martedì 3 marzo 2020


QUELLA OCCIDENTALE È  LA PEGGIORE CIVILTÀ?

Nel  nuovo libro "Conversations" in uscita ad aprile 2020 , a 5 anni dalla morte, René Girard sostiene che è sano l'impulso che ci porta a dubitare del "nostro etnocentrismo”, ma che ci stiamo spingendo troppo oltre. "quello che stiamo facendo è essenzialmente un capro espiatorio della nostra cultura nel processo, e questo è problematico. L'occidente si dichiara la peggiore di tutte le società". Questo fenomeno può avvenire solo in una civiltà che ha già subito l'influenza del cristianesimo. “Il meccanismo del capro espiatorio continua a funzionare, anche se in
modo diverso: il movimento politicamente corretto accusa i suoi avversari di creare capri espiatori, li ac-
cusa di vittimizzare gli altri. E come se il cristianesimo si capovolgesse: prendono ciò che resta dell'influenza cristiana, ciò che resta di un linguaggio cristiano ma per fini opposti per perpetuare il meccanismo del capro espiatorio"

IL NUO­VO CA­PRO ESPIA­TO­RIO
“Il con­for­mi­smo sa­rà ir­re­si­sti­bi­le”. Un ine­di­to René Gi­rard con­tro i nuo­vi pa­dro­ni del pen­sie­ro. “Nell’oc­ci­den­te post­cri­stia­no, il cat­ti­vo per ec­cel­len­za, cer­che­ran­no di far­ci re­gre­di­re al­la bar­ba­rie”
Il Foglio Quotidiano
Di Giu­lio Meot­ti
29 Feb 2020
Era ar­cai­co per i post­mo­der­ni, let­te­ra­rio per i fi­lo­so­fi, mai al­la mo­da per l’in­tel­li­ghen­zia che va, cri­stia­no e in­te­res­sa­to al “fat­to re­li­gio­so” per i più. Co­sì, agli oc­chi dei no­stri pa­dro­ni del pen­sie­ro, René Gi­rard ri­ma­se a lun­go ai mar­gi­ni, per­ché il cen­tro era sta­to tut­to schiac­cia­to e oc­cu­pa­to dal­la “teo­ria cri­ti­ca”. Gi­rard ri­cam­bia lo­ro il fa­vo­re in que­ste nuo­ve “Con­ver­sa­tions” che, a cin­que an­ni dal­la mor­te del gran­de fi­lo­so­fo del­le Scien­ze so­cia­li, l’edi­to­re in­gle­se Bloom­sbu­ry man­da in li­bre­ria in pri­ma­ve­ra. Un sim­po­sio a Stan­ford nel 1981, un al­tro a No­tre Da­me nel 1993, un al­tro al­la Fa­cul­da­de da Ci­da­de di Rio de Ja­nei­ro nel 2000, una con­fe­ren­za a San Fran­ci­sco nel 1992, una con­ver­sa­zio­ne con Phi­lip­pe Go­de­froid nel 1985, un incontro con gli stu­den­ti del­la Ucla nel 1987… Tut­to rac­col­to sot­to il ti­to­lo “Il pro­fe­ta dell’in­vi­dia” e cu­ra­to da Cyn­thia Ha­ven, già bio­gra­fa di Gi­rard (“Evo­lu­tion of de­si­re”, usci­to un an­no e mez­zo fa). Ave­va ini­zia­to oc­cu­pan­do­si del ro­man­zo nel XIX se­co­lo per fi­ni­re con una gran­de fa­ma di an­tro­po­lo­go di va­sta por­ta­ta al­la Johns Ho­p­kins (1957-1968, 1976-1980) e poi a Stan­ford (1981-2015). Il suo pen­sie­ro avreb­be avu­to una va­sta eco in tut­to il mon­do oc­ci­den­ta­le su stu­di let­te­ra­ri, an­tro­po­lo­gi­ci, so­cio­lo­gi­ci, re­li­gio­si non­ché su tan­ti ro­man­zie­ri (Mi­lan Kun­de­ra, JM Coe­tzee). Nel 1957, Gi­rard ini­zia co­me pro­fes­so­re al­la Johns Ho­p­kins di Bal­ti­mo­ra, do­ve ri­ma­se un­di­ci an­ni. Un’uni­ver­si­tà mol­to pre­sti­gio­sa, fre­quen­ta­ta da gran­di pro­fes­so­ri, al­cu­ni dei qua­li di­ven­te­ran­no suoi ami­ci, co­me Ce­sa­reo Ban­de­ra e John Frec­ce­ro, spe­cia­li­sta di Dan­te. Si fe­ce una re­pu­ta­zio­ne al­le le­zio­ni: Gi­rard è un pro­fes­so­re straor­di­na­rio, ca­ri­sma­ti­co, co­me di­ran­no mol­ti suoi stu­den­ti, che sa­reb­be­ro di­ven­ta­ti pro­fes­so­ri e ri­cer­ca­to­ri. Nel 1966, con Eu­ge­nio Do­na­to e Ri­chard Mack­sey, Gi­rard fu l’or­ga­niz­za­to­re di una con­fe­ren­za in­ter­na­zio­na­le de­di­ca­ta ai “lin­guag­gi del­la cri­ti­ca e del­le scien­ze uma­ne”. I par­te­ci­pan­ti so­no del­le stel­le nel lo­ro cam­po e la con­fe­ren­za avreb­be lan­cia­to il pen­sie­ro fran­ce­se – in se­gui­to chia­ma­to “teo­ria fran­ce­se” – ne­gli Sta­ti Uniti. Il poststrut­tu­ra­li­smo e la de­co­stru­zio­ne era­no all’ori­gi­ne di un gran­de scon­vol­gi­men­to ideo­lo­gi­co ed edu­ca­ti­vo, che Gi­rard con il suo fa­mo­so umo­ri­smo de­fi­ni­rà l’im­por­ta­zio­ne eu­ro­pea del­la “pe­ste” nel­le uni­ver­si­tà ame­ri­ca­ne. Ha­ven de­fi­ni­sce que­sto even­to “l’equi­va­len­te del Big Bang nel pen­sie­ro ame­ri­ca­no”.
Gi­rard chia­mò a par­la­re il fi­lo­so­fo Jac­ques Der­ri­da, lo psi­coa­na­li­sta Jac­ques La­can, il se­mio­lo­go Ro­land Bar­thes e l’epi­ste­mio­lo­go Mi­chel Fou­cault. E’ uno fran­ce­se che con­ti­nua og­gi a mo­del­la­re cur­ri­cu­la, do­cen­ti e di­par­ti­men­ti del­le di­sci­pli­ne uma­ni­sti­che ame­ri­ca­ne. A quel tem­po, spie­ga Ha­ven, “lo strut­tu­ra­li­smo era il cul­mi­ne dell’ele­gan­za in­tel­let­tua­le in Fran­cia, e am­pia­men­te con­si­de­ra­to il suc­ces­so­re dell’esi­sten­zia­li­smo. Lo strut­tu­ra­li­smo era na­to a New York qua­si tre de­cen­ni pri­ma, quan­do l’an­tro­po­lo­go fran­ce­se Clau­de Lé­vi-Strauss, uno dei tan­ti stu­dio­si eu­ro­pei in fu­ga dal­la per­se­cu­zio­ne na­zi­sta ne­gli Sta­ti Uniti, ave­va in­con­tra­to un al­tro stu­dio­so ri­fu­gia­to, il lin­gui­sta Ro­man Ja­kob­son, al­la New School for So­cial Re­sear­ch. L’in­te­ra­zio­ne tra le due di­sci­pli­ne, an­tro­po­lo­gia e lin­gui­sti­ca, ha in­ne­sca­to un nuo­vo mo­vi­men­to in­tel­let­tua­le. La lin­gui­sti­ca di­ven­ne di mo­da e mol­ti dei do­cu­men­ti del sim­po­sio era­no am­man­ta­ti nel suo vo­ca­bo­la­rio”.
Il nic­cia­ne­si­mo di si­ni­stra e re­la­ti­vi­sta dell’al­to mon­do in­tel­let­tua­le fran­ce­se, spo­sa­to a un’ana­li­si neo­mar­xi­sta e mo­ra­li­sta del­le tra­di­zio­ni cul­tu­ra­li e del­le strut­tu­re di potere ame­ri­ca­ne, pre­se d’as­sal­to la cul­tu­ra. “In un cer­to sen­so, nel­le di­sci­pli­ne uma­ni­sti­che e nel­le scien­ze so­cia­li, l’in­fluen­za fran­ce­se non è mai sta­ta co­sì gran­de co­me lo è og­gi, con i cri­ti­ci fran­ce­si co­me Fou­cault e Der­ri­da e co­se del ge­ne­re”, spie­ga Gi­rard nel li­bro in usci­ta per Bloom­sbu­ry. “Ma so­no tut­ti ni­chi­li­sti post­nic­cia­ni. In un cer­to sen­so, tra­smet­to­no il ni­chi­li­smo nic­cia­no al cor­po po­li­ti­co ame­ri­ca­no”. E an­co­ra: “La de­co­stru­zio­ne è an­ti-oc­ci­den­ta­le e ‘po­li­ti­ca­men­te cor­ret­ta’. Non c’è mo­ti­vo di in­di­vi­dua­re l’oc­ci­den­te co­me il cat­ti­vo cul­tu­ra­le per ec­cel­len­za. Per i po­li­ti­ca­men­te cor­ret­ti, na­tu­ral­men­te, que­sta è un’ere­sia, e per que­sto mo­ti­vo, co­me po­chi al­tri, non so­no in nel no­stro esta­blish­ment ac­ca­de­mi­co”.
Se per Marx tut­to ave­va ra­di­ce nell’eco­no­mi­co e per Freud nel­la ses­sua­li­tà, per Gi­rard tut­to ave­va ra­di­ce nel­la vio­len­za. Ri­con­dus­se ogni espe­rien­za uma­na a quell’uni­co prin­ci­pio. Un’im­po­nen­te eru­di­zio­ne et­no­lo­gi­ca, an­tro­po­lo­gi­ca, psi­coa­na­li­ti­ca, let­te­ra­ria, fu po­sta da Gi­rard a ser­vi­zio del­la sua uni­ca gran­de te­si: tut­te le cul­tu­re, tut­te le re­li­gio­ni, si edi­fi­ca­no at­tor­no al lin­ciag­gio fon­da­to­re, il con­ver­ge­re cioè di una di­la­gan­te vio­len­za di mas­sa su un ca­pro espia­to­rio. Ma se in pas­sa­to, per sal­var­si dall’ira divina, sce­glie­va­mo un ca­pro espia­to­rio su cui sca­ri­ca­re le ten­sio­ni, og­gi sia­mo tut­ti (e nes­su­no) ca­pri espia­to­ri.
Nel li­bro, Gi­rard so­stie­ne che è sa­no l’im­pul­so che ci por­ta a du­bi­ta­re del “no­stro et­no­cen­tri­smo”, ma che ci stia­mo spin­gen­do trop­po ol­tre, “quel­lo che stia­mo fa­cen­do è es­sen­zial­men­te un ca­pro espia­to­rio del­la no­stra cul­tu­ra nel pro­ces­so, e que­sto è pro­ble­ma­ti­co. L’oc­ci­den­te si di­chia­ra la peg­gio­re di tut­te le so­cie­tà”. Que­sto fe­no­me­no può av­ve­ni­re so­lo in una ci­vil­tà che ha già su­bi­to l’in­fluen­za del cri­stia­ne­si­mo. “Il mec­ca­ni­smo del ca­pro espia­to­rio con­ti­nua a fun­zio­na­re, an­che se in mo­do di­ver­so: il mo­vi­men­to po­li­ti­ca­men­te cor­ret­to ac­cu­sa i suoi av­ver­sa­ri di crea­re ca­pri espia­to­ri, li ac­cu­sa di vit­ti­miz­za­re gli al­tri. È co­me se il cri­stia­ne­si­mo si ca­po­vol­ges­se: pren­do­no ciò che re­sta dell’in­fluen­za cri­stia­na, ciò che re­sta di un lin­guag­gio cri­stia­no, ma a fi­ni op­po­sti, per per­pe­tua­re il mec­ca­ni­smo del ca­pro espia­to­rio”.
Gi­rard par­la an­che di islam e di choc di ci­vil­tà: “Al­lah è con­tro il con­su­mi­smo e co­sì via. Ciò che il mu­sul­ma­no ve­de è che i ri­tua­li di proi­bi­zio­ni­smo re­li­gio­so so­no una for­za che tie­ne uni­ta la co­mu­ni­tà, che è to­tal­men­te scom­par­sa o è in via d’usci­ta in oc­ci­den­te. La gen­te in oc­ci­den­te è uni­ta so­lo dal con­su­mi­smo, dai buo­ni sa­la­ri, ecc. I mu­sul­ma­ni di­co­no: ‘Le lo­ro ar­mi so­no ter­ri­bil­men­te pe­ri­co­lo­se, ma co­me po­po­lo so­no co­sì de­bo­li che la lo­ro ci­vil­tà può es­se­re fa­cil­men­te di­strut­ta’. Que­sto è il lo­ro mo­do di pen­sa­re, e for­se non si sba­glia­no del tut­to. Pen­so che ci sia qual­co­sa di giu­sto”.
Ne­gli an­ni Ot­tan­ta, Gi­rard fu an­te­si­gna­no nell’in­di­vi­dua­re le au­ten­ti­che fon­ti di quel­la che sa­reb­be poi chia­ma­ta “Og­gi vi­via­mo in un mon­do, so­prat­tut­to nel­le scien­ze uma­ne, do­ve la no­zio­ne stes­sa di ve­ri­tà è di­ven­ta­ta ne­mi­ca. L’idea è che si de­ve ave­re plu­ra­li­tà. Co­sì, og­gi, l’in­te­res­se del­la plu­ra­li­tà ha la pre­ce­den­za sul­la ri­cer­ca del­la ve­ri­tà. Bi­so­gna di­re in an­ti­ci­po che non si cre­de nel­la ve­ri­tà. Nel­la mag­gior par­te dei cir­co­li in cui mi muo­vo, la de­cen­za è equi­pa­ra­ta al­lo scet­ti­ci­smo che ra­sen­ta il ni­chi­li­smo. Nel­la vi­ta in­tel­let­tua­le di og­gi, c’è una sor­ta di pa­ra­li­si, per­ché la gen­te ha co­sì tan­ta pau­ra di non es­se­re ab­ba­stan­za gen­ti­le con l’al­tro - sai, of­fen­den­do l’opi­nio­ne del pros­si­mo, che ha ri­nun­cia­to mol­to spes­so al­la ri­cer­ca del­la ve­ri­tà. Op­pu­re la con­si­de­ra­no un ma­le in sé, co­sa che cre­do sia sba­glia­ta. Ca­pi­sci co­sa in­ten­do? Sta an­dan­do trop­po ol­tre. Han­no co­sì pau­ra del dog­ma­ti­smo che pre­fe­ri­sco­no ri­fiu­ta­re tut­te le pos­si­bi­li cre­den­ze. L’im­pe­ra­ti­vo nu­me­ro nu­me­ro uno è evi­ta­re il con­flit­to. Pos­sia­mo ave­re suc­ces­so so­lo at­tra­ver­so la ste­ri­li­tà”.
L’avan­guar­dia fran­ce­se sbar­ca­ta nei cam­pus ame­ri­ca­ni, col suo “pu­ri­ta­ne­si­mo eti­co”, Gi­rard la de­fi­ni­sce “au­to­di­strut­ti­va”. E’ la “mor­te dell’uma­ne­si­mo”. In que­ste “Con­ver­sa­tions”, Gi­rard non si ri­trae nean­che di fron­te ai gran­di scan­da­li mo­ra­li del­la co­scien­za con­tem­po­ra­nea, co­me l’abor­to: “Ne­gli Sta­ti Uniti l’abor­to è an­co­ra og­get­to di di­scus­sio­ne, ma in Eu­ro­pa, per esem­pio, non si di­scu­te af­fat­to. Re­cen­te­men­te ho scrit­to un ar­ti­co­lo per una ri­vi­sta cat­to­li­ca eu­ro­pea do­ve ho par­la­to di abor­to. Uno dei miei ami­ci è ri­ma­sto scioc­ca­to! Ho let­to un li­bro in cui l’au­to­re, di cui non ri­cor­do il no­me, di­ce­va che l’abor­to era il sa­cri­fi­cio di un bam­bi­no, e che era fa­vo­re­vo­le a que­sto sa­cri­fi­cio. Que­sto è quan­to di più or­ren­do si pos­sa im­ma­gi­na­re. Nel­la Bib­bia, la pro­te­zio­ne dei bam­bi­ni ap­pa­re ac­can­to a quel­la dei di­sa­bi­li, dei leb­bro­si, de­gli stor­pi. Que­ste so­no le vit­ti­me pre­fe­ren­zia­li del­le so­cie­tà an­ti­che, e noi ca­pia­mo che dob­bia­mo pro­teg­ger­li. Noi pro­teg­gia­mo an­co­ra gli stor­pi, gli han­di­cap­pa­ti, ma al cen­tro di tut­to ciò tro­via­mo una sor­ta di can­cro che cre­sce, che è il ri­tor­no all’in­fan­ti­ci­dio. Que­sto è un ar­go­men­to de­ci­si­vo, che po­chi pren­de­ran­no in con­si­de­ra­zio­ne: chi di­fen­de l’abor­to cer­ca di far tor­na­re la no­stra so­cie­tà al­la bar­ba­rie pre­cri­stia­na”.
Ve­de­va un pe­ri­co­lo nel pro­me­tei­smo: “E’ un mon­do in cui le for­ze na­tu­ra­li ven­go­no ma­ni­po­la­te sen­za ini­bi­zio­ni re­li­gio­se e il pro­gres­so tec­no­lo­gi­co di­ven­ta pos­si­bi­le con tut­te le sue be­ne­fi­che con­se­guen­ze, e an­che i suoi pe­ri­co­li, na­tu­ral­men­te, se i be­ne­fi­cia­ri non ri­spet­ta­no la re­go­la d’oro. Le per­so­ne ac­qui­si­ran­no potere, sem­pre più potere”. E an­co­ra: “In Ame­ri­ca, co­me al­tro­ve, il fon­da­men­ta­li­smo è il ri­sul­ta­to del­la rot­tu­ra di un com­pro­mes­so se­co­la­re tra re­li­gio­ne e uma­ne­si­mo an­ti­re­li­gio­so. Ed è l’uma­ne­si­mo an­ti­re­li­gio­so che è re­spon­sa­bi­le del crol­lo. Es­so spo­sa dot­tri­ne che par­to­no dall’abor­to, che con­ti­nua­no con la ma­ni­po­la­zio­ne ge­ne­ti­ca, e che do­ma­ni por­te­ran­no sen­za dub­bio a for­me di
A cin­que an­ni dal­la mor­te del gran­de fi­lo­so­fo del­le Scien­ze so­cia­li, Bloom­sbu­ry man­da in li­bre­ria “Con­ver­sa­tions wi­th René Gi­rard”
“Per i po­li­ti­ca­men­te cor­ret­ti, l’oc­ci­den­te è il cat­ti­vo per ec­cel­len­za. Per que­sto non so­no in odeur de sain­te­té nell’esta­blish­ment