, e chi mio padre, e come io non sapessi mai la loro triste, dolorosa storia. Ma questa volta non posso parlare, e non posso parlare qui. Tutto quello che posso dirvi qui ora, è che vi prego di toccarmi e di benedirmi. Baciatemi, baciatemi. O caro, o caro!
La testa gelida e canuta del vecchio si confuse con la radiosa chioma giovanile, che lo scaldava e lo illuminava, come se fosse la luce della libertà diffusa su di lui.
— Se udite nella mia voce... non so se è così, ma spero di sì... se udite nella mia voce qualche nota d'una che una volta sonava come musica nel vostro orecchio, piangete pure, piangete! Se toccate, toccandomi i capelli, qualcosa che vi ricorda una testa amata che vi si posava sul petto, quand'eravate giovane e libero, piangete pure, piangete! Se accennandovi a una casa che ci aspetta, e dove io vi circonderò di tutto il mio dovere, di tutta la mia devozione, vi ridesterò la memoria d'una casa da lungo tempo desolata, mentre il vostro cuore era straziato, piangete pure, piangete!
Ella lo teneva stretto intorno al collo e se lo cullava sul petto come un bambino.
— Se dicendovi, caro amore, che il vostro strazio è finito, che io son venuta qui per liberarvene, e che dobbiamo andare in Inghilterra a godere la pace e riposare, vi faccio pensare alla vostra utile vita sciupata e alla nostra Francia natìa così malvagia con voi, piangete pure, piangete! E se dicendovi del mio nome, e di mio padre che è vivo, e di mia madre che è morta, apprendete che ho da inginocchiarmi innanzi al mio onorato padre e implorare il suo perdono per non essermi sforzata di giorno in giorno per lui e non esser rimasta tutta la notte a piangere, perchè l'amore della mia povera madre mi nascose le torture che lo martoriavano, piangete pure, piangete! Piangete per lei, poi, e per me! Ringraziamo il cielo, miei buoni signori. Io sento sul viso le sue sante lagrime, e i suoi singulti mi sussultano sul petto! Oh, vedete! Ringraziamo Iddio, ringraziamo Iddio!
Egli era stretto nelle braccia della fanciulla, col viso sul petto di lei: uno spettacolo così commovente, e pure così terribile per le ingiustizie e le sofferenze che lo avevano preceduto, che i due spettatori si coprirono il volto.
Dopo che la quiete della soffitta si fu protratta a lungo, e dopo che il petto affannoso e la persona scossa del vecchio ebbero ricuperata la calma che deve seguire tutte le tempeste — simbolo all'umanità del riposo e del silenzio in cui la tempesta chiamata vita deve finalmente tacere — i due spettatori si fecero innanzi per sollevare padre e figlia da terra. Egli s'era abbandonato a poco a poco sul pavimento, e v'era rimasto come in letargo, esausto. Ella s'era rannicchiata con lui, in modo che la testa canuta potesse poggiarle sul braccio e la chioma d'oro difenderlo dalla luce.
— Se senza disturbarlo, — ella disse, levando la mano verso il signor Lorry, che si chinava su loro due, dopo essersi soffiato più volte il naso, — potessimo preparare il necessario alla nostra partenza da Parigi, subito, dalla porta di questa casa...
— Ma riflettete. Potrà sopportare il viaggio? — domandò il signor Lorry.
— Sopporterà piuttosto il viaggio che il soggiorno in questa città, per lui così terribile.
— È vero, — disse Defarge che s'era inginocchiato a vedere e a udire. — E poi, il signor Manette, a ogni modo, si troverà meglio fuori di Francia. Ditemi, debbo noleggiare una carrozza e dei cavalli di posta?
— Se si tratta d'affari, — disse il signor Lorry, ripigliando senza indugio le sue maniere metodiche, — e se qualcosa si deve fare, è meglio farla.
— Allora siate così buoni, — sollecitò la signorina Manette, — da lasciarci. Vedete come s'è calmato? Ora non potete più temere di lasciarlo con me. Di che cosa temereste? Se chiuderete la porta, che nessuno ci disturbi, son sicura che lo troverete, al ritorno, tranquillo com'è ora! In qualunque caso, baderò io a lui fino al vostro ritorno, e poi lo porteremo via subito.
Tanto il signor Lorry quanto Defarge si dimostrarono piuttosto riluttanti a questa proposta, e avrebbero preferito, l'uno o l'altro, di rimaner lì. Ma siccome si trattava non soltanto di noleggiare carrozza e cavalli, ma anche di documenti di viaggio; e siccome il tempo urgeva, e la sera s'avvicinava, si venne infine a una frettolosa divisione delle incombenze da sbrigare, e corsero via a sbrigarle.
Poi, come si fece buio, la fanciulla si mise con la testa sul duro suolo accanto al padre, e lo vegliò. La tenebra si fece sempre più densa, e giacquero entrambi cheti finchè un lume non s'insinuò per le fessure nel muro.
Il signor Lorry e il bettoliere Defarge avevano disposto tutto per il viaggio, e avevano, oltre mantelli e sciarpe, portato pane e carne, vino e caffè caldo. Defarge mise le provviste, e la lanterna che aveva in mano, sul panchetto del calzolaio (nella soffitta non v'era altro che un giaciglio), e insieme col signor Lorry destò il prigioniero e lo fece levare.
Nessun intelletto umano avrebbe potuto leggere, nello strano, vuoto stupore del suo viso, i misteri dell'anima sua. Nessuna sagacia avrebbe potuto indovinare se egli sapesse ciò che accadeva, se ricordasse ciò che gli avevano detto, se sapesse d'esser libero. Essi tentarono di parlargli, ma lo videro così confuso e così lento a rispondere, che ebbero paura del suo sbalordimento e convennero di non continuare a infastidirlo.
Egli faceva un gesto selvaggio e smarrito, che ancora non gli avevano mai visto, di stringersi, di tanto in tanto, la testa nelle mani; pure, si avvertiva che provava qualche gioia al semplice suono della voce della figliuola, e che si volgeva sempre a lei, appena la sentiva parlare. Nella maniera sommessa d'uno avvezzo da lungo tempo a obbedire sotto l'impero della costrizione, mangiò e bevve ciò che gli diedero da mangiare e da bere, e indossò il mantello e le sciarpe che gli diedero da indossare. Si compiacque senz'altro che la figliuola lo pigliasse a braccetto, e prese e tenne la mano di lei nelle proprie.
Poi cominciarono a discendere; Defarge andava innanzi con la lanterna; il signor Lorry chiudeva la processione. Non erano ancor discesi per molti gradini della lunga scala principale, ch'egli si fermò, guardando il soffitto e le pareti in giro.
— Ti ricordi del luogo, padre mio? Ti ricordi di quando sei venuto qui?
— Che hai detto?
Ma prima ch'ella potesse ripetere la domanda, egli mormorò la risposta, come se avesse sentito ripetere la domanda.
— Ricordare? No, non ricordo. Si tratta di tanto, tanto tempo fa.
Era evidente ch'egli non aveva alcun ricordo del suo trasferimento dalla prigione in quella casa. E lo udirono mormorare: «Centocinque, Torre del Nord»; e come guardava in giro era chiaro che cercava i massicci muri della prigione che lo avevano tenuto così a lungo rinchiuso. Quando raggiunsero il cortiletto, istintivamente egli modificò il passo, come in attesa d'un ponte levatoio; ma non appena, mancando il ponte levatoio, vide la carrozza che attendeva in istrada, si staccò dalla mano della fanciulla e si strinse di nuovo la testa.
Non c'era folla lì presso; non si scorgeva alcuno a nessuna delle molte finestre; nella via non c'era neppure un passante. Vi regnava l'assoluto silenzio e l'abbandono. C'era soltanto un'anima, madama Defarge, che appoggiata allo stipite della porta, lavorava a maglia, e non guardava nulla.
Il prigioniero era salito nella vettura, e la figliuola l'aveva seguito, quando quegli arrestò sul predellino il piede del signor Lorry, chiedendo lamentosamente i suoi strumenti da calzolaio e il paio di scarpe non ancora finito. Madama Defarge disse subito al marito che sarebbe corsa lei a pigliarli, e sempre lavorando attraversò, oltre la luce del fanale, il cortiletto. Ritornò presto da basso, e consegnò la roba; e, immediatamente dopo, s'appoggiò contro lo stipite, lavorando, e non guardando nulla.
Defarge montò a cassetta, e diede l'ordine «alla barriera!». Il postiglione fece schioccare la frusta, e via fra uno strepito di zoccoli sotto i fiochi fanali penzolanti.
Via sotto i fanali penzolanti — che penzolavano sempre più lucenti nelle vie più belle e sempre più fiochi nelle vie più brutte — e fra le botteghe illuminate, la folla lieta, i caffè fulgidi, gl'ingressi ai teatri, a una delle porte della città. Ecco là, dal corpo di guardia, soldati con le lanterne. «Le vostre carte, viaggiatori!». «Vedete qui, allora, signor ufficiale», disse Defarge, scendendo, e traendolo gravemente da parte, — queste son le carte del signore dentro, quello con la testa bianca. Mi furono consegnate, con lui, al...». Abbassò la voce, vi fu una agitazione fra le lanterne militari, una fu sollevata nella vettura da un braccio in uniforme, e gli occhi imparentati col braccio guardarono — non una visione di tutti i giorni e di tutte le notti — il signore dalla testa bianca. «Bene. Avanti!» sonò dall'uniforme. «Adieu!» da Defarge. E così sotto una breve fila sempre più fioca di fanali penzolanti, via sotto la gran cupola di stelle.
Sotto quell'arco di luci immobili ed eterne, alcune così remote da questa minuscola terra che i loro raggi, dicono i dotti, è dubbio l'abbiano ancora scoperta come un punto dello spazio dove si soffra o si faccia qualcosa, le ombre notturne erano larghe e nere. Per tutto la fredda e irrequieta tappa fino all'alba, ancora una volta esse sussurrarono alle orecchie del signor Jarvis Lorry — che sedeva di fronte all'uomo esumato, domandandosi quali sottili facoltà quegli avesse perdute per sempre e quali fossero capaci di essere ridestate — la domanda di qualche notte prima:
— M'auguro che abbiate voglia di vivere?
E la stessa risposta di qualche notte prima:
— Non so.